00:00Avviare un tavolo di lavoro interministeriale
00:30Per approfondire il ruolo dell'idrogeno nel panorama delle energie rinnovabili e il suo valore strategico per rafforzare la sicurezza energetica. A un anno dalla pubblicazione della strategia nazionale idrogeno le imprese chiedono una visione di lungo periodo e strumenti per pianificare investimenti strutturali anche a seguito del rallentamento nell'attuazione del decreto tariff e del mancato recepimento della direttiva dell'Unione Europea Red 3.
00:59Noi cerchiamo comunque anche nei momenti di difficoltà di esserci e di fare evidentemente la nostra parte. L'idrogeno nel mondo è sempre comunque in sviluppo.
01:13In Italia purtroppo abbiamo qualche situazione a livello di accoglimento della rete 3 da parte dell'Europa e sono stati stralciati gli incentivi e poi da Bruxelles aspettiamo il decreto tariffe che sarà quello che darà la possibilità all'idrogeno di essere competitivo rispetto ai combustibili fossili.
01:42L'idrogeno per il governo italiano rappresenta un pilastro fondamentale nella transizione energetica.
01:48L'idrogeno è sicuramente un tema fondamentale, guarda il futuro, guarda la possibilità di fornire indubbiamente un contributo determinante al processo che vuole una diminuzione delle emissioni di CO2 in atmosfera.
02:30A un anno dalla pubblicazione della strategia idrogeno servono strumenti chiari a un cambio culturale per supportare lo sviluppo del settore e la nascita di un mercato nazionale dell'idrogeno in un confronto aperto e costruttivo tra pubblico e privato.
Commenta prima di tutti