Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 11 ore fa
Trascrizione
00:00Oggi un incontro all'Istituto Agrario di Bono per raccontare che cos'è il consorzio di tutela del pecorino romano.
00:22È stato un incontro molto interessante, proficco, l'importanza che riveste il consorzio per il settore latero caseario e anche le opportunità che il consorzio e la filiera del pecorino romano offre,
00:37probabilmente crea un'attrattività e un appeal maggiore anche per gli studenti delle superiori di questo tecnico agrario.
00:44Il consorzio rappresenta la filiera con un unico obiettivo che è quello della valorizzazione, della salvaguardia e della tutela di questa importante denominazione latero casearia che ha per la Sardegna e anche a livello nazionale.
01:02La produzione del pecorino romano in Sardegna rappresenta il 50%, la metà del prodotto interno lordo sardo.
01:08La voce economica che si sviluppa al consumo di questo formaggio sia considerando l'export, chiaramente voce preponderante nel suo valore economico e considerando anche il consumo interno del mercato nazionale,
01:23abbiamo un volume con noi da fai di circa 700 milioni di euro che appunto rappresenta il 50% del PIL regionale della Sardegna.
01:30Quanto è importante quindi andare a raccontare questa realtà nelle scuole, soprattutto nelle scuole professionalizzanti?
01:37Grazie al progetto di Nuova Scuola della Nuova Sardegna con questa iniziativa riusciamo ad arrivare agli studenti, riusciamo a fargli recepire le informazioni importanti di questa filiera, di questo prodotto e anche le opportunità soprattutto offerte da questo settore.
01:52Stiamo promuovendo un'iniziativa in collaborazione con l'Università di Parma per la istituzione di due figure professionalizzanti, tecnici casari,
02:01perché ci siamo resi conto che purtroppo oltre alla penuria di allevatori e di pastori, quindi nel settore primario,
02:10c'è una grande carenza di tecnici casari nei nostri casi uffici e quindi riteniamo che la formazione in questo settore sia importantissima
02:20e stiamo promuovendo due borse di studio presso l'Università di Parma che ha istituito questo corso professionalizzante di tecnico casaro
02:29e che poi ci porterà nel corso di 3, 4, 5 anni ad avere nuove figure pronte a immettere nel mercato del lavoro.
02:37Noi siamo un territorio a Valenza agraria, quindi conoscere la storia, l'importanza, il marketing del percorino romano per noi è vitale
02:48e anche conoscere nuove opportunità, oggi ci hanno fatto conoscere l'opportunità della borsa di studio,
02:57dell'iscrizione a una nuova facoltà con un corso specifico dell'Università di Parma, quindi per i ragazzi, soprattutto per la quarta e per la quinta
03:06che si aprono a fare delle scelte universitarie è molto molto importante.
03:27Grazie a tutti!
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato