Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
TGS Salus del 29 ottobre 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:00...di questa puntata, si parlerà di Alzheimer dai sintomi alla diagnosi
00:00:29fino anche al nuovo test, un test, un esame del sangue per la diagnosi precoce della malattia
00:00:37e poi nella seconda parte invece spazio alla procreazione medicalmente assistita
00:00:43vi aspettiamo su whatsapp, potete sempre mandare le vostre domande ai nostri specialisti
00:00:49il numero lo vedete, il 335 87 83 600
00:00:54potete mandare lì le vostre domande e in diretta ai nostri ospiti
00:00:58risponderanno, ma di tutti gli argomenti parleremo tra poco, adesso la pubblicità
00:01:03Cognizant è l'integratore definitivo per ottenere massima concentrazione, prestazioni ottimali
00:01:17e una mente tagliente come una spada
00:01:20supera ogni sfida e gestisce al meglio i tuoi risultati
00:01:24Cognizant è la tua chiave per ottenere prestazioni eccezionali
00:01:28sciogli la confusione e libera la mente
00:01:31vivi al 100% senza limiti
00:01:50rispondità
00:01:57rispondờ
00:01:59rispondi
00:02:02e
00:02:03rispondi
00:02:05al 100% senza limiti
00:02:08rispondi
00:02:10rispondi
00:02:11rispondi
00:02:13rispondi
00:02:16Grazie a tutti
00:02:46Grazie a tutti
00:03:16Non sono solo parole, sono emozioni, affetti, occasioni che scivolano via
00:03:25Nei centri Maiko puoi effettuare una visita gratuita e scoprire soluzioni su misura per te
00:03:30Torna ad ascoltare la vita con Maiko
00:03:33Non rimandare, prenota subito la tua visita gratuita
00:03:37Eccoci in studio pronti per affrontare il primo tema di oggi
00:03:47Alzheimer dai sintomi alla diagnosi fino al nuovo esame per diagnosticare precocemente la malattia
00:03:55Ma di tutti questi temi ne parliamo subito con il mio ospite che saluto
00:03:59Il presidente della scuola di medicina e chirurgia dell'università degli studi di Palermo
00:04:03Il professore Marcello Ciaccio
00:04:05Buonasera professore
00:04:06Buonasera e grazie dell'invito
00:04:08Grazie a lei per aver accettato
00:04:09Partiamo subito con lo spiegare che cos'è l'Alzheimer
00:04:13L'Alzheimer è la forma più frequente di demenza la cui incidenza è in costante e progressivo aumento
00:04:20L'aumento è legato ad alcuni fattori
00:04:24Prima di tutto l'aumento dell'aspettativa di vita
00:04:28Oggi si vive più a lungo e questa è una delle motivazioni delle cause più importanti
00:04:34Il sesso femminile è chiaramente maggiormente colpito
00:04:39Gli stili di vita non corretti sono una causa frequente di Alzheimer
00:04:46Dicevo l'incidenza è in costante aumento
00:04:49Tant'è vero che si parla che nel 2050 ci sarà nel mondo una vera e propria pandemia
00:04:54Si parla che il numero di Alzheimer nel mondo supererà i 130 milioni
00:05:00Quindi i numeri veramente importanti e quindi malattia
00:05:04Che merita una grande attenzione perché non coinvolge semplicemente il paziente affetto
00:05:11Ma coinvolge la famiglia, coinvolge la società sotto vari aspetti
00:05:16Non ultimo non solo quello delle cure ma anche quello economico
00:05:20Ma ci sono dei fattori di rischio professore?
00:05:23Sì, i fattori di rischio sono alcuni appunti legati come dicevo prima all'aumento dell'aspettativa di vita
00:05:29Oggi si vive molto più a lungo, sappiamo che l'aspettativa di vita nella donna è di circa 84 anni
00:05:35E nell'uomo di 82 anni
00:05:37Però questa aspettativa di vita maggiore non sempre si accompagna a uno stato di buona salute
00:05:43Tra le alterazioni più frequenti è appunto la malattia di Alzheimer
00:05:49Poi il sesso, il sesso femminile è maggiormente colpito
00:05:52Gli stili di vita non corretti, la comorbilità, alcune malattie a larga incidenza
00:05:58Come le malattie cardiovascolari, il sovrappeso, la sindrome metabolica, la malattia diabetica
00:06:04Lo stress, le condizioni economiche, le condizioni sociali
00:06:10Oltre ad alcuni fattori genetici sono i fattori che maggiormente incidono nel causare questa forma di demenza
00:06:18Intanto arrivano già delle domande, il numero è il 335 87 83 600
00:06:24Potete scrivere alla chat Whatsapp
00:06:27Arriva una domanda
00:06:29Quanti anni di vita hanno i malati Alzheimer?
00:06:33E poi ne arriva sempre un'altra su come è possibile, se è possibile prevenire questa malattia
00:06:41Allora, il numero di anni chiaramente varia da soggetto a soggetto
00:06:45E cambia anche in relazione a quando insorge la malattia
00:06:49Logicamente è una malattia che abbiamo detto insorge in genere dopo i 60-65 anni
00:06:56E chiaramente è in relazione anche alla presenza di altre malattie che il soggetto ha
00:07:04E quindi diciamo l'aspettativa di vita in questi soggetti è variabile da soggetto e soggetto
00:07:09E anche la precocità con cui si instaura, si fa la diagnosi
00:07:14Perché chiaramente una diagnosi precoce permette di instaurare terapie che sono più efficaci
00:07:20Quanto più precocemente è fatta la diagnosi
00:07:22Quindi chiaramente l'aspettativa di vita è un'aspettativa di vita di anni
00:07:26Però il problema è la qualità di vita di questi pazienti
00:07:30Perché possono vivere anche per parecchi anni ma con una condizione cognitiva
00:07:37Che va sempre più peggiorando e quindi una qualità di vita
00:07:41Che chiaramente diventa veramente difficile da poter accettare
00:07:47Sia da parte del paziente che dei familiari che convivono con il paziente con l'Alzheimer
00:07:51Ed è possibile prevenire se ci sono comunque delle...
00:07:55Allora sì, la prevenzione è un po' quella diciamo per tutte le malattie
00:07:59Diciamo che hanno una maggiore incidenza nel terzo millennio
00:08:04E quindi sono prima di tutto corretti stili di vita
00:08:08Quindi un'alimentazione sana, fare un'attività fisica
00:08:12Mantenere in attività il cervello sempre
00:08:15Anche le comprofessioni diverse che uno può fare
00:08:21O anche le signore che stanno a casa, le casalinghe
00:08:24Ma mantenere sempre il cervello in attività
00:08:26L'allenamento del cervello è una qualche cosa che permette di prevenire
00:08:32O comunque di far sì che questa malattia si presenti sempre più in età tarda
00:08:38E con una gravità di minore entità
00:08:41Quali sono tutti i sintomi?
00:08:43Allora i sintomi iniziali che devono iniziare a preoccupare il soggetto o i familiari
00:08:49Sono principalmente la perdita di memoria
00:08:52La perdita di memoria recente
00:08:54Il paziente che ha o che svilupperà un Alzheimer conclamato
00:08:59Non ricorda cosa ha fatto ieri
00:09:02Non ricorda dove ha posteggiato la macchina
00:09:05Però questi episodi di perdita della memoria devono essere ripetuti
00:09:09E devono aumentare sia per intensità ma anche per diventare sempre più gravi
00:09:16Le alterazioni del comportamento
00:09:18Soggetti che sono in genere stati sereni, calmi e che invece diventano irritabili
00:09:26Diventano anche aggressivi
00:09:28La ripetibilità delle parole
00:09:31Soggetti che iniziano a ripetere sempre le stesse cose
00:09:35Oppure la difficoltà di esprimersi, di dire alcune parole
00:09:40Questi sono i disegni iniziali che devono essere attenzionati
00:09:45E soprattutto se si ripetono sempre con maggiore frequenza
00:09:48E maggiore intensità
00:09:50Arrivano altre domande
00:09:52Il numero Whatsapp è il 335 87 83 600
00:09:57Quanto tempo impiega l'Alzheimer a degenerare?
00:10:01Ci chiedono da casa
00:10:02Allora la malattia di Alzheimer
00:10:04Oggi sappiamo con certezza che inizia anche 15-18 anni prima
00:10:10Del manifestarsi dei sintomi del quadro clinico
00:10:13Quindi le alterazioni a livello cerebrale iniziano molti anni prima del quadro clinico
00:10:20Chiaramente in passato era difficile poter fare una diagnosi precoce
00:10:24La diagnosi si faceva quando si presentava la malattia dal punto di vista della presenza dei sintomi
00:10:30E la diagnosi era soprattutto una diagnosi clinica
00:10:33Sì, ma la diagnosi di certezza era una diagnosi post-mortem
00:10:36Cioè una diagnosi si faceva quando si esaminava il cervello
00:10:39E si vedevano le alterazioni a livello cerebrale
00:10:42Oggi questo è cambiato
00:10:43Oggi è possibile invece fare una diagnosi in vita
00:10:46E una diagnosi biologica anche precoce
00:10:50E tra poco ne parleremo anche nel dettaglio proprio di questo
00:10:54Di quello che si fa poi al Policlinico di Palermo
00:10:58Intanto vediamo, mi facciamo conoscere un'altra realtà
00:11:01Un luogo dedicato sia ai pazienti malati d'Alzheimer e sia ai familiari
00:11:09È il Caffè Alzheimer di Palermo
00:11:11Sentiamo il servizio di Anna Cane
00:11:13Non solo farmaci e terapie
00:11:16Per curare la malattia servono anche amore, accoglienza
00:11:19E nel caso dell'Alzheimer tutte quelle attività come la musicoterapia, il gioco e la danza
00:11:24Che stimolano le reazioni cognitive e mantengono nei pazienti quel residuo anche minimo di lucidità e memoria
00:11:31All'interno dell'Aspose in via la loggia a Palermo
00:11:33Con l'associazione La Grande Famiglia, presieduta da Nino Cardaci
00:11:37Esistono due realtà a sostegno degli ammalati di Alzheimer e dei loro familiari
00:11:41Un centro di urno aperto tutti i giorni
00:11:44E il Caffè Alzheimer che una volta a settimana organizza attività sociali per i pazienti e le loro famiglie insieme
00:11:50Noi operiamo su due fronti
00:11:53In uno, quello più importante, il centro di urno
00:11:56Dove praticamente ogni mattina dalle 9 alle 13 trattiamo un certo numero di pazienti
00:12:00Noi siamo i primi a aver realizzato in Sicilia l'Alzheimer Caffè
00:12:05Che in ogni caso è una volta alla settimana
00:12:08Esattamente il martedì, dalle 16 alle 18
00:12:11Dove accogliamo sia il familiare, chiaramente il caregiver, colui il quale accompagna il paziente
00:12:17Ed anche il paziente
00:12:18Che in questo caso, come ben si capisce, operiamo su due fronti
00:12:22Un gruppo di psicologi, assistenti sociali, volontari
00:12:26Operano con i familiari, gli assistenti, coloro i quali accompagnano il caregiver
00:12:31E un altro gruppo invece si opera nell'ambito dei pazienti
00:12:34In un primo momento c'è l'accoglienza da parte di tutti
00:12:37Dove praticamente vengono accolti con dei sorrisi, braccia, abbraccia
00:12:40Sono felicissimi perché una cosa che desidero sottolineare è questa
00:12:44Che forse non riusciamo spesso a capire
00:12:48Basta un sorriso, un abbraccio, una carezza per loro
00:12:50È come rivivere
00:12:52Per quanto riguarda i familiari o i caregiver in genere
00:12:56Che poi da noi sono sempre i familiari
00:12:58Cerchiamo di darle delle pillole
00:13:01Nel senso di indirizzarle, di aiutarle
00:13:04Per cercare di stare ai loro vicini
00:13:06Anche nel modo comportamentale
00:13:09Perché questo è un fatto indispensabile
00:13:11All'interno del centro cerchiamo di rallentare
00:13:15Ecco il percorso di decadimento cognitivo
00:13:18A cui vanno incontro i pazienti con Alzheimer
00:13:21Cerchiamo appunto di stimolare tutte le funzioni cognitive residue
00:13:25Quindi linguaggio, la memoria, l'attenzione
00:13:28Sia tramite esercizi di stimolazione
00:13:32Ma anche tramite esercizi ludico-ricreativi
00:13:36Quindi che possano essere il gioco della palla
00:13:40Associato ad esercizi sul linguaggio
00:13:42Così come possono essere anche dei giochi di società
00:13:45Noi ci occupiamo di dare supporto ai familiari
00:13:48Sia supporto logistico, informazioni e quant'altro
00:13:53E che anche e soprattutto supporto formativo
00:13:57Che è stato dimostrato
00:13:59Che un caregiver professionale o familiare
00:14:06Con un buon grado di formazione su queste patologie
00:14:12E' in grado addirittura con il suo comportamento
00:14:16Di ridurre la somministrazione dei farmaci alla persona malata
00:14:21Tante le domande che arrivano al 335 87 83 600
00:14:30Ricordo che è un numero attivo su WhatsApp
00:14:32Quindi non chiamate a questo numero
00:14:34Perché non possiamo rispondervi materialmente in diretta
00:14:39Professore, intanto ci chiedono
00:14:41Cosa capiscono i malati di Alzheimer
00:14:43E qual è la fase terminale della malattia?
00:14:46Il malato di Alzheimer non ha cognizione del proprio deterioramento
00:14:54Perché è un deterioramento progressivo
00:14:56E nelle fasi terminali diventa veramente uno stato di demenza totale
00:15:03Con situazioni anche difficili da vivere per i familiari
00:15:08Perché il soggetto affetto da Alzheimer può non riconoscere i familiari
00:15:13E quindi può avere disturbi anche a livello di sfinteri
00:15:18Quindi diventa una situazione molto pesante negli stati terminali
00:15:23Parliamo adesso di questo nuovo test
00:15:25Il test è un esame del sangue in buona sostanza
00:15:29Che serve per diagnosticare precocemente questa malattia
00:15:34Si fa al Policlinico di Palermo
00:15:36In che cosa consiste?
00:15:37Si, al Policlinico noi ormai da alcuni anni
00:15:40Ci occupiamo della diagnosi precoce della malattia di Alzheimer
00:15:44Saggiando alcune molecole, alcuni biomarcatori
00:15:48Che prima venivano valutati su un prelievo licorale
00:15:52Quindi bisognava effettuare al prelievo un prelievo dalla colonna vertebrale
00:15:57E quindi con un'accettabilità da parte del paziente
00:16:00Certamente non di grado elevato
00:16:03E soprattutto la non ripetibilità di questi esami in tempi brevi
00:16:07Oggi invece è possibile dosare queste molecole
00:16:11Questi biomarcatori direttamente sul sangue
00:16:13Quindi basta un semplice prelievo di sangue
00:16:15E noi dosiamo, valutiamo tutta una serie di molecole
00:16:19Che sono sensibili e specifiche per la malattia di Alzheimer
00:16:22Per cui ci permettono di dire
00:16:25Prima che il soggetto abbia sviluppato la malattia
00:16:29Il quadro clinico
00:16:30Di dire che quel soggetto è un soggetto
00:16:33Che svilupperà negli anni futuri
00:16:36Una demenza tipo Alzheimer
00:16:38Ma è ancora più importante dire
00:16:40Che il soggetto non la svilupperà
00:16:42Quella demenza di Alzheimer
00:16:43Perché la negatività di questi biomarcatori
00:16:46Ci permette di escludere
00:16:48Che negli anni futuri
00:16:49Il soggetto possa andare incontro a una demenza di Alzheimer
00:16:52Professore, in tanti ci chiedono
00:16:54Al 335 87 83 600
00:16:56Una domanda che è arrivata più volte
00:16:59Se l'Alzheimer è ereditario
00:17:02Allora, le forme ereditarie di Alzheimer sono rarissime
00:17:05Sono quelle che incidono in maniera veramente molto molto bassa
00:17:10Le forme più frequenti sono le forme sporadiche
00:17:13Quindi diciamo che il soggetto che ha un familiare
00:17:17Ha avuto un familiare con la malattia di Alzheimer
00:17:19Ha un fattore di rischio
00:17:21Un po' più alto rispetto al soggetto
00:17:24E non ce l'ha
00:17:24Ma sono veramente casi
00:17:27Con frequenze estremamente bassa
00:17:29Poi ci chiedono anche
00:17:30È possibile che il paziente sia in una prima fase
00:17:33Spesso lucido
00:17:34Ma poi improvvisamente in alcuni frangenti
00:17:37Davvero spento?
00:17:38Assolutamente sì
00:17:39La malattia è una malattia che progredisce
00:17:42Più o meno lentamente
00:17:43Più o meno velocemente
00:17:44Il soggetto all'inizio ha dei lievi disturbi
00:17:48Appunto della memoria recente
00:17:50Invece conserva la memoria di rievocazione
00:17:52Quindi ricorda benissimo cose che sono avvenute
00:17:5510, 20 o 30 anni prima
00:17:57E poi può avere anche delle situazioni
00:18:00Dai momenti di maggiore lucidità
00:18:05O minore lucidità
00:18:06Ci chiedono anche se lo stress incide sull'Alzheimer
00:18:09Prima abbiamo parlato dei fattori di rischio
00:18:11Assolutamente sì
00:18:11Altra domanda arriva sulle cure
00:18:15È vero che non si può iniziare una cura
00:18:18Se i test non sono tutti positivi
00:18:20Nonostante l'attack dimostri segni di un inizio?
00:18:24Allora l'esame di imaging è più importante
00:18:28La risonanza magnetica più che l'attack
00:18:30E certamente i farmaci, le terapie
00:18:35Che vengono utilizzate
00:18:36Soprattutto le ultime
00:18:38Gli ultimi farmaci che sono stati oggi autorizzati
00:18:40Primi in America dall'FDA
00:18:42E oggi anche dall'EMA in Europa
00:18:43Sono farmaci diciamo
00:18:46Che hanno anche degli effetti collaterali
00:18:48Quindi non sono farmaci che possono darsi
00:18:50Se non si ha la certezza della presenza della malattia
00:18:54Ci chiedono anche se i sintomi arrivano uno alla volta
00:18:58Qual è insomma la frequenza dei sintomi?
00:19:02Non c'è dubbio che il sintomo più frequente
00:19:03È questo della perdita della memoria recente
00:19:06Però possono presentarsi anche in contemporanea
00:19:10I cambiamenti del comportamento
00:19:12Come ha detto
00:19:12Il fatto che il soggetto ripeta sempre la stessa parola
00:19:15Che abbia degli scatti di ira
00:19:19Diciamo immotivati
00:19:20Quindi diciamo il quadro clinico è variabile
00:19:23Da soggetto a soggetto
00:19:24Possono presentarsi anche più sintomi in contemporanea
00:19:29La nostra telespettatrice si è corretta prima
00:19:32Non era TAC
00:19:32Era risonanza magnetica
00:19:34Quindi ha confermato quello che ha detto appunto lei
00:19:38Parliamo di questo nuovo test
00:19:40Lei prima ci ha spiegato un po' come si fa di fatto
00:19:44Come sta andando?
00:19:45State già facendo dei test su delle persone?
00:19:48Quante?
00:19:48Assolutamente sì
00:19:49È un test che in Italia si fa già in alcuni centri
00:19:53Ultraspecialistici
00:19:54Lo facciamo anche da noi al Policlinico
00:19:58Chiaramente bisogna selezionare i pazienti
00:20:01Non è un test di screening che si fa a tutti
00:20:04È un test che va fatto ai soggetti che hanno un'indicazione
00:20:08Chi sono i soggetti che hanno un'indicazione?
00:20:10Sono quei soggetti che presentano o una familiarità logicamente
00:20:15Oppure quei soggetti in cui sono presenti questi sintomi iniziali di cui abbiamo parlato
00:20:21Ci chiedono anche chi ha sempre avuto problemi di memoria
00:20:25È più a rischio e soprattutto può effettuare il test?
00:20:28No, non è più a rischio chi ha avuto disturbi della memoria
00:20:33Perché disturbi della memoria, come ho detto in precedenza, possono essere legati a vari fattori
00:20:37Altre patologie o anche, come dicevo prima, disturbi del sonno, lo stress, preoccupazioni
00:20:46Quindi le cose che magari interessano meno, alle quali si presta meno attenzioni
00:20:51Possono non essere ricordate
00:20:52Quindi non è il soggetto che ha avuto questi deficit della memoria
00:20:59Di memorizzare queste cose
00:21:01È un soggetto che è candidato
00:21:03È un soggetto che in età, appunto, intorno ai 60 anni
00:21:08Inizia a presentare questi disturbi
00:21:10Ma disturbi che non è
00:21:12Io ho dimenticato ieri sera il film che ho visto e quindi vado a fare il test
00:21:17Io che per un certo periodo non ricordo più cosa ho fatto ieri
00:21:21Dove ho posteggiato la macchina, ma in maniera ripetuta
00:21:24Allora è corretto
00:21:25È un qualcosa che deve essere attenzionato
00:21:28E che può indurre ad eseguire questi esami
00:21:31Professore, oggi quali sono i trattamenti?
00:21:34Perché di fatto l'Alzheimer non è curabile
00:21:36Allora, l'Alzheimer non è curabile
00:21:39Se noi intendiamo la guarigione con una restituzia di integrum
00:21:43Del cervello e delle alterazioni a livello cerebrale
00:21:47Però esistono dei trattamenti che io distinguerei
00:21:50Trattamenti non farmacologici e trattamenti farmacologici
00:21:54I trattamenti non farmacologici sono quelli che
00:21:57Diciamo far sì che il paziente mantenga attivo il cervello
00:22:02E quindi mantenga sempre una certa attività cerebrale
00:22:06Con cose anche abbastanza semplici
00:22:08La socializzazione, il non chiudersi
00:22:10E spesso questi pazienti tendono a isolarsi
00:22:13Il fatto di vedere la televisione
00:22:16E ricordare il film che ha visto
00:22:19Il leggere un libro
00:22:20Il fare le parole crociate
00:22:22L'uscire con i familiari
00:22:24E andare a trovare degli amici
00:22:26Tutto questo è terapia
00:22:29Poi ci sono i farmaci
00:22:30I farmaci che sono diversi farmaci
00:22:32Oggi abbiamo però degli anticorpi monoclonali
00:22:35Che sono estremamente efficaci
00:22:38Non nel guarire dalla malattia
00:22:40Ma nel rallentare molto l'evoluzione della malattia
00:22:43E l'efficacia di questi farmaci
00:22:46È tanto maggiore quanto più precocemente viene fatta la diagnosi
00:22:50Quindi una diagnosi precoce
00:22:52Che può essere fatta appunto con i biomarcatori
00:22:55Codivati anche dall'imaging
00:22:56Quindi dalle alterazioni che si possono mettere in evidenza
00:22:59Con la risonanza magnetica
00:23:01Possono far sì che questi pazienti vengano
00:23:03Diciamo incanalati in questi protocolli di terapia
00:23:08Che appunto possono rallentare molto
00:23:13Il decorso della malattia
00:23:15E poi credo che sia
00:23:18Non dico una certezza
00:23:20Auspicabile sicuramente
00:23:21Ma che gli studi e le ricerche nel mondo
00:23:25Sono veramente molti
00:23:27In centri estremamente qualificati
00:23:29Quindi io credo che già ci sono dei tentativi
00:23:32Che si arriverà in futuro
00:23:34A far sì che le alterazioni cerebrali
00:23:36Possano regredire
00:23:39Quindi potremmo parlare di guarigione anche
00:23:42Ce lo auguriamo
00:23:43Tante le domande professore
00:23:46Il test al policlinico è esclusivamente predittivo
00:23:49Oppure anche diagnostico di Alzheimer
00:23:51Inoltre la risonanza magnetica
00:23:54Si può considerare il gold standard?
00:23:56Allora la risonanza magnetica
00:23:58Ad oggi secondo le linee guide internazionali
00:24:01Rimane ancora il gold standard
00:24:03E in alcuni centri anche la PET
00:24:06Che è un esame di imaging ancora più specialistico
00:24:10Però oggi il primo approccio
00:24:14L'abbiamo anche scritto in un recente documento di consenso
00:24:18Alcune società scientifiche
00:24:20È appunto il dosaggio di questi biomarcatori
00:24:23Che ripeto se sono alterati in maniera evidente
00:24:29E di grado elevato
00:24:30Permettono già diciamo di fare diagnosi
00:24:34Se sono normali
00:24:36Permettono di escludere che la malattia
00:24:39Diciamo si possa presentare
00:24:40Se sono in quella fase che noi chiamiamo zona grigia
00:24:46Cioè in cui i valori diciamo
00:24:47Non ci permettono né di escludere né di fare diagnosi
00:24:51Allora si procede con le indagini di imaging
00:24:55Altra domanda
00:24:56Quali sono le altre forme di demenza
00:24:58Con comune sintomatologia
00:25:01Tale da richiedere una diagnosi differenziale?
00:25:04Sì anche questo è importante
00:25:05Perché questi biomarcatori
00:25:06Ci permettono anche di fare una diagnosi differenziale
00:25:08Con le altre forme di demenza
00:25:10Esistono tantissime altre forme di demenza
00:25:13La demenza aterosclerotica
00:25:15La demenza senile
00:25:16La demenza a corpi di levi
00:25:19La demenza frontotemporale
00:25:21Il Parkinson può portare a demenza
00:25:24Sono tutte le malattie neurodegenerative
00:25:26Portano tutte a demenza
00:25:27E questi test comunque ci permettono
00:25:29Di fare anche il diagnosi differenziale
00:25:31Perché l'Alzheimer
00:25:34È caratterizzata dall'alterazione di queste molecole
00:25:38Di cui ho detto
00:25:40Che non si presentano invece
00:25:42Nelle altre forme di demenza
00:25:43Ci chiedono se ci sono dei passatempi
00:25:47Dei giochi
00:25:48Ad esempio il cruciverba
00:25:49Che comunque possono davvero aiutare
00:25:51A mantenere il cervello attivo
00:25:52Assolutamente sì
00:25:53Assolutamente sì
00:25:54Lo dicevo prima
00:25:55Tutto ciò che mantiene in attività il cervello
00:25:58E quindi che stimola i neuroni
00:26:00Ad essere attivi
00:26:02Fa bene
00:26:03L'esercizio
00:26:05L'allenamento
00:26:06Cerebrale
00:26:07È un qualcosa che fa assolutamente beve
00:26:09Certamente
00:26:10Se è fatto
00:26:12Quando i sintomi sono
00:26:13Diciamo iniziali
00:26:14E di lieve entità
00:26:15Hanno un'efficacia maggiore
00:26:17Se vengono fatti
00:26:19Ed è difficile tra l'altro farli fare
00:26:21A un soggetto che ha già
00:26:22Un deficit cognitivo di grado elevato
00:26:24Logicamente
00:26:25È chiaramente l'efficacia
00:26:27Di questi trattamenti
00:26:29Anche chiamiamoli
00:26:30Non farmacologici
00:26:31Non medici
00:26:31Chiaramente è minore
00:26:32Ci chiedono anche
00:26:33Chi ha avuto un ictus ischemico
00:26:35In precedenza
00:26:36È a rischio di più rispetto agli altri?
00:26:39No
00:26:40Diciamo che il fattore vascolare
00:26:42È un fattore di rischio
00:26:44Perché il fattore vascolare
00:26:45Determina un ipa flusso
00:26:47Di sangue al cervello
00:26:48Quindi un'alterazione
00:26:49Della vascolarizzazione cerebrale
00:26:51L'alterazione della vascolarizzazione cerebrale
00:26:53Instaura tutta una serie di alterazioni
00:26:56Infiammatorie
00:26:57E aumento dello stress ossidativo
00:26:59Che chiaramente possono portare
00:27:00Ad una degenerazione neuronale
00:27:02Ci chiedono anche
00:27:03Questo nuovo esame
00:27:05Può essere effettuato solo
00:27:06Al Policlinico di Palermo
00:27:07E se sì
00:27:08In quale reparto?
00:27:09In maniera completa
00:27:10Al Policlinico di Palermo
00:27:13All'azienda universitaria
00:27:15Policlinico Palogecone di Palermo
00:27:17Nel dipartimento di medicina di laboratorio
00:27:20Adesso professore
00:27:21Parliamo di quelli che sono
00:27:23I falsi miti legati all'Alzheimer
00:27:25Ecco, sfatiamoli insieme
00:27:27Li vediamo insieme
00:27:29Leggo tre affermazioni
00:27:31Che sono tutte false
00:27:32Un membro della mia famiglia
00:27:34Ha l'Alzheimer
00:27:35Quindi lo avrò di certo anch'io
00:27:37E poi
00:27:38L'Alzheimer colpisce solo
00:27:40Le persone molto anziane
00:27:42Diminuzione o perdita di memoria
00:27:44Vuol dire sicuramente
00:27:45Avere l'Alzheimer
00:27:46Queste tre affermazioni
00:27:47Come dicevo prima
00:27:48Sono totalmente false
00:27:49Sono assolutamente false
00:27:50Tutte e tre
00:27:51Perché come abbiamo detto
00:27:52Un membro
00:27:53Un familiare
00:27:55Affetto ad Alzheimer
00:27:57Non significa che i figli
00:27:59I sorelle, fratelli
00:28:01Avranno l'Alzheimer
00:28:03Hanno un rischio un po' maggiore
00:28:08Rispetto a chi non ha
00:28:09Una familiarità
00:28:11Ma come ho detto in precedenza
00:28:13Sono forme estremamente rare
00:28:16Quindi non è un motivo di preoccupazione
00:28:20D'aver avuto un familiare con l'Alzheimer
00:28:23Certamente se si presentassero
00:28:26I sintomi di cui abbiamo parlato
00:28:29Certamente è un soggetto che va studiato
00:28:33Colpisce solo le persone molto anziane?
00:28:36Assolutamente falso
00:28:39Esistono anche le forme precoci
00:28:41Giovanili
00:28:42Anche abbiamo forme di Alzheimer
00:28:43Che si presentano tra i 40 e i 50 anni
00:28:46Diminuzione o perdita di memoria
00:28:48Vuol dire sicuramente avere l'Alzheimer?
00:28:50Assolutamente falso
00:28:51Uno può avere dei deficit della memoria
00:28:54In altre situazioni patologiche
00:28:58Anche in situazioni legate allo stress
00:29:01A carenze alimentari
00:29:04A disturbi del sonno
00:29:06Quindi assolutamente no
00:29:08Disturbare la memoria
00:29:09Non è, non significa, non equivale
00:29:11Alzheimer
00:29:12Adesso invece vediamo insieme le tre verità
00:29:15Su questa patologia
00:29:17È una malattia curabile
00:29:19Alzheimer non è sinonimo di demenza
00:29:23Diabete, ipercolesterolemia
00:29:26Ipertensione, obesità e dislipidemia
00:29:30Sono fattori di rischio associati all'Alzheimer
00:29:33Assolutamente vero
00:29:35È una malattia curabile
00:29:36Nei termini che si può dare un aiuto
00:29:39A questi pazienti
00:29:40Perché i sintomi, diciamo, non evolvono
00:29:44Soprattutto non, diciamo, in maniera rapida
00:29:47Quindi direi una malattia curabile
00:29:50Sì, bisogna affrontarla con fiducia
00:29:52Sia il paziente
00:29:54Sia soprattutto i familiari
00:29:56Alzheimer non è sinonimo di demenza
00:29:58Assolutamente
00:29:59Esistono tantissime altre forme di demenza
00:30:01Che non sono Alzheimer
00:30:03E le abbiamo prima elencate
00:30:06È assolutamente vero
00:30:08Che le malattie
00:30:09Che sono poi le malattie
00:30:11Diciamo a maggior incidenza
00:30:13Oggi
00:30:14Le malattie cardiovascolari
00:30:15Le malattie cardiometaboliche
00:30:17L'obesità
00:30:18Il diabete di tipo 2
00:30:21L'ipercolesterolemia
00:30:23Sono tutti fattori di rischio
00:30:25Che chiaramente
00:30:26Se presenti
00:30:27E quanto più sono presenti
00:30:28Quanto maggiore chiaramente il rischio
00:30:30Possono chiaramente
00:30:32Determinare
00:30:34O facilitare
00:30:35Diciamo
00:30:36La demenza di Alzheimer
00:30:37Professore
00:30:38Voglio chiudere con lei
00:30:39Con altre domande
00:30:40Che arrivano sempre
00:30:41Alla chat Whatsapp
00:30:42Il numero è
00:30:43335-87-836-00
00:30:47Prendere delle compresse di fosforo
00:30:49Aiuta a prevenire l'Alzheimer
00:30:51Ci chiede un nostro telespettatore
00:30:53Scientificamente
00:30:53Non è assolutamente dimostrato
00:30:55Quindi direi di no
00:30:56E poi ci chiedono
00:30:57Quando nella stessa famiglia
00:30:59Ci sono stati più casi
00:31:00E non uno solo
00:31:02Di Alzheimer
00:31:02È comunque più probabile
00:31:04Che sia ereditaria la malattia
00:31:06E chiaramente sì
00:31:07Quanto più familiari ci sono
00:31:09Quanto più chiaramente
00:31:10Il rischio aumenta
00:31:12Però vorrei dire anche
00:31:14In conclusione
00:31:15Che ci sono anche
00:31:17Dei fattori protettivi
00:31:18Non ci sono solo fattori di rischio
00:31:20Ma oggi
00:31:21Sono stati studiati
00:31:22Sono stati messi in evidenza
00:31:23Anche dei fattori protettivi
00:31:25È stato pubblicato recentemente
00:31:27Un bel lavoro
00:31:28Su una rivista medica importante
00:31:30In cui una famiglia
00:31:32C'era un'incidenza di Alzheimer
00:31:34Molto elevata
00:31:35Un solo soggetto
00:31:37Non aveva l'Alzheimer
00:31:38È stato studiato
00:31:39E si è visto
00:31:40Che aveva dei geni
00:31:41Che si è visto
00:31:42Sono geni protettivi
00:31:44Nel determinare
00:31:47La malattia di Alzheimer
00:31:48Quindi esistono anche
00:31:49Fattori che proteggono
00:31:51Da questo tipo di demenza
00:31:53Grazie mille
00:31:54E vorrei concludere
00:31:55Se mi permette
00:31:55Con tre parole
00:31:59Che sono
00:32:00Memoria
00:32:02Fare sì che questi soggetti
00:32:03Perché perdono
00:32:04Il sito più frente
00:32:05Alla perdita di memoria
00:32:06Possano
00:32:07Fare tutte quelle
00:32:10Attività
00:32:11Che permettono
00:32:12Di avere una memoria
00:32:14La dignità
00:32:15Perché questi soggetti
00:32:16Spesso diventano
00:32:17Dei pazienti
00:32:18Che hanno dei comportamenti
00:32:20E fanno sì
00:32:21Che perdano la dignità
00:32:22E la terza
00:32:23Futuro
