Skip to playerSkip to main content
  • 2 days ago
Alla Galleria Alberto Sordi si apre il Rewriters Fest 2025, il festival dedicato alla sostenibilità sociale e ai temi dell’inclusione e dei diritti. Al centro dell’edizione la consegna del Reward Prize for Social Sustainability, raccontata dalla direttrice Eugenia Romanelli, che presenta anche i vincitori del premio. Tra i protagonisti premiati intervengono Chrystelle Simon di Deloitte e Diego Pisa di TP Italia, che illustrano l’impegno delle loro realtà nei progetti a impatto sociale. Spazio anche al panel promosso da Pomellato sulla violenza economica contro le donne e sull’importanza dell’educazione finanziaria. Un’edizione che riunisce imprese, istituzioni e pubblico in un confronto aperto sul futuro della sostenibilità sociale.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Nel cuore della Galleria Alberto Sordi a Roma, la Mondadori Bookstore ospita il
00:09Rewriders Fest 2025, il festival dedicato alla sostenibilità sociale che porta nella
00:16capitale incontri, performance e dibattiti su diritti, inclusione e futuro delle comunità.
00:22Tra i momenti centrali dell'edizione la consegna del Reward Prize for Social Sustainability,
00:27il premio europeo che valorizza i progetti capaci di generare impatto positivo su persone
00:33e territori. A raccontare lo spirito del festival e il significato di questo riconoscimento è
00:39la direttrice Eugenia Romanelli che annuncia anche i vincitori di quest'anno.
00:43Il Reward Prize for Social Sustainability, cioè il premio Reward per la sostenibilità sociale,
00:50è il primo premio europeo che premia progetti dedicati a questo ambito. Ha una giuria d'eccellenza,
00:57presieduta da Enrico Giovannini, ex ministro e co-founder di Asbis e dedicato ad organizzazioni
01:05profit e non profit che creino progetti che vanno a impattare su persone e territori.
01:12Siamo alla seconda edizione, l'altro anno è stato vinto da BNL e quest'anno i vincitori
01:18sono, abbiamo due ex equo e sono Dire e Fare e Cambiare e Deloitte, poi abbiamo TP Italia
01:26al secondo posto e al primo posto un bellissimo progetto di Anne Leitz che ha vinto l'opera
01:33di Marco Lodola che è uno dei grandi italiani nel mondo, un grandissimo artista.
01:37Tra le realtà premiate per il loro impegno nella sostenibilità sociale c'è Deloitte,
01:42rappresentata dalla Diversity, Equity e Inclusion Leader, Christelle Simon, che spiega la visione
01:48dell'azienda e il valore dell'iniziativa e impatto sociale.
01:52Per noi come Deloitte è fondamentale e molto significativo sponsorizzare il Festival Rewriters,
01:58infatti siamo impegnati da anni attraverso diverse attività e collaborazioni attraverso
02:04il nostro programma di volontariato aziendale a promuovere la sostenibilità economica,
02:10sociale e ambientale all'interno del nostro paese, l'Italia.
02:16Infatti questo entra proprio in linea con il nostro purpose aziendale, il nostro scopo,
02:22Make an Impact That Matters, ovvero fare la differenza generando un impatto positivo e duraturo
02:30per la società, per le nostre persone, per i nostri clienti e per le generazioni future.
02:35Riconoscimento anche per TP Italia, con il CEO Diago Pisa, che racconta la trasformazione
02:42interna dell'azienda e l'importanza di mettere al centro le persone e il loro benessere.
02:47TP è una realtà human intensive, abbiamo più di 2.000 persone in Italia e 500.000 nel mondo,
02:54quindi lavoriamo con le persone, sono il nostro asset più importante.
02:59Per noi farle lavorare in un contesto sostenibile è il punto di partenza,
03:05è stata anche un po' la parte centrale della rivoluzione aziendale che abbiamo avuto qui in Italia.
03:10Quindi la collaborazione con il Reprime, Reriters Festival, è stata naturale.
03:14Noi abbiamo implementato, declinato il concetto di sostenibilità sociale
03:18in un contesto diffuso come quello che sono i nostri uffici in questo momento
03:22e quindi ci è sembrato naturale essere parte di questo festival.
03:26Il festival vede inoltre la presenza di Pomellato tra gli sponsor principali,
03:31con un panel dedicato alla violenza economica contro le donne
03:34e al ruolo chiave dell'educazione finanziaria nel favorire autonomia e libertà,
03:39un tema diventato cruciale nel dibattito pubblico contemporaneo.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended