Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 18 ore fa
Il notiziario di Tgs, edizione dell'8 novembre – ore 19.50

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buonasera, bentrovati dalla redazione di TGS, queste le anticipazioni del nostro notiziario.
00:14In apertura parliamo della bufera politica in Sicilia.
00:18Palazzo d'Orlean segue con rigore e riservo tutta l'evoluzione dell'inchiesta.
00:23Intanto Totò Cuffaro si dimette da segretario della DC e Schifani sospende tutti i dirigenti coinvolti nell'inchiesta.
00:32Parleremo anche dell'Arcivico di Palermo, si indaga su un appalto da 47 milioni di euro.
00:38L'ipotesi sarebbe quella di una tangente al vaglio dei magistrati, sempre per quanto riguarda l'inchiesta di Sanità e Appalgi.
00:45Torneremo a parlare del caso Papardo di Messina.
00:48Nelle carte dell'inchiesta emergono nuove dichiarazioni.
00:52Poi una nota della CGA di Mestre, una segnalazione dall'ufficio studi della CGA di Mestre,
01:00dove si dice che nel sud, nelle isole, il numero delle pensioni erogate è nettamente superiore a quello dei lavoratori.
01:09E in Italia solo nel mezzogiorno esiste questo squilibrio.
01:13Poi parleremo della morte di Beppe Vesticchio, morto a 69 anni a Roma, profondo il suo legame con la Sicilia.
01:22Recentemente aveva firmato le musiche per l'Iliade, diretta da Giuliano Peparini al teatro antico di Siracusa.
01:30Ovviamente per lo sport commenteremo la partita del Palermo che si è appena conclusa.
01:35Lo faremo con Giovanni Di Marco e studio a breve il nostro notiziario egitto.
02:05CBC Food, il mare come non l'hai mai gustato.
02:30Pescheria e ristorante in un unico posto.
02:33Scegli il tuo pesce fresco e portalo a casa.
02:36Oppure siediti e goditelo.
02:39Cucinato al momento dai nostri chef.
02:41CBC Food.
02:43Fresco, buono, irresistibile.
02:46Nonno!
02:48Nonno!
02:48Quando una persona cara ti parla e tu non riesci a sentirla, rischi di perderti i momenti preziosi della vita.
02:55Non sono solo parole, sono emozioni, affetti, occasioni che scivolano via.
03:00Nei centri Maiko puoi effettuare una visita gratuita e scoprire soluzioni su misura per te.
03:06Torna ad ascoltare la vita con Maiko.
03:09Non rimandare.
03:10Prenota subito la tua visita gratuita.
03:13Amici di TGS, salve dal vostro Sasa.
03:19Dovete follow me per chi fra poco parte la trasmissione più entusiasmante, più big, più international della tv siciliana.
03:29Sasa in USA o in USA.
03:33Sempre Sasa from non solo New York, from Boston.
03:37Vi faremo vedere tante cose nuove, bellissime.
03:41Ci sarà tanto da mangiare, perciò vi aspetta TGS con Sasa in USA.
03:46Anzi, benvenuta fame.
03:49Uno sguardo sulla politica e sull'attualità dell'isola per approfondire tutti i fatti della cronaca siciliana.
03:57L'appuntamento è tutti giovedì a partire dalle 20.50 su TGS con nomi, cose, città, talk.
04:07Ehi, amico mio.
04:12Sì, hai saputo bene.
04:14Buonaterra è pronta a ripartire.
04:16Abbiamo un sacco di storie da raccontare, un sacco di cose buone da assaggiare.
04:20Avete sentito bene?
04:21Buonaterra riparte dall'8 novembre su TGS.
04:26Sì, guarda, e poi le spezie come il sommacco, i vini dell'estera, il pomodoro siccagno, tante cose.
04:37Ti senti bene, vero?
04:44È l'emozione di scegliere il tuo stile.
04:47Un bracciale, un orologio, un ciondolo, ogni accessorio è un piccolo traguardo.
04:52Un momento di pura felicità.
04:54Tutto questo è D.V.A. Gioielli.
04:56E la felicità, sai, genera altra felicità.
05:00Perché da D.V.A. Gioielli ogni acquisto online ti regala una percentuale di rimborso per il tuo prossimo desiderio.
05:07D.V.A. Gioielli non è solo un accessorio, è il tuo prossimo desiderio.
05:12Scopri la nostra offerta su dvagioielli.it
05:15O vieni a trovarci in Zia Principe di Palagonia 41 a Palermo.
05:19New Form, New Form, vesti da New Form
05:24Uomo, donna, bimbo, bimba, sempre con New Form
05:27New Form, New Form, compra da New Form
05:31I punti moda qui in città
05:34New Form, New Form, vesti da New Form
05:39Uomo, donna, bimbo, bimba, sempre con New Form
05:43New Form, New Form, compra da New Form
05:47Il puntino da qui in città
06:08La bufera politica in Sicilia, Palazzo d'Orlean, segue con riservo e rigore l'evoluzione dell'inchiesta.
06:14Intanto Cuffaro si dimette da segretario dell'ADC, Schifani sospende tutti i dirigenti coinvolti nell'inchiesta.
06:22Civico di Palermo si indaga su un appalto da 47 milioni, l'ipotesi di una tangente al vaglio dei magistrati nell'ultima inchiesta su sanità e appalti.
06:32Messina al papardo mai pulite le sale operatorie quando si saprà che hanno usato l'acqua distillata.
06:37Questa è la frase di Russo, presidente per i servizi di pulizia dell'ASP di Siracusa, che emerge nelle carte dell'indagine.
06:44Beni confiscati, doppio esposto di Valeria Grasso a Palermo, la testimone di giustizia rompe il silenzio dopo l'accusa di aver occupato abusivamente la palestra tolta alla mafia a San Lorenzo.
06:57Nel sud e nelle isole il numero delle pensioni erogate è nettamente superiore a quello dei lavoratori.
07:02In Italia sole il mezzogiorno ha questo squilibrio, la segnalazione dall'ufficio studi della CGA di Mestre.
07:09L'8 novembre si ricordano i santi, quattro coronati martiri, protettori dei manovali venerati a Palermo sin dai primi del XVII secolo.
07:18Un piccolo spazio sacro al capo custodisce una pregevole pala d'altare sulla loro storia.
07:24E' morto il maestro Beppe Vessicchio, aveva 69 anni. Profondo il suo legame con la Sicilia, recentemente va composto le musiche per l'Iliade diretta da Giuliano Peparini, scena al teatro antico di Siracusa.
07:38Palermo, battuto di misura a Castellammare di Stabia, decisiva la rete nel primo tempo di Cacciamani, espulso Ranocchia nel finale per il Rosa Nero, terza sconfitta nelle ultime quattro giornate.
07:49Buonasera, ben trovati dalla redazione di TGS.
07:55Come avete sentito dai titoli, Totò Cuffaro si dimette da segretario della DC, l'ex presidente della regione travolto dall'inchiesta su corruzione a palti truccati nella sanità.
08:07Ha fatto un passo indietro, c'è il rammarico per le dimissioni da parte dei dirigenti e i deputati della DC.
08:14Il partito si sgretola, il governatore Schifani sospende tutti i dirigenti coinvolti nell'inchiesta e Palazzo d'Orlean segue con doveroso riservo istituzionale e rigorosa attenzione l'evoluzione dell'inchiesta.
08:30Questo è quanto filtra appunto da Palazzo d'Orlean.
08:33I dettagli nel servizio di Aurora Fiorenza.
08:36La decisione è arrivata con una nota scritta.
08:39Totò Cuffaro, dopo l'inchiesta su sanità e appalti, si dimette da segretario nazionale della democrazia cristiana.
08:47Questa mattina, scrive Cuffaro, ho rassegnato nelle mani del presidente del partito, Renato Grassi, e del segretario organizzativo nazionale, Pippo Enea,
08:56le mie dimissioni da segretario nazionale della democrazia cristiana.
09:00Ringrazio, aggiunge, coloro che hanno condiviso con me un percorso di impegno e di servizio al partito.
09:06Il presidente ha convocato per il 20 novembre il Consiglio nazionale che sarà chiamato a esaminare e accettare le mie dimissioni irrevocabili e a definire le successive decisioni.
09:19Intanto, ieri, Renato Schifani ha sospeso tutti i dirigenti coinvolti nell'inchiesta.
09:24Tutti gli indagati sono fuori dai posti di vertice di assessorati ed enti di sottogoverno.
09:30La Giunta, convocata d'urgenza, ha deliberato la sospensione dall'incarico a tempo indeterminato,
09:36in attesa degli sviluppi del procedimento penale, per Maria Letizia Di Liberti, dirigente generale del Dipartimento regionale della Famiglia.
09:45La guida della struttura è stata assegnata ad interim al dirigente del Dipartimento Lavoro, Ettore Foti.
09:51Il presidente Schifani ha chiesto inoltre formalmente all'assessore alla famiglia, la cuffariana Nuccia Albano,
09:57di revocare l'incarico al suo segretario particolare Vito Raso, anche lui indagato nella stessa inchiesta.
10:04Su indicazione della Giunta, l'assessore all'agricoltura avvierà il procedimento disciplinare con sospensione cautelare dal servizio
10:11nei confronti del direttore generale del Consorzio di Bonifica 2 di Palermo, Giovanni Tomasino.
10:17Cambia tutto, da subito, all'aspe di Siracusa, epicentro dell'inchiesta per via delle accuse che hanno coinvolto il manager Alessandro Caltagirone.
10:26Quest'ultimo ha deciso per la propria autosospensione.
10:29Avviata intanto la procedura per la nomina del commissario straordinario, si tratta di Chiara Serpieri,
10:36già direttore generale di altre aziende sanitarie in Piemonte e componente del Consiglio direttivo della Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere.
10:44Sempre sull'inchiesta c'è una lettera del sindaco Lagalla, dopo le preoccupazioni delle opposizioni,
10:52dice non posso che associare i vostri sentimenti la mia più profonda amarezza per la rilevanza dei fatti
10:58che se confermati nelle opportune sedi giudiziarie inverano scenari di forte deterioramento dell'azione politica.
11:06Su ruole sulla presenza del gruppo consigliare della DC all'interno della maggioranza, il sindaco di Palermo scrive
11:13si tratta di consiglieri che fino a questo momento hanno assolto i lavori consigliari con personale impegno e proficuo contributo.
11:21Sono certo che essi continueranno.
11:23Parliamo sempre dell'inchiesta su Sanità Appalti.
11:26Cuffaro era ossessionato dalle microspie.
11:29Diceva spegnete tutti i telefoni.
11:32Adesso nel servizio di Fabio Geraci che stiamo per vedere si parla anche del civico di Palermo
11:38dove si indaga su un appalto da 47 milioni di euro.
11:41Sentiamo.
11:42Toto Cuffaro pensava di essere al sicuro nel suo appartamento di via Scaduto a Palermo.
11:47A casa mia cose non se ne nascondono, diceva i suoi interlocutori,
11:51convinto che spegnere i telefoni bastasse per evitare di essere ascoltato.
11:55Ma i carabinieri del Rosso avevano già piazzato microspie e telecamere
11:59registrando ogni incontro con deputati, imprenditori e amici fidati.
12:03Cuffaro faceva mettere i cellulari in un'altra stanza.
12:07Incontrava Carmelo Pace anche al bar Costa, ritenuto sicuro.
12:11Ma anche lì gli investigatori lo ascoltavano.
12:13Diffidente arrivò a ordinare la bonifica dell'auto usata per gli spostamenti, temendo cimici nascoste.
12:20A metterlo in guardia, secondo le indagini, sarebbero stati il tenente colonnello dei calabinieri palminteri,
12:26oggi indagato, e l'ex poliziotto Filippo Paradiso, che invece nega ogni coinvolgimento.
12:31Cuffaro era stato avvertito anche dal suo fedelissimo Domenico Di Carlo
12:35di possibili telecamere nell'assessorato alla famiglia e non ci sono più andato, raccontava.
12:40Intanto, un nuovo capitolo dell'inchiesta Sorella Sanità Bis ruota attorno alla gara
12:46da 47 milioni di euro per la sterilizzazione e la manutenzione dello strumentario chirurgico
12:52dell'ospedale civico di Palermo.
12:54Al centro c'è ancora il commercialista corleonese Ninnisciacchitano, già ai domiciliari,
12:59ora raggiunto da una nuova richiesta di arresto.
13:01Per la procura avrebbe usato la sua posizione di presidente del Consiglio Sindacale
13:06per favorire una società privata in cambio di mazzette.
13:09Le intercettazioni lo beccano mentre si vanta, Picciotti ha avvorto risultati
13:14e poi percentualizziamo un sistema di appalti, favori e denaro
13:18che secondo gli inquirenti intreccia politica, sanità e affari in un'unica rete di potere.
13:24Ci spostiamo a Messina, parliamo dell'ospedale Papardo
13:28dove le sale operatorie del reparto di cardiochirurgia non sarebbero mai state pulite
13:34e uno dei particolari che emerge nelle carte dalla cosiddetta inchiesta sul sistema Cuffaure.
13:40Emergono anche nelle carte delle inchieste e delle altre dichiarazioni di Paolo Emilio Russo,
13:45presidente della commissione di gara per i servizi di pulizia dell'ASP di Siracusa
13:50che dice quando si saprà che hanno utilizzato l'acqua distillata.
13:54Facciamo il punto nel servizio di Donata Calabrese.
13:56Acqua contaminata, rubinetti senza filtri e strumenti non sterili.
14:02Sarebbero state queste le condizioni in cui versavano alcune sale operatorie dell'ospedale Papardo di Messina
14:07quando alla fine del 2024 arrivarono in ASP.
14:12Un'ispezione culminata con il sequestro delle sale operatorie di cardiochirurgia
14:16per gravi carenze igienico-sanitarie che avrebbero provocato infezioni fatali.
14:21Sei i medici indagati e nelle carte dell'inchiesta sul cosiddetto sistema Cuffaro
14:26viene riportata una frase inquietante pronunciata da Paolo Emilio Russo,
14:31presidente della commissione di gara per i servizi di pulizia dell'ASP di Siracusa
14:36intercettato mentre parla con la RUP Giuseppa Di Mauro.
14:40Quando, dice Russo, verrà fuori al Papardo che non hanno mai pulito le sale operatorie,
14:45ci hanno spruzzato l'acqua distillata, poi vediamo.
14:48A sequestro seguirono le denunce dei familiari di sette pazienti deceduti
14:53dopo interventi di bypass o di installazione di valvole cardiache.
14:57La procura però indaga su oltre 20 casi analoghi.
15:01Nell'ordinanza il GIP parla di una condizione conclamata di non sterilità
15:05e del concreto pericolo per la salute dei pazienti,
15:09rilevando l'inerzia della direzione sanitaria.
15:12Le analisi condotte da due laboratori hanno confermato la presenza di batteri
15:16che avrebbero provocato infezioni.
15:20Beni confiscati, Valeria Grasso presenta un doppio esposto a Palermo.
15:25La testimone di giustizia rompe il silenzio
15:28dopo l'accusa di aver occupato abusivamente la palestra tolta alla mafia San Lorenzo.
15:33Atti alla procura generale alla Corte dei Conti.
15:36Ora voglio solo la verità.
15:38La testimone di giustizia parla a un anno dalla denuncia,
15:41come scrive Coni Transirico del giornale di Sicilia.
15:44Nei due esposti presentati c'è la ricostruzione della sua vita da quel momento.
15:48Le ombre sulla gestione del bene, la difesa, i dubbi sul tempismo delle accuse contro di lei,
15:53ancora oggetto di vicende giudiziarie e la paura di ritorsioni per sé e per i suoi familiari.
16:00Nel sud, nelle isole, il numero delle pensioni erogate è nettamente superiore a quello dei lavoratori.
16:07Nel 2024, a fronte di 7,3 milioni di pensioni pagate, avevamo poco più di 6,4 milioni di occupati.
16:17Il mezzogiorno è l'unica ripartizione del nostro paese che presenta questo squilibrio.
16:23La segnalazione giunge dall'ufficio studi della CGA di Mestre.
16:27Sentiamo Paolo Zabeo, coordinatore ufficio studi della CGA di Mestre.
16:31Nel giro di qualche anno è previsto il sorpasso su tutto il territorio nazionale.
16:38Pagheremo più pensioni che stipendi.
16:41Pertanto, la spesa pubblica è destinata inevitabilmente ad aumentare,
16:45rischiando di compromettere l'equilibrio dei conti pubblici e la stabilità economica e sociale del paese.
16:52Per rallentare questa tendenza è fondamentale ampliare la base occupazionale,
16:57facendo emergere i tanti lavoratori in nero presenti nel paese,
17:02incrementando in particolare i tassi di occupazione dei giovani e delle donne
17:06che in Italia restano i più bassi d'Europa,
17:10chiedendo altressì un sacrificio a chi svolge un'attività impiegatizia o intellettuale,
17:16quello di rimanere qualche anno in più nel proprio posto di lavoro.
17:20Ancora sangue sulle strade siciliane.
17:23Un ciclista è morto dopo essere stato travolto da un'auto.
17:26Il fatto è accaduto nella serata di ieri, incontrata a Monasteri, nel territorio di Floridia, nel siracusano.
17:32Secondo quanto ricostruito dagli agenti della polizia municipale,
17:36l'uomo di 45 anni, originario della Polonia, stava facendo una passeggiata in sella alla sua bicicletta,
17:42quando è stato tamponato da dietro dal conducente di un'auto poco dopo una curva.
17:46I mezzi sono stati posti sotto sequestro e la procura di Siracusa ha aperto un'inchiesta per omicidio stradale.
17:52Per il 45enne non c'è stato nulla da fare, il suo cuore ha cessato di battere prima dell'arrivo dei soccorsi.
17:58Il Tribunale del Riesame di Palermo ha disposto gli arresti domiciliari per Antonio Librizi,
18:0662 anni, funzionario dell'assessorato regionale ai beni culturali e in servizio alla soprintendenza del mare,
18:12accusato di episodi di concussione, sorpreso lo scorso 23 di ottobre dalla Guardia di Finanza
18:18con una mazzetta da 1000 euro in un'agenda che gli era stata appena consegnata ad un imprenditore.
18:23I giudici hanno accolto parzialmente il ricorso presentato dagli avvocati Tricoli e Miceli Tagliavia che lo difendono.
18:32Ci spostiamo nuovamente in provincia di Messina, folla alla fiaccolata organizzata a Capizzi,
18:38in memoria di Giuseppe Di Dio e il 16enne ucciso per sbaglio sabato scorso,
18:43mentre era davanti a un bar con altri amici. Un corteo silenzioso è stato caratterizzato da tantissimi ragazzi.
18:50Sentiamo Giuseppe Romeo.
18:52Candene accese e silenzio struggente nel lungo fiume di persone che ha attraversato le vie di Capizzi
18:58per onorare la memoria di Giuseppe Di Dio, vittima innocente della folle sparatoria di sabato scorso.
19:05La comunità locale ha voluto dedicare al 16enne una fiaccolata,
19:08fortemente voluta dai giovani del paese, dalla parrocchia e dalle associazioni.
19:13Giuseppe era un ragazzo solare, un ragazzo pieno di vita, un ragazzo che neanche so descrivere,
19:24perché è una persona umile, umile.
19:27Un corteo intenso e carico di emozione, al termine della settimana più drammatica per il piccolo centro montano.
19:33particolarmente toccante la tappa in via Roma, proprio di fronte al luogo della tragedia.
19:38Io durante la veglia di preghiera che abbiamo fatto, la vigilia, ho detto che è la generazione del basta.
19:47Desideriamo cambiarla, questa società in cui viviamo.
19:52Desideriamo rinnovarla e l'unico modo per rinnovarla è quello di essere capaci di accogliere l'altro,
20:00di essere includenti, ma soprattutto di essere coraggiosi, testimoni della verità, in tutti i sensi.
20:06L'iniziativa, qui erano presenti anche i sindaci dell'Interland, dei Nebrodi e i rappresentanti politici del territorio,
20:13è stata occasione per lanciare un messaggio forte di sensibilizzazione alle istituzioni,
20:17per una maggiore attenzione ai fini della sicurezza della popolazione.
20:20È stata la settimana più brutta della mia lunga carriera politica,
20:24in 15 anni di sindaco è stata la settimana più brutta che io ho vissuto.
20:29Non era mai successo nel nostro centro una tragedia così grave,
20:33cioè l'uccisione di un ragazzo di 16 anni che non c'entrava nulla col contesto
20:38e che ha colpito profondamente la nostra popolazione,
20:41che si è sentita attaccata da un attacco crudele da parte di alcune persone
20:48che non vogliono rispettare la legge e che agiscono in modus proprio.
20:54La manifestazione che stasera è stata organizzata da parte dell'associazione locale,
20:59dalla società civile, vuole essere un chiaro segno di risposta e una reazione
21:03affinché si capisca quale sia il lato giusto, il lato della legalità.
21:08Capizzi sta dal lato della giustizia.
21:10Chiediamo a gran forza giustizia per Giuseppe Liddio,
21:13ma chiediamo soprattutto maggiore attenzione per il nostro territorio.
21:18I carabinieri della compagnia di Petralia Sottana,
21:22a sua disposizione della procura di termini merese,
21:24hanno eseguito il provvedimento di notifica di conclusione indagini preliminari
21:28nei confronti di 26 persone,
21:31accusate a vario titolo di detenzione, cessione e spaccio di sostanze stupefacenti.
21:34L'indagine è stata condotta tra il 2019 e il 2020 e ha permesso di acquisire
21:39gravi indizi di reato nei confronti degli indagati.
21:42L'operazione tra origine è dal fermo di un extracomunitario,
21:45ospite di un centro di accoglienza avvenuto nell'agosto del 2019
21:49che venne trovato in possesso di diverse dosi di eroina occultate all'interno di un sacchetto di semolino.
21:57L'incendio della pescheria, crimi di Marsala,
22:00ha arrestato i due fratelli con una bottiglia di benzina di edero fuoco
22:04al bancone dell'attività commerciale.
22:07Sentiamo Laura Spanò.
22:09Un mese fa il devastante incendio che distrusse la pescheria Crima
22:12all'interno dell'antico mercato di Marsala in Piazza del Popolo.
22:15Ora arrivano i primi sviluppi delle indagini.
22:18Su richiesta della procura, il GIP ha disposto agli arresti domiciliari
22:21con braccialetto elettronico per due fratelli marsalesi
22:24ritenuti responsabili del tentato incendio doloso
22:27che ha distrutto l'esercizio commerciale.
22:29L'indagine coordinata alla procuratore, aggiunto Emanuele Bertoline,
22:34condotta dai carabinieri della sezione operativa del nucleo radomobile di Marsala,
22:38in poche settimane ha permesso di raccogliere gravi indizi di colpevolezza
22:42nei confronti dei due indagati.
22:44Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti,
22:46i due fratelli avrebbero prelevato benzina da un'area di servizio
22:49trasportandola in bottiglia
22:51ed avrebbero poi raggiunto il mercato ittico in bicicletta.
22:54Sul posto, con il volto travisato,
22:56avrebbero dato fuoco al bancone della pescheria
22:59ignorando il rischio di propagazione delle fiamme
23:02alle bombe di gas e ai palazzi circostanti.
23:05Per la svolta investigativa è stata determinante
23:07l'analisi delle immagini di biosorveglianza della zona
23:10che ha permesso ai carabinieri
23:12di ricostruire tutti i movimenti dei due sospetti
23:15nelle ore precedenti e successive all'incendio.
23:17Le immagini preliminari sono tuttora in corso
23:20per definire i movimenti dell'attentato
23:22e accertare eventuali complicità.
23:25Condizioni igienico-sanitarie estremamente precarie,
23:28alloggi fatiscenti, privi di acqua, luce e riscaldamento.
23:32E' quanto hanno trovato i carabinieri di Sciacca a Rivera
23:35durante un servizio di controllo del territorio
23:37finalizzato al contrasto del caporalato
23:39e del lavoro irregolare in ambito agricolo.
23:42L'attività ha visto impiegati circa 50 militari.
23:45Nel complesso edilizio di Smesso di Via Tevere
23:47nel centro abitato di Ribera
23:49c'erano 14 cittadini extracomunitari
23:52algerini, marocchini e turinsini.
23:55Dieci di loro erano irregolari
23:56e di questi quattro sono stati accompagnati
23:58al CPR di Trapani e sei al commissariato di Sciacca
24:02dove è stato loro notificato il decreto di espulsione.
24:06Parliamo di sbarchi.
24:07Sono tre con complessivamente 170 migranti
24:10che si sono registrati tra la notte
24:12e la mattinata di oggi a Lampedusa.
24:15Nelle stesse ore è stato autorizzato
24:16l'attracco della nave ONG Aurora Sar
24:19con a bordo 31 persone di nazionalità gambiana
24:22e ritrae sudanese soccorse
24:23mentre viaggiavano su un gommone di circa 7 metri
24:26partito da Zuara in Libia.
24:28La capitaneria di Porto ha dato il via libera
24:30anche all'approdo della ONG Trottamar Terza
24:33attesa sull'isola.
24:35Tutti i naufraghi sono stati trasferiti
24:36all'hotspot di Contrada in Briacola
24:39dove al momento si trovano 693 ospiti.
24:42Per la giornata non sono previsti
24:43trasferimenti verso alcuna struttura.
24:47Siamo nell'Agrigentino.
24:49Una pistola poi risultata essere giocattolo
24:52è stata trovata nelle scorse ore
24:55poggiata su una cassetta della posta
24:57del circolo David Sassoli del Partito Democratico
25:01in via Sant'Antonio a Ravanusa.
25:03La scoperta che ha destato
25:04forte preoccupazione tra i frequentatori della sede
25:07è stata segnalata dai carabinieri
25:09della stazione cittadina
25:11che hanno avviato le indagini
25:12per chiarire la natura del gesto.
25:15L'episodio è avvenuto in una traversa
25:17di corso della Repubblica
25:18presenta tratti che fanno pensare
25:21o a un atto simbolico
25:23dal possibile valore intimidatorio
25:26oppure non si esclude tuttavia
25:27che si possa anche trattare
25:29di una bravata forse di qualche giovane
25:31che ha dimenticato l'oggetto sul posto.
25:34Le indagini sono in corso.
25:35L'8 novembre si ricordano
25:38i santi quattro coronati martiri
25:41protettori dei manovali
25:42venerati a Palermo
25:44sin dei primi del XVII secolo.
25:47Un piccolo spazio sacro
25:48nel quartiere Capo
25:49conserva una pregevole palla
25:52d'altare
25:53raffigurante il loro martirio.
25:55Sentiamo lo storico Valerio Bonanno.
25:57L'8 novembre il martirologio romano
26:00ricorda i santi quattro coronati
26:02la cui denominazione si rifà
26:04a un attributo iconografico
26:06la corona
26:07che è simbolo appunto del martirio.
26:10Secondo la geografia
26:11si tratta di quattro
26:13giovani scalpellini
26:14morti martiri
26:16durante le persecuzioni
26:17di Diocleziano
26:18e secondo una ricostruzione
26:21a geografica posteriore
26:22gli stessi si rifiutarono
26:25alla richiesta dell'imperatore
26:27di scolpire un idolo.
26:30e da lì appunto giunsero al martirio.
26:33Nel Medioevo
26:34divennero protettori
26:36e patroni
26:37dei muratori
26:38dei manovali
26:38insomma di tutte le manovalanze
26:40e il culto si diffuse
26:42un po' ovunque
26:43così come arrivò a Palermo
26:44nei primi del Seicento
26:46quando la maestranza
26:48dei manovali
26:49e dei muratori
26:50riunitasi in compagnia
26:52si votarono proprio
26:53i quattro santi martiri
26:55fondando all'interno
26:57della chiesa
26:58di Sant'Agata all'Aguilla
26:59un altare
27:01dedicato ai quattro santi
27:02ma alla fine del Seicento
27:04edificarono
27:05un oratorio
27:05tutto proprio
27:06dove venerare
27:07i santi martiri
27:08e da ricordare
27:10che era compito
27:11di questa maestranza
27:13quello di portare
27:14l'urna argentea
27:16di Santa Rosalia
27:17durante la processione
27:18del 15 luglio.
27:20Nel 1911
27:21la compagnia
27:23dei quattro coronati
27:24si unì alla confraternita
27:25di Santa Rosalia
27:26che tuttora
27:27ne gestisce
27:28e ne cura
27:29amorevolmente
27:29il culto
27:31e la chiesa
27:31ma sull'altare maggiore
27:33di questo spazio sacro
27:35troneggia
27:36una grande
27:37e preziosa
27:37opera pittorica
27:39riconducibile
27:40tra la fine del Seicento
27:42e l'inizio del Settecento
27:43che raffigura
27:44proprio i quattro
27:45santi martiri
27:46patroni
27:47e protettori
27:47di questo spazio sacro
27:49nascosto nella nostra città.
27:50È morto oggi a Roma
27:54il maestro Beppe Vessicchio
27:56aveva 69 anni
27:57compositore
27:58direttore d'orchestra
27:59arrangiatore
28:00tra i più amati
28:01riconoscibili
28:01del panorama italiano
28:02noto per la sua
28:03grande sensibilità musicale
28:05e la capacità
28:06di unire tradizione
28:07e innovazione
28:08la bacchetta più amata
28:09del Festival di Sanremo
28:10Beppe Vessicchio
28:11era nata a Napoli
28:12il 17 marzo
28:14del 1956
28:15profondo
28:16il suo legame
28:17con la Sicilia
28:18recentemente
28:19aveva composto
28:20le musiche
28:20per l'Iliade
28:21diretta da Giuliano
28:23Pepparini
28:23in scena
28:24al teatro
28:24antico
28:25di Siracusa
28:26ascoltiamo
28:27e vediamo
28:27queste immagini
28:28due giornate gratuite
28:53tra arte
28:54tra arte, neuroscienza
28:55e consapevolezza digitale
28:57con laboratori
28:58esperienziali
28:59per adolescenti
29:00famiglie
29:00e insegnanti
29:01arriva per la prima volta
29:03in Sicilia
29:04Brain Art
29:04la tecnologia
29:05che trasforma
29:06le onde celebrali
29:07in arte visiva
29:09protagonista del nuovo
29:10format
29:11Teatro del Fuoco
29:12Young Tech
29:13in programma
29:14a Palermo
29:14dal 15
29:15e il 16 novembre
29:16per promuovere
29:17la consapevolezza digitale
29:19ascoltiamo
29:20per approfondire
29:22la conoscenza
29:23del digitale
29:24sabato
29:25avremo l'opportunità
29:26di vedere
29:28per la prima volta
29:29Brain Art
29:30una nuova tecnologia
29:32per la prima volta
29:33Silica
29:35legge
29:37il pensiero
29:38del nostro cervello
29:39e lo trasforma
29:40in opera d'arte
29:41le altre esperienze
29:44saranno
29:44disponibili
29:46la domenica
29:47a 16
29:47con un laboratorio
29:49di cucina vegetariana
29:50e con un laboratorio
29:53per la creazione
29:53di podcast
29:54e un laboratorio
29:55per approfondire
29:56la conoscenza
29:57del duicicare
29:58ci fermiamo
30:00per la pubblicità
30:01poi un'ampia pagina
30:02dedicata allo sport
30:03con Giovanni Di Marco
30:10che era bella
30:11mia suocera
30:12come ci rassomiglia
30:14mia moglie
30:15uno spunto
30:16come era bella
30:18però era taccagna
30:19mai per Pasqua
30:22si presentò
30:22con una cassata
30:23ma ora
30:24cara suocera
30:25il regalo
30:26te lo faccio io
30:27ti porto
30:28da affari in oro
30:29non ti arrisicare
30:31ma arrisca
30:33ma arrisca
30:34ma arrisca
30:35arrivederci
30:36suocera
30:37affari in oro
30:38con tanti all'istante
30:40ritorna
30:43la rottamazione
30:44a costo zero
30:45dei fratelli
30:46Casesa
30:46con ritiro e cancellazione
30:47del pubblico registro
30:48automobilistico
30:49a costo zero
30:50siamo specializzati
30:51da più di 35 anni
30:53nel recupero
30:53e nel trattamento
30:54delle auto
30:55da rottamare
30:55il meglio
30:56dei ricambi auto
30:57usati
30:57a prezzi concorrenziali
30:59a Palermo
31:00via comandante
31:01Simone Guli 82
31:02zona cantiere navale
31:03e in viale
31:04regione siciliana
31:057631
31:06parallela autostrada
31:07Palermo-Catani
31:08approfondimenti
31:10e novità
31:11in campo sanitario
31:12è un'interazione
31:13in diretta
31:14con i nostri
31:15specialisti
31:16per farlo
31:17basta scrivere
31:18le vostre domande
31:19alla chat
31:19whatsapp
31:20al 335
31:2187
31:2283
31:23600
31:24vi aspetto
31:25tutti i mercoledì
31:27alle 20 e 50
31:28con TGS Salus
31:29noi siamo sempre
31:36ottico ocularium
31:37a Palermo
31:37da 40 anni
31:38specialisti
31:39della visione
31:40per farvi vedere bene
31:41da lontano
31:42da vicino
31:43per voi
31:43e per i vostri ragazzi
31:45informatevi al numero
31:46in sopravversione
31:47veniteci a trovare
31:48le lenti a contatto
31:49il prezzo più basso
31:51d'Italia
31:51soddisfatti o rimborsati
31:53gli occhiali
31:54monofocali
31:55o progressivi
31:55quello che volete voi
31:57con lo sconto
31:57fino al 60%
31:59per chi non lo sapesse
32:00sono Angelo
32:01la gattuta
32:02siamo nuovamente
32:07in studio
32:08parliamo di sport
32:09lo facciamo con
32:10Giovanni Di Marco
32:11appena terminata
32:12la partita
32:13del Palermo
32:14un'altra sconfitta
32:15Castellamare di sabbia
32:17sì sì
32:17Alessandro
32:18una sconfitta
32:18che preoccupa
32:20i tifosi
32:20un Palermo
32:21brutto
32:22nervoso
32:23quello che ha perso
32:24per 1 a 0
32:26un Palermo
32:28che è insomma
32:29ha deluso
32:29le aspettative
32:31Inzaghi
32:31come ha detto
32:32sarà la prova
32:33del 9
32:34ebbene insomma
32:35il Palermo
32:35da questo punto di vista
32:36non ha per nulla
32:38fatto bene
32:39un Palermo
32:39che ha rischiato subito
32:40di prendere gol
32:41dopo pochi minuti
32:41ma poi si è ripreso
32:42e ha sfiorato
32:43il vantaggio
32:44con questa conclusione
32:45al volo
32:46di Augello
32:47poi c'è stata
32:48un'altra chance
32:48per Ranocchia
32:49che alla fine
32:50verrà espulso
32:51ma al minuto
32:52numero 38
32:53la formazione
32:54di casa
32:55con Calciamani
32:56è passata in vantaggio
32:57Calciamani
32:5718 anni
32:58approfittato di questo
32:59scivolone
33:00a vuoto
33:00di Pierozzi
33:00poi sbilanciato
33:01Bani
33:02e col sinistro
33:03ha battuto
33:03Iorone
33:03per l'1 a 0
33:05un gol che si rivelerà
33:06decisivo
33:07molto bravo
33:08Calciamani
33:09Bani
33:09nell'intervallo
33:10uscirà
33:11probabilmente
33:11non ancora
33:12al meglio
33:13della condizione
33:14nel secondo tempo
33:16il Palermo
33:17ha creato
33:18poche occasioni
33:19molto nervosismo
33:20la traversa
33:21colpita
33:22da Ruggero
33:23che poteva dare
33:25il 2 a 0
33:25alla formazione
33:27di casa
33:27rivediamo anche
33:29questa situazione
33:30con il Palermo
33:31che complessivamente
33:32ha tirato
33:32soltanto
33:33una volta
33:34in porta
33:35e qui vediamo
33:36il secondo giallo
33:37all'indirizzo
33:37di Ranocchia
33:38molto nervoso
33:39due gialli
33:40per lui
33:40e dunque
33:41espulsione
33:42col Palermo
33:42che ha finito
33:43in 10
33:44una situazione
33:45pericolosa
33:46arrivata proprio
33:47nei secondi finali
33:48con questo
33:49colpo di testa
33:50di Segre
33:50per l'Eduaron
33:51l'uscita
33:51del portiere
33:52della Juve Stabia
33:53che ha evitato
33:54pericoli
33:55per la sua porta
33:56e alla fine
33:56il Palermo
33:57è stato anche
33:57contestato
33:58dai pochi tifosi
33:59che erano presenti
34:00allo stadio
34:01Menti
34:02ricordiamo che
34:03la trasferta
34:03era vietata
34:04ai residenti
34:05a Palermo
34:05dunque
34:05c'erano pochi tifosi
34:06rosa-nero
34:07ma sono comunque
34:08arrivati fischi
34:09perché questa è stata
34:10la terza sconfitta
34:11subita nelle ultime
34:13quattro giornate
34:14di campionato
34:15quindi un Palermo
34:16che sta deludendo
34:17le aspettative
34:18e che ripeto
34:19comincia a preoccupare
34:20i tifosi
34:21perché ricorda
34:22in qualche modo
34:23l'andazzo
34:24degli ultimi anni
34:25domani faremo
34:26ulteriori approfondimenti
34:27sempre su questa rete
34:28sempre curati
34:29da te
34:29ma non solo Serie B
34:30anche Serie C
34:31il Trapani invece
34:32batte il Picerno
34:34in rimonta
34:35sì una bella vittoria
34:36invece quella del Trapani
34:37che è riuscito
34:38a ribaltare la situazione
34:39negli ultimi minuti
34:40negli ultimi dieci minuti
34:42perché passare in vantaggio
34:43era stata la formazione
34:43Lucana con Abreu
34:45dopo appena
34:46sei minuti
34:48quindi partita
34:48che era cominciata male
34:49per il Trapani
34:51poi invece
34:52all'ottantesimo
34:53lo vedremo fra poco
34:54il calcio
34:55di rigore
34:56trasformato
34:57da Fischenhaller
34:58questo il fallo
35:00che ha
35:00dato l'occasione
35:02dagli undici metri
35:04al Trapani
35:05riduce da due vittorie
35:06di fila
35:07la trasformazione
35:07perfetta
35:08di Fischenhaller
35:09e poi
35:10nei secondi
35:11finali
35:12il gol
35:13della vittoria
35:14lo vedremo fra poco
35:15eccolo qua
35:1595esimo
35:16come a Crotone
35:18ancora
35:18Fischenhaller
35:19che arriva a quota
35:207 e gol
35:22dunque regala
35:23questa vittoria importante
35:24al Trapani
35:25domani
35:25in campo
35:26le altre due siciliane
35:27alle 14.30
35:28il Catania
35:29riceverà l'Altamura
35:30il Siracusa
35:31invece
35:31ospiterà il Latina
35:33grazie Giovanni
35:33sempre puntuale
35:34con i tuoi approfondimenti
35:36con lo sport
35:37si conclude
35:37il nostro notiziario
35:39vi ricordo che
35:39tutti gli approfondimenti
35:40li trovate anche
35:41in tempo reale
35:42su gds.it
35:43e domani
35:44sul giornale di Sicilia
35:45in Edicola
35:46buona serata
35:47grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato