Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - La #Lega presenta i suoi emendamenti alla legge di bilancio (19.11.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Grazie per la partecipazione, grazie a tutti. Arriva fra poco anche il capogruppo Romeo, comunque noi iniziamo questa conferenza stampa che vuole dare risalto a un lavoro fatto in questi mesi di ascolto, di ascolto dei territori con i nostri governatori nelle regioni che governiamo, dove siamo in opposizione con i consiglieri regionali, parlamentari, senatori.
00:27Un lavoro molto attento con gli stakeholder, le associazioni rappresentate nel mondo della sanità, perché per la Lega la sanità è un tema centrale, un tema fondamentale su quale ormai da alcuni anni stiamo lavorando in modo strategico per portare iniziative proposte concrete a favore dell'Italia.
00:49Quindi iniziamo questa conferenza stampa con Riccardo Molinari per anche il suo sguardo da capogruppo presidente, gruppo alla Camera della Lega.
00:57Grazie, buonasera a tutti. La conferenza stampa di oggi vuole presentare il lavoro fatto dal Dipartimento Sanità e ringrazio l'amico Emanuele Monti per l'importante opera di supporto che ci dà nel nostro lavoro parlamentare
01:13e che dà anche coordinando quelle che sono le politiche sanitarie che portiamo avanti nei vari consigli regionali.
01:19Devo dire che il Dipartimento Sanità è uno di quelli più produttivi, che lavora meglio e penso che questa sia l'ennesima dimostrazione di questo lavoro.
01:26Oltre a lui, ovviamente ringrazio le nostre capogruppo nelle rispettive commissioni sanità e affari sociali,
01:33la sanatrice Morelli, l'onorevole Luizzo e le altre colleghe che sono qui presenti, la collega Cattoi, la collega Minasi e la collega Cantù,
01:42che hanno lavorato alla redazione di questi emendamenti.
01:46Si parla in finanziaria di sanità perché? Ricordiamoci che se abbiamo la possibilità di fare queste proposte è stato prima di tutto grazie a un'iniziativa politica del nostro partito.
01:54Negli mesi scorsi avete sentito più volte il segretario Salvini e tutti i gruppi della Lega chiedere con forza questa tassazione straordinaria degli extra profitti di banche e assicurazioni,
02:06una misura, a dire vero sono diverse misure che però ci hanno portato, ci porteranno nella nuova legge di bilancio ad ottenere circa 5 miliardi di risorse
02:14e il senatore Romeo, il capogruppo Romeo non è ancora qua perché sta presentando in questo momento gli emendamenti segnalati della Lega,
02:22ci saranno anche emendamenti per cercare di aumentare questo plafond, però diciamo che quello che ha acquisito ad oggi dovrebbero essere 5 miliardi,
02:305 miliardi come già stato annunciato dal governo andranno a aumentare, implementare il Fondo Sanitario Nazionale
02:35e quindi a erogare ulteriori risorse rispetto a quelle già preventivate sul Fondo Sanitario,
02:41con buona pace di chi ritiene che questa maggioranza non abbia cuore alla sanità.
02:46All'interno di questo aumento del budget sanitario abbiamo cercato di ragionare su alcune proposte
02:51per capire come spendere alcune di queste risorse ulteriori.
02:55Ovviamente non entro io nel merito delle proposte perché ne parlerà Emanuele,
02:59ne parleranno eventualmente gli altri relatori che ci hanno lavorato,
03:03ma l'idea è di indirizzarci su alcuni filoni principali.
03:07Uno, la prevenzione oncologica, visto che sappiamo quanto purtroppo il tumore oggi sia una delle principali cause di morte nel mondo,
03:16non solo nel nostro Paese, quanto purtroppo stiano incrementando i casi di malattie oncologiche.
03:23Un altro tema, ne abbiamo già parlato nella conferenza stampa precedente, abbiamo fatto anche oggi un question time
03:27qui alla Camera, il Ministro Schillaci riguarda le professioni sanitarie,
03:31quindi la libertà, il vincolo di non esclusività per le professioni sanitarie,
03:35che è una battaglia che la Lega porta avanti da tempo.
03:38Ci sono poi emendamenti che riguardano l'innovazione tecnologica
03:40e poi i temi ovviamente molto sentiti, delle liste d'attesa e del ruolo dei medici di base.
03:47Ecco, questi sono i filoni principali, ovviamente come sapete,
03:51ecco è arrivato il collega Romeo, come sapete il numero di emendamenti segnalabili non erano molti,
03:57quindi nel lavoro che è stato fatto dal Dipartimento, dalle colleghe, si è dovuto fare una scelta,
04:03ma insomma i filoni principali su cui abbiamo voluto dare un segnale, fare delle proposte, sono questi.
04:08Quindi ora è arrivato, diciamo, il segnalatore, quindi chi potrà entrare più nel merito
04:14e lascerei la parola all'amico Massimiliano Romeo.
04:19Grazie Presidente, molto gentile la sua presentazione.
04:27E niente, vabbè, tanto sulla sanità hai già detto tutto tu, non devo aggiungere molto,
04:32non c'è da aggiungere molto perché poi entreranno nel merito di tutti i vari emendamenti,
04:35io posso solo, come dire, prendere atto del grande lavoro, comunque il Dipartimento Sanità
04:40sta portando avanti da tempo perché non è che ci si incontra solo in occasione degli emendamenti
04:46o della manovra di bilancio, ma è un lavoro puntuale e preciso, conoscendo il Capo Dipartimento,
04:50ma conoscendo anche tutti gli appartenenti del gruppo, insomma, sia al Senato che alla Camera,
04:55so l'impegno che ci mettete e il fatto che il tema della sanità diventi sempre più centrale,
05:00anche nella politica e nell'agenda che il nostro movimento intende portare avanti.
05:08Questo è l'elemento essenziale, fondamentale, quindi vi ringrazio per tutto il lavoro che fate.
05:12Poi è chiaro che certamente il numero degli emendamenti segnalati, da segnalare,
05:18perché siamo ancora in fase, un po' di tolleranza ci viene data in questi casi,
05:22stiamo facendo gli ultimi interventi chirurgici a proposito di sanità
05:28per cercare di arrivare alla quota che ci è stata stabilita con precisione,
05:33perché insomma il Presidente della Commissione è stato molto chiaro,
05:3557 sono quelli che deve segnalare la Lega e 57 sono quelli che noi vogliamo.
05:41Se poi ce ne date di più, io segnalerò e metto nel fascicolo solo i primi 57 che mi date,
05:46quindi non ci sono grandi chance e possibilità di potere in qualche modo.
05:52Diciamo che c'è ben poca flessibilità da questo punto di vista.
05:56Quindi anche sul tema della sanità abbiamo cercato,
06:00questo è stato un po' l'invito che ho fatto al Dipartimento,
06:04di mettere in evidenza quelli che sono gli aspetti prioritari anche da un punto di vista politico.
06:10Poi ricordo sempre che al Senato non è che gli emendamenti che non sono segnalati scompaiono,
06:17noi abbiamo un regolamento che ci consente invece che improvvisamente siano ripescati,
06:23qualora ovviamente il Ministero dell'Economia e delle Finanze e il Governo
06:26decidano comunque di, trovino qualcosa di interessante,
06:30decidano quindi di dare il parere favorevole,
06:33cioè laddove esiste il parere favorevole c'è sempre la possibilità di poter riprendere in mano
06:37determinati temi che non saranno nel fascicolo dei segnalati,
06:41ma che sono nel fascicolo generale di tutti gli emendamenti.
06:44Quindi questo comunque ci dà un margine per poter pensare
06:48che anche sul tema della sanità qualcosa magari che non è considerato prioritario
06:54dal punto di vista politico, ma comunque influisce sulle decisioni finali,
06:58sulla vita del sistema sanitario, magari anche per questioni che si pensa
07:04che abbiano una delevanza politica minore, ma nello stesso tempo però sono puntuali,
07:08precisi, perché sono interventi che aiutano e vanno nella direzione richiesta
07:12su tante questioni che poi verranno elencate,
07:15quindi c'è comunque la possibilità di poter riprenderli in mano.
07:20Quindi io vi ringrazio di questo, poi farete tutte le domande dopo su
07:24hai segnalato questo, hai segnalato quello, hai segnalato quell'altro,
07:27però io direi che incentriamo il dibattito della conferenza su quelli che sono i temi
07:31per cui la conferenza è stata convocata. Quindi grazie a De Malone Monti,
07:36grazie a Riccardo Molinari per ovviamente l'intervento e l'ospitalità,
07:41e niente, quindi adesso siete voi i protagonisti. Grazie.
07:45Grazie, grazie Presidente Romeo, grazie Presidente Molinari,
07:49io chiamerei qui anche Elena Morelli e l'Onorevole Loizzo,
07:54Simona Loizzo se vengono qui.
07:56commentiamo, come volete, anche una destra, una sinistra, ci mettiamo,
08:02mi ha fatto veramente un lavoro di squadra, poi come diceva giustamente Romeo,
08:06noi offriamo con questi quasi 60 emendamenti scritti, insieme depositati,
08:12uno spazio di proposta al Paese, al netto della legge di bilancio,
08:19cioè qui ci sono dei temi che ad esempio portiamo avanti da anni,
08:22quello sulla libera professione che citava prima Molinari,
08:26lo avevamo presentato ancora alla scorsa legislatura con Matteo Salvini,
08:30ecco questo per dire come c'è un filo rosso fatto dal dialogo,
08:35dal confronto con gli operatori che sono tutti i giorni sul campo.
08:39Tant'è che qualcuno l'abbiamo chiamato qui per, in chiosa la breve conferenza stampa,
08:44avere anche il loro punto di vista, due o tre minuti a testa,
08:49ma giusto per dirci chi è sul campo tutti i giorni,
08:52perché la Lega è sindacato del territorio, lo è da una vita,
08:56perché sul territorio c'è e si confronta, non solo diciamo a parole.
09:02Ci ho detto, vediamo se i potenti strumenti vanno,
09:07allora, eccoci qua.
09:10Quindi partiamo dalle premesse, noi abbiamo presentato un pacchetto
09:15che vale un miliardo e mezzo a valore, fatto da tante proposte,
09:21dove in primo luogo mettiamo i problemi.
09:23Il problema oggi numero uno sono le liste di attesa,
09:27in alcuni casi, insomma, più che critiche,
09:32abbiamo necessità di avere una riduzione con proposte concrete.
09:36Dopo ci entriamo nel merito, ma senza ombra di dubbio per noi
09:40va rifondato il rapporto medico-paziente
09:43e il ruolo delle cure primarie sul territorio.
09:48Prevenzione, la prevenzione è un altro elemento
09:51che ci fa risparmiare fino a sette volte tanto l'investimento
09:56che noi lì ci mettiamo e ci permette anche di ridurre le liste di attesa,
10:01perché in una popolazione che negli ultimi 40 anni
10:04ha una speranza di vita di 10 anni maggiore,
10:0810 anni però in malattia da pazienti cronici,
10:12la prevenzione gioca un ulteriore ruolo fondamentale.
10:15L'innovazione tecnologica che può cambiare drasticamente
10:20molti elementi, pensiamo alle diagnosi,
10:23e dall'altra parte il personale,
10:26perché noi la sanità è fatta di ospedali
10:30con dentro del personale che lì ci opera un territorio
10:33dove abbiamo personale sanitario che ci opera.
10:37Focus sull'oncologia.
10:38L'oncologia rimane la prima questione che gli italiani chiedono alla politica,
10:43parlando di sanità.
10:44Più delle liste di attesa, più dei problemi.
10:47Perché? Perché noi ogni anno abbiamo 400.000 nuovi pazienti oncologici in Italia.
10:52Abbiamo milioni di persone fortunatamente sopravvissute al cancro
10:56che chiedono però risposte su tanti temi
11:00e noi quindi abbiamo voluto elencare diversi.
11:02Medicina territoriale, vi ho detto, anziani.
11:06Si parla poco forse nel dibattito nazionale degli anziani,
11:11ma noi abbiamo una popolazione sempre più anziana,
11:13un cittadino su quattro, over 65enne.
11:16Anche qui abbiamo voluto dare risposta
11:19partendo da azioni concrete che in Regione Lombardia,
11:22in Regione Veneto,
11:23per dire una regione che va al voto fra poco,
11:25concretamente da alcuni anni sono già sul territorio.
11:30Collegamento ospedale-territorio,
11:31ci sono delle iniziative sulle quali noi vogliamo prendere spunti
11:35per portarle come patrimonio nazionale.
11:37Professioni sanitarie sono state citate prima
11:39e sicuramente l'innovazione alle nuove terapie.
11:47Liste di attesa, magari lascio Elena a commentare,
11:50partiamo da questa slide,
11:51dove di fondo noi abbiamo dedicato di quel pacchetto
11:54da un miliardo e mezzo, 200 milioni,
11:56dove mettiamo al centro i medici in medicina generale
12:00e lo facciamo anche con una chiave di lettura un po' moderna,
12:04grazie ad esempio all'intelligenza artificiale
12:07che non deve sostituire il medico.
12:09Oggi ci troviamo il paziente che va con chat GPT
12:12a chiedere al medico cosa il medico deve prescrivere.
12:16No, noi diciamo che ci sono strumenti tecnologici
12:19anche con l'intelligenza artificiale
12:21che possono supportare il medico
12:23a guidare meglio il percorso del paziente.
12:26Elena.
12:26Sì, allora, su questa tematica
12:29abbiamo voluto dare una risposta concreta
12:32a fronte anche di quello che è stato fatto in questi anni.
12:35Nella scorsa legge di bilancio
12:36il Governo aveva dato i soldi per le liste d'attesa,
12:39a luglio avevamo approvato
12:41un decreto legislativo, governativo
12:43sulle liste d'attesa
12:44per andare a permettere alle regioni
12:47di utilizzare questi soldi
12:49che il Governo aveva dato
12:50per abbattere direttamente le liste d'attesa
12:53e non per utilizzare di altro.
12:55e per aiutare le regioni invece
12:57che hanno dei problemi
12:58nella gestione delle liste d'attesa
13:00prevedendo un commissario.
13:02In questo caso
13:03per la gestione delle liste d'attesa
13:05arrivano in aiuto anche che cosa?
13:07I sistemi informatici
13:09e per questo la telemedicina
13:11e l'intelligenza artificiale
13:13possono essere degli strumenti
13:14anche per aiutare i medici
13:16a svolgere il proprio lavoro.
13:18Questo perché c'è il problema
13:19della mancanza del personale sanitario
13:22e quindi gli strumenti tecnologici
13:24possono essere un aiuto a questo.
13:27Per quanto riguarda la telemedicina
13:29abbiamo proposto un fondo
13:31da 300 milioni di euro
13:32per potenziare la rete
13:33oltre a quello che si sta già facendo
13:35c'è proprio un fondo dedicato
13:37sul PNRR a riguardo.
13:40Per quanto riguarda
13:41l'intelligenza artificiale
13:42lo sviluppo di nuovi strumenti
13:44per i medici in medicina generale
13:45per i psicologi
13:47e anche per i pediatri
13:48e gli altri naturalmente
13:50professionisti sanitari
13:51ma in primis per questi
13:52per svolgere il proprio lavoro
13:54anche perché diventa difficile
13:55per un medico di medicina generale
13:57curare 1500 pazienti
13:59quando ha magari 3 minuti
14:01e avere sotto controllo
14:03direttamente tutto il quadro clinico
14:05del paziente stesso.
14:06Dopodiché andando avanti
14:09oncologia e prevenzione
14:11su questo
14:12l'abbiamo citato in apertura
14:14il numero grande di pazienti
14:18che ogni anno
14:18sul tema oncologico abbiamo
14:20sulla prevenzione
14:21sono tante le campagne di screening
14:23la sensibilizzazione sul territorio
14:26questo non basta
14:27perché?
14:27Perché fortunatamente
14:29l'innovazione tecnologica
14:30ci permette di entrare
14:31anche in nuovi spazi di lavoro
14:34in nuovi ambiti
14:35legati ai test genomici
14:37legati a screening
14:39di ultima generazione
14:40su questo ambito
14:42abbiamo voluto porre l'accento
14:43anche sulla persona
14:44la persona messa al centro
14:46delle politiche della Lega
14:47come ad esempio
14:49con un emendamento
14:50che guarda l'infertilità
14:51nei pazienti oncologici
14:52se ne parla poco
14:53magari su questo
14:55Simona
14:55noi abbiamo guidato
14:58come gruppo
15:00un'indagine conoscitiva
15:02sul controllo
15:05diciamo
15:05delle nascite
15:07quindi
15:07tutte le procedure
15:09legate
15:09alle banche dei gameti
15:12nelle donne
15:13negli uomini
15:14affetti
15:15da tumore
15:16e siamo arrivati
15:18alla considerazione
15:20che vanno potenziati
15:21i centri
15:22di oncofertilità
15:24in Italia
15:25perché in generale
15:26vanno potenziati
15:27i centri
15:28che aiutano
15:29la fertilità
15:30oggi sono considerati
15:31ogni
15:32un centro
15:33ogni milione
15:34di abitanti
15:35questo esclude
15:36per esempio
15:36tante volte
15:38regioni piccole
15:39da avere
15:39il centro
15:40di riferimento
15:41di controllo
15:45delle tecniche
15:46di
15:47frecondazione
15:48assistita
15:49quindi
15:49non è solo
15:50un problema
15:51Emanuele
15:52che noi abbiamo
15:52affrontato
15:53per l'oncologia
15:55ma l'abbiamo fatto
15:55in generale
15:56anche proponendo
15:57un emendamento
15:58importante
15:59sul social
15:59freezing
16:00perché oggi
16:01l'età
16:01in cui
16:03noi arriviamo
16:05a far
16:06bambini
16:06viene spostata
16:08molto
16:08più in là
16:10quindi
16:10bisogna aiutare
16:11anche
16:12con una
16:13compartecipazione
16:15dello Stato
16:16in quelle
16:17giovani coppie
16:18che non arrivano
16:19e quindi vogliono
16:20arrivare
16:21al congelamento
16:22dei gameti
16:23per poter
16:23perché il nostro
16:24obiettivo
16:25è comunque
16:25la natalità
16:27quindi anche
16:28col social
16:29freezing
16:29si può
16:30quindi
16:31dicevo
16:32emendamenti
16:34non soltanto
16:35sulla
16:36l'oncofertilità
16:38quindi
16:39portando
16:40il numero
16:41dei pazienti
16:42seguiti
16:42per centro
16:43al superiore
16:45al milione
16:46ma anche
16:46in generale
16:47potenziando
16:47tutte quelle
16:48che sono
16:48i fondi
16:50dedicati
16:51alla fertilità
16:53e alla
16:54cura
16:54della natalità
16:55direi
16:56grazie
16:58dopodiché
16:59andiamo avanti
17:00sulla medicina
17:00mi perdono
17:03
17:03prego
17:03prego
17:03sulla slide precedente
17:05ci sono due
17:06tematiche
17:07importanti
17:07sempre
17:08sull'oncologia
17:08uno riguarda
17:09la malnutrizione
17:10dei pazienti
17:11oncologici
17:12e per questo
17:13naturalmente
17:13come presidente
17:14dell'intergruppo
17:15celiachia
17:15allergie
17:15alimenti
17:16e fini
17:16medico speciali
17:17abbiamo presentato
17:18questo emendamento
17:19la collega
17:20Vanessa Cattoi
17:21nell'altro
17:22intergruppo
17:23ha presentato
17:24una mozione
17:24qua alla camera
17:25che è stata votata
17:26all'unanimità
17:27la settimana scorsa
17:28riteniamo
17:29che sia importante
17:30portare avanti
17:31questo tema
17:31il tema
17:33della nutrizione
17:33dei pazienti
17:34oncologici
17:35perché ci sono
17:35da una parte
17:36pazienti malnutriti
17:37e dall'altra
17:38ci sono persone
17:39che per esempio
17:40vivono senza stomaco
17:41e quindi hanno bisogno
17:42effettivamente
17:43di questi alimenti
17:44per cui anche
17:45da una parte
17:46la detraibilità
17:48fiscale
17:48e dall'altra
17:49anche la riduzione
17:50dell'IVA
17:51su questi alimenti
17:52sono temi
17:53importanti
17:54non da ultimo
17:55sempre sul tema
17:56dell'oncologia
17:57noi ci siamo
17:57focalizzati
17:58su un articolo
17:59importante
17:59della legge
18:00di bilancio
18:00che è l'articolo
18:0164
18:01dove si parla
18:02di prevenzione
18:03lì ci sono
18:04283 milioni
18:05di euro
18:05dove il Ministro
18:06della Salute
18:07detta in generale
18:08le tematiche
18:09tumore mammario
18:10e tumore ovarico
18:11noi abbiamo
18:12voluto andare
18:13a specificare
18:14ancora di più
18:15e portando
18:16la parte
18:17della prevenzione
18:18sulla parte
18:19dello screening
18:20sia per quanto riguarda
18:21questi due tumori
18:22anche perché
18:23secondo la conferenza
18:24stato-regioni
18:25all'interno dell'EA
18:26sono stati riconosciuti
18:27i test genetici
18:29BRCA1 e E2
18:30per quanto riguarda
18:31il tumore mammarico
18:32e ovarico
18:32ma ci sono altri test
18:34genomici
18:35per quanto riguarda
18:36altri tipi di malformazione
18:38sempre su queste due patologie
18:39ecco quindi
18:40che noi abbiamo voluto
18:41andare a inserire
18:42e investire
18:425 milioni di euro
18:44specifici
18:44per i singoli
18:45nuovi test genomici
18:46che vengono proposti
18:47dal sistema
18:48per fare in modo
18:49che le donne
18:50che hanno malformazioni
18:51particolari
18:52possono essere intercettate
18:53e si parla sempre
18:54appunto di prevenzione
18:56dall'altro
18:57quindi investiamo
18:58in totale
18:5950 milioni di euro
19:00per quanto riguarda
19:01i test SR1
19:02per tumore mammario avanzato
19:04lo screening genomico
19:05HRD
19:06per il tumore ovarico
19:08e il fondo
19:08per accesso
19:09alle terapie innovative
19:10nel carcinoma ovarico
19:12platino resistente
19:13mi sembrava corretto
19:15specificare questo
19:16perché è un'attenzione
19:17particolare
19:18che abbiamo voluto
19:18dedicare
19:19all'interno
19:19di questo
19:20articolo 64
19:21molto
19:22corretto
19:24e questo lo ritroviamo
19:25sui due slide
19:26le commento
19:27rapidamente
19:28io
19:29sulla medicina
19:29di famiglia
19:30potenziamento
19:30innovazione
19:31ho ricordato prima
19:32quindi questo fondo
19:33innovativo
19:35tra i primi
19:36in Europa
19:37per supportare
19:38con l'intelligenza
19:38artificiale
19:39le cure
19:39primarie
19:41pediatri
19:41psicologi
19:42quindi il territorio
19:43e un fondo
19:45fatto da diverse misure
19:46totale
19:47160 milioni
19:48sempre per premiare
19:50quei medici
19:51medicina generale
19:52che lavorano insieme
19:53che hanno degli ambulatori
19:55aperti
19:55su più giorni
19:56eventualmente anche
19:57a fine settimana
19:58offrendo
19:59diciamo
20:00dei servizi
20:01di primo livello
20:02al cittadino
20:02e quindi offrendo
20:04una parte clinica
20:05a supporto
20:06del paziente
20:07e riduzione
20:08della burocrazia
20:09e visite inutili
20:10anche su questo
20:11noi abbiamo
20:11medici
20:12di medicina generale
20:13vittima
20:14della burocrazia
20:15dobbiamo invece
20:16liberarli
20:17dalle catene
20:18della
20:19iper burocrazia
20:21valorizzazione
20:22professioni sanitarie
20:23noi abbiamo
20:23un esercito
20:25di
20:26sul territorio
20:28e negli ospedali
20:29composto da
20:30professionisti sanitari
20:31infermieri
20:32tecnici
20:33tutte persone
20:34che vanno
20:34valorizzate
20:36come lega
20:36su questo
20:37abbiamo fatto anche
20:37recentemente
20:38una conferenza stampa
20:39qui si ritrovano
20:40delle azioni
20:41che noi abbiamo
20:41proposto in questi anni
20:42la flat tax
20:43del 5%
20:44sui straordinari
20:45che permette
20:47anche questa
20:47di andare verso
20:48la riduzione
20:49delle liste di attesa
20:50senza gravare
20:51su alla fine
20:53le tasche
20:54dei lavoratori
20:56del mondo
20:57della sanità
20:57ma invece
20:58incentivandoli
20:59la libera professione
21:00che già vi abbiamo
21:01raccontato
21:02e cercare
21:03di ridurre
21:04la fuga
21:04dal sistema
21:05sanitario
21:06nazionale
21:07anziani
21:08con un'unicità
21:08di missioni protette
21:09sugli anziani
21:10se ne parla poco
21:11troppo poco
21:12nel nostro paese
21:13noi abbiamo voluto
21:15con un pacchetto
21:15di emendamenti
21:17mettere delle azioni
21:18molto mirate
21:19molto concrete
21:20che guardano
21:22i problemi principali
21:23che i nostri anziani
21:25nel nostro paese
21:26vivono
21:27mettendoci
21:28dei fondi
21:29che lo ricordava
21:30prima Molinari
21:31grazie anche
21:32al fondo
21:33recuperato
21:34delle banche
21:345 miliardi
21:35ci permettono
21:36di mettere risorse
21:37sulla sanità
21:39400 milioni
21:40di euro
21:41che guardano
21:42all'assistenza
21:42territoriale
21:42salutiamo Romeo
21:44che intanto
21:45che ringraziamo
21:47che con la conferenza
21:49ci segnalano
21:50evidentemente
21:50più
21:51sulla sanità
21:52e su questo
21:54magari Elena
21:55anziani con unicità
21:56su questi temi
21:57dove voglio ringraziare
21:58anche la senatrice Cantù
21:59che è presente
22:00e che nello specifico
22:02ha lavorato
22:02parecchio
22:03su questo ambito
22:05
22:06su questo tema
22:08abbiamo voluto
22:08rafforzare
22:09ancora di più
22:10la relazione
22:11della casa
22:12come primo luogo
22:13di cura
22:13quindi l'anziano
22:14viene curato
22:15a casa
22:15la medicina
22:16del rafforzamento
22:16e la medicina
22:17territoriale
22:17è importante
22:18abbiamo una proposta
22:19di legge
22:19della senatrice Cantù
22:21che è in discussione
22:22in commissione
22:23sanità
22:24al senato
22:25e su cui abbiamo
22:26voluto puntare
22:26introducendo anche
22:28la telemedicina
22:28e la teleassistenza
22:29come dicevo prima
22:30è un fondo
22:31da 350 milioni
22:33che attinge ai fondi
22:33del PNRR
22:34altro investimento
22:36è il piano nazionale
22:37della cronicità
22:38su cui riteniamo
22:39sia importante
22:40perché naturalmente
22:41il malato anziano
22:42non ha una sola patologia
22:44né ha diverse
22:45la comorbidità
22:46all'ordine del giorno
22:47quindi 30 milioni di euro
22:49per investire
22:50su questo piano nazionale
22:51in modo tale
22:51da avere dei PDTA
22:52omologati
22:54su tutto il territorio
22:55nazionale
22:56senza avere differenze
22:5720 milioni di euro
22:59per il finanziamento
23:00del fondo
23:00per l'Alzheimer
23:01perché una delle malattie
23:03purtroppo
23:03è la demenza senile
23:05e l'Alzheimer
23:06e l'altra malattia
23:07è il Parkinson
23:08altro emendamento
23:09che abbiamo presentato
23:10con 15 milioni di euro
23:11proprio in questo caso
23:12perché a fronte
23:14diversi convegni
23:15a cui abbiamo partecipato
23:16quindi richieste
23:17da parte
23:18delle società
23:19scientifiche
23:20dell'associazione
23:21dei pazienti
23:22c'è necessità
23:23di avere
23:23dei piani
23:24dei PDTA
23:25strutturati
23:26nazionali
23:27omogeni
23:27su tutto il territorio
23:28nazionale
23:29e in ultimo
23:30l'attivazione
23:31del DRG
23:33per le dimissioni
23:33protette domiciliari
23:34questo per ridurre
23:35le complicanze
23:36nel momento in cui
23:37il paziente aziano
23:38viene dimesso
23:39e per evitare
23:40dei ricoveri
23:41impropri
23:42e potendoli portare
23:43direttamente
23:44le cure a casa
23:44volevo dire
23:48che da tempo
23:50anche insieme
23:50alla senatrice
23:51Cantu
23:52noi cerchiamo
23:53di potenziare
23:54moltissimo
23:55l'assistenza
23:56da casa
23:57con i device
23:58dei pazienti
23:59ed è proprio
23:59una proposta
24:00della Lega
24:01quella della costruzione
24:03degli ospedali virtuali
24:04che avranno
24:04sede sperimentale
24:06a Como
24:07a Viareggio
24:08a Cosenza
24:09e che comprenderanno
24:11nel meridione
24:12anche le piccole isole
24:13proprio come modello
24:14standardizzato
24:15dal Ministero
24:16della Salute
24:17di assistenza
24:17a distanza
24:18e di sperimentazione
24:20delle tariffe
24:20di rimborsabilità
24:23della teleassistenza
24:25che non sono state
24:26mai saggiate
24:27dal punto di vista
24:28clinico
24:28sono solo frutto
24:29di un'elaborazione
24:30algoritmica
24:31di Argenas
24:32che necessitano
24:33attraverso questo progetto
24:35una loro
24:36sperimentazione
24:37ottimo
24:39grazie
24:39andiamo avanti
24:40appunto rapidi
24:42sulle terapie
24:42dispositivi medici
24:44ecco qua
24:45abbiamo un pacchetto
24:46grande
24:46quasi un miliardo
24:47di euro
24:48per l'innovazione
24:48terapeutica
24:50perché
24:50perché
24:51mettiamo
24:52al centro
24:54nuove terapie
24:55l'innovazione
24:56fortunatamente
24:57ci dà delle risposte
24:58abbiamo bisogno
24:58però di riaggiornare
25:00i tetti di spesa
25:01400 milioni
25:02sull'aggiornamento
25:03del tetto
25:04farmaci ospedalieri
25:05devo dire
25:05che il Ministro
25:06Giorgetti
25:06già ha dato un segnale
25:08perché ha alzato
25:09il tetto
25:10dopo anni
25:11che era fermo
25:12qui noi chiediamo
25:12un adeguamento
25:13leggermente
25:14superiore
25:15e questo va
25:17di pari passo
25:18con l'incremento
25:18dei fondi innovativi
25:19che grazie a questo governo
25:20è aumentato il 30%
25:22cosa non banale
25:23idem
25:25lavoriamo sui dispositivi medici
25:27se è superata
25:28la questione
25:28del payback
25:29dei dispositivi medici
25:30per quello che si era
25:31invece
25:32incancrenito
25:33nei rapporti
25:34anche con le tante aziende
25:35qui ci sono dietro
25:36anche tante
25:37PMI
25:38italiane
25:39che vanno tutelate
25:40anche qua
25:41lavoriamo sul fondo
25:42per portare
25:43delle risorse
25:44plasma derivati
25:45questo è un argomento
25:47che sembra di nicchia
25:48ma basti pensare
25:49a tutti i donatori
25:50di sangue
25:50che conoscete
25:51che svolgono
25:52un ruolo
25:53preziosissimo
25:54per il nostro paese
25:55oltre alla donazione
25:56del sangue
25:57noi possiamo
25:57creare cura
25:59con dei farmaci
25:59che nascono
26:00dal plasma
26:01poter dare
26:02strumenti
26:04anche economici
26:05creare un fondo
26:06ad hoc
26:06diventa un modo
26:08per incentivare
26:09la ricerca
26:10l'innovazione
26:10e l'accesso
26:11a questi tipi
26:13di farmaci
26:13vado abbastanza
26:16così
26:16magari prendiamo
26:17vai
26:20entro
26:20io ho voluto
26:21ascoltare
26:22le richieste
26:22delle aziende
26:23è vero
26:24da una parte
26:24ma dall'altra
26:25abbiamo voluto
26:26dare delle risposte
26:27per quanto riguarda
26:28i farmaci diretti
26:30anche i farmaci
26:31orfani
26:32e plasma derivati
26:33perché
26:33sui farmaci
26:35orfani
26:35sono quelli
26:36naturalmente
26:36per le malattie rare
26:37e in questo caso
26:39dobbiamo dare
26:39delle risposte
26:40e delle speranze
26:41di vita al paziente
26:42la cosa su cui
26:43noi continuiamo
26:44a insistere
26:45è il fatto che
26:45vengono sviluppate
26:46ricerche e innovazione
26:47poi il tempo
26:48di latenza
26:49tra lo sviluppo
26:50della ricerca
26:51e quando il farmaco
26:52arriva al paziente
26:53è lungo
26:54i famosi 100 giorni
26:55di fast track
26:56non vengono rispettati
26:57ci ritroviamo
26:58in situazione
26:58come quella
26:59per esempio
27:00di una malattia
27:01che è la materia
27:01di uscesso
27:01dove io ho fatto
27:02un'interrogazione
27:03a novembre
27:04l'unico farmaco
27:05che era sul mercato
27:06è stato ritirato
27:07dall'EMA
27:08e i pazienti
27:09non si trovano
27:10nessun farmaco
27:11perché
27:11non c'è ancora
27:12l'approvazione
27:13i 100 giorni
27:14sono già passati
27:15quindi per evitare
27:16questo tipo di situazioni
27:17sia per quanto riguarda
27:18anche il dispositivo medico
27:20è bene averlo
27:21l'ultimo dispositivo
27:23innovativo
27:23a disposizione
27:24del paziente
27:24c'erano linee guida
27:26ferma
27:26al 2015
27:27l'interrogazione
27:28della Lega
27:28è servita
27:29in alcune regioni
27:30proprio per sbloccare
27:31questo tipo di tematica
27:32sulla plasma derivati
27:34ultima cosa
27:34è un nuovo opportunità
27:36per l'Italia
27:37noi compriamo
27:38molti farmaci
27:39derivati dal plasma
27:40dall'estero
27:41andare a investire
27:42360 milioni
27:44in Italia
27:44ci porta direttamente
27:46a aprire
27:47nuove opportunità
27:48aziendali
27:48industriali
27:49anche nel nostro paese
27:50perfetto
27:52fibromialgia
27:53malattie aromatologiche
27:54anche qua
27:55si parla di 5 milioni
27:57di italiani
27:585 milioni di italiani
27:59soffrono di
28:01fibromialgia
28:02e malattie aromatologiche
28:04spesso
28:05e questo anche
28:06con stigma
28:07nascosto
28:08senza dirlo
28:09perché sono patologie
28:10che non rientrano
28:11direttamente in Elea
28:12la Lega
28:13da anni
28:14si batte su questo
28:15ringrazio le colleghe
28:17che sono qui
28:18perché tutta ognuna
28:19a suo modo
28:20hanno portato avanti
28:21delle battaglie
28:22in questo campo
28:23molto importante
28:24abbiamo voluto
28:25inserire
28:26degli emendamenti
28:27che vanno in questa direzione
28:28e che
28:30danno anche dignità
28:31a patologie
28:33oltretutto
28:34prevalentemente
28:34di genere
28:35cioè che toccano
28:36di più
28:37in prevalenza
28:38il genere
28:40femminile
28:40cure palliative
28:42e terapie del dolore
28:43su questo
28:44anche qui
28:45l'impegno è stato grande
28:46per potenziare
28:47le cure palliative
28:48e la terapia del dolore
28:49su questo
28:50lascio magari
28:51Simona Loizzo
28:52fare un commento
28:53diciamo
28:54che
28:55noi
28:56anche
28:57alla Camera
28:58abbiamo portato
28:59avanti
29:00un'indagine
29:01conoscitiva
29:02sulle terapie
29:03palliative
29:04sui centri
29:06ospedalieri
29:07le unità operative
29:08di terapia del dolore
29:09italiane
29:10anche qui
29:11siamo
29:12in grande
29:13diciamo
29:14ritardo
29:15rispetto
29:15alla media
29:16dei paesi
29:17europei
29:19per numero
29:19di hospice
29:20presenti
29:21sul territorio
29:21nazionale
29:22quindi
29:23necessitano
29:24assolutamente
29:25investimenti
29:27nuovi
29:27e anche
29:28sul dolore
29:28cronico
29:29la grande
29:30battaglia
29:30oggi
29:31non è soltanto
29:32la terapia
29:34del dolore
29:35in acuto
29:36ma il dolore
29:37cronico
29:38legato
29:38a tante
29:39malattie
29:40come
29:40prima
29:41diceva
29:42la senatrice
29:43Murali
29:44che sono
29:45le malattie
29:47per esempio
29:48del segmento
29:50osteomuscolare
29:52quindi
29:52siamo contenti
29:54di aver
29:54anche qui
29:56segnalato
29:57una grande
29:57specificità
29:58di lavoro
29:59raggiunto
30:00ottimo
30:02cure palliative
30:04dopodiché
30:04sulla celiachia
30:06lascio direttamente
30:08la Morelli
30:08perché ci impegnate
30:09in questi anni
30:10Elena
30:11una battaglia importante
30:12che abbiamo portato avanti
30:13dalla scorsa
30:14legislatura
30:15non c'era spazio
30:16perché c'era il covid
30:17e quindi
30:18abbiamo avuto
30:18approvato una mozione
30:19in questa legislatura
30:21abbiamo aperto
30:21l'intergruppo
30:22abbiamo continuato
30:23il nostro lavoro
30:24e siamo riusciti
30:25a ottenere
30:25l'articolo 77
30:26direttamente
30:27in legge di bilancio
30:28che naturalmente
30:29porta la circolarità
30:31e le materializzazioni
30:32dei buoni
30:33della celiachia
30:34ma questo non basta
30:35noi abbiamo il DDL
30:36623
30:37in commissione
30:37in senato
30:38è arrivato
30:39al punto
30:39della presentazione
30:40degli emendamenti
30:41e non va avanti
30:42noi abbiamo presentato
30:43un fondino
30:43da un milione di euro
30:44quindi non costa tanto
30:45per cui chiederemo
30:47al MEF
30:47il sostegno
30:48di questo milione
30:49di euro
30:49per destinarlo
30:51poi alla parte
30:51di formazione
30:52informazione
30:53che riteniamo
30:54importante
30:54per le lacune
30:55che ci sono
30:56non solo
30:57dal punto di vista
30:58della ristorazione
30:59ma anche
31:00soprattutto
31:00anche nel mondo
31:01della scuola
31:02perfetto
31:04grazie
31:05c'è una celiachia
31:06molto importante
31:07in Italia
31:07anche qua
31:08sono 800.000
31:09pazienti celiaci
31:10in Italia
31:11800.000
31:13e 2 su 3
31:14non sanno
31:14di essere celiaci
31:15questo per dire
31:16come
31:17anche qua
31:18come lega
31:19abbiamo voluto
31:20dare
31:21risposta
31:22a tante persone
31:24la cui voce
31:24non è ascoltata
31:25non è ascoltata
31:26perché banalmente
31:27se siamo qui
31:28ancora a parlare
31:29di circolarità
31:31del buono
31:31la celiachia
31:32dopo 20 anni
31:32che c'è la legge nazionale
31:33vuol dire
31:34che non si è creato
31:37quello strumento
31:39capace
31:40di portare
31:41poi
31:41le modifiche normative
31:42che noi
31:43stiamo cercando
31:43di introdurre
31:44ultima slide
31:45su questo
31:45è stato investito
31:46tanto
31:46anche perché
31:47c'è stata
31:47l'approvazione
31:48della legge
31:48sullo screening
31:49in pediatra
31:49dove avete
31:50tipo 1
31:50e celiachia
31:51finalmente
31:52il decreto
31:52attivo
31:53è uscito
31:53dalla conferenza
31:54Stato-Regioni
31:55la scorsa settimana
31:56così si può passare
31:57allo screening nazionale
31:58cosa che invece
31:59ha dato via
32:00al famoso screening
32:01nelle quattro regioni
32:02tra cui Lombardia
32:03l'anno scorso
32:04però non c'erano
32:05le linguine
32:05non avendo
32:06il decreto attivo
32:06non si poteva partire
32:07lo screening nazionale
32:09ti permette
32:09di andare
32:10a intercettare
32:11naturalmente
32:11pazienti
32:12che non sanno
32:12di essere celiaci
32:14e diabetici
32:14e naturalmente
32:16essendo poi pediatrico
32:17interveniamo
32:18finché sono piccoli
32:20per poterli seguire
32:21al meglio
32:21come vedete
32:22il contenuto
32:23ne abbiamo tantissimo
32:24abbiamo cercato
32:25di sintetizzarlo
32:26poi nella cartelletta stampa
32:27avete un po'
32:29la geografia
32:30degli emendamenti
32:31prevenzione
32:31di sanità pubblica
32:32l'ultima slide
32:33quindi altri elementi
32:35che vanno sui test
32:36che vanno sui test
32:37anche legati
32:39ad esempio
32:39ai bambini
32:40con sordità
32:41oggi riuscire a anticipare
32:43la diagnosi
32:44di sordità
32:44nei bambini
32:45significa
32:46avere un bambino
32:48che diventa adulto
32:49udente
32:50rispetto a un bambino
32:51che diventa adulto
32:53non udente
32:54capite che
32:55avere impatto
32:56su questo ambito
32:57è qualcosa di
32:58importantissimo
32:59ora
33:00avendo proprio
33:01aperto l'intergruppo
33:03sulla genetica
33:03genomica
33:04un mesetto fa
33:05abbiamo voluto
33:06presentare questi
33:07emendamenti
33:09perché ci sono
33:09test genomici
33:10che ci permettono
33:11di prevedere
33:12prima queste situazioni
33:14sordità
33:14malattie rare
33:16e tumori
33:17infatti
33:18ora
33:19chiamo qui
33:20dico Catania
33:21voi rimanete
33:22rimanete pure
33:23che andiamo
33:24veramente in chiosa
33:24prendendo qualche minuto
33:26a testa
33:26Diego
33:27vieni di scappare
33:28l'unica cosa
33:30che volevo
33:30ricordarti
33:32è che
33:33il ministro Giorgetti
33:34ha
33:34adesso disponibili
33:37per l'IRCS
33:3820 milioni
33:39di euro
33:40questa è stata
33:40una grande partita
33:42giocata
33:42diciamo
33:44anche
33:44grazie a te
33:46e alla Lega
33:47questo consentirà
33:48probabilmente
33:50di aprire
33:51anche qualche
33:52nuovo IRCS
33:53era la condizio
33:54sine qua non
33:55che chiedeva
33:56Schillaci
33:56per aprire
33:57qualche
33:58nuovo IRCS
34:00sul territorio
34:01nazionale
34:02perfetto
34:04prendiamo qualche domanda
34:05poi prendiamo
34:05gli interventi
34:07di saluto
34:08prego
34:08buonasera
34:09Francesco Sainca
34:11di Ennecronos
34:11ho bisogno di sapere
34:12sui segnalati
34:14se ci potete dire
34:16quali sono
34:16e quanto valgono
34:17rispetto al miliardo e mezzo
34:19di cui si parlava
34:20all'inizio
34:21allora
34:22noi abbiamo fatto
34:23una scelta
34:24sui segnalati
34:25di indirizzarci
34:27ai temi
34:29a maggiore prevalenza
34:30tra le persone
34:31e quindi
34:32da un lato
34:34abbiamo segnalato
34:35un emendamento
34:37sulla prevenzione
34:38che è omnicomprensivo
34:39di molti elementi
34:41che abbiamo raccontato qua
34:42dei test genomici
34:43a
34:44diciamo
34:45l'aggancio precoce
34:46sui pazienti
34:47all'ambito oncologico
34:48e
34:50somma
34:51qualche centinaio
34:53di milioni di euro
34:54consideriamo che
34:55già il ministro Giorgetti
34:57ha alzato il fondo
34:59della prevenzione
35:00di uno 0,2%
35:02che sono mal contati
35:03300 milioni di euro
35:04quindi
35:06c'è un intervento
35:07se volete
35:08di governo
35:09con la Lega
35:10con Giorgetti
35:10ma anche poi
35:11parlamentare
35:13sempre su questo ambito
35:14della prevenzione
35:15prevenzione
35:17che ci fa anche
35:18risparmiare soldi
35:19cioè il tema
35:20è che noi
35:20stanziamo soldi
35:21che però
35:21hanno un effetto
35:22molto obbligatore
35:23fino a 7
35:24di risparmio
35:25quindi
35:25vogliamo dimostrare
35:27poi nei conti pubblici
35:28che questa scelta
35:29è una scelta
35:30che poi effettivamente
35:31può liberare risorse
35:33e essere più credibili
35:34anche in futuro
35:35nel puntare sulla prevenzione
35:37noi ad esempio
35:38relativamente
35:39alle politiche europee
35:40di bilancio
35:41stiamo sostenendo
35:42di scorporare
35:44la prevenzione
35:45dalle spese
35:46in conto corrente
35:47cioè nel famoso
35:49rispetto del deficit
35:503%
35:51di averle in spesa
35:52di investimento
35:54come la sicurezza
35:55per intenderci
35:56quindi
35:57è tutto molto
35:58coerente
35:58il discorso
35:59l'altro emendamento
36:00va sull'ambito
36:01patologie aromatologiche
36:03e
36:04altre fibromialgie
36:06quindi anche là
36:07abbiamo detto
36:075 milioni di persone
36:08che aspettano la risposta
36:09anche lì
36:10la prima firma
36:12Cantù
36:12abbiamo segnalato
36:14questo ambito
36:14e l'altro tema
36:15sulla celiachia
36:16quindi altra patologia
36:18ad alto spettro
36:19che conta
36:21ho detto prima
36:21quasi 800 mila persone
36:23ci siamo voluti
36:23concentrare
36:25su un tema
36:26di interesse nazionale
36:29e anche molto politico
36:30che è la prevenzione
36:31dove mettiamo soldi
36:33dove mettiamo risorse
36:34e
36:35due temi
36:37che vanno a dare
36:38una risposta
36:39a chi da tanti anni
36:40chiede
36:40ma non l'ha ancora avuta
36:42prego
36:43
36:43Pier Vittorio Scimia
36:44Radio Libertà
36:45ieri è stata firmata
36:46questa preintesa
36:47con Regione Lombardia
36:48e il presidente Fontana
36:50ha detto che
36:50questo comporterà
36:51una sanità
36:51ancora più efficiente
36:53oltre poi
36:53alla possibilità
36:54anche di coordinamento
36:56proprio della politica
36:57sanitaria
36:58in materia di finanza
36:59sanitaria
37:00sì assolutamente
37:01questo dà la possibilità
37:03di avvicinare
37:03al cittadino
37:05il governo
37:06della sanità
37:07e quindi anche la possibilità
37:08di meglio giudicare
37:09chi amministra
37:11ma dall'altra parte
37:12per le regioni
37:13che hanno i conti in ordine
37:14permettere
37:15quel meccanismo contabile
37:16di poter finanziare
37:18quote extra
37:18lea
37:19con soldi propri
37:21questo
37:22faccio un esempio
37:23virus
37:24sinciziale
37:25che è il virus
37:25che colpisce i bambini
37:27in età pediatrica
37:28e che porta
37:29le famose bronchioliti
37:31che è anche una
37:31delle prime cause
37:33di mortalità
37:33dei bambini
37:34sotto i tre anni
37:35la regione Lombardia
37:37finanziandola
37:37con fondi
37:38extra lea
37:39è stata la prima regione
37:40a introdurre
37:41un anticorpo
37:42una cura
37:43di anticorpi monoclonali
37:45dedicata
37:45giusto per darvi i dati
37:47lo scorso anno
37:48che è stata la prima
37:49campagna vaccinale
37:49fatta in questo caso
37:50sono state presentate
37:52ieri
37:52dall'istituto superiore
37:53di sanità
37:54i dati
37:54in Lombardia
37:56c'è stato
37:57meno 75%
37:58di bambini
37:59ammalati
38:00di bronchiolite
38:01e quindi una riduzione
38:02non solo degli ammalati
38:03ma anche dei morti
38:04e qui parliamo
38:05di bambini
38:06appena nati
38:08quindi capite anche
38:09questo è un tema
38:10molto concreto
38:10se riuscite a farlo
38:11finanziandolo
38:12con i fondi
38:12extra lea
38:14di una regione
38:15con i conti in ordine
38:16in questo caso
38:17Lombardia
38:17se non ci sono altre domande
38:19io prendo veramente
38:20degli interventi flash
38:21Diego Catania
38:22che gli chiedo
38:23di venire qui
38:24presidente nazionale
38:26dell'ordine
38:26delle professioni sanitarie
38:28abbiamo per FNOPI
38:30il saluto
38:32prego
38:32il dottor
38:34Giorganella
38:36che ci raggiunge anche lui
38:38in collegamento
38:39abbiamo la
38:40presidente
38:41Adele Patrini
38:43presidente
38:43della fondazione
38:44di sostenibilità sociale
38:45CAOS
38:45impegnata
38:47nella prevenzione oncologica
38:48da anni
38:48e
38:49Alessandro Stecco
38:50professore universitario
38:52primario
38:53piemontese
38:54ma anche
38:54coordinatore
38:54del nostro
38:55comitato scientifico
38:56vi chiederei
38:57in una battuta
38:58due minuti
38:59tre minuti
39:00a testa
39:01giusto di commento
39:02di iniziative
39:03che sono partite
39:04dall'ascolto
39:05di chi è sul campo
39:06come voi
39:07tutti i giorni
39:07quindi una battuta
39:08io partirei
39:09da Adele Patrini
39:10per cavalleria
39:12Adele
39:13prego
39:13grazie
39:15grazie
39:16veramente grazie
39:16da associazioni pazienti
39:18da paziente oncologico
39:19da presidente
39:20della FAVO Lombardia
39:21a livello nazionale
39:23siamo più di 500 associazioni
39:2525.000 volontari
39:26e 700.000 iscritti
39:28a vario titolo
39:29io devo ringraziarvi
39:30devo ringraziarvi
39:31perché ci coinvolgete
39:33direttamente
39:33in tavoli
39:34di confronto
39:35ne cito rapidissimamente
39:36alcuni
39:37PDTA
39:38rete oncologica lombarda
39:39screening
39:40HPV
39:41vaccinazioni
39:42prese in carico
39:43dell'alto rischio
39:44molecular tumor board
39:45ospedale territorio
39:47comitati etici
39:48e quant'altro
39:49la sintesi
39:50i tre punti
39:51che avete portato
39:52all'attenzione
39:52che trovo
39:53assolutamente
39:54di rilievo
39:55prevenzione
39:56liste di attesa
39:56e medici di base
39:57insieme all'associazione
39:59pazienti
39:59state lavorando
40:00per quanto riguarda
40:01la prevenzione
40:02e qui
40:03quest'anno
40:03la D99
40:04grazie alla Lega
40:05ha compiuto
40:0610 anni
40:07presenzione
40:08dei ticket
40:08per le donne
40:09ad alto rischio
40:09parliamo di screening
40:11come rinnovare
40:12gli screening mammografici
40:14all'interno
40:14di una logica
40:15di medicina
40:16di prossimità
40:16di sostenibilità sociale
40:18utilizzando
40:19l'intelligenza artificiale
40:20anche per fare
40:21una valutazione
40:22una sperimentazione
40:24delle donne
40:24dai 40 ai 44 anni
40:26a fine di abbassare
40:27omogenizzando
40:28su tutto il territorio nazionale
40:30la fascia d'età
40:31dello screening
40:32l'utilizzo
40:32di unità mobili
40:33per andare
40:34sui territori disagiati
40:35il coinvolgimento
40:36delle farmacie
40:37all'interno del portale
40:39per la lotta salute
40:39per rendere il più possibile
40:41relazionale
40:42l'altro aspetto
40:43rinnovare
40:44la comunicazione sociale
40:45coinvolgere
40:46i medici
40:47di medicina generale
40:48affinché
40:49la valutazione
40:49dell'alto rischio oncologico
40:51la prima valutazione
40:52eredo familiare
40:53avvenga sul territorio
40:55due altri flash
40:56ma sono davvero rapida
40:58ma mi emozionate
40:59non finirò mai
41:00di ringraziarvi
41:01le liste di attesa
41:02vi vedono coinvolti
41:04in una logica
41:05di community building
41:06di welfare community
41:08la lega coinvolge
41:09sempre i cittadini
41:10nelle scelte
41:11che li riguardano
41:12va nei territori
41:13in un modo relazionale
41:14empatico
41:15coinvolgente
41:16costruisce
41:17veramente
41:18queste reti sociali
41:19e questo è un punto importante
41:21per quanto riguarda
41:22le liste d'attesa
41:24perché
41:24quando la comunità
41:25è a sistema
41:26porta un contributo significativo
41:28in questo senso
41:29e l'altro
41:30il discorso di
41:31deospedalizzare
41:32nelle case di comunità
41:33per quanto riguarda
41:34le breast unit
41:35un modello d'eccellenza
41:36alcuni aspetti
41:37del PDTA
41:38e sono in chiusura
41:40le visite senologiche
41:42quindi follow up
41:43la prevenzione
41:44la psico-oncologia
41:46alla genetica oncologica
41:47e percorsi di umanizzazione
41:48e grazie
41:50senatrice Murelli
41:51discorso legato
41:52all'alimentazione
41:53e quindi ambulatori
41:55dove i nutrizionisti
41:56lavorano insieme
41:57agli psico-oncologi
41:58l'ultimissima cosa
41:59giuro
41:59l'ultima
42:00la lega
42:01ha costituito
42:02un tavolo permanente
42:03di confronto
42:04sotto le ATS
42:05di tutte le associazioni
42:06volontariate
42:07oncologico
42:08quindi ci aiutate
42:09a lavorare in rete
42:10a ottimizzare
42:11questa offerta
42:12in un modo
42:13sinergico
42:13creativo
42:14e appassionato
42:15come siete voi
42:16del resto
42:17grazie
42:17grazie Patrini
42:18ha parlato la voce
42:19dei pazienti
42:20dopodiché parliamo
42:21delle professioni
42:23sanitarie
42:23e quindi
42:24Diego Catania
42:25no
42:27intanto
42:27mi aggancio
42:28a quanto ha detto
42:29la Patrini
42:30poco fa
42:31perché c'è stata
42:32una capacità
42:32di ascolto
42:33importante
42:33con la senatrice
42:35Murelli
42:36con
42:36l'onorevole
42:38Eloizzo
42:39e poi con te
42:40Emanuele
42:40veramente è stato fatto
42:42un grande lavoro
42:42noi abbiamo presentato
42:43una serie di emendamenti
42:45uno
42:45diciamo che poi
42:46è il cavallo di battaglia
42:48ma che la Lega
42:49porta avanti
42:49da un po' di tempo
42:50è quello che è
42:52l'abolizione del vincolo
42:53di esclusività
42:54che potrebbe permettere
42:55ai nostri professionisti
42:56sanitari
42:57di svolgere attività
42:59libero professionale
43:00fuori dall'orario
43:01di servizio
43:02e questo
43:02aiuterebbe
43:03sia appunto
43:05le finanze
43:05ma soprattutto
43:06libererebbe
43:07nuove energie
43:08fisiche
43:10di personale
43:11che sappiamo
43:12quanto in questo momento
43:13la situazione
43:15è difficile
43:15una cosa
43:19che è
43:20sicuramente
43:20su cui è stata
43:21data
43:21particolare importanza
43:23è tutto quello
43:23che riguarda
43:24la telemedicina
43:26e il teleconsulto
43:27quindi un investimento
43:28importante
43:28perché noi abbiamo
43:29tanti professionisti
43:30sanitari
43:31che possono
43:32svolgere
43:33le loro attività
43:34attraverso
43:35appunto
43:35il teleconsulto
43:37e questo
43:37aiuterebbe
43:38ad avvicinare
43:39sicuramente
43:40il territorio
43:40poi ci sono
43:41altri emendamenti
43:42su cui
43:42comunque
43:44abbiamo presentato
43:45poi non so
43:46alcuni
43:46magari non
43:47saranno accolti
43:48però
43:48riguardano
43:49l'esercizio
43:50in deroga
43:51che è stato
43:51attivato
43:52per esempio
43:52durante il covid
43:54e che ancora
43:55permane
43:56che secondo me
43:57per alcune professioni
43:58sanitarie
43:59probabilmente
44:00potrebbe essere
44:01rimosso
44:01perché se no
44:02si crea anche
44:02una concorrenza
44:03con persone
44:05che appunto
44:06vengono
44:07dall'estero
44:08e noi
44:08abbiamo
44:08un deficit
44:09di
44:10attività
44:13lavorative
44:13quindi
44:14da parte
44:15nostra
44:15diciamo
44:16grazie
44:16per questa
44:17capacità
44:18di ascolto
44:19è stato
44:20fatto
44:20un ottimo
44:20lavoro
44:21speriamo
44:21appunto
44:21bene
44:22per gli
44:22emendamenti
44:24tecnici
44:24professionisti
44:25sanitari
44:26infermieri
44:27quindi
44:28Pietro Giordanella
44:29te la parola
44:31
44:32grazie
44:32anche noi
44:33speriamo
44:33un ringraziamento
44:35per l'attenzione
44:36ad alcune
44:37tematiche
44:38che per noi
44:39sono assolutamente
44:39rilevanti
44:41il tema
44:41della detassazione
44:42sicuramente
44:43degli straordinari
44:45è un tema
44:46rilevante
44:46il sistema
44:47è sotto pressione
44:48i nostri professionisti
44:49sanitari
44:49sono impiati
44:50sul campo
44:50e quindi
44:51è giusto
44:52rilevare
44:53questa
44:54attenzione
44:55così come
44:56il tema
44:56come diceva
44:57il presidente
44:57Catanio
44:57sulla
44:58libera
45:00professione
45:00sentiamo
45:03la necessità
45:03che
45:04questo
45:04vincolo
45:06possa essere
45:06superato
45:07infine
45:07l'attenzione
45:08che
45:08è riposta
45:10ai dirigenti
45:11delle professioni
45:11sanitarie
45:12all'interno
45:12di un
45:13contratto
45:13che è quello
45:14unito
45:15ai dirigenti
45:16medici
45:17dove
45:17ci sono
45:18alcune differenze
45:19che andrebbero
45:19colmate
45:20e quindi
45:20su questo
45:21esprimiamo
45:21apprezzamento
45:22e un ringraziamento
45:23grazie
45:24prendiamo
45:24stecco
45:25quindi la voce
45:26anche dei clinici
45:27dei medici
45:28di chi è in corsia
45:29tutti i giorni
45:29e poi lo ringrazio
45:30perché la Liga
45:32si è dotata
45:32di un comitato
45:34tecnico
45:35scientifico
45:35composto
45:36da oltre 40
45:37professionisti
45:38direttori
45:38di ospedali
45:39rappresentanti
45:41delle proprie
45:42professioni
45:42sanitarie
45:43associazioni
45:45pazienti
45:46cioè con uno
45:46sguardo
45:47a 360
45:49gradi
45:50e appunto
45:51il professor
45:52stecco
45:53lo coordina
45:53quindi
45:54insomma
45:55lo ringrazio
45:56per il grande
45:56lavoro fatto
45:57prego
45:57Alessandro
45:58stecco
45:58grazie
46:00grazie
46:00Emanuele
46:01saluto a tutti
46:02allora
46:02chiaramente
46:04siamo noi
46:05che ringraziamo
46:06innanzitutto
46:06noi medici
46:07noi operatori
46:08della sanità
46:09a vario livello
46:10e il lavoro
46:11è il lavoro
46:12che facciamo
46:12in team
46:13insieme
46:13alle professioni
46:14sanitarie
46:15prima rappresentate
46:16da Giordanella
46:17e da
46:18amico Diego
46:19Catania
46:19e questo
46:21questo lavoro
46:23sarà migliorato
46:24grazie a questi
46:25emendamenti
46:26perché
46:26sostanzialmente
46:28andiamo a dare
46:29una scossa
46:31significativa
46:33al sistema
46:33sanitario
46:34con ricadute
46:35dirette
46:36e integrate
46:36su tutto
46:37il lavoro
46:37che si fa
46:38sia a livello
46:39medico
46:39che a livello
46:39delle professioni
46:40parlando dei medici
46:41oggi chiaramente
46:42il punto
46:43dolente
46:44è quello
46:45anche
46:45il fatto
46:45che possano
46:46non disamorarsi
46:48della professione
46:49non abbandonare
46:49il sistema
46:50sanitario
46:50questo
46:51grazie
46:52anche
46:52ad alcuni
46:53di questi
46:53emendamenti
46:54si va
46:54a indirizzare
46:56meglio
46:57il tema
46:57per esempio
46:58del non essere
46:58schiacciati
46:59da eccesso
47:00carico
47:00burocratico
47:01questo per esempio
47:02ha a che fare
47:02con gli emendamenti
47:03sui medici
47:04di famiglia
47:05e
47:05che
47:07chiaramente
47:08per il medico
47:09ospedaliero
47:09si vede
47:10in questi emendamenti
47:11nel quello
47:12che si vuole fare
47:13è emerso
47:13anche dai lavori
47:14del comitato
47:16tecnico scientifico
47:17che ha voluto
47:18fortemente
47:19Emanuele Monti
47:19che si è costituito
47:21di esperti
47:21che ha lavorato
47:23anche con i colleghi
47:24con i deputati
47:24tra l'altro
47:25che saluto
47:26e che ringraziamo
47:27perché hanno accolto
47:28parte anche
47:29delle varie osservazioni
47:30che sono emerse
47:31ad esempio
47:32c'è una trasformazione
47:33che fa evolvere
47:34il medico
47:35da semplice medico
47:36ospedaliero
47:37a un medico
47:38sempre più integrato
47:38sul territorio
47:39insieme ai colleghi
47:41del comparto
47:41quindi tecnici
47:42infermieri
47:43e tutte le figure
47:45professionali
47:46quindi
47:46oltre a questo
47:47c'è già stato
47:48c'è l'attenzione
47:49alla valorizzazione
47:50naturalmente
47:51del lavoro
47:51oltre a mettere
47:52a disposizione
47:53strumenti più innovativi
47:55chiaramente un medico
47:56che non può
47:56prescrivere
47:57delle prestazioni innovative
47:59non può prescrivere
48:00dei test genetici
48:01o genomici
48:02è chiaramente
48:03un medico
48:04che ha una ridotta
48:05capacità di azione
48:06invece
48:06grazie a questi emendamenti
48:08sarà possibile
48:09andare
48:10in questo senso
48:11a dare più strumenti
48:12di lavoro
48:13e più moderni
48:14anche ai medici
48:16oltre a questo
48:17andiamo a innovare
48:19maggiormente
48:20con l'attenzione
48:21agli anziani
48:21un tema
48:22su che è sempre
48:23più prevalente
48:24e questo
48:25per il medico
48:26che se ne occupa
48:26a vario titolo
48:27di varie specialità
48:29è importantissimo
48:30cioè quindi
48:30con questo
48:32devo dire
48:33che sono
48:34veramente
48:35delle modifiche
48:37dei suggerimenti
48:38degli emendamenti
48:39estremamente
48:39importanti
48:40impattanti
48:41perché se andiamo
48:42a vedere
48:42vanno a interessare
48:44a 360 gradi
48:45un po'
48:46tutto il mondo
48:47dell'utenza
48:48sanitaria
48:48dei pazienti
48:49ma soprattutto
48:50in questo caso
48:51io parlo dal punto di vista
48:52di chi ci lavora
48:53c'è un grande impatto
48:54anche
48:55su chi lavora
48:56tutti i giorni
48:57in ospedale
48:58in qualsiasi
48:58grazie per l'attenzione
48:59grazie
49:00abbiamo preso questi interventi
49:01proprio per chiudere
49:02chiedo anche
49:03all'onorevole Cattoli
49:04senatrice Cantù
49:06se potete venire
49:06con un attimo
49:07giusto
49:07una battuta
49:09a testa
49:10per il grande lavoro
49:12fatto
49:14senatrice Cantù
49:15prego
49:15venite qui
49:16così
49:17prego
49:18iniziamo dal Cattoli
49:19sì grazie
49:20grazie innanzitutto
49:21a tutti
49:21grazie ai colleghi
49:22grazie soprattutto
49:23alla senatrice
49:24Murelli
49:25visto che comunque
49:26sarà lei
49:27che controllerà
49:27e vigilerà
49:28sull'andamento
49:30anche l'evoluzione
49:31di questi nostri
49:32emendamenti
49:32avete visto che
49:34nell'ambito della sanità
49:35la Lega
49:36è presente
49:37farete
49:37sia sul lato
49:38delle associazioni
49:39dei pazienti
49:40sia sia vale
49:41anche di esperti
49:42quindi grazie anche
49:43al nostro capodipartimento
49:46Emanuele Monti
49:47a tutti i colleghi
49:47che in questo periodo
49:48porteranno avanti
49:49durante la manovra
49:50le istanze
49:51che ovviamente
49:52come diceva prima
49:53giustamente Emanuele
49:54nascono da un ascolto
49:56da un confronto continuo
49:57è quello che stiamo facendo
49:58anche
49:59io porto l'esempio
50:00dell'intergruppo
50:01insieme per un impegno
50:01contro il cancro
50:02che abbiamo sia la Camera
50:03che il Senato
50:04le nostre istanze
50:05partono proprio
50:06dall'ascolto
50:07delle oltre 50 associazioni
50:08che fanno parte
50:09di questo progetto
50:10nascono anche dal fatto
50:11che abbiamo sottoscritto
50:13noi tutti colleghi
50:14anche la Senatrice Murelli
50:15fa parte dell'intergruppo
50:16e anche gli altri
50:17gli altri colleghi
50:18anche di tutti gli altri partiti
50:20devo ammettere
50:21su questo tema
50:22siamo veramente
50:22collaboriamo in modo
50:24trasversale
50:24lo abbiamo dimostrato
50:25appunto come diceva prima
50:26anche la Senatrice Murelli
50:27settimana scorsa
50:28la Camera
50:29con l'approvazione
50:30all'unanimità
50:31e la sottoscrizione
50:32all'unanimità
50:33della mozione
50:33proprio
50:34che riguarda
50:34il tema
50:35dell'alimentazione
50:36per i malati oncologici
50:37un tema
50:38che non è assolutamente
50:39secondario
50:40e che quindi
50:41anche con
50:41l'intergruppo
50:43abbiamo
50:43voluto portare
50:45anche su richiesta
50:46devo dire la verità
50:46soprattutto anche
50:47dei colleghi
50:48anche delle opposizioni
50:49degli altri gruppi
50:50proprio che
50:51hanno detto
50:51guarda sul tema
50:52dell'alimentazione
50:54non solo
50:54i pazienti
50:55chiedevano
50:56un'accelerazione
50:57che infatti
50:57questo è un primo
50:59tassello
50:59che poi
51:00si evolverà
51:01con l'approvazione
51:02di tutte le proposte
51:03di legge
51:03che sono portate avanti
51:04anche dagli altri colleghi
51:05sia la Camera
51:05che è il Senato
51:06sia attraverso
51:07appunto
51:08gli emendamenti
51:08per cui sapete benissimo
51:09che abbiamo più possibilità
51:11cioè noi facciamo
51:11le proposte
51:12che arrivano
51:13direttamente
51:13dall'associazione
51:14dei pazienti
51:15avanziamo
51:16le proposte
51:17di legge
51:17e poi solitamente
51:18quelle
51:18come abbiamo fatto
51:19che l'anno scorso
51:20nella manovra di bilancio
51:21le trasliamo
51:21in emendamenti
51:22in modo tale
51:23che
51:23o nella manovra di bilancio
51:24o nel primo veicolo
51:25legislativo appropriato
51:27riusciamo comunque
51:28a portarle avanti
51:29quindi ringrazio
51:30veramente
51:30tutti i colleghi
51:32soprattutto anche
51:32il Dipartimento Sanità
51:33della Lega
51:34perché riusciamo
51:35a lavorare in modo
51:35coordinato
51:36portando avanti
51:37attraverso i vari lavori
51:39sia a livello
51:39di intergruppo
51:40parlo personalmente
51:41ma anche proprio
51:42come gruppo
51:43che seguono i temi
51:43della sanità
51:44e molte iniziative
51:46soprattutto
51:47siamo in questa legislatura
51:48devo dire la verità
51:49raccogliendo i frutti
51:50di un impegno
51:51che ci vede
51:52in prima linea
51:53perché comunque
51:54in questa legislatura
51:54molti sono stati
51:55interventi
51:56parlo soprattutto
51:57nell'ambito oncologico
51:58che siamo riusciti
51:59a portare a casa
52:00devo dire la verità
52:01con la collaborazione
52:02di tutti
52:03quindi sui temi
52:04che noi come intergruppo
52:05abbiamo segnalato
52:06abbiamo portato
52:06l'attenzione del Senato
52:07a seguito della raccolta
52:10del confronto
52:11sono stati
52:11come diceva prima
52:12la senatrice Murelli
52:14sul tema
52:15che abbiamo affrontato
52:17alla Camera
52:17settimana scorsa
52:18quindi sul tema
52:19dell'alimentazione
52:20nell'ambito oncologico
52:21quindi abbiamo due
52:22emendamenti come intergruppo
52:23che sono a firma
52:25anche di diversi
52:25altri gruppi politici
52:26perché comunque
52:27c'è stata una condivisione
52:28trasversale
52:29tra tutti i gruppi
52:29in modo che tutti
52:30si sentano parte attiva
52:31e quindi non c'è un distinguo
52:33e poi anche sulla questione
52:35visto che siamo nel mese
52:36della prevenzione maschile
52:37abbiamo anche richiesto
52:39di portare avanti
52:40degli emendamenti
52:40proprio sullo screen
52:41del tumore alla prostata
52:42perché comunque
52:43anche nell'ambito maschile
52:44questa patologia oncologica
52:46ha un'incidenza importante
52:48quindi anche su questo tema
52:50abbiamo come intergruppo
52:51portato avanti
52:52questa proposta qua
52:53oltre al tema
52:55dell'assistenza
52:56dei care give
52:57per i malati oncologici
52:58lì c'è un emendamento
52:59specifico del collega Garavaglia
53:01e poi sono stati portati avanti
53:03altri temi
53:04legati soprattutto
53:05come si diceva prima
53:06anche all'aspetto genomico
53:08quindi della parte oncologica
53:09ecco su questi
53:10anche come intergruppo
53:11vedete che
53:12meno male le tematiche
53:13si uniscono
53:14a quelle che
53:15portiamo avanti
53:16anche come lega
53:17perché soprattutto
53:18nell'ambito oncologico
53:19riusciamo ad avere
53:20veramente una trasversalità
53:21quindi ringrazio
53:22ancora i colleghi
53:23per il lavoro
53:24che faremo assieme
53:26e ringrazio soprattutto
53:27anche il capodipartimento
53:29Emanuele
53:30e molti
53:30per coordinare
53:31al meglio
53:31questa sinergia
53:33tra più livelli istituzionali
53:34e anche con le realtà
53:35direttamente interessate
53:37nel comparto della sanità
53:38grazie
53:38grazie a te
53:40chiudiamo allora
53:41con la senatrice Cantù
53:43prego
53:43buonasera
53:44buonasera a tutti
53:45se siete qui
53:46spero di potervi chiedere
53:48di essere amplificatori
53:50del concetto
53:51che le riforme
53:52generali e specifiche
53:54che la Lega
53:54sta promuovendo
53:55con svariate iniziative
53:56e legislative
53:57di cui gli emendamenti
53:59presentati
54:00sono un estratto
54:01muovono dalla consapevolezza
54:03che la sanità
54:03è di tutti
54:04e tutti insieme
54:07dobbiamo salvaguardarla
54:08a cominciare
54:10dalla protezione
54:10e cura
54:11dei più fragili
54:12e dei più bisognosi
54:14e questo significa
54:16fondamentalmente
54:18agire per un verso
54:21spendendo meglio
54:22con l'obiettivo
54:24di dare di più
54:25pur costando di meno
54:27e riconoscendo
54:28maggiore flessibilità
54:30nell'impiego delle risorse
54:32alle regioni
54:34in equilibrio di bilancio
54:35ferma la tutela
54:38la piena tutela
54:40universalistica
54:41delle patologie
54:43ad elevatissimo
54:45impatto statistico
54:47epidemiologico
54:48come le reumatologiche
54:50e le oculari
54:50cronico-degenerative
54:52che riguardano
54:54almeno
54:558-10 milioni
54:57di persone
54:59con le loro famiglie
55:00ma mi sono ripromessa
55:02di non entrare
55:03nei dettagli
55:04degli emendamenti
55:05è mia prima firma
55:06perché altrimenti
55:07non la finiamo più
55:09vi ringrazio
55:11davvero di cuore
55:12per l'attenzione
55:13grazie
55:15bene
55:15allora siamo
55:16pronti per chiudere
55:17grazie di tutto
55:18e grazie per averci ascoltato
55:21anche in questa oretta
55:22ringrazio anche gli ospiti
55:23ringrazio il Parlamento
55:24e il Senatore
55:25che ha lavorato
55:25in questi mesi
55:26e andiamo avanti così
55:28buona giornata
55:28buona serata a tutti
55:29grazie
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato