Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 15 ore fa
Roma, 14 nov. (askanews) - Successo di adesioni per il master promosso da Terna, "Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica", a dimostrazione del crescente interesse dei giovani per le materie Stem e il settore energetico. Per questo il corso di studi è giunto alla sua quarta edizione inaugurata in contemporanea in collaborazione con le università degli studi di Cagliari, Palermo e Salerno, un master prorogato di ulteriori due anni che rientra nell'ambito del progetto Tyrrhenian Lab.Articolato in 11 moduli, ha visto l'adesione di circa 400 candidati contro i 170 della prima edizione. Tra gli iscritti al bando, 57 sono stati selezionati per accedere al percorso che, una volta terminato, porterà all'assunzione da parte di Terna nelle tre regioni coinvolte, Sardegna, Sicilia e Campania, contrastando così l'abbandono delle aree del Sud per motivi professionali.Giuseppina Di Foggia, amministratore delegato Terna: "Il master del Tyrrhenian Lab non è semplicemente un corso di studi, è un investimento sulle competenze nell'evoluzione del settore energetico. Il Tyrrhenian Lab rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra impresa e università. Insieme stiamo creando una rete di professionisti che lavoreranno sul territorio, contribuendo alla progettazione e alla gestione delle infrastrutture per la realizzazione della transizione ecologica e digitale".L'elevato numero di iscrizioni ha permesso di delineare il profilo dei giovani candidati che hanno meno di 30 anni e provengono da percorsi di studio Stem, in particolare da Ingegneria energetica e nucleare, elettrica, meccanica e gestionale. Interessante il forte aumento delle candidature femminili, +27% rispetto alla scorsa edizione.Il master è strettamente connesso al progetto Tyrrhenian Link, il collegamento elettrico sottomarino lungo circa 970 chilometri che unirà Campania, Sicilia e Sardegna. L'opera consentirà di incrementare la capacità di trasporto di energia, contribuendo a migliorare la sicurezza e l'efficienza della rete elettrica nazionale.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Successo di adesioni per il Master promosso da Terna, digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica,
00:08a dimostrazione del crescente interesse dei giovani per le materie STEM e il settore energetico in generale.
00:15Per questo il corso di studi è giunto alla sua quarta edizione, inaugurata in contemporanea in collaborazione con le Università degli Studi di Cagliari, Palermo e Salerno.
00:25Un Master, prorogato di ulteriori due anni, che rientra nell'ambito del progetto di Terna Tyrrenian Lab.
00:33Articolato in 11 moduli, ha visto l'adesione di circa 400 candidati contro i 170 della prima edizione.
00:41Tra gli iscritti al bando, 57 sono stati selezionati per accedere al percorso che, una volta terminato,
00:48porterà poi all'assunzione da parte di Terna nelle tre regioni coinvolte, Sardegna, Sicilia e Campania,
00:56contrastando così l'abbandono delle aree del sud per motivi professionali.
01:01Il Master del Terna Tyrrenian Lab non è semplicemente un corso di studi, è un investimento,
01:07un investimento sulle competenze nell'evoluzione del settore energetico.
01:13Il Terna Tyrrenian Lab rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra impresa e università.
01:20L'elevato numero di iscrizioni ha permesso di delineare il profilo dei giovani candidati,
01:25che hanno prevalentemente meno di 30 anni e provengono da percorsi di studio STEM,
01:31in particolare da ingegneria energetica e nucleare, elettrica, meccanica e gestionale.
01:37Interessante è poi il forte aumento delle candidature femminili, più 27% rispetto alla scorsa edizione.
01:45Insieme stiamo creando una rete di professionisti che lavoreranno sul territorio,
01:49contribuendo alla progettazione e alla gestione delle infrastrutture per la realizzazione della transizione ecologica e digitale.
01:58Il Master è strettamente connesso al progetto Tyrrenian Link,
02:02il collegamento elettrico sottomarino lungo 970 chilometri che unirà Campania, Sicilia e Sardegna.
02:11L'opera consentirà di incrementare la capacità di trasporto di energia,
02:15contribuendo a migliorare la sicurezza e l'efficienza della rete elettrica nazionale.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato