00:00E' passata da Conegliano l'iniziativa Dormire Bene per crescere meglio uno degli incontri promosso dall'Associazione di Ortodontisti Face XP che nel mese di novembre si sono stesi su tutto il territorio nazionale.
00:17In tale occasione pediatri provenienti da tutta Italia hanno potuto interfacciarsi al tema della scarsa qualità del sonno dei bambini ascoltando la voce degli esperti.
00:26I principali segnali durante la notte sono le difficoltà di addormentamento dei bambini, risvegli frequenti o talora anche risvegli precoci.
00:35Spesso c'è russamento durante la notte, a volte accompagnato da pause respiratorie che sono le apnee e talora i bambini presentano anche inuresi e qualche volta bruxismo.
00:46Di giorno invece si tratta di bambini molto irrequieti con disturbi dell'attenzione, scarso rendimento scolastico che spesso manifestano anche cefalea risveglio.
00:55Recenti studi scientifici hanno evidenziato che un bambino su tre ha difficoltà ad addormentarsi e che respirazione e abitudini orali mostrano correlazioni significative con i disturbi del sonno.
01:06L'ortodontista può svolgere un ruolo fondamentale nell'individuazione e nella cura di disturbi di questo tipo.
01:12Il ruolo dell'ortodontista riguarda soprattutto le cause ostruttive dei disturbi respiratori, faccio riferimento all'ambito delle apnee notturne, in quanto lavorando durante la fase di crescita sulle strutture craniofacciali abbiamo la possibilità di migliorare la crescita scheletrica, prevalentemente a livello del macellare superiore.
01:32È importante però sottolineare che non si tratta solo di allargare il palato, ma è fondamentale stabilire una strategia di terapia che viene poi seguita nel corso degli anni.
01:42Di grande importanza è poi il dialogo costante tra specialisti della medicina nell'ambito della cura del sonno.
01:47Un approccio multidisciplinare al sonno è fondamentale per mettere in atto presidi diagnostici e terapeutici adeguati, quindi la collaborazione tra figure quali, in primo luogo il pediatra e l'ottorinolaringoiatra, con un coinvolgimento quando necessario anche dell'ortodontista, logopedista o nutrizionista, sono fondamentali per stabilire un adeguato piano di trattamento.
02:10Ai primi incontri introduttivi al tema seguiranno momenti di approfondimento e formazione a distanza con un team di esperti nel campo della medicina del sonno, pronti a esaurire ogni dubbio dei pediatri circa l'argomento.
Commenta prima di tutti