Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 18 ore fa
Dopo il passaggio di consegne con il Comune per il palazzo della Dogana, l'agenzia del Demanio sta per chiudere l'accordo per la progettazione di una rigenerazione della zona di Bisconte con il commissario della baraccopoli. Verrà fuori un modello urbano da esportare, ha detto la direttrice Dal Verme

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00L'Agenzia del Dimanio ieri ha aperto le porte di un'importante porzione della ex Dogana,
00:05ma evidentemente il lavoro in città non è finito.
00:08Nel corso di una riunione al Comune, prima della cerimonia al Palazzo della Dogana,
00:12la direttrice dell'Agenzia, Alessandra Dal Verme, il sindaco Basile e il subcommissario per la Baraccopoli di Messina trovato,
00:18hanno parlato di un accordo a tre per accelerare le attività di rigenerazione anche nella zona di Bisconte,
00:24dove già si lavora alla Nervesa.
00:26Lo si dovrà fare alla caserma Masotto e alla polveriera, ma soprattutto c'è fretta per costruire al posto della vecchia Baraccopoli,
00:33demolita ma ancora lì in quel deserto di detriti e attesa.
00:37Obiettivo? Un modello urbano esportabile in tutto il paese.
00:41Il rigenerato della città. Immaginiamo quelle che sono le rigenerazioni che si fanno nelle città europee,
00:49dove dell'edilizia residenziale si coniuga con gli spazi aperti, i servizi al cittadino, i servizi ricreativi e i servizi di cultura.
01:00Ci immaginiamo cose belle.
01:02C'è una lunga lista di altri luoghi nel piano città, sono una quindicina in totale, ci sono molti forti.
01:09Ma guardi, che se noi già vi facessimo in poco tempo il waterfront e l'area Camargo-Bisconte, che include la polveriera,
01:22stiamo parlando stamattina, abbiamo visto di una ventina di ettari, ma vi rendete conto che sono rigenerazioni che in Italia sono rarissime, no?
01:33E noi le portiamo alla portata delle rigenerazioni che si fanno in Europa.
01:37Ma per l'Agenzia del Demano c'è anche un'altra operazione particolarmente importante in Faretra,
01:43la realizzazione della nuova caserma dei Vigili del Fuoco che dalla storica sede di via Salandra,
01:47dove potrebbe sorgere altro, sempre in tema residenziale, dovrebbe trasferirsi in via Bonino, negli ex magazzini della Marina Militare.
01:54Sul tavolo già ci sono 16 milioni di euro, ma manca il via libera del Ministero dell'Interno.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato