Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 3 ore fa
Roma, 11 nov. (askanews) - La spiritualità come atto rivoluzionario che si contrappone all'egoismo e all'omologazione, per riscoprirsi "semplicemente" umani. E' questa la filosofia che anima "Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli" - Omaggio a Francis Jammes, l'action set di Raffaele Curi promosso dalla Fondazione Alda Fendi - Esperimenti negli spazi di Palazzo Rhinoceros a Roma, fino al 12 aprile.Questa mostra fa parte di un progetto artistico diviso in tre appuntamenti e focalizzato sulla figura dell'asino, inteso come animale amico dell'uomo, indipendente, saggio e resiliente, presente nella tradizione cristiana come simbolo di bontà e umiltà. In questo caso Raffaele Curi, direttore artistico della Fondazione Alda Fendi - Esperimenti, recupera il componimento di Francis Jammes "Preghiera per andare in Paradiso con gli asini", in cui il poeta francese si rivolgeva a Dio per implorarlo di condurlo, con la guida degli angeli, nel regno della pace eterna. La mostra, che è gratuita e si sviluppa in tutti i piani del palazzo progettato da Jean Nouvel per Alda Fendi, fa parte di una trilogia di eventi, come ha spiegato la stessa Presidente della Fondazione: "Il secondo sarà l'Asino d'oro di Apuleio, che è un racconto, in latino, del secondo secolo dopo Cristo. - ha detto Alda Fendi - Il terzo invece è proprio l'omaggio alla grande artista Marina Abramovich. Lei aveva presentato questa performance, che lei era inginocchiata davanti al suo asino, ed è stata inginocchiata per quattro ore, e parlava con lui e gli raccontava tutta la sua vita, i suoi problemi, le sue gioie, le sue tristezze e quest'asino la ascoltava come se fosse un confessore".

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La spiritualità come atto rivoluzionario che si contrappone all'egoismo e all'omologazione per riscoprirsi semplicemente umani.
00:09E' questa la filosofia che anima preghiera per andare in paradiso con gli asinelli, omaggio a Francis Jam,
00:17l'action set di Raffaele Curi promosso dalla Fondazione Aldafendi Esperimenti negli spazi di Palazzo Rinoceros a Roma fino al 12 aprile.
00:26Questa mostra fa parte di un progetto artistico diviso in tre appuntamenti e focalizzato sulla figura dell'asino,
00:34inteso come animale amico dell'uomo, indipendente, saggio e resiliente, presente nella tradizione cristiana come simbolo di bontà e umiltà.
00:45In questo caso Raffaele Curi, direttore artistico della Fondazione Aldafendi Esperimenti,
00:51recupera un componimento di Francis Jam, preghiera per andare in paradiso con gli asini,
00:57in cui il poeta francese si rivolgeva a Dio per implorarlo di condurlo con la guida degli angeli nel regno della pace eterna.
01:05La mostra è gratuita e si sviluppa in tutti i piani del palazzo, progettato da Jean Nouvel per Aldafendi.
01:12Fa parte di una trilogia di eventi, come spiega la stessa presidente della Fondazione.
01:19Il secondo sarà l'asino d'oro di Apuleio, che è un racconto in latino del secondo secolo dopo Cristo.
01:31Il terzo invece è proprio l'omaggio alla grande artista Marina Abramovic, dove lei ha presentato questa performance,
01:43che lei era inginocchiata davanti al suo asino ed è stata inginocchiata per quattro ore e parlava con lui
01:52e gli raccontava tutta la sua vita, i suoi problemi, le sue gioie, le sue tristezze.
01:59E quest'asino l'ascoltava come se fosse un confessore.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato