Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 9 ore fa
Blues e dintorni: prima puntata della seconda edizione. Ospite di Max Garrubba il musicista Antonio Andaloro

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Musica
00:26I said, come on, come on, baby, don't you want to go?
00:33I said, come on, come on, baby, don't you want to go?
00:42Back to the same woman's place, to my street road, Chicago.
00:50I said, come on, baby, don't you want to go?
00:56I said, come on, come on, baby, don't you want to go?
01:08Back to the same woman's place, to my street road, Chicago.
01:13Well, the world of world is too far and far, is it?
01:21Oh, please, baby, don't make me late.
01:24I said, come on, baby, don't you want to go?
01:33Back to the same old place, to my street road, Chicago.
01:37All right.
01:39Come on.
01:42Dad.
01:43Go.
01:43Grazie a tutti.
02:13Grazie a tutti.
02:43Grazie a tutti.
03:13Andiamo quindi subito dentro e vediamo che cosa ci propone la puntata di oggi. Antonio Andaloro, andiamola a conoscere.
03:21Grazie a tutti.
03:51Buonasera, sono veramente lieto di poter essere qui, non solo, e di poter essere intervistato da una delle mie star preferite, Max Carruba.
04:04Ti ringrazio per la cosa, ma guarda, preferisco evitare queste...
04:08Io ho un religioso sentimento per te, quindi devo dirlo.
04:14Ti ringrazio. Antonio, vorrei partire dall'inizio perché mi sembra veramente una vita incredibile.
04:20Io nelle tue note, nelle 40 pagine che mi hai mandato, ho cercato di fare un sunto. Tu sei nato a Milazzo.
04:26Sì, sì, sì.
04:26Nel 1950, non nascondiamo l'età perché è bellissimo vedere una persona comunque di un'età importante che continua a suonare, a fare arte nella vita.
04:36Cauli, certo.
04:37Tu hai studiato arte e sempre penso a Messina e anche al Conservatorio di Messina sei stato studiato canto.
04:46Ho iniziato a studiare canto al Conservatorio di Messina quando c'era Pavarini, il maestro Pavarini. È stata una bella esperienza.
04:55Poi, siccome ero irrequieto, sono preso e sono andato a Milano.
05:02Che anno era?
05:03Era il...
05:06Gli anni Sessanta.
05:08Gli anni Sessanta, sì, sì, sì.
05:10Sicuramente, gli anni d'ora.
05:11Io avevo 18 anni, avevo finito l'istituto d'arte.
05:15Tu hai collaborato, diciamo, con diversi musicisti, hai fatto delle esperienze nei nightclub.
05:22Leggo esperienze con Tony Wilk e The Blues Persuasion, hai suonato il Ritman Blues, hai suonato i pezzi di Billy Preston, di James Brown.
05:30Sì, sì, sì.
05:31Ecco, cosa ti ricordi di quel periodo particolare?
05:34Io venivo dalla Sicilia, questo Tony Wilk era arrivato a Milano e il bassista a un certo punto se n'è ritornato in Inghilterra,
05:45perché lui era inglese, era un uomo di colore in Inghilterra.
05:53Lui era un grande ballerino e un grande showman.
05:58Era senza bassista.
06:02Io avevo un impresario messinese, allora, che mi mandava a fare il tappabuchi nei vari night di Milano.
06:12Quindi noi portavamo le ragazze al night, nei vari night.
06:16Avevamo un Alfa Romeo, mi ricordo, un pulmino Alfa Romeo, con un mio carissimo amico Nicola Catanese, di Monforte San Giorgio,
06:26che adesso, poverino, insomma, è passato la miglior vita.
06:31È stato il mio compagno, diciamo, di queste avventure.
06:33Lui suonava, per esempio, la batteria, suonava il sax e facevamo i tappabuchi.
06:39Io suonavo il basso ogni tanto, suonavo la chitarra, insomma, mi davo da fare anch'io.
06:44Però prima portavamo tutte le ragazze nei vari night della zona e poi andavamo dove mancavano dei musicisti.
06:53A un certo punto questo Tony Wilk è venuto da questo Gangemi, che era un impresario messinese.
07:01Quindi per quello ci ha presi, diciamo, questi due ragazzi che cercavano di fare qualcosa.
07:07E siamo diventati i suoi un po' tirapiedi, perché andavamo qui, andavamo là.
07:11È arrivato questo Tony Wilk e mi ha domandato, diceva, ma tu suoni il contrabasso?
07:18E io, in basso.
07:21Si menta sempre il tasto che è.
07:23Arriva questo Tony Wilk, mi guarda dall'alto in basso e mi ha detto, dice, quindi tu suoni il basso?
07:33E ho detto, sì.
07:34Io, siccome ero in Sicilia, ho dovuto lasciarlo là.
07:37Va bene, domani andiamo da Andreini, che era un grande negozio di strumenti musicali a Milano.
07:44E c'è, ti prendo il contrabasso.
07:47E mi ha preso un Fender e il Super Foundation della Vox, che era il più grande amplificatore che esisteva dall'ora per basso.
07:54In questa occasione tu hai iniziato, diciamo, questo...
07:57Ho iniziato, ho fatto...
07:59Lui doveva andare fortunatamente a Roma, mi ha detto, io ti lascio col pianista, impara il repertorio,
08:05quando ritorno, dopo una settimana ti ascolto.
08:07Quella è stata la prima esperienza.
08:09Poi tu sei stato dieci anni in giro con l'orchestra del trombonista Ugo Arman, con il repertorio internazionale incredibile.
08:16Hai collaborato con Charles Aznavour, con il trombonista di Francia Senale.
08:20Perché noi accompagnavamo le vedette, per esempio eravamo al Meridien,
08:26allora là venivano tutti le vedette francesi della spettacolo, per esempio Colette Renard,
08:32era quella che era ritenuta l'evoluzione della Piaf, Colette Renard,
08:41che era una cameriera di un grande direttore d'orchestra, che si metteva a cantare ogni tanto.
08:47Lui l'ha sentita e dice... insomma poi è diventata la moglie di questo...
08:50Le favole di una volta, no?
08:51Sì, ed è diventata una grandissima cantante, a livello della Piaf, infatti lui aveva tutto il repertorio della Piaf.
08:57Colette de Real, e questa appartenera più all'Avans Spettacolo, ma a 60 anni aveva ancora un fisico, una cosa incredibile.
09:04Senti, tu hai collaborato anche con il trombonista di Frank Sinatra, Rosolino.
09:09Direi di approfittare di questa tua nota biografica per fare il primo pezzo di oggi.
09:15Lo facciamo magari insieme.
09:17Mi piacerebbe molto suonare con te.
09:18Caspita!
09:19Hai portato due musicisti eccezionali, chi sono?
09:23Quindi Andrea Messina è un ragazzo...
09:25Che sono in contrabbasso.
09:27È un ragazzo che, diciamo, si sta diplomando in contrabbasso, ma viene da una famiglia di artisti.
09:34Sua madre è una grande cantante.
09:36Suo padre dirige il coro a Milano.
09:39Dirige uno dei cori più importanti del sud, suo padre, la Cantica Nova.
09:45La Cantica Nova.
09:46E quindi lui ha questo sentimento proprio.
09:50Lui è un musicista nato.
09:52E invece ha la batteria?
09:54La batteria è un altro Max.
09:57Ma è una leggenda della musica messinese, Massimiliano Parisi.
10:01Max Parisi abbiamo suonato quasi sempre insieme quando eravamo a Milazzo.
10:06Ha una caratteristica incredibile, quella di creare strumenti tutti i suoi.
10:09Ma vediamo insieme, sentiamo il primo brano e divertiamoci.
10:12Sì.
10:13Vai.
10:13Ma vediamo insieme, sentiamo il primo brano e divertiamo.
10:19Il primo brano e divertiamo, sentiamo il primo brano e divertiamo.
10:24Il primo brano e divertiamo, sentiamo il primo brano e divertiamo.
10:54Let'io, sentiamo il primo brano e divertiamo.
10:57L'unico in verda è un rag awhile.
10:59è un terzo spai, ma sia un tante spai
11:05è tutto bene con me
11:09potete sapere quanto contento
11:13sono molto contento
11:15sono stranamente attraversi a te
11:19a qualcuno che ho provato
11:21è così difficile da perdere
11:23non ti voglio perdere qualcuno
11:27è un terzo spai
11:29è un terzo spai
11:31con i strani
11:33i nostri spai
11:35sono stranamente
11:37sono stranamente
11:39non è un terzo spai
11:41è tutto bene con me
11:45con i strani
11:47non è un terzo spai
11:49non è un terzo spai
11:51con i strani
11:53non è un terzo spai
11:55è un terzo spai
11:57non è un terzo spai
11:59è un terzo spai
12:01non è un terzo spai
12:03non è un terzo spai
12:05è un terzo spai
12:07non è un terzo spai
12:09è un terzo spai
12:11non è un terzo spai
12:13non è un terzo spai
12:15è un terzo spai
12:17è un terzo spai
12:19è un terzo spai
12:21è un terzo spai
12:23non è un terzo spai
12:25è un terzo spai
12:27non è un terzo spai
12:29Simmخlук
12:31è un terzo spai
12:32è un terzo spai
12:33è un terzo spai
12:34ci sei
12:35giù
12:36è una tappa
12:37è un terzo spai
12:38scusse
12:39noi
12:40non ti voglio
12:41ci sei
12:42hai un terzo spai
12:43questo明co
12:46è un terzo spai
12:47Though your lips are tempting, they are the wrong lips
12:52I know this, but such a tempting smile
12:57They feel nigh, I'm free
13:01And it's alright, it's alright, it's alright with me
13:11It's alright, it's alright, it's alright with me, babe
13:20It's not a smile, it's not a smile, it's not a smile
13:29But I see the lovely, lovely smile
13:31If you're nigh, I'm free, my nigh, I'm free, baby
13:35It's alright, it's alright with me, babe
13:40It's not a smile, it's not a smile
13:50It's not a smile, it's not a smile
14:01Antonio, tu hai studiato chitarra?
14:04Io ho studiato chitarra però dopo che ho cominciato ad avere qualche soldo in tasca
14:11Io leggo Mario Gangi
14:13Sì, perché io ero a Leonessa di Rieti
14:20che è un paesino di montagna
14:23per fare un capodanno
14:25assieme a un sassofonista
14:28che mi trovavo in quel periodo con questo sassofonista
14:31e a un certo punto io mi metto a disegnare
14:35perché io disegnavo sempre nei corsi di Rieti
14:37avevo un pastrano all'inglese
14:39senza maniche, quello che portava Sherlock Holmes
14:41no, senza maniche, questo pastrano nero
14:43ero in mezzo alla neve che disegniamo convento antico
14:47mi sono disegnato la piazza di Leonessa di Rieti
14:52e a un certo punto al bar vedo un signore
14:56che io lo guardavo e mi dicevo che io questo lo conosco
14:58perché io compravo ogni settimana, ogni mese
15:02era un mensile di Mario Gangi
15:04impara la chitarra
15:05e ho cominciato con i mensili di Mario Gangi
15:08non ti nascondo che anch'io l'ho beccato
15:10tutti i chitarristi italiani l'hanno beccato
15:12a un certo punto chiedo a qualcuno
15:15ma non è il maestro Gangi?
15:17si dice, ma hanno una casa qui
15:19ha una casa al centro storica
15:21e poi ha un'altra casa qua
15:23perché si facevano le vacanze
15:25lui e Fausto Cigliano
15:26che era un allievo di Gangi, anche lui
15:28e Fausto Cigliano per me è l'erede del grande Murolo
15:36perché Fausto Cigliano ha una cultura musicale enorme
15:40infatti hanno fatto l'enciclopedia della canzone napoletana
15:43lui e Mario Gangi insieme
15:46quando Mario Gangi insegnava a Napoli
15:48chitarra
15:50per cui a un certo punto mi vede con questi fogli in mano
15:54tutto quanto bagnato
15:55mi presento
15:58gli dico maestro ma io la conosco perché ho studiato sui suoi faccicoli dal ragazzo
16:03ah dice mi fa piacere
16:04dice tu cosa fai anche a disegnare?
16:07ho disegnato questo convento
16:09e poi ho disegnato un po' il centro della piazza
16:12e dice ma queste sono le nostre case
16:14questa è la casa di Fausto Cigliano e questa è la mia casa
16:17incredibile
16:17quindi grazie a questo ti sei avvicinato al maestro
16:19e hai iniziato poi a prendere lezioni da lui
16:22e infatti poi lui quando
16:24io mi sono fatto sentire da lui
16:28perché ho preso la parola al balzo
16:29lui mi ha invitato a casa sua
16:30e abbiamo richiarato
16:32abbiamo mangiato anche insieme qualcosa
16:34e poi mi ha fatto suonare
16:36perché io gli ho regalato
16:38uno degli scherzi
16:40se è il suo
16:40io lo devo regalare
16:42quindi abbiamo cominciato a fare amicizia
16:45lui telefona a Roma
16:47e questo è stato un diploma per me
16:50telefona a Roma
16:52io intanto avevo già preso delle lezioni
16:56da Fernando Flores
16:57di Baccellona questo signore
17:00e quindi ancora non avevo preso lezioni da Gangi
17:04però avevo già preso lezioni da Fernando Flores
17:07perché l'avevo conosciuto in giro per il mondo
17:09che poi ci siamo riconosciuti amici
17:10andavo io a Baccellona
17:12passava lui dall'Italia
17:14a seconda io quando lo potevo vedere
17:15ho preso sempre le lezioni di questo qua
17:16e quindi ero già a un buon punto
17:19e ho suonato qualcosa per lui
17:21allora avevo fatto un qualcosa
17:25che io usavo per lavorare nei grandi alberghi
17:27io suonavo anche la chitarra classica
17:29nei grandi alberghi
17:30e gli ho fatto sentire questo
17:32il tema del cacciatore
17:35che l'ho fatto col tremolo
17:39e mi sente Mario Gangi
17:41e mi guarda così
17:42e dice ma sei molto bravo
17:46dice aspetta che telefoniamo a Cigliano
17:50perché io ho detto ma io vorrei riconoscere Cigliano
17:53dice vabbè ti tolgo l'indirizzo Passi da Roma
17:56gli ho telefonato in quel momento
17:58e quindi hai conosciuto questi due personaggi
18:00veramente importanti della musica italiana
18:01ma Murolo cosa c'entra con te?
18:04ecco Murolo per esempio l'ho conosciuto la prima volta
18:06in un albergo nel Parco Nazionale d'Abruzzo
18:12ma tu hai avuto a che fare con lui musicalmente?
18:14no
18:15l'hai conosciuto?
18:16però io ho vissuto un mese la prima volta con lui
18:19nello stesso albergo
18:19perché?
18:20che noi eravamo all'orchestra di base
18:22questo Uguarban
18:23eravamo all'orchestra di base per far ballare la gente
18:26poi c'era lo spettacolo
18:27lo spettacolo era un'ora e mezzo
18:29un'ora delle canzoni del maestro Murolo
18:32ma perché non ascoltiamo un brano in napoletano?
18:36
18:36so che tu hai una sorpresa
18:38è una poesia di De Filippo
18:39è una poesia di De Filippo che aveva musicato Nino Rota
18:44fantastico che era il compositore di Fellini per eccellenza
18:49ed io ho fatto una mia versione
18:52io sono molto affezionato a questo brano
18:54perché è veramente una cosa incredibile
18:57come si intitola?
18:59Avierno Uffrid
19:00ascoltiamo
19:02la stagione
19:13avierno Uffrid
19:17pura da passare
19:23la stagione
19:24la stagione
19:26la stagione
19:27la stagione
19:28la stagione
19:29la stagione
19:30la stagione
19:31la stagione
19:32le stagione
19:35la stagione
19:36la stagione
19:37la stagione
19:39Nessuno dà
19:45Moro l'amore
19:48E passa a gelosia
19:53L'odio discorta
19:56E non ci pensa più
20:02E malo tempo
20:05Passa pa' finestra
20:09Tanta notata
20:15Adapassar
20:39Sono sclipata e moro un mese tutte rosa
20:45Come l'autunno
20:51Sclipata e moro un mese tutte rosa
20:58Moro l'amore
21:00E passa a gelosia
21:03L'odio discorta
21:09E non ci pensa più
21:12E un malo tempo
21:18Passa pa' finestra
21:20Tanta notata
21:21Tanta notata
21:26Meno
21:28Tanta notata
21:32Atmosfera incredibile
21:51questo brano veramente fantastico
21:53il tuo arrangiamento perfetto
21:55ipnotico quasi
21:57grazie ad Andrea Messina
22:00grazie a Andrea Messina
22:01che con il suo contrabbasso e l'arco
22:03crea delle cose, delle note incredibili
22:25presento subito il nostro ospite
22:28lui è un manager
22:29un manager della nostra città
22:31messinese responsabile
22:32del settore comunicazione ed eventi
22:35della Caronte Entourist
22:37ma soprattutto è il grande
22:39promotore di una manifestazione
22:42musicale molto conosciuta
22:44Onde Sonore
22:45diamo il benvenuto a Tiziano Minuti
22:47ciao Tiziano
22:48detta così sembra molto seria
22:50promotore della grande manifestazione
22:52Onde Sonore conosciuta da una parte
22:55e dall'altra di costretto
22:56che mi piace ricordare soprattutto per le finalità benefiche
22:59perché ogni anno ci permette di raccogliere
23:02di destinare ad associazioni che si occupano del territorio
23:05delle debolezze, delle fragilità del nostro territorio
23:09un sostegno concreto
23:10e avete fatto davvero un grande lavoro
23:12tu sei un grande conoscitore
23:14appassionato di musica
23:16sia italiana che straniera
23:18vabbè come hobby
23:19suoni la chitarra
23:20e posso dire che la suona benissimo
23:23perché ho assistito ai suoi live
23:26dei concerti
23:27ai tuoi concerti
23:28e io ti faccio subito la domanda di rito
23:31qui all'Isola del Vinile
23:32cioè cosa ne pensi
23:35di questo grande successo
23:36anche ai nostri giorni del Vinile?
23:38c'è un aspetto tecnico
23:41diciamo così
23:42il Vinile ha il pregio
23:43di restituire purezza ai suoni
23:45di essere fedele ai suoni originali
23:49anche sporchi
23:51ma molto autentici
23:52grafianti
23:53ogni tanto
23:54poi per quelli della mia generazione
23:57Vinile significa autore di giovinezza
23:59di adolescenza
24:00di trasgressione
24:01di buona musica
24:03ha un significato molto profondo
24:07e questo ritorno del Vinile
24:08secondo me
24:09segnala il fatto
24:10che probabilmente
24:10ci manca qualcosa
24:11a livello dell'attualità
24:13eh già
24:14hai detto veramente bene
24:17altra domanda di rito
24:19questa è un po' più pazzerella
24:20un po' come me
24:21e cioè
24:22facciamo finta che
24:24diceva qualcuno in passato
24:26facciamo finta che
24:27tu insomma
24:28ti ritrovi a un certo punto
24:30su un'isola sperduta
24:32dove non c'è proprio nessuno
24:34l'isola deserta
24:35trovi per caso
24:36un giladischi
24:37e per caso
24:38ti sei portato dietro
24:40tre vinili
24:41quali vinili porteresti
24:43appunto con te
24:44che hanno significato
24:45veramente tanto
24:46e che ti hanno stravolto
24:48l'esistenza
24:48casualmente mi trovo
24:50tre vinili addosso
24:51io in genere esco sempre
24:52da casa con qualche vinile
24:53in tasca
24:53no vabbè insomma
24:55beh
24:57avevo solo l'imbarazzo
24:59della scelta
24:59mi sono affidato
25:00all'intuito
25:01all'istinto
25:02più dell'intuito
25:03pensando a cosa
25:04avrei potuto fare
25:05su un'isola deserta
25:06se non cercare
25:07di divertirmi
25:08e allora mi sono
25:10portato appresso
25:11tre dischi
25:11uno
25:12sai che esistono
25:14i romanzi di formazione
25:16e ci sono quei film
25:18che per la mia generazione
25:19sono stati di formazione
25:20questo è sicuramente
25:21uno di quelli
25:21il disco è
25:23la colonna sonora
25:24dei Blues Brothers
25:25che a quelli
25:27della mia età
25:27ha aperto un mondo
25:29di musica
25:29che conoscevamo
25:30appena
25:31in maniera superficiale
25:32i Blues Brothers
25:33hanno concretizzato
25:34cosa c'era dietro
25:35quella musica
25:35i sentimenti forti
25:36veri
25:37qual era
25:37l'America
25:38che allora
25:39poteva esprimere
25:39questi sentimenti
25:40anche di grande
25:41trasversione
25:42adesso i tempi
25:42sono un pochino
25:43cambiati
25:44ahi noi
25:44ma qui parliamo
25:46d'altro
25:46hanno devo dire
25:47coinvolto
25:48tantissime generazioni
25:49sono ancora
25:50molto attuali
25:52assolutamente
25:52ma per allora
25:53fu una bomba
25:55così come una bomba
26:22fu nei primissimi anni 80
26:24a fine anni 70
26:26a fine anni 80
26:27l'esposione
26:28dello ska
26:29lo ska
26:30era un genere
26:32insomma
26:33che ricorda un po'
26:34la musica da circo
26:35molto sincopato
26:36nel suo sviluppo
26:37è un rock
26:38molto particolare
26:39molto ironico
26:40e di cui
26:41i Madness
26:42furono sicuramente
26:43uno dei gruppi principali
26:45e
26:45Wasp e Beyond
26:46è sicuramente
26:46un capolavoro
26:47nel suo genere
26:48sia di musica strumentale
26:50sia di brani strumentali
26:51che di brani
26:52che di brani parlati
26:54e anche questo
26:55è un ricordo
26:55di
26:55insomma
26:57delle prime cose storte
26:58che cominciavamo a fare
26:59anche a Messina
27:00scimmiottando un pochino
27:01quello che ci arrivava
27:02dalla perfida Albione
27:04avrebbe detto qualcuno
27:05l'ultimo invece
27:31è un disco
27:31che come hai ricordato
27:33io suonavo la chitarra
27:34suonavo la chitarra
27:34adesso molto meno di allora
27:35e
27:36quelli della mia età
27:37che cominciavano a suonare la chitarra
27:38in Italia
27:39cominciavano con i Battisti
27:40le lunghe trecce
27:41le bionde trecce
27:42gli occhi azzurri
27:42quello l'abbiamo sempre suonato tutti
27:44poi quelli un pochino più spinti
27:46si avventuravano anche all'estero
27:48e io ricordo che suonavamo
27:49Neil Young
27:50suonavamo
27:51appunto
27:53molto molto
27:53Crosby Stine
27:54e Shea Young
27:54e suonavamo
27:55quelli come me
27:56che erano appassionati di country
27:58anche
28:01in parte diciamo adesso
28:03dimenticato
28:03immeritatamente dimenticato
28:05autore di un country
28:06molto raffinato
28:07con una punta di western
28:10che non fa mai male
28:12di grande divertimento
28:13ma con tocchi di sentimento
28:14assolutamente profondissimi
28:15e una capacità vocale
28:17e musicale
28:18assoluta
28:19penso che con questi tre dischi
28:21potrei resistere anche
28:22una settimana
28:23sull'isola del deserto
28:24credo farò che
28:24dipende dalla compagnia
28:25che trovo
28:26grazie al nostro amico
28:46Tiziano Minuti
28:47bella la tua testimonianza
28:49davvero
28:49piena di grande emozioni
28:51e soprattutto
28:52ci ha riportato indietro
28:53nel tempo
28:54la grande musica
28:55del passato
28:55è tutto per oggi
28:57per questa puntata
28:58la linea come sempre
29:00torna a Max Garuba
29:01volevo tornare al tuo
29:14essere Giramondo
29:16sembri un po'
29:17Simba del Marinaio
29:18te lo ricordi Simba
29:19sei stato dappertutto
29:20io devo leggere
29:21perché tu hai fatto
29:22intanto grazie
29:24all'impresario
29:25Piero Massari
29:26sei diventato
29:27un chitarrista
29:27classico
29:28anche esperto
29:29in canzoni napoletane
29:30repertorio internazionale
29:31sei stato in tutta Europa
29:33Giappone, Corea, Cina, Dubai
29:35gli Stati Uniti
29:36tutte le ambasciate
29:38te le sei girate tu
29:39gli hotel
29:40le navi da crociera
29:41sei veramente
29:41un musicista
29:42completissimo
29:43ma di quelli
29:44di una volta
29:45di quelli che suonavano tanto
29:47ho letto anche
29:49che tu sei stato
29:50all'est
29:52sei stato in Bahrain
29:56sei stato
29:57addirittura
29:58hai suonato
29:58per la tv del Bahrain
30:00con un percussionista
30:02Mirza al-Sharif
30:03e anche un chionatore di Ud
30:05che è Khalid al-Sheikh
30:07e raccontaci di questa esperienza
30:09Mirza al-Sharif
30:11era un figlio di una famiglia
30:14molto importante a Bahrain
30:17che era andato a Londra
30:19per studiare medicina
30:21e c'era l'orchestra di Percy Faith
30:24che lo ha preso sotto la loro ala
30:28il direttore
30:29il maestro che era
30:29Percy Faith
30:31e suonava
30:32tutte le registrazioni
30:33dei dischi di Percy Faith
30:35se c'è una nota orientale
30:37percussionista
30:38era lui
30:39Mirza al-Sharif
30:40è un po' come Paolino da Costa
30:42nelle registrazioni
30:43degli anni 70 e 80
30:44in America
30:45c'era sempre lui
30:46
30:47questo tra le altre cose
30:49era un maratoneta
30:50che era
30:51diciamo
30:52per la nazione di Bahrain
30:54era un atleta
30:56uno dei primi maratoneti
30:57insomma
30:58e con lui
30:58io leggo che tu hai fatto
30:59una anticipazione
31:01al TG
31:02del Bahrain
31:03praticamente
31:03e suonavi
31:05in televisione
31:06sì sì
31:06perché
31:07noi abbiamo
31:08io insegnavo musica
31:10al Manama Music Institute
31:12e questo Khali del Sheik
31:14insegnava
31:15Hood
31:16per cui
31:17nei tempi morti
31:18suonavamo insieme
31:19e ci siamo accorti
31:20che andavamo bene
31:21e poi
31:22l'Alliance Francais
31:23ci ha preso
31:24per fare il primo concetto
31:25e c'erano tutti i giornalisti
31:27dei locali
31:28anche i giornali inglesi
31:29il giorno dopo
31:31sulle prime pagine
31:32sulla prima pagina
31:33vento nuovo
31:35nel golfo
31:36nel mondo musicale
31:38del golfo
31:38perché
31:39avevo dato spazio
31:40a questo Khali del Sheik
31:42che era
31:43un arabo
31:44certo
31:45quindi
31:45la gente
31:47vedeva questo qui
31:48che aveva la parte
31:49predominante
31:50era un solista
31:51e questo suonava
31:53in un modo
31:54dove aveva
31:55un hood iraniano
31:56che quando
31:57ogni nota che suonava
31:58sembrava che
31:58scolpiva il legno
31:59adesso la musica araba
32:01è più di casa
32:02da noi
32:03perché è stata riscoperta
32:05è stata
32:05ha portato
32:06contaminazione
32:07nella nostra musica
32:08ma all'epoca
32:09non era così
32:10conosciuta
32:11tu sei maestro
32:13nel ricreare
32:14queste atmosfere orientali
32:16e facciamo
32:17il prossimo brano
32:18suonalo insieme
32:19ai nostri amici musicisti
32:20ma c'è anche
32:21una sorpresa
32:21che non svegliamo
32:22sentiamo
32:23suonalo insieme
32:24suonalo insieme
32:25suonalo insieme
32:26suonalo insieme
32:27suonalo insieme
32:28suonalo insieme
32:29suonalo insieme
32:30suonalo insieme
32:31suonalo insieme
32:32suonalo insieme
32:33suonalo insieme
32:34suonalo insieme
32:34suonalo insieme
32:35suonalo insieme
32:36suonalo insieme
32:37suonalo insieme
32:38suonalo insieme
32:40suonalo insieme
32:41suonalo insieme
32:42suonalo insieme
32:44suonalo insieme
32:46suonalo insieme
32:48suonalo insieme
32:49suonalo insieme
32:50suonalo insieme
32:52suonalo insieme
33:22suonalo insieme
33:24suonalo insieme
33:25suonalo insieme
33:27suonalo insieme
33:29suonalo insieme
33:30suonalo insieme
33:31suonalo insieme
33:32suonalo insieme
33:33suonalo insieme
33:34suonalo insieme
33:35suonalo insieme
33:36suonalo insieme
33:37suonalo insieme
33:38suonalo insieme
33:39suonalo insieme
33:40suonalo insieme
33:41suonalo insieme
33:42suonalo insieme
33:43suonalo insieme
33:44suonalo insieme
33:45suonalo insieme
33:46Salma, ya salma, rock'lava, geta di salma, salma, ya salma, rock'lava, geta di salma.
34:16Sous-titrage ST' 501
34:46La sorpresa era una donna che balla divinamente.
35:16La sorpresa è che tu conosci molto bene, ma non la voglio svelare subito, chi sia e che cosa viene da te.
35:25Volevo prima fare una parentesi, tu hai studiato anche flamenco, parlaci di questa parentesi spagnola diciamo.
35:32Io mi trovavo a Dubai, tanto per cambiare.
35:36Siccome ho avuto sempre un interesse per la tecnica flamenca, anche il suono flamenco,
35:40quindi siccome in molti alberghi dove noi eravamo con un'orchestra di base, Warman,
35:47c'era lo spettacolo che era fatto tante volte da balletti spagnoli, c'era sempre un chitarrista flamenco.
35:55E io mi incollavo a lui, che lui nel mezzanino, perché c'è un piano nei grandi alberghi, si chiama mezzanino,
36:02dove ci sono i cuochi e i musicisti.
36:05E lui prima di uscire dalla camera faceva così, perché io mi nascondevo dietro.
36:11E' uno stalker, è uno stalker.
36:13E' uno stalker.
36:13E' stato sempre dietro.
36:14Ma per rubargli i segreti.
36:16Ho imparato la tecnica flamenca.
36:18Ma ti dico una cosa, una delle prime regole dei musicisti è quella di andare a rubare da un altro musicista più bravo.
36:24Tu sei stato profeta in questo.
36:26Purtroppo sai che succede?
36:27Che oggi non succede più questa cosa.
36:29Non si fa più.
36:30Infatti si conosce molto di me.
36:32E questo, Maria e Michele Sandowal, io sapevo che dovevano arrivare.
36:39Mi ha detto il direttore, perché mi ha chiesto se io mi interessavo di quella musica là.
36:43Ho detto sì, mi interesso.
36:45Io avevo anche dei classici di autori importanti, spagnoli, che avevo studiato come repertorio di chitarre classiche.
36:54Per cui per esempio il pezzo Asturias, oppure questi pezzi qua che si conoscono, loro lo hanno utilizzato per ballarci sopra.
37:01E poi avevo fatto qualche sevigliano, ho fatto altri pezzi, insomma, Farruka, che questo a Madrid era conosciuto, Michele Sandowal, come il primo bailaord di Farruka.
37:14Sì, ho letto che era molto famoso.
37:16Sua moglie ha fatto anche un film con Placido Domingo dove lei faceva la ballerina del Snebola.
37:22Da Dubai alla Turchia il passo è breve.
37:25Come sei finito in Turchia?
37:26Turchia è galeotta perché lì hai piantato radici, ti sei innamorato.
37:34Io ero a Baharen e mi trovavo a Baharen e la regina di Baharen aveva fatto un pomeriggio per le donne diplomatici.
37:52E c'era una sala in cui erano tutte donne arabe di una certa cultura.
38:03E il direttore, che era un francese, e forse non conosceva le regole, perché quando ci sono delle donne dentro un posto, non si manda mai un musicista maschio, non esiste.
38:13Sacrilegio.
38:14E queste entrano, e vedono me, la chitarra là.
38:19Alcuni si mettevano a ridere, no?
38:21Di loro, diciamo che era proprio...
38:25Ma non hanno detto niente comunque.
38:28A un certo punto mi ha passato anche un bicchiere di champagne qualcuno là, perché loro non bevono champagne, non bevono alcol.
38:36Non so questo bicchiere di champagne come mi ha...
38:40E c'era la madre di una ballerina famosa che tu hai conosciuto, penso in questo frangente.
38:47La donna di cui tu ti sei innamorato.
38:49In questo frangente.
38:50Era un'ambasciatrice turca a Baharen.
38:54A un certo punto avevo questo bicchiere in mano e c'era questa signora davanti a me, bellissima, con degli occhi incredibili.
39:00E ho fatto così.
39:01E lei si è rigidita, ha guardato l'amica, fatto sta, quella cosa era finita là.
39:09Poi un altro giorno, un altro evenimento, e ci siamo incontrati nella cosa, nella caffetteria.
39:14E quindi diciamo, la cosa è nata...
39:16A questo punto sono andato là, ho detto posso offrirle un caffè.
39:18Certo, ma ascolta una cosa, sei andato poi a vivere a Istanbul?
39:22Sì, abbiamo avuto una casa in un posto che si chiamava Tunnel, se non sbaglio.
39:29E quindi, diciamo, hai conosciuto la sua figlia, che si chiama...
39:34E ho avuto questo onore, questo privilegio di conoscere anche i suoi figli.
39:38Io la chiamo Nilgun Onart, si chiama così oppure ha un accento particolare?
39:41Nilgun, si chiama così.
39:44Giorno sul Niro, perché loro hanno i nomi come gli indiani d'America.
39:49Mia moglie si chiama Sumru e significa faccia d'argento, credo.
39:55Quindi ora, magari facciamo ballare lei, giusto per staccare un attimino...
40:00Mi sembra giusto.
40:00...di questi due catorci che stanno parlando da un quarto d'ora.
40:04Allora, vediamo immediatamente...
40:05Mi sembra giusto.
40:06...il numero di Nil che ci balla un pezzo, ci danza un pezzo di musica orientale, di danza del vento.
40:14Ha, ha, ha, ha, ha.
40:44Ho, ha, ha, ha, ha, ha, ha.
41:13Ho, ha, ha, ha, ha, ha, ha, ha.
41:43Grazie per la visione
42:13Grazie per la visione
42:43Grazie per la visione
43:13Grazie per la visione
43:43Grazie per la visione
44:13Grazie per la visione
44:43Grazie per la visione
45:13Grazie per la visione
45:15Grazie per la visione
45:19Grazie per la visione
45:21Grazie per la visione
45:25Grazie per la visione
45:27Grazie per la visione
45:29Grazie per la visione
45:33Grazie per la visione
45:35Grazie per la visione
45:39Grazie per la visione
45:45Grazie per la visione
45:47Grazie per la visione
45:49Grazie per la visione
45:55Grazie per la visione
45:57Grazie per la visione
45:59Sento la materia di ogni notte.
46:02Non ti posso sposare perché sei impegnato io pure.
46:06Quindi la finiamo qua.
46:07Sento la materia, come se fosse dei colpi di, non lo so, di...
46:13Adrenalina pura.
46:14Adrenalina, sì, sì.
46:15Volevo farti l'ultima domanda per chiudere questo nostro incontro.
46:18Si chiama domanda delle cento pistole.
46:20Cioè tu mi devi rispondere per forza e con la verità.
46:23Una sera il protagonista della musica blues, che è Il Diavolo,
46:27viene da te e ti dice Antonio Andaloro, io ti propongo una nuova vita
46:32fatta di donne, successo, spieno di soldi, puoi avere tutto quello che vuoi,
46:40ma non puoi mai e puoi mai assolutamente suonare una chitarra,
46:44cantare una canzone o fare arte.
46:46Tu cosa gli rispondi?
46:51Veramente è una domanda troppo crudele questa qui.
46:56Cosa vuoi che ti risponda? Nessuno può fare almeno della musica.
46:59Quindi faresti esattamente quello che hai fatto.
47:03Che hai fatto tu.
47:04È la risposta che tutti i musicisti danno.
47:06Qualche giorno qualcuno lo chiederà a me e sapete la verità.
47:10Vi ringrazio per essere stati con noi, ci vediamo alla prossima puntata di Blues e d'Intorno.
47:14Grazie ad Antonio, grazie ai musicisti, grazie alle danzatrici.
47:18Ti voglio baciare.
47:19Grazie.
47:19Alla prossima.
47:26Grazie a tutti.
47:56Grazie a tutti.
48:26Grazie a tutti.
48:55Grazie a tutti.
49:25Grazie a tutti.
49:55Grazie a tutti.
50:25Grazie a tutti.
50:55Grazie a tutti.
51:25Grazie a tutti.
51:55Grazie a tutti.
51:57Grazie a tutti.
51:59Grazie a tutti.
52:29Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato