Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Ho cominciato a farlo, avevo 7-8 anni, vedendo la nonna che lo faceva e mi ha fatto vedere come veniva fatto allora e ho continuato a farlo così.
00:10Valle di San Viore dell'Adamello, Monia Tiberti è una delle ultime a fare il fatulico ma ha imparato a fare 40 anni fa dalla nonna,
00:17che le ha lasciato in eredità il sapere ma anche il piatto per dare forma a questa delizia.
00:22Suo marito Giacomo si occupa del greggio, di capre bionde dell'Adamello che producono il latte che poi viene lavorato.
00:27Facciamo la mungitura alla sera che poi viene messo in frigo a riposare, la mattina si fa la seconda mungitura,
00:35poi viene mischiato tutto il latte della sera e della mattina, viene scaldato a 36-37 gradi, messo il caglio e poi si aspetta un'oretta circa,
00:44poi si riscalda un'altra volta sui 35-36 gradi.
00:50Caratteristica del fatulio è la fumicatura, lente ripetuta per più giorni nel cammino dove vengono bruciati pino e gineplo selvatico.
00:57All'olfatto la nota sarà predominante, al gusto colpirà la delicatezza della presenza nel finale proprio del ginepro.
01:04Una volta che si è messo sul cammino noi accendiamo la mattina e la sera, mettiamo legno di pino e ginepro,
01:11poi mettiamo due bei pezzi che va avanti magari un paio di ore a consumarsi piano piano e per tre o quattro giorni.
01:19Il ginepro lo raccogliamo noi nei nostri boschi e lo mettiamo proprio per dargli il gusto del ginepro,
01:26sotto il pino mettiamo il ginepro che si consuma piano piano e gli dà il sapore.
01:30Il fatulì è un formaggio presidio slow food che grazie proprio a questo riconoscimento negli anni ha guadagnato notorietà,
01:37facendo capolino sulle tavole non solo dei buon gustai.
01:40Mamonia ha deciso di non rispettare questo disciplinare rinunciando al presidio per essere fedele alla tradizione e agli insegnamenti della nonna.
01:48È così che il suo è un fatulì ribelle.
01:50Quanti siete rimasti a fare il fatulì qui a Saviore?
01:53Io? Non c'è più nessuno ormai. Così non c'è proprio più nessuno.
02:00Lo facciamo ancora noi come una volta, siamo rimasti solo noi.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato