Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Pompei non guarda solo al suo passato millenario: tra le volte dell’Auditorium del Parco Archeologico è andato in scena il futuro della fisica quantistica, con le sue applicazioni più avanzate, dal monitoraggio dei vulcani alla sicurezza informatica. Oltre cento scienziati si sono ritrovati per il convegno Quantum Nexus – Timeless Entanglement, trasformando l’antica città in un crocevia internazionale di ricerca e innovazione. Continua su: https://www.pupia.tv/?p=616527 (17.11.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Pompei torna protagonista ma questa volta non per una scoperta archeologica. Nel cuore
00:07dell'antica città è stato presentato il futuro della fisica quantistica e le sue applicazioni
00:11più avanzate dal monitoraggio dei vulcani alla sicurezza informatica. All'auditorium
00:16del parco archeologico oltre 100 scienziati si sono riuniti per Quantum Nexus Timeless
00:22Entanglement, il convegno organizzato dall'associazione Eudora con il supporto del parco. Ascoltiamo
00:28Berardo Ruggero, dirigente del CNR Pozzuoli-Sasi e presidente del Consiglio Scientifico Eudora
00:34e Gabriel Zuchtrigel, direttore degli scavi di Pompei. L'associazione Eudora è impegnata
00:39nel sistema paese, nella comunicazione e nella diffusione di argomenti molto specialistici
00:47cercando di renderli fruibili con un linguaggio molto semplice. Pompei ci permette di fare un
00:54ulteriore step verso l'integrazione tra il progresso delle tecnologie quantistiche e la
01:01cultura classica. Trovo molto interessante un incontro dove mettiamo insieme due cose che
01:06sembrano molto lontane, forse, però in realtà ci sono molti punti di incontro e di riflessione a
01:15partire dalla domanda che cosa è il tempo. Nel corso dell'incontro sono stati illustrati i progressi
01:21della cosiddetta seconda rivoluzione quantistica. Tra le tecnologie più avanzate il gravimetro
01:27è stato al centro dell'intervento di Stefano Branca dell'INGV. Questo gravimetro quantistico
01:32misura in tempo reale quelle che sono le variazioni del campo gravitazionale nel punto dove si trova
01:43lo strumento.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato