Rimini, ancora nessuna data d'apertura per il palacongressi

  • 13 anni fa
Il "disco volante"ancora non decolla e pesa sul bilancio provinciale ben 12milioni di euro di fatturato. Questo è quanto emerge dal Rapporto dell'Osservatorio Congressuale Riminese, presentato oggi 4 marzo nel corso di una conferenza stampa. La perdita in termini economici della non apertura del nuovo palacongressi si aggira, secondo il professore Gradini, circa nel 3% dei dati complessivi. Dunque circa 12 milioni di euro in meno sul territorio. Non è, infatti, dato ancora sapere la data dell'apertura del nuovo Palacongressi di Rimini, certo è, che siamo vicini. E' Lorenzo Cagnoni, il Presidente di Rimini Fiera, a fare il punto sulla situazione della nuova struttura che avrebbe dovuto inaugurare il 25 settembre del 2010. "Mancano ancora alcune conclusioni di carattere tecnico, per quanto riguarda l'esistenza/non esistenza di problemi sismici del nuovo palazzo. Le relazioni sono comunque stese e definitive. Taglieremo il nastro prima di altre Fiere Nazionali, ha ironizzato il Presidente di Rimini Fiera, prendendo come esempio le strutture di Roma e Milano in attesa anche loro di aprire le proprie opere. Inaugureremo nonostante il territorio non sia stato'complice' e 'solidale' ". Per quanto riguarda poi la ricerca e i dati di Convention Bureau: se nel resto d'Italia si registra un meno 11,20% nelle presenze, Rimini segue la scia di crescita mondiale degli eventi (che è pari all'+8% )e chiude addirittura con un + 5% nelle partecipazioni e un +17% di fatturato. Un settore, dunque, che gode di ottima salute soprattutto grazie agli stranieri sempre più presenti e numerosi. "Anche se il turismo l'anno scorso è notevolmente calato, sottolinea il professore dell'università di Bologna Attilio Gradini responsabile della ricerca per Convention Bureau, un ottimo trend si registra invece per il congressuale". Il fatturato della Riviera di Rimini per l'anno 2010 è infatti stimato a 421 milioni di euro. 6.937 eventi ospitati (+1,71% rispetto al 2009), 1.182.429 partecipanti(+5,43%) e 2.715.439 giornate di presenze congressuali(+4,83%). Trend, che sarebbe potuto addirittura essere diverso se il nuovo palacongressi avesse aperto.