Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Roma, 21 nov. (askanews) - Ottocento studenti delle Scuole Secondarie Superiori si sono immersi per due giorni nella mostra "L'Italia in Europa - L'Europa in Italia", allestita all'interno della Sala delle Colonne dell'Eur a Roma. Questa nuova versione della mostra ideata già nel 2011 e che oggi è diventa immersiva, è stata voluta dal Dipartimento Affari Europei della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Un percorso visivo con le tappe che hanno portato alla costruzione dell'Europa e che punta a sensibilizzare i giovani proprio sull'importanza che riveste oggi il progetto europeo. Laura Cavallo, direttore generale Dipartimento Affari Europei Presidenza Consiglio dei Ministri, ha spiegato: "E' un nuovo percorso che parte da sensazioni, da colori, da profumi anche, profumi del passato e profumi del futuro, e che ci immergerà in una realtà a 360°, che ci farà proprio vivere dentro l'Europa. Perché ognuno deve interpretarla con le proprie emozioni, con le proprie sensazioni, con le proprie idee". Fabrizio Spada, responsabile Relazioni Istituzionali Parlamento europeo in Italia, ha sottolineato: "E' molto importante far capire ai ragazzi quale è stato il percorso per cui oggi l'Italia fa parte dell'Unione Europea, è una cosa molto importante per il loro futuro. E' stato un percorso difficile ma anche pieno di molti successi e rappresenta una speranza per questa generazione l'essere in Europa".L'inaugurazione della mostra si è aperta con il coro del liceo Vivona che ha intonato "L'inno alla gioia" e si è conclusa con la proiezione dell'opera digitale "Euritmia", simbolo delle tante unità che oggi, insieme, compongono l'Europa. Massimo Pronio, Responsabile Comunicazione Rappresentanza della Commissione europea in Italia, ha detto: "Abbiamo una guerra ai confini dell'Europa, l'Europa ha garantito 70 anni di pace, è un momento difficile, tutti devono prendere coscienza di quello che è stato il percorso dell'Italia dentro l'Europa. Questa è un'occasione per avvicinare i giovani e fargli capire che l'Europa non è scontata ma è stata un lungo processo. E quindi noi l'Europa ce la siamo conquistata e teniamocela stretta".

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00800 studenti delle scuole secondarie e superiori si sono immersi per due giorni nella mostra
00:07L'Italia in Europa, l'Europa in Italia, allestita all'interno della Sala delle Colonne dell'Eura a Roma.
00:15Questa nuova versione della mostra, ideata già nel 2011 e che oggi è diventata immersiva,
00:23è stata voluta dal Dipartimento Affari Europei della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
00:28Un percorso visivo con le tappe che hanno portato alla costruzione dell'Europa
00:34e che punta a sensibilizzare i giovani proprio sull'importanza che riveste oggi il progetto europeo.
00:42È un nuovo percorso che parte da sensazioni, da colori, da profumi anche, profumi del passato e profumi del futuro
00:51e che ci immergerà nella realtà a 360 gradi che ci farà proprio vivere dentro l'Europa
00:59perché ognuno deve interpretarla con le proprie emozioni, con le proprie sensazioni, con le proprie idee.
01:04È molto importante far capire ai ragazzi qual è stato il percorso per cui oggi l'Italia fa parte dell'Unione Europea,
01:10una cosa molto importante per il loro futuro.
01:13È stato un percorso difficile ma anche pieno di molti successi
01:19e rappresenta una speranza per questa generazione essere in Europa.
01:22L'inaugurazione della mostra si è aperta con il coro del liceo Vivona che ha intonato l'inno alla gioia
01:37e si è conclusa con la proiezione dell'opera digitale Euritmia, simbolo delle tante unità che oggi insieme compongono l'Europa.
01:48Abbiamo una guerra ai confini dell'Europa, l'Europa ha garantito 70 anni di pace, è un momento difficile,
01:55tutti devono prendere coscienza di quello che è stato il percorso dell'Italia dentro l'Europa
02:02e questa è un'occasione per avvicinare i giovani e farli capire che l'Europa non è scontata ma che è stato un lungo processo
02:12e quindi noi l'Europa ce la siamo conquistata e teniamocela stretta.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato