Azzano San Paolo, 19 nov. (askanews) - Ad Azzano San Paolo, in provincia di Bergamo, è stato presentato il progetto che segna un nuovo passo nella collaborazione tra Ryanair, Regione Calabria, SEAS ed Aircraft Engineering Academy. Un accordo che punta a formare i futuri tecnici aeronautici destinati alla base di manutenzione che la compagnia irlandese realizzerà a Lamezia Terme. Al tavolo, erano presenti il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, il CEO di Ryanair Eddie Wilson, il presidente di SACBO Giovanni Sanga, e Alessandro Cianciaruso, CEO di SEAS e della Aircraft Engineering Academy, ente formativo accreditato ENAC.Il progetto prevede un percorso di 24 mesi presso la sede AEA di Azzano San Paolo: oltre 2.400 ore tra teoria e pratica su velivoli e attrezzature certificate, con l'obiettivo di ottenere la licenza di manutentore aeronautico categoria B1.1, una delle più richieste nel settore. Ne ha parlato Alessandro Cianciaruso, CEO di SEAS e della Aircraft Engineering Academy: "Questo progetto in realtà segue quello che abbiamo iniziato lo scorso anno, quando con la Calabria abbiamo appunto fatto un accordo dove stiamo formando, e formeremo, i futuri tecnici che formeranno poi la forza lavoro che popolerà gli hangar di manutenzione che Ryanair sta costruendo proprio a Lamezia Terme. Questo percorso è un percorso che è iniziato in due fasi. C'è una parte che riguarda i tecnici manutentori certificati, quindi un percorso articolato su due anni e in più abbiamo quelli che saranno i meccanici, che avranno tre mesi in aula di formazione teorica e inizieranno poi subito ad operare nella parte pratica inizialmente negli hangar di Bergamo, poi torneranno tutti giù in Calabria, per poi essere gli attori principali". Un progetto che rientra nella strategia di crescita della Calabria, come sottolineato dal presidente Occhiuto, grazie a un sostegno regionale che aiuterà i primi candidati selezionati a intraprendere il percorso formativo con un contributo economico dedicato: "Qui c'è un modello che stiamo cercando di replicare in Calabria. Partirà nelle prossime settimane con la costruzione degli hangar e spero anche con l'Academy nei prossimi mesi. Mi aspetto che questi modelli possano insegnare insieme al Paese che, investire in questo settore, significa investire sulla libertà del movimento e quindi sul rafforzamento dei diritti anche per i giovani che fino a qualche anno fa, invece, potevamo difficilmente muoversi in giro per il mondo".I prossimi passi prevedono recruiting day dedicati, l'avvio dei corsi in Academy e, al termine, l'inserimento dei tecnici nella nuova base di Lamezia Terme, in un momento in cui in Europa la domanda di manutentori è in forte crescita. Un lavoro di squadra che unisce istituzioni, formazione e industria aeronautica, costruendo un ponte virtuoso tra nord e sud del Paese.
00:00Ad Azzano San Paolo, in provincia di Bergamo, è stato presentato il progetto che segna un nuovo passo nella collaborazione tra Ryanair, Regione Calabria, SEAS ed Aircraft Engineering Academy.
00:11Un accordo che punta a formare i futuri tecnici aeronautici destinati alla base di manutenzione che la compagnia irlandese realizzerà alla mezzia terme.
00:18Al tavolo erano presenti il presidente della Regione Calabria, Roberto Chiuto, il CEO di Ryanair e di Wilson, il presidente di SACBO, Giovanni Sanga, e Alessandro Cianciaruso.
00:28CEO di SEAS e della Aircraft Engineering Academy, ente formativo accreditato ENAC.
00:33Il progetto prevede un percorso di 24 mesi presso la sede Aea di Azzano San Paolo.
00:38Oltre 2400 ore tra teoria e pratica su velivoli e attrezzature certificate con l'obiettivo di ottenere la licenza di manutenzione aeronautico categoria B1.1, una delle più richieste nel settore.
00:49I numeri importanti di questo progetto in realtà segue quello che abbiamo iniziato lo scorso anno, quando con la Calabria abbiamo appunto fatto un accordo dove stiamo formando e formeremo i futuri tecnici, che saranno poi la forza lavoro che popolerà gli hangar di manutenzione che Ryanair sta costruendo proprio alla mezzia terme.
01:12Questo percorso è un percorso che è iniziato in due fasi, c'è una parte che riguarda i tecnici manutentori certificati, quindi un percorso articolato su due anni,
01:22e più abbiamo quelli che faranno i meccanici e quindi avranno tre mesi, hanno fatto e faranno tre mesi in aula di formazione teorica,
01:31e inizieranno poi subito ad operare come parte pratica negli hangar inizialmente negli hangar di Bergamo e poi torneranno tutti giù in Calabria per poi essere gli attori principali.
01:40Un progetto che rientra nella strategia di crescita della Calabria.
01:43Sì, qui c'è un modello che stiamo cercando di replicare in Calabria, partirà nelle prossime settimane con la costruzione degli hangar, spero anche con l'Academy nei prossimi mesi.
01:54Mi aspetto che questi modelli possano insegnare insieme al paese, uno al nord, uno al sud, ma all'intero paese che investire in questo settore
02:05significa investire sulla libertà di movimento e quindi sul rafforzamento dei diritti anche per i giovani che fino a qualche anno fa invece difficilmente potevano muoversi in giro per il mondo.
02:17I prossimi passi prevedono recruiting dei dedicati, l'avvio dei corsi in Academy e al termine l'inserimento dei tecnici nella nuova base di La Mezzia Terme
02:25in un momento in cui in Europa la domanda di manutentori è in forte crescita.
02:29Un lavoro di squadra che unisce istituzioni, formazione e industria aeronautica, costruendo un ponte virtuoso tra nord e sud del paese.
Commenta prima di tutti