- 1 giorno fa
Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00buon pomeriggio siamo collegati in diretta dalla sala meteo del consorzio lamma valentina grasso
00:08con me oggi roberto vallorani ciao a tutti ben ritrovati bene siamo a fare la previsione per
00:15questo weekend della prossima settimana come sempre e il segnale è quello di arrivano giornate
00:21particolarmente fredde roberto sì tempo invernale diciamo per questo fine settimana e anche per
00:27parte della prossima vedremo e andremo diciamo per le prime volte per quanto riguarda le pianure un
00:33po sotto zero giornate particolarmente fredde nel weekend è una settimana che si preannuncia
00:38piuttosto dinamica intanto il freddo già sta arrivando e ci sono anche le prime nevicate
00:45diciamo non proprio in pianura ma insomma a quote basse queste bergamo in queste ore sta nevicando
00:50anche se fosse basse sull'italia pre alpina insomma anche in pianura padana in queste ore si
00:57segnala un po di neve a 4 500 metri su sulla provincia di parma piacenza quindi condizione
01:04tipicamente invernale è tornata la neve sull'arco alpino ha fatto apparizione la neve anche sul nostro
01:10appennino però diciamo con pochissimi centimetri nell'appennino pistoiese massese mentre su sulle
01:21dolomiti soprattutto sulle alpi centro orientali gli accumuli sono stati rilevanti insomma anche di
01:2720 centimetri ecco andiamo a vedere adesso dall'immagine del satellite proprio anche la
01:32situazione in questo momento è anche un po quest'area più fredda no che affluirà anche nei prossimi giorni
01:38sì l'area fredda come si può denotare da queste nubi particolari che si vedono sul mare tipico
01:45dell'area fredda dal nord europa che scivola verso sud questa condizione che appunto porta area
01:54polare marittima in ambito mediterraneo quindi si forma un minimo sottovento alle alpi le nubi
01:59collegate alla perturbazione di oggi e pian piano tenderà a sfilare e scivolare verso sud e quindi
02:06residui precipitazioni ancora su sulla parte settentrana della nostra penisola poi tra domani
02:13dopo domani diciamo la perturbazione interesserà principalmente il centro sud ecco l'andiamo a
02:18vedere anche proprio dalla dinamica che ci mostra un po l'andamento no di questa anche questa bassa
02:24pressione che si insinua no alle nostre latitudini è un'ampia saccatura che appunto da dalla scandinavia
02:33si allunga fino al mediterraneo portando appunto aria fredda ea tratti anche instabile grande contrasto
02:41con le altre pressioni che sono sull'europa orientale settimana molto dinamica perché diciamo da questa
02:48fase instabile fredda del fine settimana un altro impulso un po più meridionale quindi un po più
02:54atlantico ci interesserà tra lunedì e mercoledì però al suo segreto sembra scorrere ancora in ambito
03:02mediterraneo è un'aria piuttosto fredda quindi una settimana dinamica da sbalzi termici e ancora
03:07qualche pioggia ecco intanto cominciamo a questa è quella l'immagine dell'aria fredda che proprio
03:12caratterizzerà come abbiamo detto il fine settimana dove le temperature insomma le sentiremo ben in
03:20discesa e si vede bene anche quello che dicevi roberto il contrasto con l'aria invece più calda che
03:26c'è nell'est europa si si nota molto molto soprattutto da dalla massa d'aria circa 1500
03:33metri di quota tra l'europa settentrionale e mediterraneo rispetto a quella orientale se qui
03:39siamo anomalie anche di 7 8 gradi in negativo di qua sono 7 8 gradi in positivo quindi scambi
03:47molto accentuati da nord a sud sono un po figli dei blocchi anticiclonici che stanno interessando
03:53questa seconda parte di novembre questa questa quindi proprio l'area artica quindi che ci viene
03:58a raggiungere si in gergo l'area che viene proprio del quadrato settentrionale artica marittima perché
04:04diciamo non è proprio continentale c'è un po più carica d'umidità scorrendo tra il mar del nord e il
04:11mar baltico bene quella che anche appunto come abbiamo detto porterà il freddo nelle prossime ore nel
04:17fine settimana e anche sabato anche piogge si perturbato come si può vedere dall'immagine delle
04:24piogge del modello deterministico del centro europeo al centro sud migliora la situazione a
04:29nord italia le piogge sono più abbondanti sul basso tirreno e sul medio versante adriatico
04:36piogge appunto accompagnate d'aria più fredda che porteranno come si può vedere alla mappola
04:41quanto ha nevicate anche a quote collinari quindi tra l'appennino toscano romagnolo tra
04:50l'appennino umbro marchigiano in abruzzo molise quota neve attorno ai 500 700 metri un po più alta
04:58sull'appennino meridionale quindi freddo invernale ritorna la neve anche in appennino ecco questa sono
05:06diciamo condizioni che hanno fatto scattare qui da noi un avviso di codice giallo per qui da noi
05:12voglio dire in toscana per neve l'allerta di codice giallo è dalla serata di oggi fino alle 15 di
05:19domani queste le zone interessate l'abbiamo già detto in realtà ci sono anche insomma avvisi simili
05:26nelle marche in umbria nella come dicevi appunto sulla ferina centrale noi diciamo la quota neve per la
05:34giornata di domani si assisterà attorno ai 400 600 metri soprattutto sui versanti emiliano romagnoli
05:42dell'appennino quindi parte dell'appennino pistogliese pratese l'alto bugello la valtiverina un po il
05:48casentino a quota leggermente superiore invece tra metallifero e molta miata tra i 600 e 700 metri di
05:56fuori ecco siamo in un contesto come abbiamo già detto prima di freddo la parola giusta è
06:02questa massime di sabato e poi minime di domenica veramente insomma anche significativamente fredde si
06:12domani ci assisteremo attorno agli 8 10 gradi non di più su tutte le zone di pianure temperature
06:19ovviamente sotto zero in montagna a quota di media alta collina e dopo il miglioramento dal
06:26pomeriggio di domani le schiarite notturne e l'arrivo appunto di aree più fredda favoriranno
06:31delle gelate piuttosto diffuse su tutto il territorio nazionale tutta la parte appenninica anche dell'italia
06:39meridionale ma diciamo in pianura le gelate saranno diffuse dal lungo alla toscana verso nord e un po su tutto
06:46in nord italia quindi le prime gelate vere della stagione risveglio risveglio sotto zero diciamo in
06:54molte parti d'italia e domenica sarà una giornata che si manterrà piuttosto fredda complice anche una
07:02nuvolosità che farà un po da coperta diciamo al freddo lasciandolo lasciandolo lì sì perché tra la
07:10notte e la mattina diciamo le schiarite saranno molto molto anche quindi solleggiato nella prima
07:17parte della mattinata quindi questo favorirà anche le gelate del mattino però diciamo tenderà a
07:22rannuvolarsi sulla cosiddetta brina no quando si rannuvola sulla brina quindi farà molto freddo
07:29la mantiene diciamo il rialzo termico nelle ore centrali col sole sarà piuttosto scarso e quindi
07:37ci assisteremo anche domenica su valori inferiore a 10 gradi su gran parte delle zone di pianura ecco
07:44con un cielo che potrebbe essere anche coperto insomma cielo che tenderà a divenire nuvolosso
07:49o coperto nel corso del pomeriggio della sera il segnale appunto che si va verso un nuovo peggioramento
07:56dalla sera di domenica con le prime piogge sul nord ovest in prossimità della costa ecco andiamo infatti a
08:02a vedere proprio com'è la dinamica poi della settimana lo abbiamo già un po anticipato una prima
08:07fase che risulta piuttosto piuttosto stabile no questo secondo flusso ci dicevi che ci va a interessare
08:15fino a metà settimana insomma martedì appunto dalla sera di domenica sembra al momento lo scenario
08:22più probabile anche se condito da una discreta dose di incertezza proprio per la traiettoria che
08:28potrà prendere la perturbazione di lunedì sembra una perturbazione accompagnata d'aria un po più
08:35umite un richiamo un po più umite dai quadranti occidentali quindi una perturbazione un po più
08:39atlantica rispetto a quella di questo fine settimana quindi condizioni perturbate soprattutto nella giornata
08:48di lunedì e martedì poi da martedì sembra ricalare nuovamente la temperatura quindi al seguito dell'aria
08:55un po più mite nella giornata di lunedì che porterà piogge abbastanza diffuse sul territorio
09:00toscano ma andiamo a vedere la parte della nostra penisola soprattutto al centro sud sembra un po
09:06meno interessato dalle piogge abbondanti l'italia settentrionale ma vediamo meglio che traiettoria
09:12prenderà questa perturbazione poi da martedì l'aria fredda sembra nuovamente fare ingresso quindi ancora
09:20piogge rovesci su buona parte della nostra penisola sempre un po più abbondanti al centro sud e il
09:25ritorno della neve in appennino a cose superiori a mille metri ecco mercoledì sembra esserci ancora
09:31insomma una residua instabilità poi per la giornata insomma giovedì venerdì siamo già oltre la metÃ
09:36della settimana quindi non ci spingiamo in una previsione di dettaglio però la tendenza roberto
09:41sembra che ci possa essere timido rialzo sembra la prima fase instabile quindi perturbata mentre
09:48tra mercoledì da mercoledì sembra rimontare la l'alta pressione di colori in arancio rosso
09:55l'italia sull'europa centrale la depressione tenderà a spostarsi verso sud est e quindi diciamo
10:02l'instabilità tra mercoledì e giovedì e probabilmente anche venerdì interesserà soprattutto il sud della nostra
10:08penisola mentre come possiamo vedere da questa immagine sul centro nord italia e questa è l'instabilitÃ
10:16interesserà soprattutto il sud e quindi mare caldo e quindi porterà condizioni più stabile tra lo
10:25ionio il basso tirreno ricordiamo come facciamo sempre ovviamente queste sono mappe del modello
10:30deterministico siamo ancora piuttosto distanti che siamo quasi a una settimana c'è una settimana
10:35di distanza dal prossimo giovedì quindi diciamo ve le offriamo come quadro della settimana e tendenza
10:42della dinamica della settimana quindi prima parte più perturbata fino a metà settimana e poi sembra
10:47esserci questo miglioramento come dicevamo la situazione ovviamente potrebbe poi cambiare no nel
10:52senso questo è il quadro che possiamo fare come possiamo fare come cambiare la settimana
10:57la settimana appena appena appena ci sono una volta cinque giorni la cautela è d'obbligo sì infatti
11:05piccoli spostamenti del minimo della traiettoria dell'aria fredda in ambito mediterraneo possono
11:11portare configurazioni abbastanza diverse diverse sì questa però è la tendenza ad oggi altro segnale
11:19che vi riportiamo non in maniera dettagliata ma appunto come tendenza di massima è che per tutta la
11:23prossima settimana le temperature poi avranno diciamo lunedì una prima rimonta e poi un
11:29progressivo calo nuovamente sì un grado 2 e meno ogni giorno quindi se lunedì le piogge saranno
11:35accompagnate da un rialzo termico da temperature che usciranno dai 10 ai 15 gradi soprattutto al
11:43centro sud quindi rispetto a domenica insomma un rialzo comunque significativo anche di 5 6 gradi
11:49rispetto a questo fine settimana poi da martedì e soprattutto tra mercoledì e giovedì quando il
11:55minimo tenderà a scivolare verso verso verso sud il richiamo di correnti più nord orientali favorirÃ
12:02un nuovo calo delle temperature quindi probabilmente nella seconda parte della settimana torneremo su
12:07qualche grado inferiore alla media ecco attorno di nuovo ai 10 gradi questo lo vediamo guardando la
12:12tendenza per i prossimi due settimane che ci viene mostrata dal grafico a spaghetti del modello
12:19probabilistico del centro europeo dove nella parte alta del grafico vediamo l'andamento delle
12:24temperature come i diversi modelli diversi membri del modello probabilistico sono 50 diverse simulazioni
12:31individuano proprio l'andamento delle temperature rispetto alla media di questo periodo per la linea
12:36rossa nella parte bassa invece l'andamento delle piogge che dalla settimana scorsa abbiamo cambiato
12:42questa visualizzazione e stiamo usando questi istogrammi dove nella parte in bianco diciamo
12:49mostriamo la media diciamo del modello ensemble quindi quello che è più probabile che avvenga e poi
12:56con le sfumature vedete man mano che la sfumatura è più densa diciamo più gialla più compatta vuol dire che
13:04ci sono più simulazioni del modello concordi attorno a quei valori invece quelle più trasparenti sono
13:10diciamo le simulazioni meno numerose no su quello stesso su quello stesso valore quindi ci servono a
13:19leggere la tendenza questa è milano ma diciamo vale un po per il nord che come diceva prima roberto
13:25ha questo segnale di maggior minor segnale di pioggia no ma invece un segnale di temperature ben sotto la
13:32media fino a metà fino a tutta la prossima settimana una parte della prossima settimana poi
13:37qui comincia a dominare il caos però diciamo i membri delle 50 simulazioni sono un po più sopra la
13:47linea rossa che è la media si diciamo non siamo molto sopra in ogni caso il segnale di valori come
13:52abbiamo detto che si assestano più intorno proprio alla media del periodo quindi insomma siamo a dicembre
13:58in questa l'inizio di dicembre in questa seconda parte del grafico nella grafico sul relativo più
14:06al centro diciamo si nota invece bene qui in maniera maggiore questo rialzo termico di metà settimana
14:12questo perché queste firenze quindi c'è un po l'afflusso che dicevi tirrenico che porta a rialzare
14:18dell'area che scorre in ambito in ambito del mediterraneo centro occidentale ancora più caldo
14:25del normale probabilmente e noi siamo appunto esposti a questo flusso e lo sbalzo è piuttosto
14:31importante settimana e lunedì è uno sbalzo che a 1500 metri quasi di 10 gravi piuttosto significativo
14:41al suo seguito come si diceva prima riaffluirà l'area un po più fresca dall'europa orientale
14:48ci si riabbassa quindi un'oscillazione si vede bene questa oscillazione abbastanza evidente per poi
14:54riassestarsi nella seconda parte del periodo ecco qui per il centro si vede anche il segnale maggiore
15:01rispetto al nord dell'instabilità che potrebbe caratterizzare la prima parte della settimana
15:05come abbiamo detto per il sud invece la situazione è un po diversa qui sembra che si rimanga sempre
15:12un po su valori sottomedia insomma un po più a lungo diciamo le masse d'aria probabilmente che ci
15:16interesseranno da qui a due settimane saranno un po più atipiche per il sud italia che non per il
15:23centro nord e quindi da un punto di vista climatologico farà un po più fresco del normale
15:28probabilmente sul sud della nostra penisola e anche il segnale delle piogge al sud ancora un po
15:36più movimentato se non al centro nord quindi probabilmente i blocchi anticiclonici sull'europa
15:41orientale sull'europa settentrionale favoriranno ingressi un po più meridionali e quindi spesso quando
15:48si incontra il mare caldo in questa parte della stagione l'instabilità tende a svilupparsi a
15:54concentrarsi di più su quelle zone probabilmente sono queste le traiettorie un po più probabili
16:00delle perturbazioni per i prossimi 15 giorni ecco facendo quindi una carrellata dal punto di vista
16:06delle temperature una carrellata diciamo riassuntiva il segnale per la prossima settimana questi sono i
16:12valori previsti in media per la prossima settimana non i valori scusate la tendenza dove i colori blu sono
16:19temperature previste inferiore alla media quindi più freddo della media i rossi superiore alla
16:26media quindi per la prossima settimana è un chiaro segnale l'abbiamo già detto ma ovviamente dalle mappe
16:31risulta nuovamente di temperature sotto la media soprattutto tutta la parte del centro nord ma insomma
16:38parzialmente anche al sud della penisola e questo segnale timidamente lo ritroviamo fino alla metà di
16:43dicembre perché comunque come dire anche se diventa più bianco anche perché siamo più come dire
16:50nell'incertezza no si mantiene questa colorazione del blocco come dicevi via est sull'est europa
16:59quindi diciamo siamo un po più vulnerabili sul sud della nostra penisola con i blocchi così alla
17:06titolazione superiore quindi a tratti possono entrare anche perturbazioni dall'atlantico ma a
17:12volte anche delle dei moti retrogradi da est verso sud o delle perturbazioni che tendano a isolarsi sul
17:20mediterraneo centrale e favoriscono un richiamo proprio per una circolazione ciclonica di aria
17:26un po più fredda da da est e quindi un segnale timidamente sotto la media esatto cosa che troviamo
17:33anche di nuovo ancora più come dire labile in qualche modo però anche nella settimana successiva
17:40lo evidenziamo perché spesso ci è capitato molto più spesso di vedere questo segnale con i colori del
17:46rosso cioè dove le quando le temperature nel lungo periodo sembrano comunque essere sempre un po sopra
17:52media questo diciamo invece una tendenza più vicina alla valori sotto le medie del periodo che non che
18:00non sopra per quanto riguarda le piogge l'avevamo già un po accennato negli altri grafici se questa
18:05settimana domina il verde cioè le piogge saranno abbondanti quindi verde significa valori sopra media
18:11per quanto riguarda che un po più piovoso diciamo della media per la settimana dopo segnalo segnalo
18:17opposto è sempre quest'area di settimana dicendo un po più asciutta quindi figlia un po di questi blocchi che
18:25dicevamo prima estesi anche verso verso il mediterraneo bene poi per parlare delle tendenze
18:32dell'inverno seguitici la prossima settimana e avremo un po più un focus anche su questi aspetti
18:39qui invece facciamo marcia indietro per la prossima settimana tempo sulla toscana l'abbiamo un po detto
18:45ma ritiriamo le fila si riassumendo in toscana appunto la perturbazione si paleserà soprattutto nella giornata
18:52di lunedì con piogge rovesci diffusi anche qualche temporale sulla costa perturbazione accompagnata
18:58da aria un po più umide e quindi da venti occidentali o sudo occidentali mari molto mossi rialzo termico
19:06ancora instabile martedì con un nuovo calo delle temperature il nuovo abbassamento della quota neve
19:12in appennino mercoledì instabilità residua ma tutto sommato una giornata discreta ma con venti
19:18piuttosto sostenuti da nord est che favoriranno un nuovo calo delle temperature che ci accompagnerÃ
19:23anche giovedì con tempo prevalentemente solleggiato questa la previsione diciamo lo scenario un po più
19:30probabile sulla toscana per la prossima settimana c'è una domanda c'è una domanda
19:36non è semplicissimo del fine settimana con temperature piuttosto invernali però diciamo
19:51sembra poco probabile diciamo il rialzo termico e quindi l'area che risale dal tirreno sembra
19:59favorire un rialzo anche in quelle zone quindi è più probabile la pioggia e non la neve bene con
20:06questo allora noi abbiamo concluso e vi ricordiamo che se volete potete seguirci sui
20:13nostri diversi canali di social media se volete potete iscrivervi a questo canale youtube al canale
20:19youtube del lamma per essere aggiornati su tutte le nuove pubblicazioni video e restare appunto
20:27aggiornati con la pubblicazione dei nostri contenuti noi con questo abbiamo concluso e vi auguriamo un buon
20:33freddo fine settimana arrivederci a tutti a tutti alla prossima
Consigliato
1:47
|
Prossimi video
Commenta prima di tutti