Skip to playerSkip to main content
  • 18 hours ago
«La digitalizzazione della gestione dei rifiuti è un processo avviato dal Ministero dell’Ambiente nel 2023 e cambierà radicalmente il modo in cui le imprese gestiscono le proprie scritture contabili ambientali». Lo ha spiegato Marco Botteri, dirigente di Ecocerved Scarl, intervenuto a Ecomondo. «L’obiettivo – ha aggiunto – è garantire tracciabilità e disponibilità immediata dei dati per gli organi di controllo e gli enti che pianificano il territorio, ma anche ottimizzare le procedure aziendali e fornire informazioni strutturate utili all’attività d’impresa». Botteri ha sottolineato che Ecocerved è il braccio operativo e tecnico del progetto, responsabile della realizzazione delle applicazioni digitali, della formazione e dell’assistenza agli utenti, oltre che del supporto al Ministero nella definizione delle specifiche tecniche.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Ecco Cerved è la società delle Camere di Commercio italiane specializzata nelle tematiche ambientali
00:16e per conto dell'Unione delle Camere di Commercio, per conto di Union Camere, realizza e gestisce
00:23il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti in base ad una convenzione appunto
00:31tra il Ministero dell'Ambiente e l'Unione Camere. La digitalizzazione dei rifiuti e della gestione
00:39amministrativa dei rifiuti è un processo avviato dal Ministero dell'Ambiente nel 2023 che porterà
00:45a gestire quelle che sono le scritture contabili del mondo dei rifiuti attraverso tecnologie
00:52digitali. Il vantaggio di questo è da un lato quello di consentire una tracciabilità agli
01:00organi di controllo, consente la disponibilità immediata dei dati da parte degli enti che
01:06svolgono attività di pianificazione del territorio, ma porta anche una ottimizzazione delle procedure
01:15dell'azienda e la possibilità di disporre di dati strutturati da utilizzare per l'attività
01:21di imprese.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended

2:51
1:12
adnkronos
12 hours ago