Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Cateno De Luca - A Trapani per presentare alla stampa il Governo di Liberazione! (19.11.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Grazie a tutti.
00:30Grazie a tutti.
01:00Grazie a tutti.
01:30Grazie a tutti.
02:00Grazie a tutti.
02:29Grazie a tutti.
02:59Grazie a tutti.
03:29Grazie a tutti.
03:31In modo tale che capiamo se Danilo lo giudice ha capito.
03:35Perché il primo problema è se la squadra ha capito ciò che stiamo facendo.
03:44E ovviamente cominciamo dal buon Danilo lo giudice per approfondire la strategia che stiamo mettendo in campo.
03:58Prima domanda che qua ti viene formulata, tu che sei filo governativo, come intendi il governo di liberazione in relazione al fatto che tu sei filo governativo?
04:13Come hanno capito tutti che tu sei filo governativo?
04:43rispetto quindi alla nostra idea di rispetto quindi alla nostra idea di questo governo di liberazione.
04:48Guarda, in diretta ti sta chiamando Nicola Catani.
04:51Ecco qua.
04:52Lo salutiamo.
04:53Lo puoi salutare.
04:54Ciao Nicola.
04:55Ti chiedo che sei in diretta.
04:56Ciao Nicola.
04:57Siamo con Cateno a Trapani al bar di Fratelli d'Italia.
05:02Da stamattina, da circa un'oretta.
05:06E' un'altra domanda?
05:07Va bene.
05:09Mi raccomando, giaccatemi la buona.
05:11Ma senti, siccome noi abbiamo finito i denari, possiamo lasciare il conto aperto?
05:16Ci pensi tu?
05:18C'è già un conto aperto mio.
05:19Ah, benissimo.
05:21Benissimo.
05:22Vedete, il collega Nicola Catania che da questo punto di vista ovviamente non si tira indietro.
05:29No, assolutamente, ma ci mancherebbe altro.
05:33Guarda, ti stanno salutando in diretta.
05:34Che noi siamo in diretta Facebook.
05:36Guarda.
05:37Madonna mia.
05:38Ma hai un sacco d'ammiratori.
05:40Incredibile.
05:41E allora, sono tutti i tuoi ammiratori.
05:44Un abbraccio affettosissimo.
05:46Oh, mi raccomando.
05:48Lasciamo il conto aperto allora, eh.
05:51Ciao.
05:52Ciao.
05:52Grazie.
05:53Ciao.
05:54Ciao, ciao, ciao, ciao.
05:56Allora, vado.
05:57Se telefonate andate in diretta pure, eh, quindi non ci sono problemi.
06:00Non ho capito che problema c'è qua con il coso.
06:03Con il microfono.
06:04Sentite.
06:06Ah, perché non si sentiva.
06:07Ah, ho capito, scusatemi.
06:09Ripeto, purtroppo non...
06:11Pugliatevi un caffè nel frattempo così carburante.
06:14Dai, forza.
06:14Rispondo alla domanda.
06:16Il nostro governo di liberazione che abbiamo immaginato sono, è un insieme di professionisti
06:23che riguardano, che appartengono a diversi settori, che hanno delle specificità in diversi
06:30settori che metteranno in piedi una strategia in base alle tematiche che andranno ad affrontare
06:36che dovrà servire a supportare quella che è l'azione del governo regionale e quindi
06:41a dare dispunti per quello che è il cambio di passo che noi abbiamo immaginato.
06:46Le criticità della regione sono tante, molte sono note ovviamente a chi come noi ha sempre
06:53avuto la possibilità di essere presente all'interno di quella che è il palazzo regionale, però
06:59è chiaro che noi non vogliamo semplicemente denunciare tutte le cose che non funzionano,
07:04ma vogliamo passare alla parte propositiva che già abbiamo fatto con 100 proposte, per
07:09esempio nella finanziaria prossima di approvazione, ma che vogliamo esplicitare in maniera migliore,
07:15più incisiva, più importante, per dare un contributo concreto, soluzioni e non protesta.
07:21Senti, hanno scritto mentre tu hai parlato del governo di liberazione, che è un gruppo
07:27di professionistici, ma perché voi di siete babbi?
07:30Cioè hanno scritto perché avete bisogno dei professionisti, noi abbiamo bisogno dei professionisti,
07:35non ho capito, cioè chiariscilo questa cosa, noi passiamo col babbi, capisci?
07:39Ecco, quindi chiarisci questo aspetto, cosa significa?
07:42Noi non siamo babbi e l'abbiamo dimostrato, voglio dire, perché negli anni, in tutte le
07:49situazioni, nei palazzi governativi che siamo chiamati ad amministrare, abbiamo dimostrato
07:55di saper riportare dei risultati importanti in ogni ambito.
07:59È chiaro però che oltre a quella che è la visione politica, la visione strategica, la
08:04visione amministrativa che sicuramente al sud di Chiamanord non manca, in considerazione
08:08del fatto che da sempre siamo considerati il movimento dei sindaci, degli amministratori
08:12locali, della concretezza, dell'azione, della politica del fare, a questo bisogna anche affiancare
08:18chi quotidianamente vive i vari settori e che meglio di noi sicuramente può dare anche
08:25delle ricette giuste, perché altrimenti sarebbe una visione limitata.
08:30E quelle che sono le criticità riguardano l'ambito sanitario, l'ambito turistico, l'ambito
08:35della burocrazia, della pubblica amministrazione, dell'attenzione agli amministratori, tutta
08:39una serie di mondi. Ma non possiamo limitarci alla presunzione di pensare che noi abbiamo
08:44tutte le ricette. Noi abbiamo le nostre idee, le nostre ricette e a queste vogliamo affiancare
08:49anche quelle di chi vive quotidianamente ogni singolo settore e che può dare uno spunto
08:56in più forte di quella che è l'esperienza quotidiana.
08:59Tradotto, non siamo tuttologi. Noi ovviamente abbiamo la visione strategica di come la Sicilia
09:08deve cambiare, ma va declinata con proposte di riforma, con ovviamente chi nei singoli
09:16settori vive le dinamiche non solo in termini di criticità, ma ovviamente anche come una
09:24soluzione di modello alternativo. La politica è questa e analisi, ricognizione è una anche
09:33denuncia perché anche questo serve, ma non basta perché se ti ferma questo il tuo ruolo
09:40e la tua funzione non l'hai svolta e quello che ovviamente è il sistema nel quale tu sei
09:48inserito, ma devi passare poi all'indicazione del modello alternativo e devi dimostrare che
09:55quel modello alternativo è compatibile e attuabile, questa si chiama amministrazione e con la filiera
10:02complessiva alla quale noi stiamo lavorando in termini generali perché già lo facciamo
10:08quotidianamente svolgendo il nostro ruolo di sindaci.
10:12Volevo fare una piccola parentesi, noi siamo a Trapani e qua abbiamo uno dei consiglieri
10:20comunali più scoppiettanti del consiglio comunale di Trapani, lo chiamiamo a salvo,
10:27vieni qua salvo l'attenzione, lui ovviamente non sapeva di essere coinvolghi, infatti è
10:32in borghese, come si può dire? Noi siamo presenti al consiglio comunale di Trapani?
10:39Noi siamo presenti al consiglio comunale di Trapani con l'amico Salvo Daidone e con
10:45nostra consigliera Sonia Tumbarello che salutiamo, stamattina purtroppo non è qui presente per
10:52motivi di salute, però in consiglio comunale siamo presenti con Salvo e con Sonia che da
10:58ormai qualche anno hanno deciso di spostare il nostro progetto e di andare avanti, di portare
11:03avanti quelli che sono i valori di Sud di Chiamanord, Salvo peraltro lo fa in maniera scoppiettante
11:09interpretando lo scateno di Trapani in maniera assolutamente eccellente. Potremmo parlare
11:17anche della carota ma evitiamolo perché il consiglio comunale è stato anche artefice di
11:25un siparietto simpatico con una carota. Ora te lo racconterò a lui, Salvo è il consigliere
11:33già da diverse legislature, insomma un battagliero sempre tra i primi degli eletti e quindi fa
11:39sicuramente un grande lavoro e lo ringraziamo ovviamente. Partiamo dalla carota per cortesia.
11:45Intanto buongiorno a tutti, come diceva Gateno non sapevo di dover intervenire quindi sono in
11:53borghese. La carota, sai come tutti sanno qui a Trapani io sono stato per un certo periodo nella
12:00maggioranza di questa città fino al punto di rompere perché io sono fatto così Gateno, quando dico
12:09cosa si deve fare per quello che penso e per le cose giuste e poi vedo la città ridotta
12:15in queste situazioni e allora mi si rompono le scatole e decido di cambiare e così ho fatto.
12:21La carota perché? Siamo stati accusati diverse volte in consiglio di essere dei conigli perché
12:28abbandonavamo l'aula, perché come se i numeri dentro l'aula consigliare le deve tenere l'opposizione
12:33e allora abbiamo convocato un consiglio straordinario per parlare di alcuni argomenti molto importanti
12:40di quei Trapani tipo Palashark e tutta l'intera maggioranza non si è presentata e allora mi è
12:47sembrato giusto fare un regalino a tutti i colleghi della maggioranza portando una carota e cercando
12:53i conigli della maggioranza e non quelli dell'opposizione che scappano dell'aula.
12:57Meno male non potaste un ciuciolo, non deve essere mal interpretato anche questo che già
13:01la carota ti perseguita. Ecco la storia, ecco la storia, ecco la storia, ecco la storia della carota,
13:10ecco la storia della carota, ma che è sta storia del Palachè? Palashark. E che cos'è il Palashark?
13:16Palashark per fortuna nostra è un edificio dove gioca il Trapani Basket, ovvero la nostra squadra
13:26che ci dà l'onore di essere in Serie A, che sta partecipando alla Champions League e dove c'è
13:31qualche problemino per una convenzione nata qualche anno fa che non si riesce a definire,
13:37io mi auguro che il più presto possibile si possa definire.
13:40Cioè il sindaco ha portato la squadra di basket in Serie A?
13:44No, il sindaco aveva fatto una convenzione con un imprenditore, Valerio Antonini, che ha
13:50portato la squadra di basket in Serie A, è stato Valerio Antonini che ha portato la squadra
13:54di basket in Serie A, c'era questa convenzione, poi da SSV è passata a SRL, secondo me anche
14:01prima c'erano i presupposti per poter sistemare questa cosa, però al momento questa cosa ancora
14:07non si può sistemare.
14:08ma è la... cioè Valerio Antonini, ma è quello che è nato il tema, il problema di questo
14:17contributo dei 300 mila euro che è stato dato in una legge di stabilità al Parlamento
14:22siciliano?
14:24Assolutamente sì, assolutamente sì.
14:27Quello dei 300 mila euro che è stato... che ha ricevuto lo stanziamento dei 300 mila euro,
14:33come lo vedi questo... questo imprenditore?
14:36Ducatino, te la faccio io la domanda stessa.
14:38No, io aspetta, prima vorrei capire una cosa, ma... quanto ha investito?
14:43Cioè, le cose ovviamente che si sanno, quindi non poniamo qua ora... ma quanto ha investito
14:48Antonini qua a Trapani intanto, così per capire di che stiamo parlando?
14:53Ma calcola che il presidente Antonini ha preso due squadre, una che è quella di calcio,
15:00che era in una serie, era dilettante, ha preso il Trapani Basket e l'ha portato, come abbiamo
15:06detto, in Serie A, erano due squadre praticamente che purtroppo stavano scomparendo e io penso
15:12che avrà investito tra il calcio e il basket intorno a 5 milioni di euro.
15:19Chi?
15:19Assolutamente sì, intorno a 5 milioni di euro. Se tu pensi che al Palasciac c'erano
15:26partite a rischio perché pioveva dentro e adesso è stato definito dal coach della nazionale
15:32italiana uno dei migliori impianti sportivi d'Italia, penso che qualche differenza c'è
15:37rispetto a prima, no?
15:39Scusa un attimo, io non sto capendo però, eh. Allora, uno che investe 5 milioni,
15:48ma che micchia se ne fa di un contributo di 300 mila euro? Cioè, obiettivamente non
15:55ho capito sta cosa che ha generato tante polemiche, perché credo che un imprenditore
16:02che viene a Trapani, investe 5 milioni, prende strutture con la Brodo e le rifà nuove
16:08praticamente, no? Coinvolge con entusiasmo il territorio e quindi dà un segno chiaro di
16:18quella che è anche la sua visione, e lo vediamo con i successi delle due squadre, alla fine
16:25mi chiedo, tutta sta gran polemica che ha avuto una caratteristica anche interplanetaria
16:33così tecnicamente, perché? Ecco mi chiedo, va alla fine uno che ha queste possibilità
16:41e le ha dimostrate, attenzione, perché mettersi in una trida carne del genere?
16:48in una terra complicata, lui mi dicono che è romano, ecco, probabilmente deve anche
16:57compenetrarsi per bene in quella che è la sicilitudine, nel termine sicilitudine c'è
17:05tanto, pure troppo, e quindi perché passare per uno che ha avuto un contributo di 300 mila
17:14euro, piuttosto per uno che ha fatto, lo dobbiamo dire, queste sono le cifre, intanto
17:20il benefattore è il confronto di una città, poi ognuno fa impresa, e le regole dell'impresa
17:26sono che se investo, quantomeno devo recuperare, poi nell'ambito dell'impresa c'è il legittimo
17:33utile, come si so dire, ma un imprenditore che non fa questi ragionamenti è un cretino,
17:39quindi non ci saranno dubbi, non conosco la vicenda, ovviamente non conosco il dettaglio,
17:44però la domanda me la faccio da osservatore esterno, cioè sporcare questo grande investimento,
17:53questi grandi risultati, alla fine con una questione che è minima, ridicola rispetto
18:00all'investimento complessivo, ma per quale motivo?
18:05E allora, io penso intanto, Cateno, che di imprenditori come Valerio Antonini a Travani
18:11ce ne vorrebbero molte di più, ma non penso solo a Trapani, in tutta la Sicilia, hai detto
18:16bene, io penso che Antonini non ha bisogno di questi 300 mila euro, perché a parte tutto
18:22da quello che mi risulta l'ha investiti anche nel sociale, per bambini e tutto il resto,
18:28io penso che non abbia proprio bisogno di questi 300 mila euro, mi auguro, ti ripeto perché
18:33come ho detto poco fa, che al più presto si possa definire questa benedetta convenzione,
18:41anche perché abbiamo dimostrato a tutti, vedi Milano, c'erano 1500 persone lì a Milano,
18:47siamo andati a vincere, diciamo...
18:50Avete vinto a Milano, avete profanato un santuario, assolutamente sì, quindi io mi auguro
18:57veramente che con il buon senso si possa risolvere questo problema della convenzione e anche i giocatori,
19:03tutto lo staff, l'allenatore, possano stare tranquilli come tutta la città, perché credo
19:07che in questo momento storico, perché è un momento storico, non si era mai verificato
19:11prima una cosa del genere, sta dando veramente lustro a Trapani e mi auguro che Trapani venga
19:16vista fuori dall'Italia proprio per queste cose e non per altro, purtroppo.
19:22Allora, mi posso permettere una provocazione, obiettivamente, io se fossi a posto di Valerio
19:34Antonini, prenderei questi 300 mila euro e le restituirei, ma proprio perché obiettivamente
19:43a fronte di un'operazione di questa dimensione, ritrovarsi poi con polemiche stucchevoli, sarei
19:52curioso di capire ovviamente la vicenda, anzi, ne approfitto, mi piacerebbe intervistarlo,
20:00ma perché la curiosità della vicenda mi incuriosisce che un'operazione così importante,
20:10con risultati così importanti, poi alla fine rischia di essere sporcata per una dinamica
20:16che non la vedo compatibile con tutta sta storia. Cioè, probabilmente c'è qualcosa
20:21che sfugge e che andrebbe detta e obiettivamente rispetto a tutta sta cosa. Dico, vabbè, lo sai
20:29che c'è? Io sono imprenditore, magari mi sarò fatto da solo, sto investendo a Trapani e anche
20:37qui sarei curioso del perché. Perché hai scelto Trapani? Qual è il motivo? Intanto, perché
20:43ci sei tu? Assolutamente no. Tu sai che a volte l'amore è sopra ogni cosa. Io penso
20:51che ha scelto Trapani proprio perché ha sposato una trapanese, assolutamente sì, e quindi ha
20:57deciso di investire a Trapani. Io mi auguro che possa rimanerci, che possa portare avanti
21:04le due squadre per come sta facendo adesso, dando, ripeto, lustro a questa città e per il
21:11bene di tutti, mettendo da parte personalismi, perché secondo me poi alla fine è questo
21:16quello che non fa andare avanti, e mi auguro, ti ripeto, che questa convenzione possa finalmente
21:21essere definita una volta e per tutte.
21:25Allora, anche questo diventa importante perché nella sicilitudine c'è anche la cultura del
21:32sospetto. Quando ovviamente si viene ad investire in Sicilia per chi non è siciliano,
21:41nasce la leggenda. Qu'è?
21:45Fa qua per tempo.
21:46Dunne me ne ne sono. E per quale motivo? Quindi lui è stato stregato dall'amore.
21:54Cioè, quindi non ho capito, è di Trapani, la sua moglie?
21:59Sì, sì, sì, sì. Assolutamente sì.
22:00Ah. E ho saputo, da cose strane della vita, che si è sposato a Taormina.
22:10Sì, quando tu eri sindaco. Io ero sindaco. Antonino ha fatto un grande errore di grammatica.
22:16Cazzo. Cioè, tu vieni, ti sposa a Taormina. Io sono il sindaco. Non so se si è portato
22:26il sindaco di Trapani. Ma cazzo, il sindaco di Taormina non... Quanto meno dico...
22:31solo per la curiosità, manco questo. Non ci avrà pensato. Quindi già c'è un grande
22:40errore di grammatica che desidero sottolineare. Quindi c'è un motivo che lega intanto Antonini
22:50alla terra di Trapani. Oh. Galeotto, la moglie. Oh. E quindi già abbiamo pure chiarito, perché
23:00ovviamente il sospetto del concetto di sicilitudine c'è. Ok? Quindi chiarito questo. Ma una cosa
23:12però, tu ridi. Perché ridi? Perché io... Penso dove stai arrivato. Penso dove stai arrivato.
23:20Cioè, se io non sono stato invitato al matrimonio di Valerio Antonini, nonostante è venuto a casa
23:30mia a celebrarlo. E vabbè. Questo in un modo o nell'altro poi la dobbiamo riparare per
23:36questa storia. Un caffè. Un caffè riparato. Scusa un attimo. Scusa un attimo. Ma ti porta
23:43a casa mia il sindaco di Trapani? Allora, significa che il rapporto era eccellente. No? Assolutamente
23:57sì. Penso che tutti i rapporti, ovviamente scanditi anche da atti amministrativi,
24:05erano eccellenti. E che succediva allora? Che c'è la... Cioè, noi stiamo assistendo
24:12a una guerra atomica. Che qua non si sa ancora che deve sganciare la bomba atomica conclusiva.
24:18Ma ho la sensazione che si sta arrivando a questo. Che successe? E allora, Cateno, intanto
24:27facciamo una cosa. Io adesso ci parlo con l'imprenditore Valerio. Lo conosci? Assolutamente
24:32sì. Ho avuto modo di scambiare qualche chiacchiera con lui e sono stato, penso, corretto nei suoi
24:39confronti e lui ha accettato quello che gli ho detto. Ma tu non eri invitato al matrimonio?
24:44Ora ci arrivo. Ora ci arrivo, vedete. Ora ci arrivo. Intanto per riparare a questa cosa che non
24:50sei stato invitato tu come sindaco di Taormina. Io adesso parlerò con Valerio e gli dirò
24:55che al prossimo anniversario lui ritornerà a Taormina.
24:57Fra 25 anni.
24:59No. Perché no? Fra 25 anni. E al prossimo, al prossimo. Vediamo.
25:03Ritornerà a Taormina, ci prendiamo un caffè tutti insieme e così cerchiamo di riparare a questa cosa.
25:08Tu mi hai fatto una domanda molto, molto difficile. Io non c'era al matrimonio.
25:12C'era il sindaco di Taormina, hai ragione. Ma non solo al matrimonio, forse altri in diversi
25:18eventi, in diversi compleanni. Però come tu sai, anche nelle migliori famiglie il matrimonio
25:25a volte si interrompe. Perché si è interrotto? Punto di domanda. Questo è quello che ci chiediamo
25:34tutti. Io una mia idea ce l'ho, ma non la voglio esporre. Ma non puoi fare. Io una mia idea
25:42ce l'ho, ma non la voglio esporre. Hai paura. No, no, no, io non sono uno di quelli che ha
25:49paura e non lo vuoi dire. Io non sono uno di quelli che ha paura e ti dico anche il perché.
25:55Guarda, io mi sono candidato otto anni fa e ero in una lista dove c'erano, diciamo,
26:02i mostri sacri. Sono stato chiamato e mi hanno detto, ma tu dove devi andare in quella
26:08lista? E io proprio in quell'occasione gli ho detto, a me piace litigare con quelli forti.
26:15Sono stato eletto. Dopo due anni è stata commessa per me alla regione la più grossa stronzata
26:24che poteva succedere a Trapani, ovvero la separazione col territorio di Vesilice. Dove per me
26:30era la Roccaforte che vengo da quelle zone? No. Cioè avete perso l'aeroporto? Assolutamente
26:34sì, per il momento. Mi sono ricandidato e tutti hanno detto, ma dove devi andare? Guarda,
26:42io ho preso 100 voti in più rispetto alla scorsa volta, quindi non sono uno che scappa
26:47o che ha problemi di questo tipo. Però ti ripeto, io una mia sensazione ce l'ho perché
26:54si è interrotto questo matrimonio. Ma ne parleremo più avanti.
26:59Allora, senti, tu che sei filo governativo, non te ne andare ancora nel finito.
27:06Fai una cosa. Riuscite a contattare Valerio Antonini e verificare se è disponibile a un bel
27:24confronto televisivo su questa vicenda. A me quello che interessa molto è la dinamica
27:36dei 300 mila euro. Perché? Perché mi sembra paradossale questa vicenda in relazione a quello
27:49che sto sentendo, cioè all'investimento che si sta facendo, ai risultati ottenuti e
27:55obiettivamente anche a una questione estetica, al di là del merito, che secondo me diventa
28:03importante.
28:06Guarda, non credo che sia né difficile né un problema organizzare un confronto televisivo
28:14fra te e Valerio Antonini. Peraltro Antonini fa un confronto con il sindaco di circa due
28:21orette, mi dicono che ha avuto milioni di visualizzazioni. Più che un confronto è stato
28:26uno scontro anche sufficientemente acceso. Dove, come dire, se ne sono date di santa ragione.
28:34Un confronto con te, quindi non può che fare bene superare sicuramente le milioni di visualizzazioni,
28:41ma risolverebbe due aspetti. Il primo, che è quello che dici tu, ovvero di questa macchia,
28:49se così possiamo dire, di questo discorso dei 300 mila euro. E il secondo, credo che insieme
28:55a te si potrebbe dare la giusta risposta alla città che ha questo grande interrogativo
29:02che si porta avanti, del perché questa liaison, chiamiamolo così, tra...
29:07Ah, un studiato.
29:08Assolutamente.
29:10Io a Trapani sono venuto 15 giorni fa, cioè vengo quasi una volta al mese, vengo...
29:15Quindi ormai...
29:16Da D'Antillo dite liaison.
29:18Da liaison. Di questa liaison tra Tranchida e Antonini si affinava.
29:22Siccome la città è giusto che sappia, che vuole sapere, e allora secondo me potrebbe
29:29essere utile fare questo bel confronto. Poi mettere insieme due personaggi, Antonini
29:36e Cateno De Luca, voglio dire, già è un successo assicurato.
29:41Potrebbe invitare anche a Tranchida, una collega Tranchida, scusate, io farei da moderatore.
29:51Se invitiamo anche a Tranchida siamo ai passi filipendenti.
29:57Possiamo fare... ecco, io mi offro da moderatore per un confronto a 360 gradi...
30:04Tu sei moderato, insomma, notoriamente.
30:07No, 160 gradi su quello che ovviamente diventa una dinamica importante perché non è un riferimento
30:19casuale. Noi abbiamo messo in evidenza che la finalità del governo di liberazione è
30:28una precisa azione che è quella di liberare la nostra Sicilia da pizzo legalizzato.
30:37Il pizzo legalizzato ha varie spaccettature. C'è quello di parte della burocrazia regionale,
30:48c'è quello di qualche palazzo municipale, c'è quello di qualche sindaco che impazzisce
30:55e si sente dominettino. E ovviamente cosa significa utilizzare la macchina amministrativa
31:04per condizionare e quasi per vessare nei tempi, nei modi. Quindi è un obiettivo del governo
31:17di liberazione. È ovvio che in questo aspetto ci incuriosisce molto la dinamica, cioè di un grande
31:26investimento che viene fatto per il qualificare delle infrastrutture, di un amore che è finito
31:32male. Perché ribadisco, Antonini, se tu hai invitato il sindaco Tranchida al tuo matrimonio
31:41a casa mia, a me non mi ha invitato, vuol dire che rapporti erano eccellenti. Ma quello
31:48che è fondamentale è un altro aspetto. I profili amministrativi della vicenda che rischiano
31:57di diventare impietanti, da un lato. In questo ribadisco che è l'altro aspetto che mi interessa
32:02molto di più da parlamentare. Perché noi, io, mi sono trovato come tutti a votare. Poi un provvedimento,
32:14non mi ricordo se su un max emendamento di legge di Stamia ci siamo astenuti, abbiamo dato conto,
32:19non me lo ricordo con molta onestà, ma poco importa. Da questo punto di vista, comunque è un tema.
32:26Perché? Perché poi ci ritroviamo con l'averina, con la denuncia, con le insinuazioni di alcuni
32:34collegamenti. Allora, è ovvio che a me questa dinamica interessa molto. Ma lo dico a tutela
32:41nostra, ma a tutela anche di chi fa un grande investimento e naturalmente quando parla di questa
32:47vicenda si ritrova magari con questa storia che ritorna sempre a galla. Quindi,
32:54ci pensi tu a organizzare, tu sei anche amico di Tranchita, ho saputo.
33:00No, io non sono né amico di Tranchita né amico di Antonini, io sono amico di San Bontai
33:05d'Ole, questo lo posso dire con grande serenità. Tranchita e Antonini avranno le loro visioni
33:14e posizioni diverse. Però, ripeto, nell'interesse, come abbiamo avuto modo di dire, della città,
33:21chiarire questa vicenda è sicuramente utile. Se noi possiamo essere strumento per chiarire
33:27alcuni aspetti di questa vicenda e mettere un punto definitivo, credo che facciamo sicuramente
33:33un'azione meritoria nei confronti della città di Trapani, della comunità di Trapani, che
33:38peraltro anche in occasioni elettorali ci ha dimostrato tanto affetto e quindi ci inseriamo
33:46sicuramente in una patata bollente, ma lo facciamo con lo spirito e con l'amore che
33:52contraddistingue da sempre la nostra azione. Quindi con Salva adesso vedremo di organizzare
33:57questo momento per chiarire questi due aspetti che tu hai sottolineato e che sono degli interrogativi
34:02interessanti. Uno che tiene banco in città, uno che tiene banco a livello regionale e quindi
34:08liberiamo Trapani ed intorni da questi due interrogativi. Magari ci riusciamo, però sicuramente abbiamo
34:15una ricetta e le soluzioni per riuscirci. Bene, allora noi studiamo questa diretta perché
34:21ci ascolta il sindaco di Poggio Reale e poi io devo andare a una laurea a Messina e poi
34:28devo cenare a Roma, questo è il programma di Roma. Passando per Palermo. Certo, quindi ci
34:36lasciamo con questo ragionamento conclusivo. Attendiamo, se ci vogliono dare confidenza per
34:44chiarire, potremmo anche andarci confidenza, se c'è la disponibilità di Valeri Antoni, del
34:51sindaco Tranchino, per il confronto, io faccio da provocatore e moderatore che mira a chiarire
35:05un po' chissà se riuscire a fargli fare pace. Tutto è possibile. L'interesse della città
35:11ben venga anche questo, perché per noi comunque prevale l'interesse della città e dei cittadini.
35:16Quindi dinamica che riguarda questo grande investimento e ovviamente la vicenda della
35:25gestione di queste strutture, dinamica che riguarda il contributo dei 300 mila euro che
35:32sono stati con la legge di stabilità e quindi attendiamo che venga verificata la disponibilità
35:42per questo confronto e magari la facciamo, perché questo deve essere chiaro. Io non
35:50sono per le sedute spiritiche. Danilo sì, ma io no. Cosa significa? Che se questo confronto
35:58ci deve essere, lo dobbiamo fare. Alla luce del sangue. E quindi ci vuole magari una televisione
36:05che ci possa ospitare. Facciamo anche la diretta Facebook, la troviamo una televisione che ci
36:09è. Sì, la troviamo. Sì. Io vedo già l'articolo. Il nuovo De Luca portatore di pace a Trapani.
36:21Tu che sei sempre stato uno, come dire, che il fiamma, il fiamma e il dibattito, oggi invece
36:33è così casualmente. Questo veramente è meritorio. L'impedo giovanile è la pacata
36:41meditazione. Oggi stai, diciamo, assumendo il ruolo di pacato meditatore, moderatore, pompiere
36:48di questa diatriba infinita. Chissà che questo nuovo ruolo possa essere positivo per la città.
36:57Però mi immaginavo. De Luca portatore di pace. Hai detto pompiere, non pompiere.
37:04De Luca portatore di pace. Che la pompa l'abbiamo regalata. Schifani. La settimana scorsa,
37:19per quanto riguarda il diservante, che diventa indispensabile per quella relazione di pulizia
37:25che bisogna portare avanti all'interno delle strutture regionali. Bene, ci lasciamo allora
37:31con questo impegno. Vi ringraziamo e scappiamo per Foggio Reale. A dopo.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato