- 2 giorni fa
Categoria
🏖
ViaggiTrascrizione
00:00Il nostro splendido pianeta nasconde un mondo sotterraneo pieno di sorprese.
00:06Guardate qui!
00:08Grotte affascinanti, tunnel segreti e fiumi sommersi.
00:15C'è ancora tanto da esplorare.
00:18Quindi alcuni esperti speleologi scenderanno negli abissi della Terra
00:22in un viaggio che li condurrà a scoperte straordinarie.
00:27Sembra sia stata vittima di un atto violento.
00:30Uniti dai più moderni strumenti di scansione 3D, penetreranno l'oscurità.
00:35Ecco qui!
00:37Santo cielo, guarda! È davvero stupendo!
00:40In modo da trasformare i dati raccolti in immagini 3D.
00:46Scopriremo l'Europa centrale attraverso una missione nelle profondità di un abisso ghiacciato
00:51che spingerà la squadra di speleologi al limite.
00:54Non sono mai sceso con un georadar da 30 kg.
00:58Per la prima volta la squadra cercherà di scansionare la più grande grotta di ghiaccio della Slovenia.
01:03Ancora!
01:05E calcolare quanto ghiaccio contiene.
01:07È un fenomeno poco studiato.
01:10I dati raccolti riusciranno a svelare la storia climatica della Slovenia?
01:15E aiuteranno a monitorare il riscaldamento globale?
01:18Forse è la grotta più importante del mondo.
01:21Il padre della speleologia sarà riuscito a distinguere i dati oggettivi da quelli considerati soprannaturali.
01:27E un progetto di ricerca segreto ci confermerà l'esistenza di un cucciolo di drago all'interno di alcune grotte?
01:33Questo è top secret.
01:34La nostra squadra si sta recando in uno dei paesi più montuosi dell'Europa centrale.
01:55Immerso tra le Alte Alpi italiane e austriache.
01:59La Slovenia.
02:00Un paese dominato da cime rocciose, alti piani e fitte foreste.
02:09Ma è quello che si cela nel sottosuolo ad averci portato qui.
02:14Sotto la superficie si trovano oltre 14.000 grotte.
02:19Che fanno della Slovenia un paradiso per gli appassionati in materia.
02:23E per il leader della scienza che studia le grotte, nota anche come speleologia.
02:30La missione della squadra si concentrerà su quella che potrebbe rivelarsi
02:37una delle grotte più importanti della Slovenia dal punto di vista scientifico.
02:42Situata in corrispondenza di un alto piano calcareo che attraversa la parte occidentale del paese,
02:49questa remota grotta potrebbe contenere le risposte a un problema globale.
02:54Da tempo è conosciuta per essere un grande deposito di ghiaccio,
02:59che forse contiene informazioni sul clima del passato e del presente,
03:04in una parte del mondo in cui è raro trovare dati di questo genere.
03:09Ma visto che il ghiaccio si sta sciogliendo velocemente,
03:13bisogna raccogliere quante più informazioni possibili prima che sia troppo tardi.
03:17I migliori speleologi sloveni hanno chiamato Ru Walters,
03:22uno dei più importanti esploratori del mondo,
03:25che ha scannerizzato oltre 200 grotte,
03:30e l'esperto speleologo e scalatore Joe Daniels.
03:33Ciao ragazzi!
03:37Ciao!
03:38Siete pronti?
03:39A guidare la spedizione sarà Franci Gabracek,
03:43un famoso speleologo con 30 anni di esperienza alle spalle.
03:47Pronto!
03:49E Matej Blatnik,
03:51uno speleologo che da tempo studia questo fenomeno sotterraneo.
03:54Insieme scansioneranno questa meravigliosa grotta,
04:03in modo da scoprire per la prima volta il volume esatto del ghiaccio contenuto al suo interno.
04:09Inoltre condurranno uno studio atto non solo a indagare sul clima del passato dell'Europa centrale,
04:14ma anche a scoprire come i cambiamenti climatici potrebbero incidere su questa regione in futuro.
04:24Roo e Joe, benvenuti a Paradana.
04:29È questa la grotta.
04:30È impressionante, vero?
04:32Sì, si sentono ventate di aria fredda,
04:34immagino provengano dall'interno e non solo dal ghiaccio all'ingresso.
04:39Per valutare la missione che stanno per intraprendere,
04:42devono prima tenere conto dei pericoli in cui potrebbero imbattersi.
04:48Entrare nella grotta è l'ostacolo numero uno.
04:52Attento alla scala, Roo, traballa un po'.
04:54Per scendere nella grotta, la squadra deve attraversare un lungo pendio inclinato di 40 gradi,
05:04ricoperto di massi e pezzi di ghiaccio.
05:07Un passo falso potrebbe provocare una pericolosa valanga di rocce.
05:12Ci divertiremo con lo scanner.
05:16Attento.
05:18E nel frattempo, i nostri esperti devono fare attenzione alle stalattiti di ghiaccio.
05:23Io non mi fermerei lì sotto.
05:25No, è davvero enorme.
05:28Ma ben presto tutta questa fatica viene ricompensata.
05:33Ci siamo.
05:35Nella camera inferiore, lo strato di ghiaccio è intatto.
05:38Liscio come quello di una pista di pattinaggio.
05:41Nota come sala di cristallo.
05:43Questo ambiente è ricco di meravigliose formazioni ghiacciate.
05:46Guardate qui.
05:48Spettacolare, vero?
05:49Sì, sembra il Cristo Redentore.
05:52È anche più bello.
05:54In questo sito il ghiaccio non si scioglie neanche in piena estate.
05:58È proprio questo fenomeno che definisce Paradana come grotta di ghiaccio.
06:02Sono singolari le condizioni che impediscono al ghiaccio di sciogliersi.
06:13A Paradana, in inverno, il calo delle temperature induce l'aria calda della montagna a salire
06:23verso l'alto attraverso le crepe, mentre l'aria fredda viene risucchiata all'interno della grotta.
06:29In estate il flusso si inverte e l'aria fredda viene espulsa all'esterno della montagna,
06:35passando attraverso la grotta.
06:36Questo flusso costante di aria fredda che entra e esce produce il ghiaccio che resta all'interno
06:41della grotta per tutto l'anno.
06:46E poiché non si scioglie mai del tutto, è probabile che parte di esso abbia centinaia
06:52se non migliaia di anni e contenga indizi molto importanti riguardanti il clima del passato.
06:59Il ghiaccio è molto importante perché costituisce un serbatoio d'acqua, che in termini scientifici
07:06rappresenta un archivio del passato.
07:09Gli scienziati monitorano anche lo scioglimento dei ghiacciai di tutto il mondo.
07:15Ciò serve a comprendere meglio gli effetti del riscaldamento globale.
07:20La maggior parte dei campioni di ghiaccio viene prelevata dalle cime delle montagne o dalle
07:26calotte polari.
07:27Di recente però, gli studiosi hanno cominciato a rendersi conto dell'importanza del ghiaccio
07:33presente all'interno delle grotte.
07:35Le grotte di ghiaccio sono poco studiate.
07:39In realtà sono risorse del sottosuono tutt'altro che trascurabili.
07:44Poiché le grotte di ghiaccio possono trovarsi anche a bassa quota, sono in grado di fornire
07:49informazioni anche su zone meno fredde, dove non troveremmo ghiaccio in superficie.
07:53Tutto ciò contribuisce a delineare un quadro più dettagliato del clima globale.
07:58Più dati abbiamo, meglio è.
08:00Quindi avere delle informazioni in più sull'Europa dell'Est è fondamentale.
08:10In Slovenia esistono oltre 500 grotte di ghiaccio, ma a Paradana è di sicuro la più
08:16ampia.
08:17Iniziamo.
08:19Ok.
