00:00Al Salone dello Studente di Roma, grande attenzione alle novitĂ della legge di bilancio 2026 e alla professione di esperto contabile.
00:13Andrea Benetti ha evidenziato come le nuove misure fiscali e i sostegni a imprese, ecceto medio, aprano opportunitĂ concrete per chi intraprende un percorso economico contabile.
00:26L'Istituto Nazionale degli Esperti Contabili si è soffermato su alcune misure che saranno previste per il 2026 dalla legge di stabilità , tra le quali per esempio l'iperammortamento.
00:47e ritorna ad essere l'iperammortamento come previsto qualche anno fa in relazione anche all'industria 4.0.
00:55Quindi una possibilità per le imprese di ottenere un'aliquota potenziata, chiamiamola così, degli ammortamenti in presenza di talune caratteristiche oggettive e soggettive dei beni che si andranno ad acquisire
01:09e quindi in ultima istanza di avere un maggior risparmio fiscale.
01:14Anna Maria Belforte, responsabile dei progetti di orientamento della CNPR, ha sottolineato l'importanza di un orientamento professionale che vada oltre la scelta dell'universitĂ ,
01:27puntando su competenze, soft, skills e ruolo sociale delle professioni regolamentate.
01:34Ho parlato con migliaia di ragazzi e loro sono molto incuriositi dalla figura professionale del commercialista, dell'esperto contabile,
01:43ma spesso non hanno chiare le potenzialitĂ e come queste professioni stiano davvero cambiando.
01:50In un paese come il nostro, dove oggi circa l'8% delle imprese utilizza davvero l'intelligenza artificiale e questa percentuale è destinata a crescere rapidamente,
02:04una figura come l'esperto contabile può fare la differenza per supportare le imprese e i cittadini in questa transizione,
02:12facendo diventare l'innovazione tecnologica non un rischio, ma un vero alleato.
Commenta prima di tutti