https://www.pupia.tv - Più Europa -Abbiamo messo in difficoltà perfino un europeista convinto come Eric Josef: gli abbiamo chiesto di scegliere tra le donne che più hanno contribuito , con passione e coraggio, alla costruzione di un’Europa unita. Vuoi scoprire anche tu la mostra interattiva sulle donne che hanno fatto l’Europa? Ti aspettiamo a Rende, venerdì 28 novembre, per l’ultima tappa di Eureka, il laboratorio di politica di +Europa. 📌 Se non ti sei ancora registrato, sei ancora in tempo 📲 LINK IN BIO E NELLE STORIE (26.11.25)
La playlist di Più Europa: https://www.pupia.tv/playlist/Piu-Europa
00:02Luce Weiss, grande europeista, grande giornalista, ma scelgo Ada Rossi perché ha permesso la diffusione del manifesto di Invento Tene, situazione di guerra in cui rischiava anche molto personalmente.
00:14Ada Rossi o Anne Arendt?
00:17Anne Arendt figura tutelica del pensiero e del Novecento, non soltanto la banalità del mare, ma anche sulla riflessione sul totalitarismo, Anne Arendt.
00:33Anne Arendt o Ursula Irschmann?
00:36È difficile, ma tengo ancora Anne Arendt perché è un faro del pensiero anche se ho sull'Everschmann, ovviamente come Ada Rossi fondamentale per l'europeista nel manifesto di Invento Tene.
00:49Anne Arendt o Sophie Scholl?
00:53Sophie Scholl, Sophie Scholl perché ovviamente è un martire, vittima del nazismo per la libertà, Sophie Scholl.
01:02Sophie Scholl oppure Eliane Vogelpolsky?
01:08Sophie Scholl, ovviamente è un grande femminista per i diritti delle donne e per l'Europa sociale, ma con cui tengo Sophie Scholl.
01:18Sophie Scholl o Simone Weil?
01:20Anche Sophie Scholl, anche se Simone Weil è stata deportata a Auschwitz, grande prima presidente del Parlamento europeo, grande europeista, però Sophie Scholl è veramente una figura in cui i ragazzi dovrebbero conoscerla e ricordarla.
01:41Sophie Scholl o Sophia Corradi?
01:44È difficile, è difficile. Se fai ancora di grande persone, senza di lei non ci sarebbe Erasmus, però Sophie Scholl.
01:53Sophie Scholl o Anna Pulitosteya?
01:57È anche lì difficile perché sono due donne che hanno lottato contro il totalitarismo.
02:04Io direi Anna Pulitosteya perché è più contemporanea, ma soprattutto perché ci permette anche di dire che in Russia ci sono gente che combatte la libertà e che lo paga con la loro vista.
Commenta prima di tutti