Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 13 ore fa
PALERMO (ITALPRESS) - "L'Università di Palermo fa parte di una rete articolata che riunisce tutti gli attori impegnati nel contrasto alla violenza, dai centri antiviolenza al Comune, dagli ospedali alle forze dell'ordine, fino alla Procura e alla Procura dei Minori. Si tratta quindi di un sistema che copre il territorio a 360 gradi, in cui l'Università è attore attivo e protagonista. Le attività che organizziamo all'interno dell'Ateneo non si limitano alla giornata del 25 novembre: durante tutto l'anno lavoriamo con studenti e studentesse, con i docenti e il personale tecnico-amministrativo e bibliotecario, per diffondere una consapevolezza sempre più profonda su questi temi. La violenza di genere non è solo stupro o femminicidio: è un fenomeno complesso, che va conosciuto e compreso nella sua interezza". Il primo ambito di intervento dell'Università, aggiunge, "è naturalmente quello educativo: lezioni dedicate, corsi di competenze trasversali aperti a tutte le studentesse e gli studenti e centrati sulle tematiche di genere. La 'lezione zero', l'evento di oggi, viene trasmessa in streaming e seguita nelle aule dell'Ateneo; inoltre stiamo lanciando la campagna 'Finisce qui', uno strumento per mantenere viva l'attenzione sul tema attraverso i nostri canali social, il sito e il campus. Accanto alle attività formative e di sensibilizzazione, abbiamo anche strumenti operativi di supporto: lo sportello di ascolto antiviolenza e la consigliera di fiducia. Sono servizi concreti, pensati per affrontare situazioni che non dovrebbero verificarsi, ma che purtroppo, possono accadere: in questo modo offriamo un aiuto reale a chiunque dovesse trovarsi in difficoltà". Lo ha detto Beatrice Pasciuta, prorettrice all'Inclusione, alle Pari opportunità e alle Politiche di genere dell'Università degli Studi di Palermo, a margine dell'evento 'Fare rete. Università, istituti o i e territorio contro la violenza di genere', tenutosi a Palazzo Steri.

xd8/pc/mca1

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00l'università è parte della rete cittadina contro le violenze delle donne che è una rete
00:09articolata che raccoglie tutti gli attori di questa il contrasto alle violenze quindi dai
00:17centri di violenza al comune di palermo agli ospedali alle forze dell'ordine alla procura
00:24la procura dei minori e quindi il territorio è coperto a 360 gradi e l'università è un attore un
00:32protagonista di questo quindi concretamente le cose che organizziamo all'interno dell'università che
00:39naturalmente non sono quelle che sono membri basta cioè tutto l'anno noi lavoriamo a 360 gradi coi
00:46ragazzi coi colleghi con il personale tecnico amministrativo e bibliotecario per diffondere
00:53quanto possibile una sensibilità su questi temi non è solo lo stupro e non è solo il femminicidio
01:01è un mondo molto complesso e va diciamo conosciuto nella sua complessità
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato