Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 3 minuti fa
Trascrizione
00:00Il primo riferimento è il cosiddetto decreto Salva Casa, che proprio in questa Commissione
00:05è stato oggetto di un intenso confronto e di un proficuo lavoro.
00:10Rinnovo quindi un ringraziamento ai colleghi onorevoli che con noi hanno contribuito con
00:13approccio costruttivo a risultato finale.
00:16Con quel decreto abbiamo voluto dare risposte concrete e immediate a migliaia di cittadini,
00:21introducendo semplificazioni attese da tempo per sanare le differmità edilizie di minore
00:25entità che costituiscono un problema generalizzato in tutte le aree del Paese.
00:30Lo ribadisco, le novità introdotte con il Salva Casa rappresentano il risultato forse più
00:35ambizioso che si potesse raggiungere con interventi normativi di urgenza, volti a dare un'iniezione
00:41di fiducia a un settore in grave difficoltà.
00:44A questo proposito sottolineo che le statistiche e i numeri parlano chiaro sull'impatto positivo
00:49che anche il Salva Casa ha impresso al mercato delle abitazioni.
00:53Infatti, sulla base dei dati più recenti, emerge un quadro di progressiva ripresa del
00:58mercato immobiliare in Italia dopo un periodo di calo del 2023.
01:03Con particolare riferimento al mercato delle abitazioni, segnalo che nel primo semestre
01:08del 2024, prima dell'entrata in vigore del decreto Salva Casa, il mercato immobiliare
01:13registrava segnale di difficoltà.
01:16Le compravendite si attestavano su 341.000 transazioni, con un caldo del 7% nel primo trimestre.
01:22Le locazioni hanno registrato complessivamente 432.000 contratti, in contrazione sia nel primo
01:29trimestre che nel secondo.
01:31Con l'entrata in vigore del suddetto decreto 28 luglio 2024, a partire dal terzo trimestre
01:372024 si è osservato un'inversione di tendenza.
01:41Le compravendite infatti crebbero del 2,7% nel terzo trimestre e del 7,6% addirittura nel
01:48quarto trimestre rispetto ai medesimi periodi del 2023.
01:53Tale dinamica positiva si è consolidata ulteriormente anche nel corrente 2025, con aumenti dell'11%
02:00nel primo trimestre e dell'8% nel secondo trimestre rispetto al già crescente 2024, per
02:07un totale di 751.000 transazioni nel periodo post-decreto.
02:12Le locazioni hanno mostrato un andamento più moderato ma stabile, più 1,1% nel terzo
02:19trimestre, meno 0,3% nel quarto, seguite da incrementi del più 1% e del più 1,5% nei
02:27primi due trimestri del 2025, per un totale di 945.000 nuovi contratti.
02:34In sintesi, i numeri dicono che il decreto salvacasa ha coinciso con un rafforzamento della
02:38fiducia del comparto immobiliare.
02:41Da una fase di contrazione, che è durata fino al primo semestre del 2024, si è passati
02:46a una crescita robusta e progressiva delle compravendite e a una stabilizzazione con
02:50moderato incremento delle locazioni.
02:53La fonte è l'osservatorio del mercato immobiliare e residenziale dell'Agenzia delle Entrate
02:57sui trimestri 24 e 25.
02:58Tanto premesso, fin dall'inizio era evidente che il salvacasa, per la natura stessa dell'intervento,
03:05avrebbe dovuto camminare sulle gambe degli enti territoriali, che sono a diretto contatto
03:09con i cittadini.
03:11Infatti, anche nella fase attuativa, il ruolo dei comuni, così come delle regioni, è stato
03:15da un lato decisivo, dall'altro, ahimè, profondamente asimmetrico, come qualche parlamentare
03:20di questa Commissione ha anche segnalato.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato