00:00Sette tappe attraverso i territori del cratere sismico del 2016 per riaccendere l'imprenditorialità giovanile nell'Appennino centrale.
00:12Si chiama Restare, Partire e Tornare ed è un roadshow che parte venerdì 21 novembre a Macerata al Teatro Lauro Rossi.
00:20La sfida è doppia, ricostruire il territorio e fermarne lo spopolamento, coinvolgendo direttamente chi ha tra i 18 e i 35 anni.
00:29La struttura commissariale di sisma ha lo scopo e l'obiettivo istituzionale di ricostruire, quindi di riparare tutto patrimonio danneggiato dal sisma nel 2016,
00:38ma anche l'altra funzione, quella di garantire che le comunità nel tempo necessario alla ricostruzione possano continuare a vivere.
00:46Quindi la sfida demografica, le modalità con cui arginare il rischio di fuga dal cratere.
00:53Si sa che l'immigrazione giovanile è diventato purtroppo un tema molto frequente anche in Italia, restano fra le cose da fare.
01:05Venerdì 21 novembre alle 16 a Macerata ci sarà il primo di 7 happening con cui vorremmo affrontare la problematica anche parlando con i ragazzi
01:17e facendoli incrociare con gli esperti e con i quali già coltivano tutte queste strategie finalizzate ad applicare il principio che nel 1982 consentì a Berzo di vincere i mondiali di calcio.
01:31Primo non prenderle, primo evitare che i ragazzi vanno via.
01:34Sul palco, dalle 16, si alternano storie di chi ha scelto di restare e costruire qui la propria attività .
01:40Il filosofo Cesare Catà , la content creator del food Giulia Cimarelli, Jacopo Corona che ha fatto del suo biscottificio un laboratorio di inclusione con 35 persone con disabilitÃ
Commenta prima di tutti