Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - Il Sottosegretario Mantovano in visita al quartiere Quarticciolo (punto stampa)
Roma, 13/11/2025 - Punto stampa del Sottosegretario alla Presidenza, Alfredo Mantovano, con il capo del Dipartimento della Protezione Civile e Commissario straordinario, Fabio Ciciliano, e con il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, nel corso della visita al quartiere Quarticciolo.



La playlist di Giorgia Meloni: https://www.pupia.tv/playlist/Giorgia-Meloni

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Lo segretario avete fatto il punto sulle opere in corso di qualificazione al Quarticciolo, appunto a che punto siamo?
00:08Questa riunione è la riunione di avvio formale come c'è stata nelle altre aree di disagio
00:16da Catania, Palermo, Rosarno, San Ferdinando, Ortanova, Rozzano, Scampia, Secondigliano
00:24ed è il momento in cui il lavoro svolto fino ad ora fra il commissario straordinario e gli enti presenti sul territorio
00:34qui anzitutto Roma Capitale viene alla luce, viene condiviso formalmente e quindi segna veramente il cambio di passo
00:46Quarticciolo ha tanti problemi, li conosciamo tutti, non esiste la bacchetta magica per risolverli dalla sera alla mattina
00:54ma l'impegno condiviso nella riunione di stamane che non è stato un rito o un atto formale
01:03ma è stato uno scambio anche molto franco di posizioni, di individuazione di priorità
01:08vuole essere appunto un cambio di passo, poi i passi devono essere tanti altri
01:14l'auspicio del governo è che come è avvenuto a Caivano e come sta avvenendo nelle altre aree di disagio
01:21individuate in applicazione al modello Caivano, tutto ciò si traduce in un moltiplicatore di ulteriori iniziative
01:29di cui questo territorio ha bisogno, in un'ottica assolutamente positiva
01:34poi ci sono i problemi di sicurezza, è chiaro che questi interventi considerano la sicurezza
01:41una condizione preliminare ed essenziale per poter essere efficaci
01:46però non appartengono a questo tavolo, si svolgono in sinergia
01:52ma appartengono al lavoro delle forze di polizia e dell'autorità giudiziaria
01:57Siete pronti a dialogare con le varie associazioni del quartiere che hanno protestato anche poco tempo fa
02:02con un corteo dicendo non lo vogliamo la militarizzazione del quartiere?
02:06Guardi, noi siamo pronti a collaborare con tutti coloro che non distorcono la realtà
02:13qui si parla di asilinido, di abbattimento di barriere architettoniche, di centri sportivi
02:21vorrei capire quale di questi interventi cade sotto la voce militarizzazione
02:26allora il confronto si fa con chi parte da dati di realtà, non da chi ha altre prospettive
02:32Sottosegretario, una domanda che coinvolge anche il commissario sul quarticciolo in particolare
02:39ci sono delle realtà già preesistenti, mi ripresca la palestra popolare
02:42le chiedo, avete preso contatti con l'associazione del territorio
02:48che è quello che chiedono loro nella protesta
02:50e nelle realtà già preesistenti, per esempio la palestra popolare
02:53se è un elemento da valorizzare o se anche lì si riparte per zero?
02:57Nello specifico la palestra popolare è al di fuori di quello che è il piano straordinario
03:03che ricordo è stato realizzato di intesa con il comune, quindi con l'ente locale
03:09e come di abitudine con tutte quante le altre realtà vulnerabili che vi ricordava il Sottosegretario
03:17uno dei lavori principali, prioritari e anche preliminari è stato quello di parlare con le realtà del territorio
03:24che sono fondamentalmente non solo l'ente locale e nel caso specifico delle grandi città
03:28anche i municipi, perché le grandi città come sapete hanno un livello intermedio di governance
03:34il territorio che è il municipio o altre strutture che ovviamente gli ordinamenti delle città
03:42ciascuno delle quali è fatto in maniera diversa è un interlocutore con diversi poteri amministrativi
03:48quindi si è parlato con il territorio, si è parlato con le realtà associative
03:51alcune volte si è parlato in maniera chiara e diretta, nel senso direttamente con le realtà associative
03:56altre in realtà hanno previsto invece una interlocuzione intermedia tra le realtà associative e gli enti locali
04:04la cosa importante però è fare in modo che quelle che sono le voci dei territori
04:10poi si possano tradurre in una qualche cosa che non riguarda solo ed esclusivamente
04:14la riqualificazione dei palazzi o delle infrastrutture, questo ci tengo a dirlo
04:19la riqualificazione non attiene soltanto al rifacimento dei palazzi o delle strutture
04:23ma soprattutto la riqualificazione sociale di ambienti che hanno bisogno di anni
04:29prima di poter ritornare in una realtà che può essere sicuramente migliore di quella di oggi
04:36nella considerazione che analogamente a quanto fatto su Caevano per intenderci
04:40i progetti di riqualificazione sociale durano anche più di 8 anni
04:44quindi bisogna avere l'onestante elettorale di dire che la bacchetta magica non esiste
04:48domani il Quarticciolo non sarà un paradiso terrestre
04:51però se non si inizia a fare questo tipo di lavoro fin da subito
04:55magari non riusciamo a fare un ragionamento che possa andare bene per le comuniche dei posti
05:00il mistero ci illustra un po' il piano, i fondi a disposizione
05:05il piano è pubblicato dal 28 di marzo
05:09i fondi per la città di Roma, per il Quarticciolo sono 20 milioni e mezzo quota parte governo
05:16e diversi altri milioni del comune di Roma
05:23e ovviamente alcune di queste progettualità sono nel piano e verranno utilizzate ovviamente
05:30con le deroghe che la struttura commissariale ha grazie alla norma
05:34il comune utilizzerà la progettualità attraverso degli accordi, degli istituti negoziali già presenti all'interno
05:43che benvengano quando ci sono e quindi faciliteranno la velocizzazione delle attività
05:49e ovviamente quelli che sono praticamente, se mi chiedete quali sono le cose su cui bisogna andare a lavorare
05:56l'ha già sottolineato il sottosegretario, c'è la realizzazione di un asilo
06:00ci sono le riqualificazioni di scuole, l'efficientamento energetico, l'abbattimento di barriere architettoniche
06:07la rimessa in pristino di alcuni ascensori che sono bloccati da anni
06:11che non consentono alle persone che abitano ai piani superiori di poter scendere normalmente
06:16ricordiamo che ovviamente il quartiere Quarticciolo è un quartiere popolare
06:19la proprietà degli immobili è nella seconda maggioranza di Atre che è una struttura regionale
06:25e per piccola parte di proprietà del comune di Roma
06:31anche in questo ovviamente stiamo cercando di trovare una quadra per realizzare tutte queste attività
06:35si prevede anche il recupero
06:37di sicurezza effettiva e di sicurezza percepita
06:39al di là dei provvedimenti esattamente amministrativi
06:42come si vuole lavorare inizialmente proprio sulla percezione di un cambiamento?
06:46Questa domanda non la deve fare a me perché come ha detto il sottosegretario
06:50la struttura commissariale non si occupa della sicurezza
06:53però sicuramente se dobbiamo fare un ragionamento di riqualificazione sociale
06:59la sicurezza e quindi in realtà il ripristino della legalità
07:03è assolutamente un elemento preliminare fondamentale
07:07Al di là della sicurezza i cittadini noi abbiamo sentiti questa mattina
07:12molto soddisfatti di questo piano di recupero
07:15però chiedono decoro
07:17questa è la prima cosa che noi abbiamo avvertito sentendoli
07:21Intanto è stata una riunione molto positiva
07:24parte il piano quarticciolo con tanti interventi
07:29come è stato detto ci sono più di 20 milioni la struttura commissariale
07:3325 milioni di Roma Capitale quindi siamo quasi a 50 milioni di interventi
07:37naturalmente è solo un inizio perché come è stato detto poi
07:41questo tavolo ha anche lo scopo di incoraggiare e sollecitare tutti gli enti
07:45a rafforzare ulteriormente queste risorse per realizzare tanti interventi
07:50i primi cantieri sono partiti, molti sono in progettazione
07:53comunque siamo nelle condizioni di concluderli tutti per la fine del 27
07:57che è il periodo, la deadline del decreto
08:00e quindi comunque ci saranno appunto luoghi, spazi sportivi, culturali, sociali
08:05una riqualificazione del verde, delle strade, degli edifici
08:09insomma si renderà appunto, migliorerà il decoro, la qualità della vita
08:13ma anche gli spazi per attività che siano un'alternativa a quelle
08:17insomma anche di una zona dove purtroppo la presenza dello spaccio
08:21la criminalità è molto forte
08:23a fianco ovviamente c'è un impegno molto forte delle forze dell'ordine
08:27per garantire la legalità e lavoriamo con questo spirito
08:32nella consapevolezza che anche le realtà sane e associative del territorio
08:36siano coinvolte ma lo sono state anche nell'individuazione del piano degli interventi
08:42nella consapevolezza naturalmente che questo è un inizio che c'è tantissimo da fare
08:46e quindi poi bisognerà continuare
08:48non è che questo pacchetto di interventi da solo risolve tutti i problemi
08:53ma avvia un processo di riqualificazione che deve essere sia appunto del decoro
08:58della qualità degli spazi urbani ma anche sociale, culturale e democratico
09:03nel segno della legalità e di un territorio che deve tornare a essere una comunità
09:09in cui prevalgano le forze sane e in cui tutti insieme si lavori per migliorare
09:13la qualità della vita delle persone
09:14nel breve tempo come si può fare in modo di contrastare quello che sta succedendo
09:19e che circolano poi sui social quei video di persone comunque che sembrano degli zombie
09:24possiamo dirlo e circolano intorno al quarticciolo
09:27nel breve tempo come si può fare tutto questo?
