https://www.pupia.tv - Polimeni - LA CALABRIA BISCAZZIERA: QUANDO IL GIOCO D’AZZARDO DIVORA LA SPERANZA Nel 2024 i calabresi hanno speso circa 5,8 miliardi di euro in gioco d’azzardo, una cifra impressionante che equivale a oltre 3.000 euro per abitante. Le province più colpite sono Reggio Calabria, che guida questa triste classifica, seguita da Catanzaro, Cosenza, Crotone e Vibo Valentia. In tanti sperano in una vincita e finiscono per vendere tutto quello che hanno, arrivando perfino nelle mani degli usurai. È una vera piaga sociale che merita di essere portata alla luce.(15.11.25)
00:00Come si va? Tutto bene? Buon pomeriggio, buon weekend, buon sabato legato un po' a quello che è come sempre il nostro collegamento in diretta.
00:13Ci sono dei dati, dati importanti legati un po' a quello che è il mondo calabrese, una cosa che sta veramente facendo rabbrividire molte famiglie, molte associazioni,
00:25specialmente quelle legate alla ludopatia, siamo veramente una regione dove ci sono dei numeri allucinanti in alcune città come Catanzaro, come Reggio Calabria, come Cordone, Bibo, Cosenza,
00:39si stanno giocando anche i pantaloni in pratica nelle famiglie, una cosa indecente, una cosa gravissima che sta accadendo a tanti calabresi e tanti italiani, la ludopatia.
00:51Cioè si stanno giocando tutto, non hanno più un centesimo e sperano di cambiare le sorti della propria famiglia.
00:59C'è una percentuale in Calabria che sembra che ci sia veramente, ogni tre famiglie è un ludopatico, c'è qualcuno in casa che si gioca tutto quello che c'è da giocarsi.
01:09Ormai loro non riescono più a venderlo, telefonate non ne fanno più per avere prestiti e quindi in casa accade questa situazione.
01:17C'è addirittura chi si rivolge agli usurai, agli strozzini, ai cravattari per giocare poi gli ultimi spiccioli e poi perdono anche la famiglia, la dignità,
01:28perdono un po' tutte le cose che stanno accadendo nel nostro territorio.
01:32Non conoscete un ludopatico voi, non conoscete una persona che lo vedete che si mette in macchina e comincia a grattare, a grattare, a grattare, a giocare.
01:41Ma la cosa ormai incredibile che sta accadendo alle famiglie italiane è che giocano online, cioè significa che non li vede nessuno e si giocano il patrimonio attraverso un click.
01:53Quindi si giocano con i videopoker, con le macchinette, tutto online, cioè si chiudono in una stanza, non li vede nessuno.
02:02Probabilmente ci sono anche studenti, mariti, nonni, nonne, persone che è inimmaginabile quello che sta accadendo alle famiglie italiane.
02:11Allora la cosa che vorremmo in qualche maniera legare a quel problema dei ludopatici, denunciate, segnalate alla famiglia, se conoscete o lo vedete in un tabaccaio,
02:22anche questa cosa dei tabacchiai, dei bar che hanno queste macchinette dove veramente è un'indecenza vederli che si giocano anche tutto quello che hanno, lo stipendio, la pensione.
02:34Pensate che comprano blocchetti da 300, poi se ne vanno in macchina e cominciano a grattare.
02:40E questa è la Calabria che vogliamo vedere, questa è l'Italia che vogliamo.
02:44E allora se siamo ridotti così a lumicino, senza potere d'acquisto, e la gente gioca per vincere o spera di vincere qualcosa,
02:52il dato più incredibile è quello che arriva da ConfCommercio italiana.
02:56140.000 aziende hanno chiuso in Italia negli ultimi dieci anni.
03:02140.000 aziende.
03:05E la situazione è drastica, è drammatica.
03:08Ma la cosa poi che emerge è più di tutti, quando parli e continua a parlare con i commercianti, albergatori, ristoratori,
03:15per esempio dice che non vuole lavorare più nessuno.
03:18Non vuole lavorare più nessuno.
03:20Un altro dato, e chiudo, perché questo è il dato più importante, sono in crisi le gioillerie, sono in crisi le boudic di lusso.
03:29Perché?
03:30Perché anche le famiglie che hanno la possibilità di mantenersi e comparsi, capi la 10.000, la 5.000, hanno cambiato tendenza.
03:38Hanno chiuso con il lusso, ma vogliono altro.
03:41Cosa vogliono?
03:41Vacanza, divertimento, eventi.
03:46Quindi tutti i soldi che spendevano nell'abbigliamento e in cose che loro ritenevano superfile, come un gioiello o un orologio,
03:53lo dedicano interamente all'albergo, alla vacanza, a un evento, ai divertimenti per vivere.
04:00Certamente tutto questo cambia dopo un tenore di vita precario, che è stato quello durante il Covid,
04:07che oggi gli italiani hanno cambiato anche modo di pensare e di spendere.
04:11Cosa ne pensate voi in merito a quello che è la media degli italiani?
04:17Attenzione, per vivere dignitosamente in Lombardia un singolo ha bisogno di 2.083 euro.
04:24Per vivere sempre con dignità e rispetto nel sud ci vogliono 1.830 euro.
04:33Qui in Calabria ci sono persone che prendono 1.200, 1.300, 1.400 euro di stipendio
04:39e deve mantenere la moglie e due figli.
04:43E questa la Calabria è l'Italia che vogliamo.
Commenta prima di tutti