Cn24 | 180secondi del 9 aprile 2009 | Bambino di 5 anni scomparso a San Marco Argentano

  • 13 anni fa
Giovedì 9 Aprile 2009 | In questa edizione di 180secondi: SAN MARCO ARGENTANO | Scomparso bambino di cinque anni Mobilitate tutte le forze dellordine nella ricerca del Michael Scomparso ieri pomeriggio a San Marco Argentano, in provincia di Cosenza, Michael Cipolla un bambino di 5 anni, figlio di un collaboratore scolastico. Il bambino, mentre giocava con la nonna nel piazzale antistante la loro abitazione, si è allontanato dicendo che sarebbe andato a giocare nei campi situati dietro la casa, in contrada Ghiandaro. Quando la donna, preoccupata per il ritardo del piccolo, è andata a cercarlo non lo ha più trovato. Sono tuttora in corso le ricerche dei Carabinieri, della Polizia e unità della protezione civile per ritrovare il bambino. BELVEDERE SPINELLO | Operazione Ciclone Arrestato un pregiudicato in provincia di Crotone In ottemperanza allordine di carcerazione emesso a Catanzaro dalla Procura Generale della Repubblica, è stato arrestato ieri pomeriggio Giuseppe Misiano di 37 anni, pregiudicato di Belvedere Spinello. Era implicato nel processo riguardante loperazione denominata Ciclone del Settembre del 2003. Il 30 Marzo erano già stati arrestati in capo alla medesima, altri due malviventi dello stesso paese. VIBO VALENTIA | Imbarcazione incagliata a largo di Parghelia I Vigili del Fuoco mettono in salvo equipaggio e battello Nella tarda serata di ieri, unità navali del Comando provinciale vigili del fuoco di Vibo Valentia e del Comando di Reggio Calabria sono state impegnate nelle operazioni di soccorso ad un motopontone incagliatosi a circa 300 metri dalla costa a largo del Comune di Parghelia. A seguito dellurto si è aperta una falla nello scafo ed il personale dei vigili del fuoco ha provveduto allaspirazione dellacqua imbarcata. Tamponata la falla. il motopontone è stato ormeggiato al porto di Tropea dove è atteso larrivo di sommozzatori specializzati per la riparazione della falla stessa. COSENZA | Rifiuti, partono le esenzioni della Tarsu Perugini: sostegno alle fasce più deboli dei cittadini Su proposta della Giunta, il Consiglio Comunale di Cosenza ha deciso di confermare le esenzioni relative alla Tassa sui Rifiuti Solidi Urbani previste per lanno precedente per i più disagiati. Il sindaco Perugini ha dichiarato che in un momento di crisi come quello attuale, le fasce più deboli della popolazione debbano essere sostenute. Gli interessati dovranno presentare, entro il 29 aprile 2009, domanda in carta semplice redatta in base al modello predisposto dagli Uffici competenti. Maggiori informazioni saranno reperibili sul sito del Comune di Cosenza. CATANZARO | Poliziotto amico sbarca in regione Iniziativa nelle scuole elementari e medie Si conclude in questi giorni la 9° edizione del progetto di educazione alla legalità avviato dal Ministero dellInterno, che quest'anno interessa ben 36 province italiane tra cui Catanzaro. Il progetto denominato Il poliziotto un amico in più, è riservato agli alunni che hanno frequentato la scuola dellinfanzia, primaria e secondaria di primo grado. A tale iniziativa, patrocinata anche dallAssessorato alla Cultura ed alla Pubblica Istruzione del Comune, dallAssessorato Provinciale allIstruzione, nonché, ovviamente, dallUfficio Scolastico Provinciale, hanno aderito numerose scuole della provincia con lavori che sono stati esaminati ieri mattina da unapposita commissione. REGIONE | 23 milioni di euro per la metanizzazione Snam ed Ente insieme per seguire 21 comuni calabresi Lobiettivo è quello di assicurare la completa metanizzazione della Calabria e garantire quindi la qualità e la quantità di energia necessaria per lo sviluppo civile ed industriale. Per questo motivo lassessorato regionale alle Attività Produttive ha deciso di riprendere lAccordo di programma quadro Energia. Grazie ad un concordato, i costi della fabbricazione della condotta principale saranno coperti dalla Snam Rete Gas, mentre lente Regionale provvederà ad utilizzare i 23 milioni di Euro per costruire la rete di distribuzione in 21 Comuni calabresi. 

Consigliato