Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 9 minuti fa
Trascrizione
00:00In Italia l'occupazione cresce, ma la distanza tra domande e offerte di competenze continua ad ampliarsi.
00:09È il cosiddetto mismatch, una frattura che coinvolge imprese, scuole e giovani,
00:13e che è stata al centro del panel promosso da suo lavoro, dal titolo Superare il mismatch, il lavoro che ci aspetta.
00:19Nell'evento di oggi abbiamo affrontato uno dei temi che ci sta più a cuore come agenzie per il lavoro,
00:25come aiutarci a superare il mismatch che sempre di più sta caratterizzando il mercato del lavoro.
00:34Tanto si è detto e si è studiato sulle origini del mismatch, ma forse non si è ancora approfondito adeguatamente
00:44quelle che possono essere le soluzioni per affrontare questo fenomeno che sta diventando sempre più impattante.
00:52Oggi in particolare abbiamo voluto approfondire con degli illustri ospiti le soluzioni che nascono
01:01nell'ambito del rapporto fra la scuola e il mondo delle imprese, proprio perché siamo convinti che l'orientamento
01:09e l'istruzione e la formazione professionale possano essere il primo punto su cui lavorare,
01:17il primo punto su cui stabilire dei collegamenti forti fra il mondo delle agenzie per il lavoro,
01:23il mondo della scuola, il mondo dell'università, il mondo degli enti di formazione professionale.
01:30In questo contesto il ruolo delle agenzie è importantissimo.
01:34Da sempre nella nostra storia abbiamo affrontato il tema della formazione professionale
01:39come un tema direttamente connaturato alla capacità di migliorare, sviluppare l'accesso al lavoro,
01:49soprattutto dalle persone che sono disoccupate.
01:52Oggi sempre di più siamo coinvolti in un fenomeno che si sta allargando,
01:56sempre di più le agenzie per il lavoro sono impegnate in attività di formazione continua.
02:01I dati che questa mattina vi vorrò far vedere mostrano certamente che ci sono alcune differenze
02:05sia dal punto di vista territoriale che dal punto di vista di genere.
02:08Sembra assolutamente indispensabile studiare tutti i problemi che sono legati alla formazione
02:14e quindi alla definizione delle skill che possano essere spese all'interno del mercato del lavoro.
02:21Esiste una forte differenza tra Nord e Sud Italia,
02:24in cui vediamo che c'è una sorta di emigrazione delle competenze dal sud verso il nord e verso l'estero
02:31e dal nord verso l'estero.
02:33Il saldo tra persone schillate con elevate qualità anche nelle lauree STEM
02:39vediamo che è chiaramente in deficit, quindi esportiamo più di quante ne importiamo.
02:45E gli immigrati che importiamo, per quanto molti di loro siano laureati,
02:49vengono impiegati, sottodimensionati, sostanzialmente sono sottoimpiegati
02:54in attività che non rispettano e non riguardano le proprie lauree.
02:57Stiamo lavorando per innovare fortemente alcuni pezzi di questa filiera
03:04e dall'altro lato per integrare diversi pezzi di questa filiera.
03:08Ragionando sulla transizione demografica e sulle transizioni che impattano fortemente
03:13sul rapporto tra scuola e mondo del lavoro, tra scuola e comunità,
03:20io credo che il pezzo finale, cioè quello dell'istruzione degli adulti,
03:25sia un pezzo oggi da ripensare fortemente, perché è un pezzo strategico,
03:30perché sempre più l'offerta di servizi di formazione, di upskilling e reskilling
03:35dei lavoratori, penso ai lavoratori italiani, ma anche ai lavoratori immigrati,
03:40sarà sempre più poggiato su quel sistema, quindi i centri provinciali per l'istruzione
03:48degli adulti, in primis tutta l'istruzione che impatta proprio su queste persone
03:55che hanno bisogno e avranno sempre più bisogno di nuove professionalità e nuove competenze.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato