Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 10 ore fa
"Crescere ed educare nell'era dell'intelligenza artificiale": la sfida del momento
Trascrizione
00:00Intelligenza artificiale e vita quotidiana ormai sembrano fondersi sempre di più ed è
00:05proprio questo che rende urgente una riflessione condivisa. Crescere ed educare nell'era dell'intelligenza
00:10artificiale non è stato solo il tema del seminario ottenutosi oggi in via 4 novembre
00:16a Roma, ma è una questione di cui occuparsi in particolare di fronte alle sfide che oggi
00:20si presentano. In occasione della giornata nazionale per l'infanzia e l'adolescenza,
00:25la sala conference del Palazzo Inail a Roma si è trasformata nello sfondo perfetto per
00:30ragionare su quale sia l'avvenire dei nostri futuri adulti.
00:34Questa giornata è importantissima perché la legge prevede che noi come Dipartimento, come
00:39Governo, insieme alla Commissione Becamerale per l'infanzia e l'adolescenza organizziamo
00:43ogni anno il 20 novembre proprio una giornata nazionale. Questo perché è in memoria
00:52dell'adozione della giornata mondiale e quindi del recepimento da parte dell'Italia di questo
01:02importante impegno che riconosce i dritti del fanciullo, quindi dei bambini, in questo
01:07caso ragazze e ragazzi, bambini e bambine.
01:10Ad organizzare il seminario è stato il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza
01:15del Consiglio dei Ministri, d'intesa con la Commissione Parlamentare per l'infanzia
01:20e l'adolescenza. L'incontro, che ha celebrato l'appuntamento del 20 novembre, 36esimo anniversario
01:26dell'approvazione della Convenzione ONU sui diritti del fanciullo del 20 novembre 1989,
01:32ha avuto anche lo scopo di tenere alta l'attenzione sulla necessità impellente di politiche che
01:38mettano al centro i più giovani.
01:40Crescere nell'era dell'intelligenza artificiale, sia per i genitori sia per i figli, quindi
01:46anche educarli, quanto è una sfida oltre che un argomento di questo seminario?
01:52È una necessità, l'intelligenza artificiale è una grande opportunità per i nostri giovani
01:59piuttosto che per l'età più grande, le attività lavorative, è davvero un'opportunità, ma è arrivata
02:08molto velocemente, è esplosa e quindi le famiglie, parliamo di giovani piuttosto che la scuola,
02:16non hanno ancora ben colto le opportunità, ma anche i rischi e quindi i nostri giovani
02:25hanno avuto a disposizione l'intelligenza artificiale senza che nessuno potesse insegnarli
02:31ad usarla, perché i genitori non lo sanno fare. Dobbiamo cercare di dotarci di strumenti
02:37tali in grado di proteggere i nostri ragazzi. È il compito delle istituzioni, la Commissione
02:45bicamerale per l'infanzia e l'adolescenza che ho l'onore di presiedere avvierà tra poco
02:50l'indagine conoscitiva sull'impatto di internet e delle nuove tecnologie sui nostri giovani.

Consigliato