Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 6 mesi fa
PALERMO (ITALPRESS) - Un metodo più 'smart' per raccogliere i rifiuti nelle zone di Palermo a maggior affluenza turistica: Rap introduce i cestini intelligenti, con un sistema compattante per impedire un riempimento immediato e un'alimentazione esclusivamente a energia solare. Il prototipo è stato collocato questa mattina di fronte al teatro Massimo, alla presenza del presidente dell'azienda partecipata Giuseppe Todaro: altri nove verranno messi in punti diversi del territorio cittadino, rigorosamente in zone dove il sole è più forte per favorire la ricarica. I cestini sono dotati di un corpo in metallo con adesivi che richiamano al rispetto dell'ambiente, una bocca per l'apertura che può essere attivata con una leva o un pedale anti inciampo (e una spia rossa per segnalare quando il cestino è pieno), un contenitore carrellato nel quale i rifiuti vengono compattati a ogni riempimento, un pannello solare in alto protetto da una cupola trasparente in policarbonato e un sistema di gestione online accessibile ai responsabili di Rap accreditati al monitoraggio dei livelli di riempimento. "L'auspicio è di evolverci come nelle più grandi città europee - sottolinea Todaro, - I cestini intelligenti dovrebbero aiutarci ad avere meno spazzatura per le strade, l'obiettivo è l'avanzamento lento verso un senso civico maggiore. La differenza con un normale cestino è che è dotato di un sistema compattante, quindi si riempie in più tempo: al suo interno è possibile inserire i classici rifiuti da cestino, di certo non i sacchetti. Non possiamo mettere venti cestini in ogni luogo, perché sarebbe uno scempio: così invece in unico spazio mettiamo un solo contenitore".
xd8/vbo/mca3

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Speriamo di evolverci, tutte le città europee che hanno andato in giro le ripete, queste
00:08sono industrie compattanti che aiutano a evitare accumuli di suddivi in città, almeno ci proviamo,
00:16ne stiamo mettendo 10, parpaieri da Mondello, Ferracavallo, Palermo, ovviamente in varie
00:23sedi facciamo una prima prova, vediamo come vanno, se avranno un risultato positivo, perché
00:28veramente queste, come se fossero 6 setticettine, quindi è chiaro che dovrebbero aiutarci
00:33a evitare di trovare il più da prendere, almeno ce l'auguriamo, è un auspicio che
00:38facciamo, è l'avanzamento lento delle città verso un senso civico maggiore.
00:45Ieri ho portato proprio in sede di riunione una quarantina di foto di abbandoni abusivi
00:50nel centro storico perché stiamo focalizzando il problema lì, abbiamo in campo una serie
00:55di soluzioni che, ripeto, non può essere certo che l'arracco pulisca in ogni minuto
00:59della giornata, in ogni ora della giornata tutta quella zona perché è impensabile,
01:03perché avrebbe un costo insostenibile per la comunità, quindi l'idea è di ai controlli,
01:08diciamo che è l'unica strada che possiamo tenere e in più vi dico che il 29 marzo
01:13con tutte le associazioni di volontariato, che sono tantissime che stanno partecipando,
01:19faremo un'azione di sensibilizzazione con tutti i volontari loro, proprio dalla piazza
01:24a Ballarò, in tutto il centro storico, cercando di sensibilizzare persona per persona.
01:28Abbiamo stampato 20.000 volantini, abbiamo stampato le istituzioni di merito, andremo
01:33porta a porta con queste associazioni che si sono rese disponibili, e li ringrazio,
01:38insieme a SRR, in giro per spiegare ai cittadini e sperare perché non vedo altra soluzione
01:44che provare a fare un salto di qualità di questa città verso il senso civico e il senso
01:49del bene comune, che è quello che manca, perché se io esco da 100 metri da casa e
01:54butto i sacchetti non credo che voglio bene questa città.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato