Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
ROMA (ITALPRESS) - Per l'80% degli italiani il futuro del BelPaese è rinnovabile. E' quanto emerge dal 23° Rapporto “Gli italiani, le rinnovabili e la green & blue economy”, realizzato da Fondazione UniVerde e Noto Sondaggi, in partnership con Renexia e Almaviva, presentato a Roma nel corso dell'evento “Transizione energetica e innovazione tra opportunità e ostacoli", con focus PNRR, Piano Transizione 5.0 e PNIEC 2030. L’eolico offshore, si evidenzia nel report, è una tecnologia positiva per il 92% del campione. Per il 69% è da incentivare, perché sicuro e compatibile con l’ambiente. Il convegno, aperto dal videomessaggio di saluto del ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di coesione, Tommaso Foti, ha permesso anche di aprire una finestra di confronto tra Istituzioni, aziende e stakeholders sugli strumenti di pianificazione che favoriscono le transizioni energetica, ecologica e digitale ma anche sulle criticità da superare per favorire l’installazione di impianti rinnovabili, sostenibili e ben integrati con ambiente e paesaggio.


mec/fsc/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Per l'80% degli italiani il futuro del bel paese è rinnovabile, è quanto emerge dal 23esimo rapporto
00:11Gli italiani, le rinnovabili e la green and blue economy, realizzato da Fondazione Univerde
00:16Noto Sondaggi in partnership con Renexia e Almaviva, presentato a Roma nel corso dell'evento
00:22Transizione energetica e innovazione tra opportunità e ostacoli, con Focus PNRR,
00:28Piano Transizione 5.0 e PNIEC 2030
00:32L'eolico offshore, si evidenzia nel report, è una tecnologia positiva per il 92% del campione
00:39Per il 69% è da incentivare perché è sicuro e compatibile con l'ambiente
00:45Questo 23esimo rapporto, dopo tanti anni, conferma il costante sostegno dei cittadini alle rinnovabili
00:53Alla green and blue economy e addirittura ci sono dati interessanti come le domande sull'eolico offshore
01:00Spiegando che l'eolico offshore è quello lontano dalla costa, invisibile dalla costa
01:06Tu hai il 92% di cittadini che dicono ci piace, va bene
01:10E quindi bisogna che anche il governo, le istituzioni capiscano che si possono fare le rinnovabili in modo sostenibile
01:17La reazione dei cittadini spesso nasce da scelte fatte in modo scriteriato
01:22Le rinnovabili sono il futuro, usiamole bene, la transizione energetica non si può fare senza le rinnovabili, senza una transizione ecologica e digitale
01:31Nel caso in cui i 15 giga potranno effettivamente essere installati in Italia di ecolico shore galleggiante
01:37Significa portare un valore aggiunto all'economia italiana di quasi 60 miliardi di euro e migliaia posti di lavoro
01:43È un'occasione per il Presa Italia, è un'occasione per l'Europa, speriamo che venga presa
01:49Il nostro in particolar modo è un progetto che nasce a largo della costa siciliana, 80 km da Mazzara del Vallo
01:55Un investimento di poco più di 9 miliardi di euro e che grazie al lavoro che abbiamo fatto sul territorio
02:01Non pone a nessun problema dal punto di vista territoriale vero e proprio
02:05Dai pescatori, agli abitanti di Mazzara del Vallo e quant'altro
02:08Il convegno, aperto dal videomessaggio di saluto del Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le politiche di coesione Tommaso Fotti
02:16Ha permesso anche di aprire una finestra di confronto tra istituzioni, aziende e stakeholders
02:21sugli strumenti di pianificazione che favoriscono le transizioni energetica, ecologica e digitale
02:27ma anche sulle criticità da superare per favorire l'installazione di impianti rinnovabili, sostenibili e ben integrati con ambiente e paesaggio
02:35Almaviva che cosa può fare? Ha quella visione ecosistemica di territorio, di lavorare su progetti isolati, singoli
02:43ma ha fatto dell'acquisizione che per esempio anche nell'acqua ci permette di estendere la filiera
02:47di non fare semplicemente la progettualità IT ma anche di fare modellazione, di fare ricerca perdite
02:53e abbiamo raggiunto dei risultati importanti
02:56in PNRR abbiamo digitalizzato più di 60% della rete digitalizzata dal PNRR
03:02abbiamo identificato 11.000 perdite che corrispondono a circa 73 milioni di metri cubi di acqua di risparmio
03:08grazie
03:10grazie
03:12grazie
03:14grazie
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato