- 3 settimane fa
Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Buon pomeriggio, siamo collegati in diretta
00:30Lo sono stati gli ultimi giorni, esatto, abbiamo detto la settimana scorsa che entravamo in autunno e c'era un netto cambio e rimaniamo in quella fase
00:38Sì, abbiamo avvertito il cambio e adesso ci stiamo abituando e quindi per non perdere l'abitudine proseguiamo
00:45Andremo a vedere meglio quello che succede, partiamo intanto dall'immagine del satellite che ci mostra quello che sta accadendo sulla nostra penisola
00:57Qualche precipitazione anche in corso
01:00Sì, possiamo vedere appunto la presenza di un vortice depressionario centrato proprio sulla Francia
01:07Questo attiva un flusso di correnti in quota in particolare di natura sud-occidentale
01:14E queste come di consueto portano dei colpi nuvolosi sul nostro territorio che danno luogo anche a delle precipitazioni
01:23E contemporaneamente è presente anche un'altra area depressionaria sul Nord Africa che invece si sta muovendo verso le nostre regioni
01:33E anche questa contribuirà come diremo al tempo con il fin di settimana
01:38Andiamo a vedere, dicevo prima, qualche pioggia in corso
01:42Questa è l'immagine del radar di qualche minuto fa
01:45Non grandi cose rispetto agli ultimi giorni
01:49Sì, non grandi cose, sono fenomeni piuttosto sparsi come vedete
01:53Si tratta di precipitazioni prevalentemente a carattere di rovescio
01:57Sono presenti qua e là anche dei temporali
02:00E fenomeni molto sparsi, ancora più sparsi
02:04Sono presenti sulla Sicilia e nella Catania
02:06Adesso è presente appunto un temporale
02:09Ecco, andiamo da questa animazione invece a guardare quello che succederà nelle prossime ore
02:14Nel fine settimana e allungandoci fino a tutta la prossima
02:18Utilizziamo queste immagini che ci mostrano un po' anche l'andamento della pressione
02:22Che ci fa vedere un po' questa caratteristica, un po' di impulsi perturbati che ci raggiungeranno
02:28Sì, come vediamo dall'inizio della sequenza che è questo
02:33Ecco, la depressione sulla Francia associata appunto ad era fredda in quota
02:37Che nel corso del fine settimana andrà a interessare più direttamente anche le regioni settentrionali
02:43E poi gradualmente scenderà a lungo l'Adriatico a interessare poi anche le regioni regionali
02:50E contemporaneamente, come dicevo, è presente anche la depressione sul Nord Africa
02:54E anche questa continuerà ad un peggioramento sulla parte meridionale dell'isola
02:59Vediamo invece un altro vortice depressionario piuttosto esteso sull'Europa più orientale
03:06Che inizialmente, all'inizio della settimana, starà diciamo sull'Europa orientale
03:12Ma gradualmente, a partire da mercoledì, questo si avvicinerà anche alle nostre regioni
03:19In particolare quelle adriatiche e poi quelle centro-medidionali
03:24In particolare più direttamente versanti orientali
03:27Ma lo andremo a vedere, questo nelle prossime immagini, in maniera più specifica
03:32Partiamo intanto da domani e dal fine settimana
03:36Ecco, questo primo nucleo che vedevamo prima di era più fredda
03:39È quello che, insomma, porterà un po' di pioggia
03:41Sì, porterà un aumento ulteriore dell'instabilità
03:45Non è presente una perturbazione più propria
03:47È presente quest'area fredda in quota che non fa che instabilizzare l'atmosfera
03:52E questo appunto è previsto transitare sulle nostre regioni settentrionali
03:57E poi a seguire gradualmente il spostamento verso la parte più meridionale
04:02Questo nel fine settimana
04:04Ecco, queste sono le immagini delle piogge previste dal modello
04:07Sabato forse è la giornata un po' peggiore
04:11Allora, sistemiamoci, abbiamo un problema con il microfono, scusateci
04:20Ok
04:22No, continuiamo, continuiamo
04:27Stavamo vedendo le immagini delle piogge previste per il fine settimana
04:32Daniele, dicevamo, sabato forse è la giornata un po' più perturbata
04:37Sì, diciamo, sabato appunto si instabilizza molto al nord appunto per l'arrivo di quel nucleo di aria fredda in quota
04:44Con precipitazioni anche a carattere di rovescio temporale
04:49Andrà decisamente meglio sulla parte tirrenica della penisola
04:54Con schiarite anche ampie, quindi sostanzialmente dalla Toscana fino alla Campania
04:59Invece l'instabilità interesserà anche il versante adriatico
05:03È presente invece un peggioramento anche sulla parte meridionale della penisola
05:08Questo a causa non più del nucleo di aria fredda che interessa al nord
05:12Ma a causa di un'area depressionaria che dal nord Africa gradualmente si muove verso le nostre regioni meridionali
05:19Questo per quanto riguarda sabato
05:22Poi per domenica il peggioramento dal nord tende a trasferirsi verso le zone adriatiche e al sud
05:29Quindi migliora decisamente sulle regioni settentrionali
05:33Persiste ancora la fase di tutto sommato di tempo discreto sui versanti tirrenici
05:39Mentre peggiora, come dicevo, al sud e sull'Adriatica
05:42Ecco, questo porterà anche dal punto di vista termico un po' un cambio delle temperature
05:47In realtà nella giornata di sabato queste che vediamo sono le immagini che mostrano la differenza di temperatura
05:54Fra il giorno in questione, quindi sabato e domenica, rispetto al giorno precedente
05:59Quindi ci aiutano a vedere come nella giornata di sabato avremo rispetto a oggi, cioè domani
06:05Un po' un aumento su tutta la parte tirrenica che è quella in cui sarà meno interessata anche dalle piogge
06:10Dicevamo prima Daniele
06:11Mentre domenica vediamo più marcato questo calo termico
06:16Quindi non è che farà freddo, però un po' le temperature scenderanno
06:20Non farà freddo perché diciamo, comunque sia, siamo già su valori intorno alla media
06:24Quindi scenderemo temporaneamente su valori anche leggermente al di sotto della media
06:30Nella giornata di domenica
06:31Tornano ad aumentare le temperature sul nord della penisola
06:35Perché cessano i fenomeni, quindi ci saranno delle schiarite
06:39Mentre i fenomeni e l'aria più fresca tenderanno ad arrivare sulle altre zone centro-medidonali
06:46Con un aumento anche sulla Sicilia perché il peggioramento è più rispetto maggiormente nella giornata di sabato
06:52Quindi anche di cessano un po' le precipitazioni gradualmente domenica
06:55Ecco, rialzano un po' le temperature
06:57Andiamo adesso a vedere quello che succede durante la settimana
07:00Quindi avremo modo di sentire meglio
07:02Per chi non si fosse sentito bene prima
07:06E ce ne scusiamo nella prima parte della diretta
07:09E vediamo adesso piano piano quello che va a interessarci proprio nella prossima settimana
07:15Abbiamo detto una certa dinamica
07:17Soprattutto Daniele si vede bene questa che dicevi prima
07:21Questa aria fredda in quota che si avvicina
07:24Sì, questa è centrata sui primi due giorni della settimana prossima
07:30Quindi diciamo lunedì e martedì
07:32Vediamo appunto come questa vasta aria depressionaria
07:36Associata ad aria molto fredda in quota
07:38Tenda a persistere sull'Europa orientale
07:41Mentre tutto sommato sulla nostra penisola
07:44Abbiamo ancora un campo di pressione relativamente alta
07:50Successivamente, gradualmente
07:52Questo vortice depressionario tenderà a muoversi verso sud-ovest
07:59E questo gradualmente determinerà un peggioramento
08:04Inizialmente sulle zone adriatiche
08:08Che poi tenderà ad estendersi successivamente
08:12Un po' a tutte le regioni centro-medidonali
08:14In particolare sempre versanti adriatici
08:18Questa è la giornata
08:20A proposito di questo, scusate Daniele
08:21Voglio sottolineare una cosa
08:23Questa situazione non abbiamo detto
08:26Settimana tipicamente autunnale
08:28Di solito in questo periodo
08:29Quando l'anticiclone cede
08:31Diciamo
08:31Tendiamo a dire
08:34Si apre la porta atlantica
08:36Arriva il flusso delle perturbazioni atlantiche
08:38Sono anche un po' più calde
08:40Calde, scusa, umide
08:41Qui invece siamo in una situazione diversa
08:45Che non è così ricorrente in autunno
08:49Direi che questa ricorda più facilmente
08:52Configurazioni che si verificano nel periodo invernale
08:56Quando appunto si ha un blocco
08:58Sull'Europa occidentale
08:59Che impedisce l'ingresso delle perturbazioni atlantiche
09:03Mentre molto frequentemente
09:05Diciamo si hanno degli afflussi di aria fredda
09:08Dall'Europa nord-orientale
09:11Proprio anche per la presenza
09:12Di una vasta depressione su queste zone
09:18E questa è una configurazione
09:19Che tipicamente è più probabile
09:22Che si verifichi nella parte invernale
09:26Diciamo
09:26Piuttosto che in questo periodo
09:28Successivamente
09:30Siamo già appunto a venerdì
09:32Quello che sembra succedere
09:33È che poi la zona di stabilità
09:35Si trasferirà un po' più al sud
09:38E poi però sembrano scorrere
09:40Sì, poi sembrano scorrere
09:42Probabile vi possa essere poi un miglioramento
09:44Ma siamo ancora troppo distanti
09:46Diciamo dalla data oggetto della previsione
09:50Per poter avere un'affidabilità
09:52Ecco, questa è quella tendenza
09:54Che sembra delinearsi
09:55Comunque piogge
09:57L'abbiamo già detto
09:58Mercoledì
09:59Sì, lunedì e martedì
10:01C'è una pausa
10:02Riassumendo
10:03Poi mercoledì e giovedì
10:05Torna l'instabilità anche molto marcata
10:07Soprattutto sui versanti adriatici
10:10E al sud
10:11Questa è la giornata di mercoledì
10:12Per quanto riguarda giovedì
10:15Il maltempo invece insisterà
10:18Soprattutto sulle regioni meridionali
10:21Il tutto sarà associato
10:22A un intenso flusso di correnti nord-orientali
10:25Tipica condizione che generalmente
10:28Sgombra il cielo dalle nubi
10:30Su tutti i versanti, diciamo, tirrenici
10:33Ecco, siamo anche qui
10:34Dobbiamo dirlo un po' distanti
10:36Dai giorni interessati
10:39Insomma, siamo a circa cinque giorni
10:42Quindi la situazione potrebbe anche un po'
10:45Come dire, evolvere in maniera
10:46Magari anche diversa
10:47Però questo sembra, come dire
10:50La situazione ad oggi
10:52Nei giorni centrali della prossima settimana
10:55Dal punto di vista termico
10:58Anche qui avremo comunque un cambio
11:00Perché, come ha già introdotto Daniele
11:03Come vediamo da queste immagini
11:05Quella che ci andrà a interessare
11:06Sarà comunque la più fredda
11:08Sì, perché vediamo chiaramente
11:10Come passiamo da valori
11:12Tutto sommato intorno alla media
11:13Nelle giornate di lunedì e di martedì
11:15Vedete colorazione bianca
11:17Vediamo invece una grande massa
11:19Diciamo colorata in blu
11:22Addirittura in viola
11:23Che mette in evidenza
11:24Come su questi territori
11:26Vi siano già presenti
11:28Anomalie termiche negative
11:30Considerevoli
11:31Che gradualmente
11:32Poi nel corso della settimana
11:33In particolare
11:34A partire a mercoledì
11:35Tenderanno ad estendersi
11:37Anche a tutto il Mediterraneo centrale
11:40Allora, queste sono immagini
11:41Che rappresentano
11:42L'anomalia di temperatura
11:43Della massa d'aria in quota
11:45Però se poi andiamo a vedere
11:47Invece quest'altra immagine
11:48Che rappresenta invece
11:50L'anomalia di temperatura
11:51Giusto?
11:54Però più anche al suolo
11:56Ecco, vediamo che
11:57Comunque anche nella giornata di venerdì
11:59Questi valori
12:00Si trasferiscono
12:02Insomma, sarà una giornata
12:04Un po' più fredda
12:05Sì
12:06Si notano appunto
12:08Da questa mappa
12:09Delle anomalie
12:10Che possono raggiungere
12:11Anche gli 8-10 gradi
12:13Soprattutto sulle zone interne
12:15Centro-meridonali
12:16Della penisola
12:17Quindi questo vuol dire
12:19Che ci potranno essere
12:20Chiaramente poi
12:21Dipende anche dalla quota
12:22Ma diciamo
12:22Nelle zone di pianura
12:24Ci potranno essere temperature
12:25Che potranno arrivare
12:27Nei valori massimi
12:28Neanche intorno ai 15 gradi
12:30Quindi valori comunque
12:31Piuttosto bassi
12:33Per il periodo
12:34Bene, questo lo vediamo anche
12:37Questo forte calo
12:38Lo vediamo anche
12:39Se guardiamo i grafici
12:40Grafici del modello probabilistico
12:43Del centro europeo
12:44Il grafico a spaghetti
12:45Così come lo chiamiamo solitamente
12:46Questa è un'immagine
12:48Come dire
12:48Assimilabile al centro nord
12:50Qui si vede bene appunto
12:52Daniele
12:53Questa gobba
12:55Diciamo
12:55Al contrario
12:57La linea rossa
12:58È il valore di temperatura
12:59Atteso in questo periodo
13:01Le linee colorate sotto
13:03Sono tutte le uscite
13:04Del modello probabilistico
13:06E sono tutte abbastanza concordi
13:07Sul fatto che
13:08A partire da
13:09Insomma
13:10Metà della prossima settimana
13:12Mercoledì
13:13C'è proprio questo calo
13:14Sì c'è proprio questo calo
13:16Che essendo qui
13:17Sulla parte del centro nord
13:18E in particolare
13:19La zona anche
13:20Nord occidentale
13:23E area tirrenica
13:24C'è questo calo
13:25Delle temperature
13:26Non associato a precipitazioni
13:29Rilevanti o significative
13:31Ovvero perlomeno
13:31Non è prevista
13:32Un'alta probabilità di pioggia
13:34Successivamente
13:36Poi le temperature gradualmente
13:37Tenderanno a riportarsi
13:38Intorno alla media
13:40Se andiamo a vedere invece
13:41Un versante adriatico
13:43Abbiamo preso
13:43Ancona
13:44Quindi una zona più
13:45Insomma diciamo
13:46Da centro
13:46Centro sud
13:48Sul versante adriatico
13:49Qui
13:49Il calo è ben marcato
13:51Dicevamo infatti
13:52Le zone adriatiche
13:53Saranno particolarmente
13:55Interessate
13:55Da questo ingresso
13:56Di area più fredda
13:57Anche molto più stabile
13:59Anche molto più stabile
14:00Sostanzialmente
14:01Poi più che altro
14:03Si troveranno
14:03Queste zone adriatiche
14:06Non sotto vento
14:08Al flusso orientale
14:10Come avviene per esempio
14:12Per le zone tirreniche
14:13Quindi è una condizione
14:14Che sfavorisce
14:15La formazione
14:16Di colpi nuvolosi
14:17In questo caso
14:18Saremo nella parte
14:19Sopra vento
14:20Quindi
14:20A ridosso
14:21Dell'appennino
14:23Si addosseranno
14:24Colpi nuvolosi
14:24Aumenterà quindi
14:25La probabilità di precipitazioni
14:27Proprio per un fenomeno
14:28Anche di Stau
14:30E questa invece
14:31È l'immagine
14:33Per il sud Italia
14:35Questa è la città di Palermo
14:37E qui
14:38Appunto
14:39C'è di nuovo
14:39Questo segnale importante
14:40Per quanto riguarda
14:41Le precipitazioni
14:42Il calo delle temperature
14:43Anche qui
14:44Molto sensibile
14:45Probabilmente
14:46In questo caso
14:47A partire da giovedì
14:48Successivamente
14:49Vedete anche
14:50Una fase di maltempo
14:51Probabilmente
14:52Più prolungata
14:53Rispetto a quella
14:53Che abbiamo visto
14:54Per le altre zone
14:55Proprio perché
14:56L'area depressionaria
14:58Che si verrà a formare
14:59Tenderà ad insistere
15:01Un pochino più a lungo
15:02Su quelle zone
15:02Poi per la fase successiva
15:04Vedete si vede molto bene
15:05Qua si vede molto bene
15:07Che il segnale
15:07È molto disturbato
15:08Nel senso
15:09Ci sono le corse
15:10Del modello
15:11Le proiezioni
15:11Che il modello fa
15:12Sono molto difformi
15:14Fra di loro
15:14Ce ne sono alcune
15:15Che vanno
15:16Sopra la media
15:18Anche molto
15:19Sopra la media
15:19Quindi come se ritornasse
15:21Poi a una fase
15:21Di temperature più elevate
15:23E altre invece
15:24Come dire
15:25Altrettante
15:26Che si trovano sotto
15:27Quindi insomma
15:27Come accennavamo prima
15:29C'è come dire
15:31Una possibilità
15:32Di questa remonta anticiclonica
15:34E magari anche
15:35Di fenomeni
15:36Classiche ottobrate
15:38Però ancora
15:39È molto molto incerto
15:40Il quadro
15:41Ed è presto
15:42Insomma per dirlo
15:43Riassumendo
15:44Poi questa seconda parte
15:45Della settimana
15:46Della settimana
15:47Scusate
15:48La seconda settimana
15:48Di ottobre
15:49Dal punto di vista termico
15:51Sembra dare un segnale
15:52Molto blando
15:53Insomma
15:54Più prevalente
15:55Con una prevalenza
15:56Maggiore di temperature
15:57Un po' sotto media
15:58E anche dal punto di vista
16:00Delle piogge
16:00È un po' più asciutta
16:01Rispetto alla prossima settimana
16:04O comunque vediamo ancora
16:05Probabilmente
16:05Sembra chiusa
16:06Ancora la porta atlantica
16:07Perché comunque
16:08Su tutta la parte occidentale
16:09E l'Europa
16:10Prevalgono comunque
16:11Condizioni di anomalia
16:13Negativa di pioggia
16:14Quindi
16:14Meno pioggia
16:15Probabilmente
16:16Non vi sarà
16:17Un transito
16:18Di perturbazione
16:18Come succede
16:19Invece più spesso
16:20In questo periodo
16:21Bene
16:22Noi ritorniamo invece
16:23A restringere il focus
16:24Sia temporale
16:26Che spaziale
16:26Quindi per la prossima settimana
16:28Tempo sulla Toscana
16:29L'abbiamo un po' detto
16:29Lo riassumiamo
16:31Sì abbiamo un po' detto
16:32Che sulle zone tirreniche
16:33Tutto sommato
16:34Il tempo non sarà
16:35Così brutto
16:37La prossima settimana
16:38Infatti
16:38Sulla Toscana
16:40Si prevede
16:40Per lunedì e martedì
16:42Come abbiamo detto
16:43Anche su gran parte d'Italia
16:44A condizioni di tempo
16:45Discreto
16:46Con cielo generalmente
16:47Poco o parzialmente
16:48Nuvoloso
16:49Temperature
16:49Tutto sommato
16:50Intorno alla media
16:51Addirittura
16:52L'anudì in Toscana
16:53Ci potrebbe essere
16:54Anche un aumento
16:55Rispetto a domenica
16:56Per un maggior
16:57Soleggiamento
16:58E per una diminuzione
16:59Della ventilazione
17:00Un peggioramento
17:01Temporaneo
17:02Atteso nella giornata
17:03Di mercoledì
17:03Soprattutto sulle zone interne
17:05Quando il flusso
17:06Orientale
17:07Che appunto
17:08Interesserà
17:09Direttamente
17:10L'adiatico
17:10Potrà interessare
17:11Anche soprattutto
17:12Le zone
17:13Più interne
17:14A ridosso
17:14E l'Appennino
17:15Invece
17:15Sulle zone nord ovest
17:16E sulla costa
17:17Prevalgono
17:18Condizioni
17:19Di cielo
17:20Parzialmente nuvoloso
17:21Poi per giovedì
17:22Intensifica
17:24Il flusso
17:24Di correnti
17:25Fredde
17:26Nord orientali
17:27Ma
17:28Da un punto di vista
17:29Se è lo stato
17:30È lo stato
17:30Del tempo
17:31In Toscana
17:32E del cielo
17:32Avremo condizioni
17:33Di cielo
17:34Per lo più
17:35Sereno
17:36Poco nuvoloso
17:36Proprio perché
17:37La Toscana
17:38Si trova sotto vento
17:39Come abbiamo già detto
17:40Le temperature
17:41Sono previste in calo
17:42A partire poi
17:43Da mercoledì
17:44E anche nella giornata
17:46Giovedì
17:46Con punte massime
17:47Sulle zone interne
17:49Intorno ai 16-17 gradi
17:50E sulla costa
17:51Si potrà arrivare
17:52Ancora a 18-20
17:53C'è una domanda
17:57Ma potrà arrivare
17:59Sull'Appennino
18:00In Italia
18:01Non in Toscana
18:02In generale
18:02Ma per quanto riguarda
18:05La neve
18:05Sull'Appennino
18:06Potrebbe verificarsi
18:08Qualcosa
18:08Ma a quote
18:09Veramente molto elevate
18:10Direi
18:10Sopra i 2000 metri
18:12Perché
18:12Non siamo ancora
18:13Diciamo
18:14Da un punto di vista
18:14Termico
18:15In condizioni tali
18:17Da avere neve
18:18Diciamo
18:18A quote
18:19Diciamo
18:20Più basse
18:21Bene
18:22Noi con questo
18:23Abbiamo concluso
18:24Vi ricordiamo
18:25Che se volete
18:26Potete
18:27Consultare
18:28Le nostre previsioni
18:29Sulle diverse piattaforme
18:30Potete iscrivervi
18:31A questo canale
18:32YouTube
18:33Per essere aggiornati
18:34Su tutte le nuove uscite
18:35Video
18:35Che facciamo
18:37E
18:38Seguire le diverse
18:40Informazioni
18:41Che pubblichiamo
18:41Sulle nostre piattaforme
18:43Sulle piattaforme
18:44Social media
18:44Con questo
18:45Noi abbiamo concluso
18:46E vi auguriamo
18:47Un buon fine settimana
Consigliato
18:17
|
Prossimi video
31:37
Commenta prima di tutti