- 10 ore fa
ROG Xbox Ally X, l'handheld che promette di ridefinire il gaming portatile! L'ultima incursione di ASUS e Microsoft nel settore è un ibrido potente, con specifiche tecniche impressionanti, ma è davvero la macchina perfetta per giocare in mobilità?
L'articolo completo su Gamesurf.it
https://www.gamesurf.it/speciali/tech/rog-xbox-ally-x-recensione-handheld
L'articolo completo su Gamesurf.it
https://www.gamesurf.it/speciali/tech/rog-xbox-ally-x-recensione-handheld
Categoria
🎮️
VideogiochiTrascrizione
00:00Amiche ed amici di GameSurf, io sono Claudio e oggi vi parlo di ROG Xbox Ally X.
00:07Prima di iniziare è il caso di fare alcune premesse.
00:10Forse l'avrete sentito dire, ormai tutto è Xbox.
00:14Il nuovo slogan della divisione gaming di Microsoft prevede che qualunque dispositivo possa essere trasformato in un Xbox
00:22semplicemente attraverso un'app che vi consente di giocare i giochi di Microsoft anche su quel dispositivo.
00:27Parliamo di dispositivi generalmente fino adesso al di fuori di quella che era la console war come le smart tv
00:36ma anche, notizia recente, le console delle rivali.
00:42Nell'ottica di questa nuova strategia Microsoft sta prendendo una serie di accordi con altre aziende
00:47tra cui abbiamo appena detto PlayStation su cui porterà Halo
00:51ma anche aziende meno concorrenti in senso stretto come le case produttive di hardware per PC
00:58con cui collabora da tempo attraverso la sua divisione Windows.
01:02ROG Xbox Ally X nasce proprio da una collaborazione con Asus
01:10ma forse è il caso di andare un pochino più in profondità
01:14perché da molti questo dispositivo che è un handheld, un PC portatile sostanzialmente
01:21incastonato all'interno di una scocca che lo rende più semplice da essere usato come dispositivo di gioco
01:29dicevo, da molti questo dispositivo, il ROG Alley Xbox X viene percepito come una console portatile
01:37ma di fatto non lo è, è sostanzialmente un prodotto che va a inserirsi nella stessa fascia di mercato
01:44di Steam Deck, MSI Cloud, Legion Go
01:48quindi è un PC handled che fa girare i giochi per PC
01:55sia dalla libreria Microsoft che da altre librerie collegabili come quella di Steam, di GOG o di Epic
02:03fate attenzione però, potete far funzionare in questo momento su questo dispositivo
02:09i giochi Xbox che avete acquistato in versione PC
02:15oppure i giochi disponibili in modalità Play Everywhere
02:18ovvero quelli che acquistati una volta funzionano su qualunque dispositivo dell'ecosistema Microsoft
02:23inizio l'analisi dal punto di vista estetico e del design
02:28il corpo centrale della console è preso pari pari da il modello ROG Alley X
02:37uscito nel 2024
02:39con cui questo ROG Xbox Alley X condivide praticamente la struttura e la disposizione di tutti gli elementi
02:50nella parte centrale e in quella posteriore
02:53abbiamo lo schermo di 7 pollici al centro con di fianco il D-pad
02:59le levette analogiche, i tasti A, B, Y e B
03:04che sono, probabilmente dal video è difficile vederli ma hanno una leggera trasparenza russastra
03:10i due speaker nella parte bassa
03:14troviamo nella parte superiore i tasti dorsali e i grilletti
03:19due USB utilizzabili per la ricarica ma anche per il collegamento esterno a un monitor
03:25i tasti del volume
03:27il tasto di accensione che riconosce anche l'impronta
03:31e il collegamento a il jack audio
03:34mentre nella parte posteriore ci sono ulteriori due tasti configurabili
03:40dicevo, la parte centrale è presa pari pari dal ROG Alley X
03:46la particolarità del modello ROG Xbox Alley X è data dall'impugnatura
03:52che viene ripresa fedelmente da i gamepad della console Microsoft
03:59assomigliando in qualche modo al concetto di design che avevamo trovato in PS Portal
04:07l'impugnatura è salda
04:10d'altra parte sono i classici cornetti del pad dell'Xbox
04:15si impugna bene
04:16ha una bella tenuta
04:18il grip è ottimo
04:19la parte dietro è leggermente zigrinata
04:21le mani non sudano, non scivolano
04:24il peso è di circa 7 etti
04:27715 grammi mi pare
04:29quindi non leggerissimo
04:30ma è molto ben bilanciata
04:32si tiene bene in mano
04:33tenuta tra le mani
04:35non pesa
04:35non ha fatica
04:36non crea quei fastidiosi formicoli
04:39come il modello precedente di Switch
04:41tanto per avere un riferimento
04:43la particolarità è che lo schermo
04:47è disallineato rispetto all'impugnatura
04:52quindi tenendo l'impugnatura dritta di fronte a voi
04:56vi ritroverete avere uno schermo inclinato
04:59questa impugnatura è pensata per essere comoda nelle posizioni più stravaccate
05:04quindi più sdraiati, più stravaccati siete sul letto
05:08più vi troverete comodi
05:09c'è un attimo da rivedere la posizione nel momento in cui invece ci si siede ben dritti
05:15è scomodo soprattutto se appoggiato su un piano
05:18perché risulterà inclinato
05:20quindi se pensate di usare ROG Xbox all'iX
05:23anche come un sostituto di un PC portatile
05:26cosa tecnicamente possibile
05:28perché al suo interno gira Windows 11
05:31beh pensateci perché l'utilizzo in piano non è comodissimo
05:34e ciò probabilmente è da tenere in considerazione anche per tutta una serie di giochi
05:39che richiedono spesso l'accesso al touch o ai controlli
05:45altra caratteristica esclusiva del ROG Xbox all'iX è il tasto Xbox
05:51qua sulla sinistra vicino alla levetta analogica
05:54che consente di accedere al overlay dell'app Xbox
06:00che può essere utilizzata come una sorta di sistema operativo
06:03di default ROG Xbox all'iX viene lanciato par
06:07è infatti possibile decidere di avviare il dispositivo
06:11in modalità Windows 11 o in modalità Xbox
06:14quest'ultima avvia il dispositivo attraverso l'app Xbox
06:19quella che conoscete e che avete visto anche in altri dispositivi
06:22che nel caso di ROG Xbox all'iX fa un po' da hub centrale
06:28ovvero dopo l'ultimo aggiornamento consente di raccogliere
06:32nell'app Xbox tutti i giochi che sono stati avviati nelle altre app
06:36comunque scaricabili sul dispositivo di Steam, di GOG, di Epic
06:41e trovarseli tutti all'interno della propria libreria
06:45quindi il tasto Xbox dà sostanzialmente accesso all'app di Xbox
06:50in qualunque momento qualunque sia l'applicativo che sta girando
06:53allo stesso modo attraverso il tasto libreria
06:56si può accedere in qualunque momento alla propria libreria di giochi
07:00non solo quelli strettamente Xbox
07:02ma anche quelli lanciabili attraverso l'app Xbox
07:05da altri applicativi
07:07il risultato è un po' un affollamento di tasti sulla parte frontale
07:12e in effetti posso confermarvi che raggiungere alcuni di questi tasti speciali
07:17mentre si sta giocando
07:18quindi mentre i pollici poggiano sulle levette
07:21non è la cosa più semplice del mondo
07:23sulla parte frontale della scocca invece si trovano le due prese d'aria
07:27che buttano fuori l'aria calda
07:30lontano dal luogo dove le vostre mani tengono il dispositivo
07:34quindi senza disturbare durante il gioco
07:37va anche detto che l'architettura interna della console
07:40porta le due impugnature a non subire nessuna variazione di calore
07:44quindi mentre si gioca è difficilissimo accorgersi
07:47che la console si sta scaldando dalla temperatura
07:50il rumore delle ventole invece è un indizio un po' più avvertibile
07:54non causa comunque nessun tipo di fastidio durante il gioco
07:57è presente, è un sottofondo
07:59ma cosa troviamo all'interno di ROG Xbox Alley X?
08:04il processore è un Ryzen AI Z2 Extreme
08:07la GPU una AMD Radeon 890M
08:10entrambi supportati da una NPU
08:13ovvero un ulteriore processore
08:15il cui compito è quello di supportare tutti quei processi legati alla AI
08:20l'abbiamo già trovato in altri portatili gaming che abbiamo recensito
08:25nei mesi scorsi
08:27è un processore che al momento probabilmente non verrà utilizzato tantissimo
08:31ma la cui partecipazione al lavoro del dispositivo nei prossimi mesi
08:37sarà decisamente più impegnativa con l'aggiornamento di tutti i vari driver
08:41legati ai giochi e anche al dispositivo stesso
08:45per quanto riguarda la RAM troviamo 24 GB
08:48c'è un Tera di hard disk
08:50non velocissimo dobbiamo ammetterlo
08:54per completare l'analisi hardware
08:57secondo me il dettaglio più interessante
08:59è quello che riguarda le due levette analogiche
09:02che sono dotate di Hall Technology
09:05ovvero quella tecnologia che consente alle benedette leve
09:11di scongiurare il rischio del drifting
09:14e quindi di rovinarsi col tempo
09:16al netto delle componenti che troviamo all'interno del dispositivo
09:21la vera domanda è
09:23ma come si gioca con ROG XBOX all'iX?
09:26allora per farla molto molto breve
09:29si gioca bene
09:30si gioca bene
09:31è un bel giocare
09:33ovviamente con tutti i limiti di un videogioco eseguito su un dispositivo
09:37con uno schermo da 7 pollici
09:39la risposta un po' più lunga invece
09:41prevede che noi si entri un po' più nel dettaglio
09:44sul funzionamento di ROG XBOX all'iX
09:46il dispositivo prevede tre diversi profili di utilizzo
09:51il primo silent con un consumo ridotto a 13 watt
09:56il secondo performance con un consumo più alto di 17 watt
10:00e infine l'ultimo profilo chiamato turbo con un consumo di 25 watt
10:05va da sé che maggiori consumi
10:08maggiore la potenza erogata al dispositivo
10:12quindi maggiore le capacità grafiche
10:14maggiore probabilmente anche il rumore
10:16e il riscaldamento e il raffreddamento
10:19il riscaldamento della console e il lavoro di raffreddamento
10:21che dovranno fare le ventole
10:23smanettando un po' con questi tre profili
10:27si possono ottenere risultati di tutto rispetto
10:29si possono portare a 60 fps o poco meno
10:34giochi di ultima generazione
10:36ovviamente utilizzando il profilo turbo
10:39mentre con un normale profilo performance
10:42sui giochi di ultima generazione
10:44si riesce a giocare piuttosto bene a 30 fps
10:47tutto ciò ovviamente è collegato anche a quella che è la risoluzione del dispositivo
10:53ovvero 1080p
10:54a questo punto ci arriverete anche da soli
10:58se siete disposti a rinunciare a un pochino di risoluzione
11:01potreste giocare a 60 fps
11:04anche titoli che a 1080p
11:07non reggono quella velocità di aggiornamento a schermo
11:10in realtà questo discorso si può fare un po' su tutti i titoli
11:15perché maggiore è il ventaglio di opzioni
11:21dei titoli che state giocando
11:22maggiore è la possibilità di personalizzazione del titolo
11:26in linea generale però possiamo dirvi che su ROG Xbox all'iX
11:31potete giocare molto serenamente ai titoli di ultima generazione
11:34probabilmente con un framerate più vicino ai 30
11:38che ai 60
11:39ma è comunque un risultato notevole su un dispositivo
11:41è prevista inoltre anche una quarta modalità
11:44che si chiama turbo cablata
11:46ovvero si può attivare collegando alla corrente il dispositivo
11:51tuttavia non abbiamo registrato dei miglioramenti così sensibili
11:55dal punto di vista delle prestazioni
11:56nel momento in cui il dispositivo è cablato o meno
12:01è arrivato ora però il momento di parlare di quello
12:05che è un po' il punto debole del dispositivo
12:07ovvero il suo schermo
12:08non è un brutto schermo ma è solo un buono schermo
12:13partiamo dalle dimensioni
12:157 pollici che probabilmente è il limite minimo per riuscire a giocare
12:19si gioca, si gioca discretamente bene
12:22se non avete enormi problemi di vista
12:24anche le scritte nei giochi ottimizzati non sono un problema
12:27un pollice in più non avrebbe guastato
12:31il limite principale dello schermo però è la sua natura di schermo LCD
12:35con un picco di luminosità di 500 nits
12:39ovvero si gioca bene, si utilizza bene all'interno
12:43l'immagine non è miracolosa, non è un OLED
12:46quindi scordatevi quella profondità del nero dei colori
12:49l'immagine però è buona, è dignitosa
12:52non è luminosissima in condizioni di luce particolarmente accesa
12:56si può rilevare qualche difficoltà
12:59oltre a qualche riflesso come potete notare
13:03insomma lo schermo non è all'altezza di tutto il resto del dispositivo
13:08bene, prima di passare a quello che sarà il nostro giudizio finale su ROG Xbox Allie X
13:15è il momento di parlare di altre due caratteristiche di questo dispositivo
13:18ovvero l'autonomia e la portabilità
13:21partiamo da quest'ultima
13:23abbiamo detto prima il peso è 7 etti
13:26il peso in mano si avverte
13:29in posizione da gioco non infastidisce le mani e le braccia
13:34non le affatica se non in sessioni particolarmente lunghe
13:37quindi se iniziate a sentire che la console pesa
13:39probabilmente è perché è arrivato il momento di fare altro
13:42il suo peso comunque ce l'ha
13:44portarla in giro per casa non è un grandissimo problema
13:48giocare all'esterno
13:50ci abbiamo provato in sessioni forse troppo lunghe
13:54non è comodissimo, non è facilissimo da appoggiare
13:56non è un dispositivo piccolo
13:58altro problema come detto prima la luminosità
14:01lo schermo sotto la luce solare rende veramente poco
14:04per quanto riguarda invece l'autonomia
14:07capirete che è un dettaglio importantissimo
14:10in un dispositivo di questo tipo
14:11e di solito dialoga con quella che è la potenza del dispositivo
14:15abbiamo visto poco fa che ROG Xbox Allie X è un dispositivo
14:19parecchio potente
14:21non arriva ai vertici del settore
14:24ci sono in commercio dispositivi più potenti di questo
14:28nato in collaborazione tra Asus e Microsoft
14:30il vantaggio di ROG Xbox Allie X arriva nel momento in cui si prende in considerazione
14:36l'autonomia
14:38la sua batteria è da 80 watt
14:41non è una batteria particolarmente capiente
14:44ma il dispositivo deve essere stato ingegnerizzato piuttosto bene
14:47perché in modalità turbo si gioca
14:50scollegati dalla corrente ovviamente
14:52per circa 3 ore ai titoli più impegnativi
14:55mentre in modalità silent si possono superare serenamente le 6 ore di gioco con un titolo indie
15:02la domanda però alla fine è sempre la stessa
15:07vale la pena di acquistare ROG Xbox Allie X?
15:10la risposta come sempre è complicata
15:13partiamo dal prezzo
15:158,99 non è un prezzo basso
15:18non vogliamo fare i conti in tasca a nessuno
15:20ma è un prezzo in linea con quelle che sono le caratteristiche dispositivo
15:24del dispositivo in linea con le caratteristiche degli altri dispositivi sul mercato
15:29ci è sembrato anche un dispositivo abbastanza futuribile
15:33a dirla tutta in questo momento è quasi un cantiere aperto
15:38nel senso che è evidente che il sistema operativo avrà bisogno di qualche adattamento
15:43si sussurra che Microsoft consentirà di eseguire anche i giochi console
15:48ma in cloud attraverso futuri aggiornamenti
15:52quindi il processore neurale che abbiamo citato prima
15:55consentirà di lavorare sollevando CPU e GPU dai loro compiti
16:02attraverso ottimizzazioni future
16:03resta un dispositivo piuttosto costoso
16:06tirando le somme dunque ROG Xbox Alley X
16:10è un ottimo handled
16:12si posiziona nella fascia alta del settore
16:15può serenamente competere con rivali
16:19forse leggermente più potenti
16:21ma meno preparati dal punto di vista dell'autonomia della batteria
16:26non può essere pensato però come il sostituto di una console
16:29al momento ROG Xbox Alley X
16:32è un ottimo dispositivo
16:34pensato per integrarsi all'interno di quello che è
16:37un ecosistema di gioco casalingo e outdoor
16:41per provare a rispondere alla domanda dunque
16:43vale la pena acquistare ROG Xbox Alley X?
16:47la nostra risposta è
16:49sì
16:49è un prodotto buono
16:51forse anche molto buono sotto alcuni punti di vista
16:54con diverse prospettive di miglioramento
16:57nei prossimi mesi attraverso degli aggiornamenti
16:59attenzione però
17:00informatevi bene su cosa state comprando
17:02con questo è tutto
17:03noi torniamo a giocare sul nostro ROG Xbox Alley X
17:07e ci vediamo su Gamesurf per una prossima recensione
17:10grazie!
17:10grazie a tutti
Consigliato
1:41
|
Prossimi video
1:53
1:00
0:20
0:44
11:47
4:06
0:30
1:13
1:23
1:35
1:39
7:15
Commenta prima di tutti