Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Trascrizione
00:00A Milano è stato presentato il bagaglio, il docufilmio è promosso da MSD Italia che racconta
00:09il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra paura, fiducia e consapevolezza
00:14nella ricerca scientifica. Un'opera che sottolinea un messaggio chiave, ogni tumore è diverso e ogni
00:20donna ha diritto a un percorso di cura personalizzato. In Italia il tumore al seno resta la neoplasia
00:25più frequente con più di 53.609 diagnosi nel 2024, ma oggi l'88% delle pazienti eviva 5 anni,
00:34un progetto che valorizza il ruolo delle associazioni, della ricerca e dell'informazione come strumenti
00:39fondamentali di supporto. Questo docufilm porta con sé un messaggio di consapevolezza, è importante
00:46che le donne sappiano che i tumori al seno non sono tutti uguali e che è importante in caso si riceva
00:51una diagnosi rivolgersi a centri di senologia integrata affinché sia garantito il percorso
00:56terapeutico più appropriato. Il cinema è uno strumento molto potente, è capace di trasformare
01:03i dati in storie, emozionare e questo permette di veicolare messaggi anche complessi come quelli
01:09legati alla salute. Il nostro impegno in oncologia ci vede portare avanti progetti come questo al
01:14fianco della comunità scientifica ma anche delle associazioni di pazienti ed è proprio a loro
01:19che va a un particolare ringraziamento poiché hanno saputo dare un contributo straordinario a
01:24questo docufilm. In questo docufilm viene rappresentato quanto è importante per una donna
01:31avere qualcuno che l'accompagna, qualcuno che ti accompagna se non sa che sei malato non può esserti
01:38vicino. Tante volte la donna sceglie questa situazione perché ha paura di condividere il bagaglio,
01:45questo docufilm serve anche a superare questa paura. Sappiamo che i tumori della mammella
01:51non sono tutti uguali, abbiamo dei sottotipi, noi li chiamiamo sottotipi intrinseci che si
01:57comportano in maniera completamente diversa e che si giovano di strategie terapeutiche
02:01completamente diverse. Quindi se noi vogliamo massimizzare le probabilità di guarigione
02:07definitiva di un tumore dobbiamo sapere fin dall'inizio di che tipo di tumore della mammella
02:12stiamo parlando. Noi abbiamo sviluppato strategie di ricerca differenziate per ciascun sottotipo
02:18tumorale, quindi abbiamo indagato i tumori triplonegativi, i tumori radioapositivi e i tumori
02:24luminali in maniera differenziata sulla base delle loro caratteristiche biologiche e grazie
02:29a questo oggi abbiamo per fortuna farmaci specifici per ciascun sottotipo tumorale. Ci sono tantissimi
02:35farmaci all'orizzonte ma siamo solo all'inizio di questa rivoluzione che è una rivoluzione che
02:41sta accelerando sempre di più e che porterà grandissime novità unita alla capacità di
02:46personalizzare sempre di più le terapie ad esempio con la biopsia liquida o con altre
02:52tecnologie che saranno sviluppate rapidamente nei prossimi anni. Bene, io ho difficoltà a
02:58immaginare come cambieranno le cose ma sicuramente cambieranno molto rapidamente e molto molto in meglio.
03:04Il valore aggiunto della presenza di un'associazione di volontariato per le pazienti in senologia
03:12è persino formalizzato e inserito all'interno delle linee guida delle breast unit. Il vantaggio
03:22è evidente nel senso che il volontariato all'interno delle breast innanzitutto è fatto nel 99% dei casi
03:30da persone che sono passate attraverso la patologia e poi sono presenti all'interno delle breast
03:38per fare da ponte tra la paziente e tutta la struttura ospedaliera quindi è in grado di interagire,
03:45di guidare, di supportare in certi casi la presenza della paziente che deve iniziare o proseguire le sue cure.
03:54Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato