- 6 ore fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Bagnai - Aggiornamenti (19.11.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Allora, portiamoci avanti con il lavoro e facciamo un rapido ripasso di come funziona
00:10l'Unione Europea e di che cosa ci aspetta nel futuro, in particolare per quel che riguarda
00:16i nostri rapporti finanziari con l'Unione Europea. Lo facciamo parlando dal presupposto
00:22che almeno in teoria noi non dovremmo essere il PD e dovremmo essere consapevoli del fatto
00:30che siamo stati mandati a governare questo Paese per non fare quello che ha fatto il PD.
00:36Che cosa ha fatto il PD? Esiste anche una letteratura scientifica su questo argomento, quella sul
00:45cosiddetto vincolo esterno, il PD ha sempre detto di sì a tutte le cose che l'Europa imponeva
00:52perché in questo modo si garantiva l'appoggio delle strutture sovranazionali per continuare
00:59a governare o, secondo alcuni, per esempio me, infestare il Paese anche quando non aveva
01:06il sostegno democratico dei cittadini, della maggioranza del popolo sovrano.
01:17Questo naturalmente presupponeva, ce lo siamo detti diverse volte, che ci fosse una consapevole
01:22di una consonanza ideologica sostanzialmente fra gli assetti politici sovranazionali e
01:29appunto il PD. Ora il PD sapete che è un partito più post-democristiano, PD che post-comunista,
01:36ma insomma è un grande calderone. Diciamo che l'Europa essendo il regno delle socialdemocrazie
01:43era in qualche modo consonante con questo simpatico melting pot che andava dagli ex cattocomunisti
01:53agli ex, ma forse neanche comunisti, insomma agli ex progressisti. Va bene? Quindi funzionava
02:02in quel modo lì. Ora che cosa sta succedendo? Dal punto di vista politico lo sapete, sta succedendo
02:07che per i motivi di cui discutiamo ormai da 15 anni l'Europa sta andando a destra, questo
02:14ovviamente taglia un pochino l'erba sotto i piedi al PD, ma non era di questo che volevo
02:18parlarvi, volevo parlarvi di cose più banali, cioè di soldi. Sapete che il bilancio dell'Unione
02:24Europea si articola su dei quadri di programmazione pluriennali, settennali, il prossimo coprirà
02:33il periodo dal 2028 al 2034 e naturalmente già adesso si comincia a ragionare su quali
02:42dovranno essere i principi che regoleranno questo bilancio. Innanzitutto il bilancio dell'Unione
02:49Europea, ve lo ricordo, è un bilancio a saldo nullo, cioè tanto entra e tanto esce, cioè
02:55l'Unione Europea non può indebitarsi, lo ha fatto per circostanze eccezionali con
03:02il Next Generation EU, ma appunto uno dei problemi che il prossimo bilancio dovrà affrontare
03:07è dove trovare i soldi per pagare gli interessi su questo debito, una tantum che è stato fatto
03:13per asseritamente contrastare le conseguenze economiche della pandemia. Quindi è un bilancio
03:22dove tanto entra e tanto esce, chi mette e chi prende? Mettono gli Stati membri e prendono
03:27gli Stati membri, in che proporzioni? Ma si applica un principio molto socialista a ciascuno
03:38secondo i suoi bisogni e a ciascuno secondo le sue possibilità, quindi il bilancio dell'Unione
03:45Europea è un bilancio sostanzialmente di impostazione marxista, se posso permettermi
03:52uno scherzo, in nome di un principio sacrosanto in teoria che è quello della coesione, cioè
04:00bisogna aiutare gli Stati che sono meno avanzati in termini di reddito pro capite a raggiungere
04:08quelli che sono più avanzati per creare questo insieme armonioso. Quindi questo che cosa
04:14significa? Significa che anche se il nostro paese è stato massacrato dalle politiche
04:20assurde dell'Unione Europea, in particolare dalle politiche di austerità che l'Unione
04:26Europea ci ha imposto, ovviamente stiamo un pochino meglio che in Bulgaria per dire, no?
04:32E la morale della favola quale è? È che noi facciamo parte dei paesi che danno di più
04:37e prendono di meno, mentre i paesi per esempio dell'Est fanno praticamente tutti parte dei
04:43paesi che prendono di più e danno di meno. Mediamente, negli ultimi periodi, l'Italia
04:50ogni anno ha dato in media 5 miliardi, perché ne ha dati 10 e ne ha ripresi 5, e paesi come
04:58la Polonia invece se ne sono presi 10. Ora la Polonia, vi rendete conto che è molto
05:02più piccola dell'Italia, quindi vi immaginate che l'impatto in termini di PIL, di quello
05:09che questi paesi prendono è piuttosto rilevante, dopodiché io sento tutti entusiasti, ah ma
05:15come bella è Vastavia, non c'è neanche una carta in terra come sono belle le strade,
05:19grazie tante, le hai pagate tu, meno male che ti piacciono.
05:22Bene, allora quali sono le dimensioni di questo bilancio? Basta dire le dimensioni
05:29delle entrate, tanto sono uguali alle dimensioni dell'uscita, le dimensioni dell'entrate e quindi
05:34delle uscite, visto che il bilancio è in pareggio, sono circa l'1% del PIL europeo, ai
05:41prezzi attuali si viaggia sui 1200 miliardi di Euro, queste sono le somme intermediate, sono
05:51le somme che entrano e che poi riescono. Quali sono le sfide che ci attendono nel
05:58futuro? Noi adesso siamo immersi nella programmazione 2021-2027, poi inizierà la 2028-2034 e si
06:06sta ragionando solo la 2028-2034, che deve tenere conto naturalmente delle sfide, perché
06:14ovviamente c'è la sfida, come il titolista unico parla sempre di schiappo, strappo, eccetera,
06:25eccetera, così i documenti europei improntati a questo virile ottimismo della volontà parlano
06:33sempre delle sfide che i paesi devono affrontare. Le sfide che dobbiamo affrontare sono naturalmente
06:43l'emergenza ambientale, la transizione verde, la transizione digitale, la guerra, l'allargamento
06:52e le... scusate, lo stavo dicendo come va detto, ma insomma, gli errori di valutazione
07:00commessi a Bruxelles nel calcolare gli interessi sul debito contratto per finanziare il PNRR.
07:10Ora, voi direte, ma scusa, perché parli di interessi? Il PNRR è fatto di due cose, è fatto di prestiti
07:19fatti ai paesi e lì gli interessi li pagano i paesi. E poi è fatto di fondo perduto, quello
07:24è gratis, no? E' gratis se sei un grillino, ma se sei una persona normale e capisci che
07:32dal nulla non si generano, diciamo così, ingenti risorse, come funziona? Funziona il fondo perduto
07:40che l'Unione Europea si è indebitata, poi ha dato i soldi sotto forma di sovvenzione agli
07:46Stati, ma naturalmente l'Unione Europea dovrà restituire questi soldi ai mercati con
07:51cui si è indebitato e dovrà pagarci anche gli interessi. Da dove li prende? Esattamente
07:56dalla cosa di cui stavamo parlando prima, da quel bilancio pari all'1% del PIL dell'Unione
08:03Europea, da lì devono saltare anche i soldi. E lì è stato fatto un grosso errore di valutazione,
08:08si presume che le stime ci sono, insomma, fra l'altro vennero chieste a suo tempo dal
08:13nostro gruppo parlamentare in Unione Europea, perché il Parlamento Europeo, perché loro
08:21non avevano fatto studi approfonditi. Insomma, praticamente salta fuori che nel periodo 2028-2034
08:30occorreranno circa 74 miliardi in più del previsto, che insomma non è poco su un budget
08:38di 1200 miliardi, è un sano 5-6% di budget che va per quella roba lì. E allora che cosa
08:49salta fuori? Salta fuori che nella prossima programmazione, da 2028-2034, si vuole aumentare
08:58la quantità di danari intermediati dall'Unione Europea, si vuole cioè aumentare il bilancio
09:07dell'Unione Europea. Ora anche qui diciamo così, anche qui ci si divide fra gli europeisti
09:17e le persone normali, per esempio gli europeisti naturalmente dicono che aumenta il budget dell'Unione
09:24Europea, figata, le persone normali, un po' ovunque e soprattutto in paesi come la Germania,
09:31la Francia, l'Olanda e in tutti i paesi che sono con tre quanti netti lì, fanno questa
09:35riflessione. Ma scusate, ma se aumenta il volume del budget vuol dire che ci vanno dentro
09:40più soldi. Io i soldi li prendo o li do? Li do. Voglio darne di più? No. E quindi il
09:46budget si lascia com'è. Questo ragionamento lo fanno tutti, si sono anche riuniti per farli
09:50insieme all'inizio di questa settimana, c'erano tutti tranne il nostro paese, per
09:54motivi che non sappiamo, appureremo, magari faremo un'interrogazione, chiederemo in modo
10:01anche cortese, discreto, se ci rispondono va bene, altrimenti lo chiediamo in modo più
10:07penetrante. E quindi il primo punto è questo, cioè l'aumento delle dimensioni del budget
10:19è ovviamente un aumento degli oneri finanziari per paesi che come il nostro sono contribuenti
10:25netti. Ora, la cosa che infastidisce non è tanto che ci si stia dicendo che dovremo
10:41mettere di più e i motivi per i quali dovremmo mettere di più, cioè per combattere una guerra
10:49sulla quale, diciamo così, c'è un dibattito, ma soprattutto perché quelli hanno sbagliato
10:56a fare i conti e questo sinceramente è assolutamente inaccettabile, inaccettabile, cioè tu mi sbagli
11:06di 74 miliardi il conto degli interessi su 700 miliardi peraltro, quindi insomma prendi
11:17una bella toppa e io devo inventarmi 19 tasse per i miei cittadini, sapete per esempio le
11:27varie sugar tax che ogni anno riusciamo a rinviare, tutte queste cose qui, la tassa sul
11:32cosiddetto carbonio e vabbè, allora lasciamo andare. Il vero problema è che non solo abbiamo
11:39la certezza, se si aumenta la dimensione del bilancio europeo, di doverci mettere più
11:45soldi, ma abbiamo anche la certezza, la quasi certezza, una forte presunzione di vederne di
11:53meno, perché dovrebbe essere cambiato il meccanismo di attribuzione dei fondi agli Stati
12:00membri, cioè mi spiego, oggi l'Italia se vuole riavere indietro una parte dei soldi che
12:08dà all'Unione Europea deve fare un'operazione di questo tipo, le amministrazioni pubbliche
12:14o i cittadini che sono interessati partecipano a dei bandi europei e così gli vengono ridati
12:23i soldi, domani la cosa potrebbe essere diversa, si potrebbe adottare il metodo PNRR, che significa?
12:31Significa che tu i soldi indietro li rivedi non se fai un bando, ma li rivedi indietro a
12:37rate, come le famose rate del PNRR, che ti vengono date se tu consegui degli obiettivi,
12:43quindi non c'è più il bando o solo il bando, ma c'è anche il conseguimento di obiettivi
12:48di riforme che vengono proposte, cioè imposte dall'Unione Europea.
12:57Ora, immaginate voi che senso ha e quanto è pericoloso farsi imporre delle riforme e degli
13:03indirizzi politici da un organismo politico sovranazionale che con stupidaggini come l'obbligo
13:13di auto elettrica nel 1935 ha distrutto sostanzialmente la nostra industria, il nostro fessuto industriale,
13:24estretti industriali andati per aria, aziende che chiusono. Noi vogliamo veramente consentire
13:31a chi ha preso delle decisioni così scelerate nel sacro nome dei fatti suoi, senza considerare
13:40le conseguenze per territori come i nostri, di andare avanti su questa strada e di dargli
13:46ancora più potere di decisione su come noi dobbiamo spendere i soldi nostri che ci tornano
13:53indietro dall'Unione Europea. A me sembra totalmente assurdo, sembra totalmente assurdo
13:59ma mi sembra soprattutto molto chiaramente piddino, perché questa è l'idea del vincolo
14:03esterno, cioè che gli italiani sono dei baluva che non sono in grado di decidere per loro
14:08e che quindi devono affidarsi alla saggia Unione Europea che poi magari fa errori strategici
14:15come quello di imporre la transizione all'elettrico alla data fatidica del 2035, su cui ora ovviamente
14:25sta tornando indietro dopo aver fatto disabili. Insomma, vogliamo dire, vogliamo dargli ancora
14:32più peso a queste persone? Mi sembra evidente che sia un errore farlo, no? Diciamo di sì,
14:42dai, su. Comunque è più simile a un errore affidarsi a degli apprendisti stregoni simili
14:49che a una cosa intelligente, che a una cosa giusta e corretta. E quindi le sfide che ci
14:56aspettano sono queste. Ed è qui che suggerirei di valutare gli orientamenti politici del Paese.
15:07Questo dibattito si accenderà nel 2027, naturalmente, nel 2027 poi si guaglierà su queste decisioni.
15:15Per noi è un problema, perché nel 2027 saremo distratti dalle elezioni politiche nazionali
15:24che ovviamente impegneranno un pochino tutti, in un momento in cui, invece, bisognerebbe
15:32stare molto attenti e ragionare con molta freddezza e lucidità, perché si deciderà
15:37l'impostazione dei rapporti finanziari fra l'Italia e l'Unione Europea per i prossimi
15:43sette anni. L'idea che questa cosa si vada a fare così, in un momento in cui il dibattito
15:52politico, diciamo così, si ulteriormente, se posso, politicizza, cioè diventa ulteriormente
16:01acceso, fazioso, però di motivi di propaganda, non è proprio rassicurante e allora è bene
16:10che noi arriviamo a quel tipo di scadenza preparati. E questo è il motivo per il quale vi sto spiegando
16:18che l'aumento della cubatura del bilancio europeo dall'1% all'1,26% del PIL europeo
16:29non vede contenti tedeschi, olandesi, francesi e personalmente neanche me e credo neanche il
16:37partito cui appartengo, anche se c'è qualcuno che siccome non sa che i fondi europei sono
16:42soldi italiani che vanno in Europa e poi tornano indietro, pensa, ah figata, aumenta
16:47il bilancio, avrò più fondi per le rotatorie e per le fioriere del mio comune e non capisce
16:53che in realtà quello che poi gli viene sottratto sono i fondi per tenere in ordine le strade
17:03provinciali, chiaramente più soldi dai all'Europa e meno soldi puoi decidere a casa
17:06banalmente. Vabbè, ma insomma, è per questo che ve ne sto parlando ora. Incidentalmente
17:13vi voglio parlare anche di una cosa di cui sinceramente non mi pare che valga la pena
17:19di parlare, anche se tutta la rassegna stampa di Daniele Capezzone era articolata su questo
17:24e lo capisco, non voglio dire che Daniele non sia un analista lucido, ha sicuramente fatto
17:29bene a dare a questa cosa grande risalto, che è il fatto che il consigliere di un Presidente
17:36della Repubblica, che io me lo sono andato a guardare su Wikipedia, è stato un parlamentare
17:41del PD, sia un parlamentare del PD, che è abbastanza, diciamo così, io ora sono su
17:47un ponte, immagino che se questo ponte crollasse io andrei giù piuttosto che su, c'è la forza
17:55di gravità e c'è la forza del PD, è evidente. Poi dopo tutto il resto sono considerazioni
18:01ancillari, per esempio il consigliere di una carica dello Stato che liturgicamente dovrebbe
18:10apparire terza, ma non credo che lo sia mai stata nella storia delle istituzioni, perché
18:15poi siamo tutti uomini, non sono terzi e se ne vantano in alcuni casi i magistrati, perché
18:20mai dovrebbe essere così terzo il Presidente della Repubblica, siamo tutti uomini con le
18:26nostre umane debolezze, inclusa quella di essere del PD, che è una debolezza come un'altra
18:30che va rispettata come tutte le altre, ma allora si dice dovrebbero essere più continenti
18:36nell'esprimersi, ma qui si trascura un dato fondamentale, antropologico fondamentale, loro
18:40sono i buoni, loro possono fare quello che vogliono, loro possono entrare in chiesa e sputare
18:45sullo stensorio e vengono comunque assolti, anche per usare i termini di Daniele, il quotidiano
18:54Zucchista le assolverebbe, cerchiamo di capire che la strada perché si possa considerare in
19:02modo equilibrato anche il contegno che certe cariche dello Stato e i loro collaboratori dovrebbero
19:11tenere, è una strada lunghissima, il primo dato che emerge da questa cosa è la considerazione
19:19che ci sono delle persone che hanno così tanto interiorizzato il concetto di essere
19:25dalla parte giusta della storia, che sono in perfetta buona fede, convinti di poter dire
19:31e fare quello che gli pare senza tenere minimamente conto del ruolo che svolgono, perché siccome
19:37loro sono i buoni e sono dalla parte giusta, in ogni caso si dà per scontato che questo ruolo
19:41lo svolgeranno bene e questo per la parte di metodo, anche per la parte di merito, che
19:48è quella che ci dovrebbe appassionare di più. In fondo questa persona che cosa ha detto?
19:54È una persona del PD, chiaramente gli sta antipatico il governo di centrodestra, sta
20:00esprimendo la sua opinione che il governo di centrodestra debba cadere, è interessante
20:04capire come pone il tema di un'eventuale caduta del governo, questo è interessante,
20:11perché ormai è evidente che nonostante tutto, nonostante il disfattismo profuso a piene
20:19mani sui social dai troll del PD, nonostante le operazioni elettorali di disturbo, tipo
20:32i vari rizzo, il consenso di questo governo è granitico, ma non mi pare che ci siano grossi
20:45dubbi, allora il granito non resiste alla dinamite, ci vorrebbe un grosso shock e dove
20:53lo vedono questo grosso shock? Lo vedono sostanzialmente in due cose, scusate ma c'era uno dovuto segnalare
21:01a uno che non segnalare che è uno stupido, perché come sapete la stupidità è come la
21:07morte, non sai quando sei morto non lo sai e anche quando sei stupido non lo sai, ma
21:13segnalare che passavo io perché anche il corpo di uno stupido è impenetrabile, vabbè, breve
21:18parentesi, ma in particolare mi fa sorridere questa idea secondo cui la crisi finanziaria
21:24potrebbe travolgere il governo, perché è proprio una cosa di una ingenuità abissale,
21:32considerando anche l'evidenza storica, l'evidenza storica ha visto che durante la crisi finanziaria
21:45soprattutto considerando come l'Unione Europea poi vorrebbe gestirla, in realtà il consenso
21:53dei partiti critici nei riguardi di un certo modo assurdo di gestire l'economia è cresciuto
22:00e fatalmente crescerebbe, fra l'altro non entro in questo, ma insomma al nostro convegno
22:06ci siamo detti che fra i due modi con cui il capitalismo regola i suoi conti, alla fine
22:12forse meglio che arrivi prima la crisi finanziaria piuttosto che quell'altra su cui in Europa
22:18comunque come vedete stanno lavorando, infatti il bilancio dell'Unione Europea dovrebbe andare
22:24da 1200 a 1700 miliardi di Euro, anche perché ci sarebbero quei 500 miliardi di mezzo che
22:31si parla di dare, diciamo così, per mandare avanti il discorso bellico, no?
22:37Quindi, insomma, è proprio una ingenuità, come pure mi sembra un'ingenuità veramente
22:45assurda, quella che per contendere la posizione al governo di centrodestra occorrebbe creare
22:55un grosso pappone centrista, quindi ci sono anche persone, sono anche amici, anche simpatici,
23:02non so, ruffini questi qui che cercano di andare a creare qualcosa, sulla base di questo
23:09mitologema secondo cui l'italiano sarebbe moderato e quindi avrebbe, questi moderati sarebbero
23:21in cerca di una casa, ma la casa dei moderati, diciamo, già esiste, no? Ce n'è una che
23:26è disabitata, che è tutta la parte dei moderati competenti, d'accordo? I vari sottosoglia
23:34tipo Calenda, sta roba qui, Renzi, e poi c'è la casa dei moderati nostalgici che è
23:40forse Italia, di quelli che pensano probabilmente, andando a votare, di stare ancora votando per
23:44Silvio Berlusconi, che era una persona con una visione molto lucida su tanti temi, di quella
23:53lucidità probabilmente ci sarebbe bisogno, poi criticabile per altri versi come ognuno
23:58di noi, ma insomma ognuno ha, diciamo, ognuno di noi ha luci ed ombre, no? E quindi poi ognuno
24:10di noi è intitolato a tirare il proprio bilancio sulle proprie luci, sulle proprie ombre e su quelle
24:15altrui, però diciamo, io non penso che gli astenuti, che sono molti, siano tali perché
24:29di fratelli d'Italia, per dirne uno. Penso di no, direi di no, cioè se proprio dovessi
24:43fare delle ipotesi direi che sono disgustati eventualmente dalla mancanza di radicalità
24:55delle soluzioni che vengono proposte per affrontare certi problemi che sono evidenti
25:01e sono i problemi del grafico che vi faccio vedere sempre, il fatto che siamo 500 miliardi
25:06ormai sotto al PIL tendenziale 1950-2007. Quindi, vedete, quello che mi colpisce quindi
25:17di questa vicenda del consigliere sconsigliato non è tanto la sua sconsigliatezza, la scarsa
25:24eleganza con cui avrebbe interpretato il suo ruolo. Questo, diciamo così, non mi preoccupa
25:34più di tanto. È l'ingenuità delle ipotesi che ha espresso così interpocula ai suoi amici,
25:42che era peraltro, secondo me, pienamente intitolato ad esprimere, lì non vedo lo scandalo.
25:46Perché le cose non stanno come pensano loro. E questa è al tempo stesso una buona,
25:52è una cattiva notizia. È una buona notizia perché con consiglieri così il PD non può
25:59che andare avanti di Schlein in Schlein, ma anche di Schlein in Ruffini, condannandosi
26:08a diverse forme di irrilevanza. Quale poi sceglierà sono fatti suoi, noi non abbiamo
26:13suggerimenti da dare. È una cattiva notizia se questa storia del moderatismo ce la facciamo
26:20raccontare noi e ci crediamo, perché non funziona così, non è questo il problema. Le persone
26:26non stanno votando perché non vedono probabilmente più, anche se secondo me c'è qualcuno che
26:33gli proponga un radicale cambiamento di visione. Bene, già il fatto che qui ci sia uno che vi
26:41dice delle cose che altri non vi dicono potrebbe suggerirvi dove andare a cercare chi vi dia
26:46una visione che altri non vi danno. Buona giornata.
Consigliato
12:46
|
Prossimi video
13:51
1:18
25:36
33:43
5:02
8:57
21:34
26:56
6:26
11:08
28:19
25:08
2:07
22:40
18:29
21:58
12:42
18:55
19:56
15:58
7:11
Commenta prima di tutti