08:19Gli scienziati stimano che nella grotta ci siano circa 90.000 metri cubi di ghiaccio, ma finora
08:25nessuno è stato in grado di dimostrarlo.
08:28Per prima cosa dobbiamo capire quanto ghiaccio c'è all'interno della grotta e poi, come nel
08:34corso del tempo, è cambiato il suo volume.
08:36È cambiato.
08:37Sarà utile anche verificare quanto ghiaccio c'è sotto le macerie e nelle zone più nascoste
08:42della grotta.
08:43Sì.
08:44Sono sicuro che con il nostro scanner ci riusciremo.
08:48Funziona molto bene con il ghiaccio.
08:50Dovremmo essere in grado di raggiungere 20 o 30 metri di profondità.
08:56Franci e Mattei sperano che la scansione di Rue possa calcolare con precisione, una volta
09:02per tutte, il volume del ghiaccio all'interno della grotta.
09:06Ma devono fare in fretta, perché le ricerche indicano che il ghiaccio di Paradana si sta sciogliendo
09:11velocemente.
09:12Questa mappa è del 1917.
09:16È la prima mappa della grotta.
09:18Dall'ingresso partiva un pendio ricoperto di ghiaccio.
09:22Quindi, cento anni fa, esisteva un'unica lastra di ghiaccio dalla cima fino alla grotta.
09:31Fino agli anni 50, il ghiaccio di Paradana era talmente abbondante che veniva raccolto per
09:36essere utilizzato come refrigerante nei bar e negli alberghi locali.
09:40Ma oggi, a eccezione di alcune tracce di questa attività, ci sono pochissimi indizi sul
09:45pendio roccioso che dimostrano che un tempo era coperto dallo strato di ghiaccio.
09:50Ora ne è rimasto davvero poco.
09:54Negli ultimi 25 anni, il cambiamento climatico ha causato lo scioglimento dei ghiacciai in
10:00tutto il mondo.
10:01E il ghiaccio diminuisce di anno in anno, a una velocità allarmante.
10:05La quantità di ghiaccio si è ridotta sempre di più nel corso degli anni.
10:11Credo che cento anni fa questo spazio ne fosse totalmente ricoperto.
10:16La squadra vuole calcolare quanto ghiaccio si è sciolto finora all'interno della grotta
10:27per via del cambiamento climatico.
10:30Inoltre, misurando con precisione il suo volume attuale, gli esperti potranno stimare
10:34a che velocità si scioglierà in futuro.
10:37Per ottenere le risposte, Roo deve innanzitutto utilizzare uno scanner laser.
10:41Questo gli consentirà di catturare le immagini delle superfici visibili della grotta in 3D dal
10:48pendio all'ingresso, passando per la sala di cristallo, fino a una discesa di ghiaccio
10:54che conduce a un pozzo ghiacciato.
10:58La scansione laser fornirà a Roo l'area della superficie totale del ghiaccio all'interno
11:02della grotta.
11:03Dopodiché, utilizzerà uno strumento chiamato georadar, il quale, attraverso l'impiego di
11:08onde elettromagnetiche, sarà in grado di misurare la profondità del ghiaccio.
11:13La combinazione dei dati ottenuti da entrambi i dispositivi dovrebbe consentire a Roo di calcolare
11:18il volume totale del ghiaccio all'interno di Paradana.
11:24Roo inizia la scansione laser nella sala di cristallo.
11:29Uno scanner portatile gli consente di muoversi più velocemente dentro la grotta e di ridurre
11:34il tempo di permanenza nelle aree pericolose.
11:38Il ghiaccio si sta sciogliendo e c'è una pioggia continua di schegge, il che mi preoccupa.
11:44Uno dei motivi per cui mi piace questo piccolo scanner è la sua velocità.
11:49Ma resta complicato.
11:52Attento a dove metti i piedi.
11:54A differenza di una pista di ghiaccio artificiale, questa è irregolare.
11:58Adesso guidami tu, Gio.
12:00Sì, vai un po' più a destra.
12:02A destra, a destra.
12:04Bene.
12:04E questa è la parte meno complessa.
12:08Il ghiaccio di Paradana non è situato solo in questa zona.
12:12Gli esperti ritengono che possa essercene molto altro all'ingresso,
12:16nascosto sotto i massi del pendio.
12:19Nel complesso, la nostra squadra impiegherà tre giorni,
12:23tra esplorazione e scansioni, per misurare il volume totale del ghiaccio di Paradana.
12:34Il ghiaccio delle grotte presenti in Slovenia potrebbe essersi formato in centinaia,
12:40se non addirittura migliaia di anni.
12:43Tuttavia, le grotte stesse si sono formate molto tempo prima.
12:48Attraverso un processo che ha dato origine al terreno caratteristico della Slovenia,
12:53il Carso.
12:55Il Carso è un territorio davvero unico, sia per la sua natura che per la sua storia,
13:01ed è formato per lo più da rocce calcare.
13:05È raro vedere acqua in superficie sugli altipiani carsici.
13:11Quando l'acqua attraversa l'atmosfera terrestre,
13:13assorbe anidride carbonica, che la rende debolmente acida.
13:17Così i fiumi si fanno strada nel sottosuolo,
13:23dando origine a doline, pozzi profondi e grotte.
13:28Questi altipiani in Slovenia sono blocchi calcarei davvero molto spessi.
13:36Vi è un grande slivello fra la superficie dell'altipiano e la falda acquifera.
13:42Ed è proprio in questo spazio che le grotte si formano con modalità già note.
13:46Grazie al fenomeno del carsismo,
13:50in Slovenia si sono formati numerosi sistemi di grotte lunghissime e molto profonde,
13:55tra cui uno a 64 chilometri a sud della capitale, Ljubljana.
14:00Forse il sistema di grotte fluviali che più degli altri in Slovenia lascia senza fiato.
14:05Le Krishna Yama, o grotte di Monte Croce,
14:15si sono formate grazie al continuo scorrere dell'acqua.
14:19L'acqua proviene da una distanza di due chilometri.
14:23Da qui prosegue verso il lago di Zirknitsa
14:25e infine sbocca nel Mar Nero.
14:31Nel corso di migliaia di anni,
14:33l'acqua ha scavato un'intricata rete di 47 laghi e altrettanti passaggi.
14:39La lunghezza totale di questo sistema di grotte,
14:42pari a 8.230 metri,
14:45equivale all'incirca all'altezza del Monte Everest.
14:50L'acqua, inoltre, ha dato origine a incantevoli formazioni calcaree
14:54che rendono ancora più magico questo mondo sotterraneo.
14:58Queste creazioni così particolari
15:00che si sono formate nel corso dei millenni
15:02attraverso il gocciolamento dell'acqua
15:04conferiscono all'ambiente un aspetto ultraterreno.
15:07E non è tutto.
15:09L'acqua ha dato vita anche a uno dei fenomeni più belli delle grotte.
15:14Delle piccole rapide
15:16che scorrono lungo i letti dei fiumi
15:18e ne agitano il flusso
15:20rilasciando carbonato di calcio.
15:23Con il tempo
15:24si genera un deposito minerale
15:26che crea splendide dighe naturali.
15:29Nelle grotte di Monte Croce
15:33ce ne sono circa 50.
15:36Ma poiché sono estremamente fragili
15:38l'accesso alle grotte
15:40è consentito solo a mille visitatori l'anno.
15:43Le dighe di questo tipo
15:45crescono in media
15:47un millimetro l'anno.
15:50Troppi visitatori
15:50potrebbero portare
15:52alla distruzione delle grotte
15:54nell'arco di una generazione.
15:56Gli scienziati studiano ogni aspetto
16:01delle lunghe grotte selovene
16:03non solo per la loro impressionante geologia
16:05ma anche per gli ambienti unici e spettacolari
16:09che possono crearsi al loro interno.
16:13In pratica
16:13nelle aree carsiche
16:15questi angolini
16:16queste fessure così particolari
16:18creano dei piccoli microclimi.
16:22In queste zone
16:23la flora e la fauna
16:24vivono
16:24a stretto contatto
16:28con la roccia
16:29ed è presente
16:31una grande varietà
16:32di piccole specie.
16:34Il carso sloveno
16:36non fa eccezione.
16:38Ogni anno
16:38qui vengono scoperte
16:40circa 200 grotte
16:41e ognuna
16:42rappresenta
16:43un tesoro di informazioni
16:45sempre nuove.
16:51Completata la scansione laser
16:53della sala di cristallo
16:54della grotta paradana
16:56Rue e Joe
16:57iniziano a scansionare
16:58l'insidioso pendio
16:59all'ingresso della grotta.
17:03È davvero un incubo.
17:07Aspetta
17:07ti tengo il piede fermo.
17:09Ci sono.
17:11Davvero?
17:11Sì.
17:15Il pendio non è solo
17:16ghiacciato
17:17ma è anche disseminato
17:18di massi pericolanti
17:19e taglienti.
17:20È molto complicato.
17:22Con una mano
17:23devo tenere lo scanner
17:24e con l'altra
17:24cerco un appoggio
17:25per non cadere.
17:27Sarà difficile
17:27ottenere buoni risultati.
17:30Sarà impossibile
17:31scannerizzare
17:32in questo modo
17:33la parte più ripida
17:34del pendio.
17:35Pertanto
17:36dovranno impiegare
17:37una tecnica
17:38completamente diversa.
17:39Questa parte è libera.
17:41Se posizioniamo
17:42una tirolese
17:43tra il bosco
17:43e il fondo della grotta
17:44potremo far muovere
17:45lo scanner lungo la corda.
17:47Questa potrebbe essere
17:48una soluzione.
17:49Useremo delle pulegge.
17:50Ideata dagli scalatori alpini
17:52la traversata tirolese
17:54consiste nel sospendere
17:55una corda
17:56tra due punti alti
17:57consentendo così
17:58agli scalatori
17:59di attraversare
18:00in sicurezza
18:01un dirupo.
18:03Nella grotta paradana
18:04questo metodo
18:05sarà impiegato
18:06per far muovere
18:07lo scanner
18:08senza problemi
18:09su e giù
18:09per il pendio.
18:11Ma la fase più delicata
18:12quando si procede
18:13così vicini
18:14al suolo roccioso
18:15è conferire
18:16alla corda
18:16una tensione tale
18:17da impedire
18:18allo scanner
18:19di toccare il suolo.
18:22Per evitare
18:23questo problema
18:23la squadra
18:24deve cercare
18:25dei punti
18:25di ancoraggio sicuri.
18:28Per prima cosa
18:29legheremo
18:29un'estremità della corda
18:31a due alberi
18:31molto grandi.
18:32Voglio dire
18:32sono così massicci
18:34che servirebbero
18:35delle settimane
18:35per abbatterli.
18:37Fatto!
18:37Poi
18:38all'interno della grotta
18:39perforeremo
18:40la parete calcarea
18:41e posizioneremo
18:42gli ancoraggi
18:42dopodiché
18:43tenderemo la corda.
18:44Ok.
18:45Adesso
18:45tiriamola
18:46verso quella parte.
18:47Per tendere la corda
18:48in modo più efficace
18:49la squadra
18:50utilizza
18:51un elaborato sistema
18:52di pulegge.
18:54Devi soltanto tirare.
18:55Così?
18:56Sì, tira.
18:57Ok.
18:58Non è difficile.
19:00Bene.
19:01Ora che la corda
19:02è in posizione
19:03Roo prepara
19:04lo scanner
19:04per la sua
19:05prima discesa.
19:06È a posto.
19:08Adam
19:08per me va bene.
19:12Facciamo una prova.
19:15Joe aziona
19:15un'altra carrucola
19:16in cima alla grotta
19:17e lo scanner
19:19comincia a muoversi.
19:21È partito.
19:22Passo.
19:26Joe deve cercare
19:28di mantenere
19:28il dispositivo
19:29a una velocità
19:30regolare
19:30e costante
19:31per garantire
19:32una scansione
19:33uniforme
19:33della grotta.
19:35Joe, mantieni
19:36questo ritmo.
19:39Gli errori
19:40possono essere
19:41molto costosi.
19:43Devo dire
19:44che mi preoccupa
19:44sapere che uno scanner
19:45da 40.000 sterline
19:47è appeso
19:47a una corda.
19:49Ma ben presto
19:50lo scanner appare
19:51all'ingresso
19:52della grotta.
19:53Ok.
19:54Bene, Joe.
19:55Continua così.
19:57Una volta
19:57che lo scanner
19:58è lontano
19:59dall'ingresso
19:59della grotta
20:00Joe lo controlla.
20:03Sembra a posto.
20:08Una seconda scansione
20:10servirà
20:11a non tralasciare
20:12alcun dettaglio.
20:14Credo che
20:15otterremo
20:15un ottimo risultato.
20:18È senz'altro
20:19più semplice
20:19che attraversare
20:20il pendio.
20:21Nel frattempo,
20:31in un altro angolo
20:32della grotta
20:33di Paradana,
20:34Franci e Matei
20:35sono impegnati
20:35in un'altra missione.
20:38In prossimità
20:38del pendio,
20:39una cavità
20:40della sala
20:41di cristallo
20:41presenta
20:43una preziosa
20:43sezione
20:44trasversale
20:44di ghiaccio.
20:46Questa parete
20:47rocciosa
20:47offre alcuni
20:48degli strati
20:49di ghiaccio
20:49più antichi
20:50e meglio
20:51conservati
20:51di Paradana
20:52che gli scienziati
20:53sperano
20:53di datare
20:54e studiare.
20:57Releveremo
20:58alcune
20:59piccole carote
21:01di ghiaccio
21:03e le porteremo
21:04in laboratorio.
21:07Ma la discesa
21:08richiede
21:09nervi saldi.
21:10Ok.
21:13Conduce
21:14a un abisso
21:15noto come
21:15l'Edeni-Rove
21:17o il pozzo
21:18del ghiaccio.
21:19Gli scienziati
21:20devono scendere
21:21facendo molta
21:21attenzione
21:22al ghiaccio
21:22e prelevare
21:23campioni
21:24da varie
21:24sezioni.
21:25Ok,
21:26cinque metri.
21:28Comincio
21:29a prelevare
21:30da qui.
21:32Man mano
21:32che scendono
21:33dovrebbero
21:34imbattersi
21:35in strati
21:35di ghiaccio
21:36sempre più
21:36antichi.
21:39Ok.
21:40Sperano
21:41che le carote
21:42di ghiaccio
21:42non siano
21:43solo
21:43databili
21:44ma che forniscano
21:45anche delle informazioni
21:46sul clima
21:47del passato.
21:48Il vello
21:48del ghiaccio
21:49è che intrappola
21:50il clima
21:51del luogo.
21:53Informazioni
21:53come la temperatura
21:54o la salinità
21:55dell'atmosfera
21:56rimangono
21:57impresse
21:57nel ghiaccio
21:58che si accumula
21:59nel tempo
21:59rimuovendo
22:01uno strato
22:01alla volta
22:02è un po'
22:03come sfogliare
22:03un libro
22:04sui cambiamenti
22:05climatici.
22:10I campioni
22:11di ghiaccio
22:12saranno inviati
22:13all'istituto
22:13di ricerca
22:14del Carso
22:15a Postumia
22:15un centro
22:17di eccellenza
22:17nel mondo
22:18della speleologia
22:19nonché leader
22:20nello studio
22:20delle grotte
22:21di ghiaccio.
22:22I ricercatori
22:23dateranno
22:23il ghiaccio
22:24confrontando
22:25le sue particelle
22:26microscopiche
22:26con quelle
22:27relative
22:28ai più grandi
22:28fenomeni naturali
22:29del passato
22:30come le eruzioni
22:31vulcaniche.
22:35Materie organiche
22:36anche se
22:37intrappolate
22:38nel ghiaccio
22:38come il polline
22:40e i microbi
22:40possono fornire
22:41degli indizi
22:42su ambienti
22:43antichi
22:43e i marcatori
22:46chimici
22:46possono rivelare
22:47le temperature
22:48del passato.
22:50Attraverso
22:51la composizione
22:52chimica
22:52degli isotopi
22:53possiamo conoscere
22:54le temperature
22:55del passato
22:56sapere quando
22:57faceva caldo
22:57e quando
22:58faceva freddo
22:59e tutte queste
23:00informazioni
23:01sono intrappolate
23:02negli strati
23:02di ghiaccio.
23:05Tutto questo
23:05aiuta a contestualizzare
23:07il cambiamento
23:07climatico
23:08dei nostri tempi.
23:09Tuttavia
23:10i campioni
23:10prelevati
23:11a Paradana
23:11non aiutano
23:12a fare
23:13una stima
23:13del ghiaccio
23:14che si è sciolto
23:14in tempi
23:15più recenti.
23:16Per questo
23:17servono
23:17i dati
23:18di Roo.
23:21Ora che
23:22la scansione
23:23è giunta
23:23al termine
23:24è arrivato
23:25passo
23:25Roo
23:26ha tutto ciò
23:27che gli occorre
23:28per realizzare
23:28un modello
23:29tridimensionale
23:30dell'interno
23:31della grotta.
23:31I dati
23:34della scansione
23:35laser
23:35consentiranno
23:36di individuare
23:37con precisione
23:38tutte le superfici
23:39interne
23:39della grotta
23:40Paradana
23:40dall'ingresso
23:43al ripido
23:44pendio
23:44fino all'ampia
23:46camera di ghiaccio
23:47sottostante.
23:50Attraverso
23:50il modello
23:51Roo
23:51dovrebbe riuscire
23:52a calcolare
23:53la superficie
23:53del ghiaccio
23:54visibile
23:54ma non potrà
23:56definirne
23:57il volume
23:57né capire
23:59quanto ce n'è
24:00al di sotto
24:00dei massi
24:01per calcolarlo
24:03deve misurarne
24:04la profondità
24:05e per farlo
24:08deve usare
24:08un altro strumento
24:10questo
24:10strano
24:12aggeggio
24:12è
24:14un georadar
24:16questa tecnologia
24:18ci permetterà
24:19di calcolare
24:21la profondità
24:21del ghiaccio
24:22il georadar
24:25emette
24:26delle onde
24:26elettromagnetiche
24:27nel terreno
24:28che tornano
24:29indietro
24:29nel momento
24:30in cui
24:30colpiscono
24:31la roccia
24:32in questo modo
24:33Roo
24:33potrà scoprire
24:34se c'è del ghiaccio
24:35sotto le rocce
24:36del pendio
24:36e calcolare
24:38la profondità
24:38di quello presente
24:39sul fondo
24:40della sala
24:40di cristallo
24:41una volta
24:42ottenute
24:42le misure
24:43della superficie
24:44e della profondità
24:45Roo
24:46dovrebbe essere
24:46in grado
24:47di calcolare
24:47il volume
24:48totale
24:48del ghiaccio
24:49presente
24:49all'interno
24:50della grotta
24:51per guidare
24:52il dispositivo
24:53lungo il pendio
24:54roccioso
24:54serve un volontario
24:56questa delicata
24:58operazione
24:59è affidata
25:00a Joe
25:00non sono mai
25:02sceso
25:02con un georadar
25:03da 30 kg
25:04è la prima volta
25:05siamo a un punto
25:10cruciale
25:11perché se non
25:12riusciremo
25:12a misurare
25:13la profondità
25:14del ghiaccio
25:15avremo solo
25:15perso tempo
25:16uno
25:18due
25:18tre
25:19via
25:19ma è davvero
25:21arduo
25:22portare
25:22il pesante
25:23dispositivo
25:23sul bordo
25:24del pendio
25:25è molto
25:29scivoloso
25:30ok Joe
25:31bene
25:33accendiamolo
25:35finalmente
25:36il georadar
25:37è in posizione
25:38è il momento
25:39di calarlo
25:40avanti Joe
25:41ora tocca a te
25:43ci penso io
25:44ok
25:49ma sorge subito
25:51un problema
25:52per funzionare
25:53deve restare
25:54attaccato al suolo
25:55quindi devo evitare
25:56che si alzi
25:57a causa
25:59dell'estrema
26:00pendenza
26:00la ruota
26:01articolata
26:02tende a far
26:02sollevare
26:03il georadar
26:04dalla superficie
26:05il georadar
26:07emette
26:07delle onde
26:08elettromagnetiche
26:09nel terreno
26:10e registra
26:11quelle
26:11che tornano
26:12indietro
26:14se non riusciranno
26:15a mantenerlo
26:15in contatto
26:16con il terreno
26:17non otterranno
26:18alcun risultato
26:19non stiamo ricevendo
26:21segnali chiari
26:22dal sottosuolo
26:24a questo punto
26:26Joe decide
26:26di usare
26:27la sua borsa
26:28come zavorra
26:29così va meglio
26:31Adam
26:33tieniti pronto
26:34ora può
26:36finalmente
26:37iniziare
26:37la discesa
26:38e Ru
26:39dà un primo
26:40sguardo
26:40a cosa si nasconde
26:41nel sottosuolo
26:42la linea verde
26:43da indicazioni
26:44approssimative
26:45i suoi sospetti
26:46si rivelano
26:47presto fondati
26:48sotto il pendio
26:50si nasconde
26:51del ghiaccio
26:51il ghiaccio
26:53ha uno spessore
26:54di circa
26:54un metro e mezzo
26:56e man mano
27:01che scendono
27:02Ru
27:03assicurati alle corde
27:04il ghiaccio
27:05arriva sempre
27:06più in profondità
27:07quanto è spesso?
27:09lì circa
27:114 metri
27:13là invece
27:15circa
27:157 metri e mezzo
27:16una volta
27:20elaborati
27:21questi dati
27:22dovrebbero fornire
27:23la profondità
27:23esatta
27:24del ghiaccio
27:24lungo tutto
27:25il pendio
27:26la mappatura
27:32delle grotte
27:32non è sempre
27:33stata così
27:34all'avanguardia
27:35però è iniziata
27:36proprio in Slovenia
27:37Johan
27:38Weikard
27:39Valvasor
27:40nato
27:41nel 1641
27:43è stato
27:43uno dei primi
27:44grandi pionieri
27:45della speleologia
27:46ovvero
27:47lo studio
27:47delle grotte
27:48scienziato
27:49appassionato
27:50ed eclettico
27:51ha trascorso
27:53la vita
27:53facendo ricerche
27:54viaggiando
27:55nel suo paese
27:55e in Europa
27:56e scrivendo
27:57nella geografia
27:58ha disegnato
27:59alcune delle prime
28:00mappe
28:00delle odierne
28:01Slovenia
28:01e Croazia
28:02inoltre
28:04è stato
28:04uno dei primi
28:05accademici
28:05a interessarsi
28:06alle grotte
28:07carsiche
28:07è autore
28:10della prima
28:10illustrazione
28:11grafica
28:12delle grotte
28:12realizzata
28:13nel nostro territorio
28:15ed è una
28:16delle prime
28:16eseguite
28:17in Europa
28:17Valvasor
28:20si vedeva
28:21come un uomo
28:22razionale
28:22in un'epoca
28:23dominata
28:23dal soprannaturale
28:25la sua ricerca
28:26era volta
28:26a sfidare
28:27e superare
28:27la superstizione
28:28attraverso
28:29l'indagine
28:30scientifica
28:31molte persone
28:32credono
28:33che le grotte
28:33siano luoghi
28:34pericolosi
28:35alcune sostengono
28:36addirittura
28:37che siano
28:37le porte
28:38dell'inferno
28:40per esempio
28:40c'è una grotta
28:41vicino al lago
28:42di Zirknizza
28:43dalla quale
28:45ogni inverno
28:46si vede uscire
28:47del vapore
28:47ai tempi
28:49di Valvasor
28:50si credeva
28:51che fossero
28:51le streghe
28:52intente a cucinare
28:53ma lo scienziato
28:54ha spiegato
28:55che il vapore
28:55era dovuto
28:56all'aria calda
28:57interna
28:57che veniva
28:58a contatto
28:58con il freddo
28:59esterno
28:59è stato il primo
29:00a dare una spiegazione
29:01scientifica
29:02a questo fenomeno
29:03naturale
29:04tuttavia
29:06Valvasor
29:07non era
29:07del tutto
29:08immune
29:08alle leggende
29:09e alla superstizione
29:10quando ha pubblicato
29:13i risultati
29:13dello studio
29:14di questa grotta
29:15ha illustrato
29:16anche delle streghe
29:17che volavano
29:17sulle scope
29:18in cima
29:19a una collina
29:20eppure
29:22era pronto
29:22ad affrontare
29:23i propri demoni
29:24proprio attraverso
29:25l'esplorazione
29:26delle grotte
29:26Valvasor
29:28era un uomo
29:29molto coraggioso
29:30poiché
29:31si è addentrato
29:32in queste grotte
29:33senza alcuna
29:34attrezzatura adeguata
29:35non aveva corde
29:37aveva soltanto
29:37una torcia
29:38era un'attività
29:39molto pericolosa
29:41e ha rischiato
29:41la vita
29:42diverse volte
29:42cercando di scoprire
29:43quali spiegazioni
29:45scientifiche
29:45si celassero
29:46dietro alcuni
29:47fenomeni naturali
29:48il suo lavoro
29:50è stato riconosciuto
29:51a livello internazionale
29:52e ha aperto
29:53la strada
29:54alle successive
29:54esplorazioni
29:55nelle grotte
29:56slovene
29:56tra cui
29:58alcune
29:58a 35 chilometri
30:00da Paradana
30:00che fanno parte
30:03di uno dei sistemi
30:03di grotte
30:04più famosi
30:05della Slovenia
30:06illustrate
30:11per la prima volta
30:11negli scritti
30:12di Valvasor
30:13nel XVII secolo
30:14oggi sono un sito
30:16del patrimonio mondiale
30:17dell'UNESCO
30:18è uno dei sistemi
30:26di grotte
30:27più grandi
30:27d'Europa
30:28con 24 chilometri
30:30di camere
30:30e passaggi
30:31in pietra calcarea
30:32fiancheggiati
30:34da imponenti
30:34formazioni
30:35alcune delle quali
30:36alte fino a 15 metri
30:38aperto ufficialmente
30:42al pubblico
30:42nel 1819
30:44diventa
30:45una delle prime
30:45attrazioni turistiche
30:47della Slovenia
30:48per illuminare
30:49le grotte
30:49usavano torce
30:50candele
30:51lampade a olio
30:52bruciavano fieno
30:53e magnesio
30:53insomma
30:54usavano qualsiasi mezzo
30:55per permettere
30:56ai visitatori
30:56di vedere
30:57quello che li circondava
30:58i turisti
31:00sono affascinati
31:01soprattutto
31:01da alcuni depositi
31:02di carbonato
31:03di calcio
31:04sottili come fogli
31:05noti come cortine
31:06i visitatori
31:07le adorano
31:08perché sono
31:08quasi trasparenti
31:10pagherebbero un extra
31:11per portare
31:12nelle grotte
31:12più torce
31:13e assistere
31:14a questo gioco di luci
31:16che si ottiene
31:16proprio grazie
31:17alle cortine
31:18negli anni 70
31:22del 19esimo secolo
31:24le grotte
31:24sono diventate
31:25talmente famose
31:26che è stato necessario
31:28creare una ferrovia
31:29oggi
31:30oggi questa linea
31:30ferroviaria
31:31lunga tre chilometri
31:32viene ancora usata
31:33per condurre i turisti
31:34in queste grotte
31:35dall'aspetto fiabesco
31:37ma le infrastrutture
31:38non sono sempre state
31:40così confortevoli
31:41all'inizio
31:43c'era solo una carrozza
31:44per due persone
31:45che poteva essere usata
31:46solo da persone ricche
31:47e doveva essere spinta
31:49da una guida
31:49delle grotte
31:50gli ospiti più ricchi
31:54come l'imperatore austriaco
31:55Francesco Giuseppe
31:56che ha visitato
31:57le grotte
31:58nel 1883
31:59potevano permettersi
32:01di viaggiare
32:01nella carrozza
32:02tutti gli altri
32:03dovevano camminare
32:04con il progredire
32:06della tecnologia
32:06è stata introdotta
32:07una locomotiva a gas
32:09capace di trasportare
32:10120 passeggeri
32:11e grazie all'avvento
32:13dell'energia elettrica
32:14finalmente le grotte
32:15sono state aperte a tutti
32:16questo sito
32:19è stato visitato
32:20da oltre 39 milioni
32:22di persone
32:22e oggi accoglie
32:23circa 800.000 visitatori
32:25l'anno
32:26tuttavia attualmente
32:28esiste ancora
32:29una zona
32:30che è chiusa al pubblico
32:32nelle grotte di Postumia
32:37è in corso
32:38un interessante
32:39progetto di ricerca
32:40il quale ha avuto origine
32:43proprio dal lavoro
32:44di Valvasor
32:45i mitici draghi
32:49sputafuoco
32:50fanno parte
32:51del folklore
32:51della Slovenia
32:52oggi sono il simbolo
32:55della capitale
32:56lubiana
32:57tanto che sono presenti
32:59nel suo stemma
33:00e sul noto
33:01ponte dei draghi
33:02un tempo si credeva
33:04che questi mostri
33:04leggendari
33:05vivessero
33:06tra le montagne
33:07della Slovenia
33:08un'ipotesi
33:09divenuta più attendibile
33:10quando gli abitanti
33:11dei villaggi
33:12hanno visto
33:13dei cuccioli
33:14di drago
33:14uscire dalle grotte
33:15a seguito di forti piogge
33:17Valvasor
33:18uomo dotato
33:19di estrema razionalità
33:20ha indagato
33:21e quello che ha scoperto
33:22affascina ancora oggi
33:23gli scienziati
33:24di tutto il mondo
33:25in realtà
33:27non si trattava
33:28di cuccioli di drago
33:29ma di proteo
33:30un raro tipo
33:32di salamandra
33:32delle grotte
33:33che si trova
33:34solo in questa parte
33:35dell'Europa
33:36queste creature
33:37così particolari
33:38si sono adattate
33:39in modo unico
33:40al buio delle grotte
33:41in cui vivono
33:42infatti
33:42la pelle è priva di pigmentazione
33:44e hanno perso
33:45l'uso degli occhi
33:46per risparmiare energia
33:47nel diciannovesimo secolo
33:49quando i turisti
33:50si affollavano
33:51a postumia
33:52gli abitanti del luogo
33:53catturavano
33:54gli esemplari di proteo
33:55e li vendevano
33:56come souvenir
33:57spacciandoli
33:57per cuccioli di drago
33:59oggi i classificati
34:00come vulnerabili
34:01sono oggetto di studio
34:02per i ricercatori
34:03che stanno cercando
34:04un modo per preservare
34:05questa specie
34:06così straordinaria
34:07alcuni scienziati
34:08stanno monitorando
34:09un giovane gruppo
34:10di esemplari di proteo
34:11nati in cattività
34:12di 64 uova
34:14se ne sono schiuse 22
34:16ma purtroppo
34:17l'ultimo esemplare nato
34:19che si chiamava
34:19Giorgio
34:20non ce l'ha fatta
34:21quindi abbiamo
34:22un totale di 21 cuccioli
34:23i giovani esemplari
34:25di proteo
34:26sono molto sensibili
34:27alla luce
34:27quindi sono esaminati
34:29velocemente
34:29e con una tenue
34:30illuminazione
34:31questo è top secret
34:33quindi siete
34:34davvero molto fortunati
34:36a essere qui oggi
34:38l'ambiente delle grotte
34:40è così particolare
34:41che ha reso queste creature
34:42molto forti
34:43e capaci di sopravvivere
34:44anche in condizioni difficili
34:46ecco fatto
34:48in natura
34:49il proteo
34:50è abituato a mangiare di lado
34:51può restare addirittura
34:5312 anni
34:53senza nutrirsi
34:55quindi in cattività
34:56mangia solo
34:57una volta al mese
34:58per essere animali
35:00che non mangiano spesso
35:01crescono molto
35:02possono raggiungere
35:03anche 30 centimetri
35:05di lunghezza
35:06e sono molto longevi
35:08voglio dire
35:09possono vivere
35:10anche fino a 100 anni
35:11per di più
35:14queste curiose creature
35:15sono in grado
35:16di rigenerare
35:17gli arti recisi
35:18e proprio per questo
35:20sono considerate
35:21tra gli abitanti
35:22più straordinari
35:23delle grotte slovene
35:25a Paradana
35:29Ru e Joe
35:30hanno completato
35:31la scansione
35:31radar del pendio
35:33e adesso
35:34possono scannerizzare
35:35il ghiaccio
35:36situato sul fondo
35:37della grotta
35:37sei pronto?
35:39sì
35:40bene
35:41vai
35:42piano
35:44la scansione
35:46del ghiaccio
35:46qui è molto più semplice
35:48e i due esperti
35:49potrebbero scoprirne
35:50la profondità esatta
35:52ma i primi rilevamenti
35:54non sembrano incoraggianti
35:56questo strato
36:00è un po' sfocato
36:01sarà ghiaccio sporco
36:02ok
36:04nella zona in alto
36:06ci sono rocce
36:07e altri strati di terreno
36:08dopodiché c'è del ghiaccio
36:10a circa 7 metri
36:11di profondità
36:12non so se sia la fine
36:13del ghiaccio
36:14o un altro strato roccioso
36:15il georadar
36:18non raggiunge
36:19il sottosuolo
36:19ciò significa
36:21che Ru
36:21non può misurarne
36:22la profondità
36:23esiste un'ultima opzione
36:27ma consiste
36:28nel portare
36:28il dispositivo
36:29nella zona più pericolosa
36:30della grotta
36:32lungo la parete
36:34dove Franci e Mattei
36:35hanno prelevato
36:37le carote di ghiaccio
36:38se Ru
36:39riuscirà a percorrere
36:40la discesa
36:40con l'attrezzatura
36:41potrà usare
36:43il radar
36:43per scansionare
36:44il ghiaccio lateralmente
36:45e avere un quadro
36:47più chiaro
36:47circa le sue dimensioni
36:49ma è un piano
36:51rischioso
36:51sono pronto
36:53devo stare
36:54molto attento
36:55il georadar
36:57è molto pesante
36:58e deve scendere
36:59insieme a Ru
36:59il lavoro di squadra
37:01è fondamentale
37:01ok
37:02c'è un piccolo
37:04dislivello qui
37:05Ru vuole raggiungere
37:07una piccola piattaforma
37:08di ghiaccio
37:08situata in fondo
37:09alla discesa
37:11ma più in basso
37:11si trova
37:12il Ledeni Rove
37:13un pozzo ghiacciato
37:14profondo
37:14circa 30 metri
37:16ancora un po'
37:17una sola mossa
37:18sbagliata
37:19potrebbe essere
37:19disastrosa
37:21Ru
37:21attento alla corda
37:23si
37:24resta su quel lato
37:25un secondo
37:27continua a farlo scendere?
37:31si va avanti
37:32Ru ormai
37:34è vicino
37:34alla piattaforma
37:35ed è fuori
37:36dal campo visivo
37:37di giù
37:37non vedo più
37:38il georadar
37:39tranquillo
37:40continua
37:40va avanti
37:42alla fine
37:44Ru arriva in fondo
37:45ma il ghiaccio
37:46si estende più
37:46in profondità
37:47verso zone
37:48che lui
37:49non può raggiungere
37:50a questo punto
37:51c'è un'unica
37:53soluzione
37:54far avanzare
37:55il dispositivo
37:56senza operatore
37:57in modo che
37:58scannerizzi
37:58il resto del ghiaccio
37:59non vedo
38:01dove sta andando
38:01nelle grotte
38:06eselovene
38:07non è presente
38:08solo il ghiaccio
38:09i lunghi
38:10e profondi
38:10percorsi
38:11sotterranei
38:12possono rivelarsi
38:13anche depositi
38:14di antichi
38:14manufatti
38:15rinvenuti
38:16fra i detriti
38:16fluviali
38:17questi possono
38:18fornire indizi
38:19sulla fauna
38:19selvatica
38:20del passato
38:21le grotte
38:22ci permettono
38:23di avere
38:23degli archivi
38:25naturali
38:26di materiale
38:26archeologico
38:27grazie a una serie
38:28di strati
38:28che si accumulano
38:29nel tempo
38:30e che con un po'
38:31di fortuna
38:31sono protetti
38:32e non soggetti
38:33a erosione
38:33per 40.000 anni
38:37le grotte
38:38di Monte Croce
38:38hanno custodito
38:39un segreto
38:40ma negli ultimi secoli
38:42l'erosione
38:43di antichi
38:43sedimenti
38:44fluviali
38:44ha portato
38:45alla luce
38:45alcuni reperti
38:46straordinari
38:47il paleontologo
38:50Mattia
38:50Krisnar
38:51è uno dei tanti
38:52scienziati
38:53attratti
38:53da questo luogo
38:54è affascinato
38:56da ciò
38:56che queste scoperte
38:57avvenute
38:58nelle profondità
38:59di queste grotte
39:00hanno rivelato
39:01riguardo ad alcuni
39:01dei primi abitanti
39:02delle grotte
39:03di Monte Croce
39:04questa è una mascella
39:07perfettamente
39:09conservata
39:10si possono notare
39:12un canino
39:14i molari
39:15appartiene
39:17alla specie
39:18Ursus ingressus
39:19altrimenti noto
39:21come
39:21orso delle caverne
39:23l'Ursus ingressus
39:30è stato
39:30uno dei più
39:31grandi orsi
39:31che abbiano
39:32mai vissuto
39:33sulla terra
39:33un animale
39:35stupendo
39:36che poteva
39:37raggiungere
39:37oltre una tonnellata
39:38di peso
39:39il doppio
39:40di un orso
39:40polare medio
39:41e che si aggirava
39:43per l'Europa centrale
39:44durante l'ultima
39:45era glaciale
39:45circa 30.000 anni fa
39:48si è estinto
39:49e gli ossi
39:51di oltre 100 esemplari
39:52sono stati
39:53recuperati
39:54nelle grotte
39:54di Monte Croce
39:55una delle più alte
39:56concentrazioni
39:57di ossi
39:58di orso
39:58mai rinvenute
39:59nelle grotte
40:00questo è uno
40:02dei crani più grandi
40:03è lungo
40:04circa 50 centimetri
40:06erano animali enormi
40:08un po' come i tori
40:09o le mucche
40:10ma i reperti ossei
40:13rinvenuti
40:14all'interno delle grotte
40:15rappresentano solo
40:16una piccola parte
40:17del numero di orsi
40:18che hanno visitato
40:19questi luoghi
40:20nel corso degli anni
40:21questa
40:22è una traccia
40:24del loro passaggio
40:26gli orsi
40:27delle caverne
40:28che sono entrati
40:29in queste grotte
40:30sono passati qui
40:32e hanno levigato
40:33questa parte
40:34della roccia
40:34il fatto che
40:37le pareti
40:38delle grotte
40:38siano così lisce
40:39dimostra che
40:40in questo sito
40:41sono passati
40:42migliaia di orsi
40:43delle caverne
40:44nel corso
40:45dei millenni
40:46la domanda è
40:47perché gli orsi
40:48si riparavano
40:49nelle grotte
40:49di Monte Croce
40:50una recente ricerca
40:52potrebbe fornire
40:53le risposte
40:54alcune scansioni
40:55hanno dimostrato
40:56che 40.000 anni fa
40:57l'aspetto di questo sito
40:59era molto diverso
41:00da quello odierno
41:01oggi l'aria
41:02passa facilmente
41:03attraverso
41:04il sistema di grotte
41:05ma un tempo
41:07esistevano
41:08dei sedimenti
41:09che ne riducevano
41:10il flusso
41:11creando così
41:13alti livelli
41:13di umidità
41:14condizione essenziale
41:18per l'ibernazione
41:19se il livello
41:24di umidità
41:24è troppo basso
41:26gli animali
41:27perdono
41:28acqua
41:29per traspirazione
41:30e
41:31non sono in grado
41:32di sopravvivere
41:33all'inverno
41:34quindi la mancanza
41:35di ventilazione
41:37all'interno
41:37di una grotta
41:38è essenziale
41:40per l'ibernazione
41:41questa singolare
41:43caratteristica
41:44ha reso
41:45le grotte
41:45di Monte Croce
41:46il rifugio
41:47perfetto
41:47per migliaia
41:48di generazioni
41:49di orsi
41:49delle caverne
41:50alla ricerca
41:51di un sonno
41:52indisturbato
41:53ma questa
41:57non è l'unica
41:58straordinaria
41:58scoperta
41:59sugli orsi
42:00avvenuta
42:00nelle grotte
42:01slovene
42:01in una diversa
42:03area del paese
42:04un altro
42:05antico ritrovamento
42:06ha sconvolto
42:06il mondo
42:07archeologico
42:07nel 1995
42:12gli archeologi
42:13che operavano
42:14nella Slovenia
42:14occidentale
42:15hanno portato
42:16alla luce
42:16il femore
42:17di un giovane
42:18orso
42:18ma non era
42:20un osso
42:21normale
42:21la cosa
42:22particolare
42:23è che
42:24l'osso
42:25presenta
42:26dei fori
42:26allineati
42:27tre sul lato
42:29posteriore
42:29e uno
42:30sul lato
42:30anteriore
42:31e cosa
42:33ancora più
42:33sorprendente
42:34il reperto
42:35ha un bordo
42:36smussato
42:37ciò ha spinto
42:39gli archeologi
42:40a credere
42:40che si trattasse
42:41di un oggetto
42:42costruito dall'uomo
42:43alcuni hanno
42:44ipotizzato
42:45che potesse
42:45addirittura
42:46trattarsi
42:47di una specie
42:48di flauto
42:48teoria
42:49divenuta
42:49più credibile
42:50quando alcuni
42:51musicisti
42:51sono riusciti
42:52a usarne
42:53una copia
42:53esatta
42:54ma quando
43:02è stato
43:03realizzato
43:03questo oggetto
43:04e perché
43:05questo reperto
43:07proviene
43:08dagli strati
43:09delle grotte
43:09risalenti
43:10all'era
43:10dei Neandertal
43:11e questo
43:12lo renderebbe
43:13lo strumento
43:13musicale
43:14più antico
43:15del mondo
43:15se questa
43:17interpretazione
43:18è corretta
43:19questo strumento
43:21risalirebbe
43:22a 55.000
43:23anni fa
43:23e potrebbe
43:24essere stato
43:25il primo
43:25nel suo genere
43:26è un'ipotesi
43:28audace
43:28e non tutti
43:29gli studiosi
43:30sono d'accordo
43:31esiste
43:32un'altra teoria
43:32riguardo ai
43:33fori
43:34e cioè
43:34che sono
43:35stati creati
43:36dalle iene
43:36mentre rosicchiavano
43:37gli ossi
43:38anche questa
43:39potrebbe essere
43:40un'ipotesi
43:40valida
43:41comunque
43:43questo reperto
43:43è ancora oggi
43:44materia di
43:45discussione
43:46anche se
43:48non può
43:48essere considerato
43:49un vero e
43:50proprio
43:50strumento
43:51musicale
43:51alcuni
43:52ritengono
43:52che il suo
43:53scopo fosse
43:54comunque
43:54quello di
43:54produrre
43:55suoni
43:55forse
43:57veniva usato
43:58come strumento
43:58di caccia
43:59o per
44:00imitare i versi
44:01degli animali
44:03come il canto
44:04degli uccelli
44:05ma
44:05non possiamo
44:06saperlo
44:07con certezza
44:08se
44:12se fosse
44:12davvero
44:12un
44:13flauto
44:13usato
44:13dai
44:14neandertal
44:1455
44:15mila
44:15anni fa
44:16sarebbe
44:17di sicuro
44:17uno dei più
44:18importanti reperti
44:19mai portati
44:19alla luce
44:20a
44:24paradana
44:25rue
44:26e joe
44:27hanno
44:27finalmente
44:27completato
44:28entrambe
44:28le scansioni
44:29all'interno
44:30della grotta
44:30ghiacciata
44:31dopo aver elaborato
44:35i dati
44:35si recano
44:36all'istituto
44:37di ricerca
44:37sul carso
44:38per condividere
44:39le loro scoperte
44:40siamo stati
44:42nella grotta
44:43per tre giorni
44:44e non vediamo
44:44l'ora di mostrarvi
44:45i dati raccolti
44:47è stata una missione
44:48impegnativa
44:49ma tutto il duro
44:49lavoro è stato
44:50finalmente ripagato
44:51iniziamo
44:52con la nuvola
44:53di punti
44:53prodotta
44:54dallo scanner
44:54che riproduce
44:56in 3D
44:56la parte superiore
44:57della grotta
44:58di paradana
44:59guardate gli strati
45:00si vedono gli strati
45:01della roccia
45:02anche la loro struttura
45:04per la prima volta
45:06in assoluto
45:07è disponibile
45:08un'analisi completa
45:09della più grande
45:10grotta di ghiaccio
45:11della Slovenia
45:12finalmente immortalata
45:14con dettagli
45:15mai visti in precedenza
45:16ecco la grotta
45:17di ghiaccio
45:18di paradana
45:18in tutto il suo splendore
45:20la scansione
45:23laser di rue
45:24ha generato
45:25un'esatta copia
45:26virtuale
45:26dell'interno
45:27della grotta
45:27ne ha riprodotto
45:31la struttura rocciosa
45:33e tutte le superfici
45:34ghiacciate
45:34dal ripido pendio
45:37all'ingresso
45:38alla distesa
45:40di ghiaccio
45:40presente
45:41nella camera principale
45:42fino al dirupo
45:45ghiacciato
45:45grazie all'analisi
45:49degli indizi
45:49raccolti
45:50nella grotta
45:50e alla scansione
45:51rue è riuscito
45:52a calcolare
45:53la quantità
45:53di ghiaccio
45:54scomparsa
45:55dal 1917
45:56quando la grotta
45:57è stata mappata
45:58per la prima volta
45:59osservando le caratteristiche
46:02della grotta
46:02e le vecchie mappe
46:03che la ritraevano
46:04ho ipotizzato
46:05dove potesse trovarsi
46:06il ghiaccio
46:07prima di sparire
46:08è molto interessante
46:11è incredibile
46:12questa è la stima
46:15del ghiaccio
46:15che un tempo
46:16era presente
46:17a paradana
46:18la scansione
46:19mostra che arrivava
46:20quasi a metà
46:21delle pareti
46:21era un unico blocco
46:24di circa
46:2427.500 metri cubi
46:26che ora
46:27non esiste più
46:28gli scienziati
46:29credono
46:30che il volume
46:30complessivo
46:31odierno
46:32del ghiaccio
46:32sia di
46:3391.400 metri cubi
46:35se così fosse
46:37in poco più
46:38di un secolo
46:39si sarebbe sciolta
46:40una quantità
46:41di ghiaccio
46:42pari quasi
46:42al 25%
46:43di quella attuale
46:45ma questa
46:46è solo una stima
46:48grazie all'analisi
46:49dei dati
46:49del georadar
46:50Ru ha a disposizione
46:52la misura
46:52della profondità
46:53che gli consente
46:54di calcolare
46:55il volume effettivo
46:55del ghiaccio
46:56all'interno
46:57della grotta
46:57di paradana
46:58allora
46:59ho esaminato
47:00i dati
47:01del georadar
47:02che sono davvero
47:04molto affidabili
47:05come sapete
47:06ed ecco
47:07la profondità
47:08del ghiaccio
47:08già
47:10caspita
47:11ok
47:12visto?
47:13non ce lo aspettavamo
47:14è un bel po'
47:14quanto è profondo?
47:16più o meno
47:1725 metri
47:18è una scoperta
47:21sorprendente
47:22il modello
47:23tridimensionale
47:24realizzato
47:25per la prima volta
47:26con immagini
47:26dettagliate
47:27mostra che
47:28effettivamente
47:29c'è del ghiaccio
47:29sotto il pendio
47:30roccioso
47:31è profondo
47:33circa
47:3318 metri
47:34e si trova
47:37in quantità
47:37maggiore
47:38nel sottosuolo
47:39della sala
47:39di cristallo
47:40qui c'è
47:42una riserva
47:42di ghiaccio
47:43profonda
47:43almeno
47:4430 metri
47:44in totale
47:48la scansione
47:49ha rilevato
47:49oltre
47:49152.400
47:51metri
47:52cubi
47:52di ghiaccio
47:53molto più
47:53di quanto
47:54avessero stimato
47:55gli scienziati
47:55e c'è anche
47:59sul pendio
48:00si
48:00caspita
48:01c'è anche lì
48:01è incredibile
48:02davvero
48:03sono colpito
48:04è una notizia
48:06incoraggiante
48:07la quantità
48:08di ghiaccio
48:09equivale
48:09al volume
48:10di oltre
48:105 piscine
48:11olimpioniche
48:12e ciò
48:12vuol dire
48:13che a Paradana
48:14si cela più materiale
48:15di studio
48:15di quanto si pensasse
48:17ma un colpo
48:18di scena
48:18inaspettato
48:19lascia
48:20il caso di dirlo
48:21gli studiosi
48:21di ghiaccio
48:22non ho mai trovato
48:25una roccia di base
48:26né
48:27ho mai individuato
48:28un punto
48:29che indicasse
48:31la fine del ghiaccio
48:32potrebbe essere
48:33ancora più profondo
48:34è incredibile
48:36in alcuni punti
48:38i segnali
48:39emessi dal georadar
48:40non sono mai
48:41tornati indietro
48:42il che porta
48:44a un'intrigante
48:44conclusione
48:45poiché la fine
48:47del ghiaccio
48:47non è visibile
48:48è probabile
48:49che questo
48:49si estenda
48:50ancora più
48:51in profondità
48:51in base
48:54alla distanza
48:55massima
48:55raggiungibile
48:56dal georadar
48:57la quantità
48:58di ghiaccio
48:58nella grotta
48:59di Paradana
48:59potrebbe essere
49:00quasi 6 volte
49:01superiore
49:02alle stime iniziali
49:03un'enorme
49:05riserva di ghiaccio
49:06che si estende
49:07nelle viscere
49:07della terra
49:08che probabilmente
49:10ha origini
49:11davvero
49:11molto antiche
49:12forse risale
49:16a 40
49:1750
49:1760
49:18o addirittura
49:18100.000 anni fa
49:20si è probabile
49:21tutto questo ghiaccio
49:22racchiude
49:23una grande quantità
49:25di informazioni
49:26scientifiche
49:26riguardanti
49:27la storia
49:28i cambiamenti
49:28climatici
49:29e così via
49:30è soltanto
49:32un'ipotesi
49:34ma se fosse vera
49:35Paradana
49:36nasconderebbe
49:36al suo interno
49:37alcune delle grotte
49:39di ghiaccio
49:39più antiche
49:40del pianeta
49:40delle straordinarie
49:42capsule del tempo
49:43piene di informazioni
49:44sulla prima storia
49:45del mondo
49:46con segreti
49:47indescrivibili
49:48nascosti nel ghiaccio
49:49che attendono
49:50solo di essere scoperti
49:52è davvero
49:54impressionante
49:55si
49:56è molto prezioso
49:57si
49:58decisamente
49:58si è vero
50:00forse è la grotta
50:01più importante
50:02del mondo
50:02le scansioni
50:05e le analisi
50:06sono state completate
50:07quindi la nostra
50:08squadra ha terminato
50:09la sua missione
50:10in Slovenia
50:11ogni operazione
50:13ha messo a dura prova
50:14la nostra squadra
50:14e la sua attrezzatura
50:16ma per la prima volta
50:18il ghiaccio
50:19di Paradana
50:19è stato mappato
50:20in modo approfondito
50:21e gli straordinari
50:23risultati
50:24fanno ben sperare
50:25indicano che
50:27Paradana
50:27non ha perso
50:28il 25%
50:30del ghiaccio
50:30ma probabilmente
50:31soltanto
50:32il 5%
50:33non immaginavo
50:35che ci fosse
50:36tutto quel ghiaccio
50:37nel sottosuolo
50:38lo straordinario
50:39segreto
50:40di Paradana
50:41pone la Slovenia
50:42al centro
50:42degli studi
50:43sui cambiamenti
50:44climatici
50:45la scansione
50:47potrebbe contribuire
50:48a monitorare
50:48lo scioglimento
50:49dei ghiacciai
50:50nel mondo
50:50e essere un punto
50:52di riferimento
50:53per l'Europa centrale
50:54probabilmente
50:55offrirà
50:56un contributo
50:57allo studio
50:58del cambiamento
50:59climatico
51:00per molti anni
51:01l'analisi
51:03delle carote
51:04glaciali
51:05prelevate
51:05nella grotta
51:06ha rilevato
51:07solo la presenza
51:08di acqua piovana
51:09recente
51:09ma è in corso
51:10un progetto
51:11finanziato
51:11dall'Unione Europea
51:12che consentirà
51:13di scavare
51:13ancora più a fondo
51:14in modo da trovare
51:16e datare
51:16gli strati
51:17più antichi
51:17se tutto il ghiaccio
51:18presente nella grotta
51:19di Paradana
51:20potesse essere analizzato
51:21racconterebbe
51:22a tutto il mondo
51:23un'incredibile storia
51:24di cambiamenti climatici
51:26lunga 100.000 anni
51:27grazie a tutti
51:57Grazie a tutti.
Consigliato
4:54
|
Prossimi video
45:22
10:25
51:22
24:36
56:37
42:15
47:17
42:22
47:58
39:00
52:20
52:53
44:11
48:46
48:53
47:58
42:25
50:01
42:21
42:24
56:23
1:27:18
Commenta prima di tutti