09:30allora se si riferisce diciamo alla drammatica realtà della diffusione delle dipendenze
09:35della droga, dello spaccio
09:36nessuno può pensare, avere la presunzione di dire che un intervento, un decreto
09:41in un'unica misura elimina il problema della droga da Roma, dal quarticciolo, dall'Italia, dal mondo
09:50però è un pezzo di una battaglia che è fatta di due gambe
09:55una è quella del contrasto che le forze dell'ordine assicurano
09:59e con un fortissimo impegno che noi speriamo sia sempre maggiore
10:03e di contrasto alle organizzazioni criminali e alle mafie
10:07che speculano sulla sofferenza delle persone
10:10e quindi commettono dei crimini gravissimi
10:13che vanno perseguiti con la massima severità
10:15l'altro è quello di fare anche un impegno più ampio
10:18per affrontare il fenomeno delle dipendenze
10:21ma questo non è un problema di quarticciolo
10:23è un problema molto ampio, c'è appena stata la conferenza nazionale sulle dipendenze
10:29e poi c'è il tema di offrire un'alternativa concreta
10:32di sviluppo, di socialità, di qualità della vita
10:35alle ragazze, i ragazzi, i giovani, le famiglie di questo quartiere
10:38per appunto costruire occasioni di sport, di vita culturale
10:44di formazione, di educazione, di avviamento al lavoro
10:47uno degli interventi più belli è quello del teatro e l'opera
10:50che porterà qui i suoi laboratori artigianali di altissima qualità
10:56e l'idea che diventi anche un polo formativo
10:59che consenta ai giovani di quarticciolo di avere delle alternative
11:03imparando dei mestieri e facendo delle cose bellissime
11:06e nei locali al piano terra della piazza si vogliono creare dei luoghi
11:11anche di vita sociale e associativa ma anche di economica
11:15dove trovare delle opportunità di lavoro
11:17perché poi è il lavoro che dà la dignità alle persone
11:20quindi occorre fare tutte queste cose non nascondendo
11:23non divoltandosi dall'altra parte
11:25non negando che ci sono tante realtà di degrado e di disagio
11:28ma neanche arrendendosi e invece avendo la fiducia
11:31e la determinazione di cambiare in meglio la situazione
11:34Un deterrente è quello dello sport
11:35quale sarà l'impegno di sport e salute?
11:39Sport e salute lavora positivamente
11:41collabora insieme a Invitalia
11:43sia come centrale di committenza
11:45sia come potenziale gestore e co-gestore
11:49insieme ad altri di spazi sportivi
11:51quindi è un soggetto molto importante
11:55e noi salutiamo positivamente la loro presenza e partecipazione a questo tavolo
11:59Il commissario dice una parola sull'intervento di carattere sportivo
12:03Ovviamente anche qui lo spunto è stata l'esperienza
12:09la riqualificazione del centro sportivo di Caivano
12:13Sport e salute adeguerà tutte quelle che sono le componenti sportive delle scuole
12:20quindi le palestre che sono state inserite all'interno del piano straordinario
12:25che ricordo è stato fatto in intesa con il Comune di Roma
12:27e si preoccuperà di tutte quelle che sono le attività non solo sportive
12:33ma che comunque sono vicine a quelle che sono le azioni dei giovani
12:37quindi la riqualificazione dei spazi esterni delle scuole
12:40delle attività a loro conseguenti
12:45in maniera tale che ogni singola area
12:47possa essere immediatamente fruita dai giovani
12:50o è ripristinata
12:52Faccio un esempio che vale per tutti
12:55c'è un'area adiacente a una scuola superiore
12:57che è uno spazio verde
12:59stiamo cercando insieme a città metropolitana
13:02di fare in modo che quest'area venga ricompresa all'interno del sedime della scuola
13:06in maniera tale che si fa una cosa doppia, duplice
13:09si dà la possibilità agli studenti di poterla fruire attraverso questo spazio
13:14che ve l'ha riqualificato e diventerà sportivo
13:15e si sottrae territorio alla criminalità e alla possibilità di poter delimitare
13:19anche questo si può percepire
13:20grazie
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato