Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
Uno dei protagonisti della terza stagione della fiction Rai "Un professore" racconta amori, amicizie e fallimenti, il vero viaggio dei protagonisti nella popolare serie tv

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00benvenuti a 16 noni con noi l'attore davide divetta benvenuto ciao a tutti grazie oggi
00:13parleremo della serie un professore 3 la terza stagione di un professore sul rai 1 con alessandro
00:20gasman nei panni di dante balestra un insegnante fuori dagli schemi che guida i suoi studenti
00:24attraverso la filosofia e la vita tra nuovi amori conflitti e lezioni morali la serie esplora
00:29i legami tra generazioni una scuola che diventa specchio del mondo dove ognuno impara qualcosa
00:34anche chi insegna davide nel terzo capitolo della serie il tuo personaggio vive evoluzioni importanti
00:41come hai preparato questi cambiamenti e cosa ti ha colpito di più nel suo percorso allora sì il mio
00:47personaggio diciamo che ha una bellissima evoluzione perché partendo poi dalla prima stagione a fine
00:54ad arrivare la terza cambia molto il suo modo di pensare e arrivati all'anno della maturità diciamo
01:00è messo davanti a delle decisioni molto importanti sia a livello scolastico che in amore non possiamo
01:10fare spoiler però saranno molteplici e ci saranno moltissimi che i capovolgimenti di scena la serie
01:18affronta temi come la maturità l'identità la responsabilità degli insegnanti e degli studenti
01:24quale di questi temi ti ha fatto riflettere maggiormente nella tua esperienza quello più
01:29importante a mio avviso è stato proprio il rapporto tra insegnante ed alunno perché molte
01:35volte nella vita di tutti i giorni nella vita adolescenziale questo rapporto viene meno e
01:43bisognerebbe lavorarci molto di più anche se è finzione quella che stiamo facendo e vivendo e
01:49vedrete dal 20 novembre penso che bisogna lavorare proprio su questo trovare un bel rapporto e
01:57soprattutto parlare sia con gli insegnanti che con i propri genitori che è proprio il fulcro
02:04dell'adolescenza non parlare con i genitori e stare sulle sue capito è quella la cosa il liceo
02:12ritratto nella serie è un micro mondo in cui si intrecciano didattica adolescenza conflitti e
02:17sogni come hai vissuto tu da attore il rapporto insegnante studente all'interno della storia è
02:24stato un rapporto conflittuale ma bellissimo perché appunto c'è stata proprio un'evoluzione del mio
02:30personaggio grazie poi proprio al professor dante grazie anche ai miei compagni di classe perché
02:36partendo dalla prima stagione io avevo tantissimi pregiudizi io matteo avevo tantissimi pregiudizi
02:42infatti vedevo il mondo bianco nero e me ne sono prese di batoste però continuando nella seconda
02:49stagione e anche nella terza diciamo affronto questi pregiudizi e cerco anche di darmi delle
02:57risposte e questa è la cosa più bella per me per l'evoluzione di un personaggio come è stato
03:04lavorare con il cast confermato e le new entry per questa nuova stagione ci sono dinamiche dietro
03:09le quinte che vorresti condividere no è stato bellissimo soprattutto vabbè i ragazzi della prima
03:16stagione ormai si è creato un bellissimo rapporto di amicizia sia dentro che fuori dal set e anche tutte
03:22le new entry che abbiamo avuto sia nella seconda che nella terza stagione sono parte integrante
03:28della famiglia perché io dico sempre siamo una famiglia ma non solamente noi artisti e parte
03:34del cast ma proprio anche tutto il mondo che c'è dietro che è tantissimo e delle volte non viene
03:39ringraziato abbastanza qual è stata la scena più intensa e significativa per te sul set di un
03:47professore tre e perché la scena più intensa e significativa per me è stata la scena della
03:53maturità con i cavettoni perché anche se era finzione io ho ripercorso le emozioni che avevo
04:00vissuto quando ero più piccolo e è stato assurdo rivivere due volte la maturità una volta veramente
04:08una volta nella finzione però devo dire che quando abbiamo fatto le scene degli esami c'era la
04:18tensione c'è anche nella finzione c'era tensione c'è un messaggio che speri che il pubblico colga
04:23nella stagione tre soprattutto riguarda il ruolo della scuola dell'insegnamento e del professore come
04:28figura io penso che il messaggio che deve passare da noi verso il pubblico è quello dell'umanità
04:37la serie deve essere umana deve parlare a più persone possibile perché comunque il liceo la
04:43scuola l'hanno vissuta sia gli adulti che la stanno vivendo gli adolescenti quindi penso che
04:50questa storia che noi stiamo raccontando possa aiutarli ai studenti a vivere meglio il liceo e
04:57ai genitori a capire meglio i propri figli guardando alla resa finale recitazione ambientazione colonna
05:03sonora ritmo narrativo quale aspetto tecnico o emotivo ti ha sorpreso maggiormente nella
05:09produzione di questa stagione la storia se devo dire proprio la sceneggiatura tutti gli intrecci
05:14che ci saranno nella terza stagione vi posso dire che voi non siete pronti a tutte le cose che
05:19accadranno qual è la cosa che più ti diverte fare sul set tra una ripresa e l'altra diciamo che sono
05:24situazioni diciamo atipiche perché tu vieni da uno stop dato dal regista e inizialmente cerchi di
05:34capire come possa essere andato il take poi c'è quel momento di pausa in cui ti fa una chiacchiera
05:40cerchi proprio di sviare dal personaggio che stai interpretando perché se no otto ore sullo stesso
05:46personaggio diciamo di inizi a diventare un po impegnativo se fossi tu un professore nella vita
05:51reale per un giorno cosa insegneresti e qual è la prima lezione che vorresti dare bellissima
05:56domanda io penso professore di italiano perché l'importanza della lingua italiana è a livelli
06:06estremi e la prima lezione proprio sulla sintassi italiana perché con il mondo di oggi con i social
06:15e tutti questi mezzi di comunicazione delle volte la lingua italiana viene meno io bisogna
06:22bisognerebbe ritornare alle origini il rapporto tra i social della scuola dovrebbe essere maggiore
06:27però con delle limitazioni perché ormai nel 2025 tutti i ragazzi hanno un telefonino un ipad un
06:35computer quindi io penso che la scuola debba andare avanti e cercare nuovi metodi comunicativi
06:44e di lezioni proprio più improntate verso lo studente che alla semplice lezione e basta
06:51grazie mille grazie ciao
06:54grazie mille grazie mille grazie a tutti

Consigliato