00:00Presso il Dipartimento di Economia Aziendale dell'Università Roma 3 è andato in scena il convegno Evidenze scientifiche e percezioni sugli imballaggi in plastica, un confronto necessario, promosso dall'Osservatorio Plastica e dalla stessa Università .
00:17Un incontro che ha riunito imprese, comunicatori scientifici, associazioni ambientaliste e dei consumatori per un confronto su come si costruisce un'informazione attendibile su materiale tanto diffuso quanto discusso.
00:29Di plastica si parla molto, a volte a sproposito, a volte con competenza e di certo le persone sono interessate a capire meglio quali sono i problemati, quali sono i rischi e quali sono le opportunità legate naturalmente alla plastica e in particolare al packaging.
00:42L'Università ha il compito di fare chiarezza con dati scientifici, con ricerche, spiegando bene quali sono le differenze banalmente anche tra i vari tipi di plastica e quindi vari modi per renderla più sostenibile.
00:54Quindi diciamo fa un po' da produttore di dati che poi devono essere divulgati per consentire alle persone di capire bene qual è il problema della plastica.
01:02Con il PPR è stata poi presentata un'indagine che ha permesso di fornire un'immagine aggiornata sull'impiego della plastica riciclata in Italia, confermando una filiera dinamica e tecnologicamente avanzata.
01:13Oggi siamo qua per dimostrare che la plastica in Italia viene raccolta, riciclata e davvero riutilizzata per creare nuovi oggetti, in particolare nuovi imballaggi che sono oggetto di tante normative a livello europeo e nazionale.
01:28E ecco, noi siamo qua per creare consapevolezza su quella che è un'eccellenza italiana, quindi non soltanto il riciclo.
01:36Noi sappiamo sempre da tante notizie che l'Italia è al top nel mondo del riciclo, ma è al top anche nel mondo del riutilizzo e nel riempiego delle plastiche riciclate.
01:47Se vogliamo raggiungere gli obiettivi sfidanti europei non è più sufficiente andare a raccogliere l'imballaggio in plastica, ma dobbiamo investire in ricerca e sviluppo, dobbiamo comunicare in maniera corretta, dobbiamo trovare nuove applicazioni per la plastica riciclata
02:04e specialmente basare tutti i dati e tutto quello che è anche una cosa di comunicazione su fatti tecnici, su fatti scientifici e quindi l'importanza della ricerca e sviluppo, dell'innovazione
02:16e la collaborazione tra tutti gli enti, dalle aziende, dai comuni cittadini e dagli stakeholder. Solo così si potranno effettivamente raggiungere gli obiettivi e prendere delle decisioni su basi tecniche e scientifiche.
02:29Nella seconda parte del convegno, dedicata a comunicare la scienza, si è invece esplorato il ruolo dei media nella costruzione dell'immaginario pubblico.
02:37Come evidenziato, la comunicazione rischia troppo spesso di polarizzare il dibattito. C'è bisogno quindi di un dialogo costante tra tutti i mondi, da quello accademico a quello delle industrie,
02:47per superare percezioni distorte e agevolare scelte più consapevoli per la transizione ecologica.
Commenta prima di tutti