00:32:24Dare a questi soggetti
00:32:25Un futuro
00:32:26Perché oggi è possibile
00:32:27Grazie
00:32:29Grazie mille professore
00:32:30Grazie a voi
00:32:30Per essere stato mio ospite
00:32:32E per aver affrontato
00:32:33Nel dettaglio
00:32:34Questa patologia
00:32:36Che colpisce
00:32:37Non solo il paziente
00:32:38Ma anche tutta la famiglia
00:32:40Grazie ancora
00:32:41E buon lavoro
00:32:41Grazie a voi
00:32:42E finisce qui
00:32:44Questo primo spazio
00:32:45Dedicato all'Alzheimer
00:32:47Noi torniamo tra poco
00:32:49Con l'altro tema
00:32:50La procreazione medicalmente assistita
00:32:53Tra poco adesso la pubblicità
00:32:54Cognizant è l'integratore definitivo
00:33:03Per ottenere massima concentrazione
00:33:05Prestazioni ottimali
00:33:07E una mente tagliente
00:33:08Come una spada
00:33:09Supera ogni sfida
00:33:11E gestisce al meglio
00:33:12I tuoi risultati
00:33:13Cognizant è la tua chiave
00:33:15Per ottenere prestazioni eccezionali
00:33:18Sciogli la confusione
00:33:20E libera la mente
00:33:21Vivi al 100%
00:33:23Senza limiti
00:33:24Solo nel punto vendita
00:33:36Team di Palermo
00:33:36In via notabattolo 37G
00:33:38Attiva la fibra di team
00:33:40E ricevi in omaggio
00:33:41Un buono Amazon da 100 euro
00:33:42Un motivo in più
00:33:44Per entrare in un mondo di team
00:33:45Dove la tua casa
00:33:46È sempre online
00:33:47E l'intrattenimento
00:33:48Non finisce mai
00:33:49A soli 27 ore e 90 al mese
00:33:51Hai internet veloce
00:33:53Modem infuso
00:33:53E chiamate illimitate
00:33:54È un universo di contenuti straordinari
00:33:57Netflix
00:33:58The Zone Pass
00:33:59Team Vision
00:34:00Eurosport
00:34:01Discovery Plus
00:34:02Infinity Plus
00:34:03E ricordati
00:34:04L'offerta è valida
00:34:05Solo per il negozio team
00:34:06Di via notabattolo 37G
00:34:08A Palermo
00:34:09Amici di TGS
00:34:10Salva la vostra Sasa
00:34:12Sono a Times Square
00:34:13Perché vi devo dire
00:34:14Un appuntamento importantissimo
00:34:16Che tra poco parte su TGS
00:34:18Sasa in USA
00:34:20Risate
00:34:21Migrazione
00:34:22Storie
00:34:23Cibo
00:34:24Guardate delle puntate
00:34:25Imperdibili
00:34:28Su TGS
00:34:29Per Sasa in USA
00:34:30Ma forse volevo dire
00:34:32Forza Palermo
00:34:33Ti senti bene vero?
00:34:37È l'emozione di scegliere il tuo stile
00:34:39Un bracciale
00:34:41Un orologio
00:34:41Un ciondolo
00:34:42Ogni accessorio
00:34:43È un piccolo traguardo
00:34:45Un momento di pura felicità
00:34:47Tutto questo è D.V.A. Gioielli
00:34:49E la felicità
00:34:50Sai
00:34:51Genera
00:34:52Altra felicità
00:34:53Perché da D.V.A. Gioielli
00:34:55Ogni acquisto online
00:34:56Ti regala una percentuale di rimborso
00:34:59Per il tuo prossimo desiderio
00:35:00D.V.A. Gioielli
00:35:02Non è solo un accessorio
00:35:03È il tuo prossimo desiderio
00:35:05Scopri la nostra offerta su
00:35:07D.V.A. Gioielli
00:35:08Punto it
00:35:08O vieni a trovarci
00:35:10India Principe di Palagonia
00:35:1141 a Palermo
00:35:12O vieni a trovarci
00:35:42Che era bella mia suocera
00:35:48Come ce la sono io a mia moglie
00:35:51Uno sputo
00:35:52Come era bella
00:35:53Però era taccagna
00:35:55Mai per Pasqua si presentò con una cassata
00:35:59Ma ora che la suocera
00:36:01Il regalo te lo faccio io
00:36:02Ti porto da affari in oro
00:36:05Non ti arrisicare
00:36:07Ma arrisco
00:36:09Arrividerci suocera
00:36:12Affari in oro
00:36:14Contanti all'istante
00:36:16Rieccoci in studio
00:36:20Prima di affrontare l'altro tema di questa puntata
00:36:23La procreazione medicalmente assistita
00:36:26Apriamo una parentesi
00:36:28Riguarda la salute della donna
00:36:30Tra innovazioni scientifiche e politiche sanitarie
00:36:34La grande sfida della prevenzione
00:36:36In ostetrice e ginecologia
00:36:38Sono stati questi i temi al centro del XVI Congresso
00:36:42Della Ogoi Sicilia
00:36:43L'organismo associativo di questa specialità medica
00:36:46Ha messi a fuoco i punti chiave
00:36:49Che riguardano le pazienti in questa fase storica
00:36:52E sentiamo Salvatore Incandela
00:36:54Presidente del Congresso
00:36:55Convocato nell'ambito dell'Expo Medicina
00:36:58In ambito ostetrico
00:37:01Oggi si parla appunto di percorso della gravidanza
00:37:04Inteso nella diversità delle donne
00:37:09Non perdiamo d'occhio che le donne oggi affrontano le gravidanze
00:37:13Quasi tutte in un'età avanzata
00:37:16Non perdiamo d'occhio la denatalità
00:37:19Bisogna fare delle campagne
00:37:20Che possano spiegare alle donne
00:37:23Che la fertilità ha un'età
00:37:26E ha un'età
00:37:26E ha una realizzazione
00:37:29Nell'età più giovane
00:37:30E non in un'età avanzata
00:37:32Che è quella dei quarantenni e delle quarantenni
00:37:36E questo per quanto riguarda l'ostetricia
00:37:38Per la ginecologia
00:37:39Sappiamo che ci sono delle malattie
00:37:41Che incombono
00:37:44E che oggi siamo in grado di prevenire e curare
00:37:48Non dimentichiamo gli screening
00:37:49Fondamentali nell'ambito oncologico
00:37:53Non dimentichiamo la precoce diagnosi di endometriosi
00:37:57Non dimentichiamo la precoce diagnosi delle malattie sessualmente trasmesse
00:38:03Che spesso sono la causa dello stato di infertilità
00:38:08E adesso siamo pronti ad affrontare il tema della procreazione medicalmente assistita
00:38:19Lo faccio subito con il mio ospite
00:38:21Che saluto
00:38:22Il dottore Giuseppe Valenti
00:38:24Ginecologo
00:38:25Buonasera dottore
00:38:26Grazie per l'invito
00:38:27Grazie a lei per aver accettato
00:38:29Prima di spiegare che cos'è la procreazione medicalmente assistita
00:38:34Forse è necessario spiegare che cos'è la sterilità
00:38:37La sterilità è il non raggiungere una gravidanza
00:38:43Dopo un anno di rapporti tendenti alla fecondazione
00:38:47E invece che cos'è la procreazione medicalmente assistita
00:38:50E soprattutto chi può accedere a queste tecniche
00:38:53La procreazione medicalmente assistita è fondamentalmente quella materia
00:38:59Che ti permette di raggiungere quell'obiettivo
00:39:02E quindi intanto di intervenire facendo la corretta diagnosi
00:39:08E poi fatta la diagnosi per capire qual è la strada da perseguire
00:39:15Perché non è detto che devi ricorrere per forza a una tecnica di procreazione medicalmente assistita
00:39:21Può essere che basta semplicemente anche una terapia medica
00:39:27A risolvere spesso e sovente il problema
00:39:30Il problema importante è fare una diagnosi corretta
00:39:34E quando parliamo di che cos'è la sterilità
00:39:38E fondamentalmente quell'incapacità appunto di ottenere una gravidanza dopo 12 mesi
00:39:45La cosa importante da tenere sempre presente è l'età
00:39:51Il tempo dei rapporti ma soprattutto quanti anni hai
00:39:57Poi se seguite la slide che abbiamo davanti
00:40:01Abbiamo una sterilità primaria
00:40:06Quando non hai mai ottenuto una gravidanza
00:40:10Secondaria quando hai avuto un primo figlio
00:40:12E poi è un altro anno, due anni che provi ad avere un figlio
00:40:16Quindi le cause possono essere o femminili o maschili
00:40:20Oggi sono ben divise
00:40:22Problemi maschili al 50% e al 50% problemi femminili
00:40:28E sono cause in aumento
00:40:31Sempre di più abbiamo maschietti con problemi di dispermia
00:40:35Sempre di più abbiamo donne con problemi per esempio legati all'endometriosi
00:40:41Per esempio
00:40:42Alla parte femminile fondamentalmente sono spesso legate o a problemi endocrinologici
00:40:49Problemi con per esempio con la capacità dell'ovulazione
00:40:54Cioè donne che non ovulano perché sono obese
00:40:56Che hanno problemi di diabete
00:40:58Problemi metabolici
00:41:00O comunque perché hanno le tube chiuse
00:41:03Soprattutto per una delle patologie più comuni
00:41:07E' l'endometriosi
00:41:09Perché immagina l'endometriosi
00:41:11Devi pensare che c'è
00:41:14Ci sono delle tube
00:41:15Che sono quella parte che collegano la cavità uterina con l'addome
00:41:20Le tube sono come un
00:41:24Non sono come i tubi dell'acqua
00:41:27Sono delle unità funzionali
00:41:28All'interno ci sono delle ciglia
00:41:30Che sono molto importanti
00:41:32Per permettere all'ovocita che viene dalla parte addominale
00:41:37Raggiunge la parte mediana delle tube
00:41:43Dall'altra parte arrivano gli spermatozoi
00:41:45Ecco questo incontro è dovuto
00:41:47Grazie a questo
00:41:50Questo teatro
00:41:52Se questo teatro viene
00:41:55Alterato
00:41:57Viene spezzato
00:41:58Viene chiuso
00:41:58Non si può avere l'incontro tra
00:42:00Ovo uscito da una parte
00:42:01E lo spermatozoi dall'altra
00:42:02Nei maschi invece è un problema di
00:42:04Spermia
00:42:05Cioè abbiamo una riduzione del quadro seminale
00:42:07Che è sempre in aumento
00:42:08La interrompo soltanto perché arrivano già delle domande
00:42:12Anzi ricordiamo il numero
00:42:13Contattateci su Whatsapp
00:42:15Non chiamate a questo numero perché non possiamo rispondervi
00:42:18Invece scrivete alla chat Whatsapp
00:42:20Il numero è il 335 87 83 600
00:42:22Prima lei parlava di endometriosi
00:42:24E ci scrive proprio una paziente
00:42:26Che ha questa patologia
00:42:28E ci chiede se lei può affrontare la procreazione
00:42:32Medicalmente assistita
00:42:33Intanto
00:42:36Bisogna vedere che tipo di endometriosi hai
00:42:40Spesso si hanno dei quadri che sono
00:42:42Abbastanza lievi
00:42:44E lì bisogna fare diagnosi
00:42:47Se appunto le tube sono libere
00:42:49E se hai bisogno semplicemente di un piccolo aiuto
00:42:53Una
00:42:55Una
00:42:57Una
00:42:58Una di quelle cose che si dice sempre
00:43:00Che il ginecologo dice sempre alla paziente
00:43:02È che se rimani gravida
00:43:03La stessa impregnazione ormonale
00:43:06Estrogenica
00:43:08Della gravidanza
00:43:09È una terapia vera e propria
00:43:11Se l'endometriosi invece è un quadro grave
00:43:15È molto probabile che hai
00:43:17O le tube chiuse
00:43:18Ma anche
00:43:19Ciò si riflette su quello che è
00:43:22Sono
00:43:23E la capacità riproduttiva vera e propria
00:43:26Cioè sugli ovociti
00:43:27Abbiamo una riduzione
00:43:29Notevole
00:43:30Della capacità riproduttiva
00:43:33Della qualità degli ovociti
00:43:35Ecco perché è importante
00:43:37In quei casi
00:43:38E comunque praticamente sempre
00:43:40Ma soprattutto in quei casi
00:43:41Capire
00:43:42Qual è il
00:43:44Che momento sei
00:43:45Di questa fase
00:43:46Cioè si fa un esame
00:43:48Che si chiama MH
00:43:49Che è un ormone
00:43:50Antimulleriano
00:43:52E questo ti permette di capire due cose
00:43:55Uno
00:43:55Quello che è il numero degli ovociti
00:43:58E l'altro
00:43:58Quello che è la qualità
00:44:00Ancora più importante
00:44:01Dei tuoi ovociti
00:44:02Arrivano altre domande
00:44:04Dottore
00:44:05Intanto ci chiedono di spiegare
00:44:06Qual è la differenza
00:44:07Tra procreazione medicalmente assistita
00:44:09E fecondazione assistita
00:44:10E poi già entrano nel dettaglio
00:44:14Su quanto dura un ciclo di procreazione medicalmente assistita
00:44:18Però prima volevo spiegare con lei
00:44:19Che cos'è nel dettaglio
00:44:21Intanto rispondiamo a questa prima domanda
00:44:24C'è la differenza tra procreazione e fecondazione
00:44:27Sono sinonimi praticamente
00:44:29Il mondo in cui si effettuano delle tecniche
00:44:33Perché ricorro a una tecnica
00:44:39Perché ho fatto tutta una serie di diagnosi
00:44:41Che appunto mi dicono
00:44:42È inutile perdere tempo
00:44:45Perché il fattore tempo
00:44:47Come abbiamo detto all'inizio
00:44:48È importante
00:44:49Ogni anno
00:44:52Perdiamo qualità
00:44:54E numero
00:44:55Dobbiamo tenere conto
00:44:56Che a 35 anni
00:44:57Hai una riduzione del 50%
00:45:00Della capacità riproduttiva
00:45:01Quindi
00:45:03Nel momento in cui
00:45:04Io so che
00:45:06Spermatozoi e vociti
00:45:08Non si possono incontrare in natura
00:45:10Li faccio incontrare
00:45:12In laboratorio
00:45:13Ed ecco perché
00:45:14Nascono le tecniche di riproduzione assistita
00:45:19La prima tecnica
00:45:21La FIVET
00:45:21La fecondazione in vitro
00:45:23Ed embryo transfer
00:45:24È una tecnica
00:45:26Che nasce soprattutto
00:45:28Per risolvere i problemi
00:45:30Di occlusione tubarica
00:45:32Mentre la ICSI
00:45:35Che è il momento in cui
00:45:37Io faccio incontrare
00:45:40La modalità con cui faccio incontrare
00:45:43Ovocita e spermatozoo
00:45:45Cioè una microiniazione
00:45:47Prendo uno spermatozoo
00:45:48E lo inietto dentro l'ovocita
00:45:51Nasce successivamente
00:45:53Per i problemi maschili
00:45:55Ok
00:45:57Perché la fecondazione in vitro
00:46:00È appunto
00:46:01Fecondazione in vitro
00:46:03Ed embryo transfer
00:46:04Che è praticamente la tecnica
00:46:06Il momento laboratoristico
00:46:10Io posso incontrare
00:46:11Far incontrare gli ovociti
00:46:12E spermatozoi
00:46:14Mettendoli insieme
00:46:15Oppure
00:46:16Prendendo uno spermatozoo
00:46:17E facendo una vera e propria
00:46:19Microiniezione
00:46:21E in attesa
00:46:23Di vedere se c'è stato o no
00:46:24Una fecondazione
00:46:26Qua stiamo vedendo
00:46:28Proprio i livelli
00:46:29Ecco
00:46:29
00:46:30Delle
00:46:30Classicamente si divide
00:46:33In primo
00:46:34In secondo
00:46:34E in terzo livello
00:46:36In realtà
00:46:37Il terzo livello
00:46:38È qualcosa che non si usa più
00:46:39Il primo livello
00:46:41È
00:46:41Una tecnica
00:46:45Che fa incontrare
00:46:47Spermatozoi
00:46:48E ovociti
00:46:49In natura
00:46:51Come
00:46:51In un normale rapporto
00:46:53Non faccio altro
00:46:54Che amplificare
00:46:55Quello che la natura
00:46:56Ha inventato
00:46:57Io ovulo
00:46:58Una volta al mese
00:47:00Con un ovocita
00:47:00Bene
00:47:01Ti faccio una terapia
00:47:02Che faccio
00:47:03O
00:47:03Crescere più follicoli
00:47:05Non un numero esagerato
00:47:07Molto piccolo
00:47:08Due
00:47:08Tre
00:47:08Faccio crescere più follicoli
00:47:11In maniera tale
00:47:11Da amplificare
00:47:13Il momento
00:47:14La tua ovulazione
00:47:16Gli spermatozoi
00:47:18Devono risalire
00:47:19Normalmente
00:47:20Una volta depositati
00:47:21In vagina
00:47:22Salgono lungo
00:47:23Il
00:47:24Canale cervicale
00:47:26Poi la cavità oterina
00:47:28Ecco
00:47:28Io invece
00:47:28Prendo questo spermatozoi
00:47:30Questi spermatozoi
00:47:31Li preparo
00:47:32E poi li inserisco
00:47:34Nella parte terminale
00:47:36Della cavità
00:47:37In maniera tale
00:47:37Che
00:47:38Ovocita e spermatozoi
00:47:40Si possono incontrare
00:47:41Come in un momento
00:47:43Di festa
00:47:43Con più facilità
00:47:46Ecco
00:47:46Non faccio altro
00:47:47Che amplificare
00:47:48Ma ci devono essere
00:47:49I presupposti
00:47:50Deve avere
00:47:50Un numero di spermatozoi
00:47:53Adatto
00:47:53E deve avere
00:47:54Il tubo libero
00:47:56E ci chiedono
00:47:56Quali esami
00:47:58Effettuare
00:47:58Prima di poter
00:48:00Accedere
00:48:01A questa
00:48:02Tecnica
00:48:03Dottore
00:48:03Poi arrivano
00:48:03Anche altre domande
00:48:04Le tecniche
00:48:05I primi esami
00:48:07Che si fanno
00:48:08Quando io ho
00:48:09Un ritardo
00:48:10Nel restare incinta
00:48:14È
00:48:14Uno
00:48:15Il maschietto
00:48:16Si faccia
00:48:17Uno spermiocitogramma
00:48:18Quindi andare a studiare
00:48:20Quelle che sono
00:48:21Il quadro seminale
00:48:23Di un uomo
00:48:24E dall'altra parte
00:48:25Sono intanto
00:48:27Gli esami di sangue
00:48:28La visita ginecologica
00:48:30E poi eventualmente
00:48:31Uno studio delle tube
00:48:32Che può essere
00:48:33O radiologico
00:48:34O con
00:48:35Gli ultrasuoni
00:48:36Ci chiedono anche
00:48:37Quanti tentativi
00:48:39Bisogna effettuare
00:48:40Si devono fare
00:48:41Per poi raggiungere
00:48:42Il risultato
00:48:43Ogni volta
00:48:45Parliamo di tecniche
00:48:46Ogni volta
00:48:48È
00:48:48Un tentativo
00:48:49Da cui mi aspetto
00:48:50Un successo
00:48:51Con i suoi limiti
00:48:52Perché
00:48:53Una coppia
00:48:56Nelle migliori condizioni
00:48:57Che effettuano
00:48:59Una
00:48:59Fecondazione
00:49:01Assistita
00:49:02Di tipo omologa
00:49:03Quindi ovociti
00:49:04Della donna
00:49:06Spermatozoi
00:49:07Dell'uomo
00:49:08Ecco
00:49:09L'atteso successo
00:49:13È intorno
00:49:13Al 35-40%
00:49:15Mentre
00:49:17Se
00:49:17Effettuo
00:49:18Una eterologa
00:49:20Quindi
00:49:20Un'ovodonazione
00:49:21All'esempio
00:49:22Per tanti motivi
00:49:24Perché
00:49:24Ha aumento
00:49:25Quelle capacità
00:49:27Per cui
00:49:30Un'ovocita
00:49:32Un'embrione
00:49:33Introdotto
00:49:34Dentro la cavità
00:49:34Uterina
00:49:35Ben preparato
00:49:37È molto
00:49:37Più facile
00:49:39Che si impianti
00:49:40E quindi
00:49:41Il risultato
00:49:42Atteso
00:49:43È intorno
00:49:43Al 60%
00:49:44Arriva una domanda
00:49:46Al 335-8783-600
00:49:49In realtà
00:49:49Sono due
00:49:50Quando il problema
00:49:51Deriva dagli uomini
00:49:52C'è una soluzione
00:49:53Per far sì
00:49:53Che la donna
00:49:54Arresti gravita
00:49:55Esempio
00:49:55Quando il liquido
00:49:56Seminale
00:49:57È al 4%
00:49:58E sempre
00:49:59La stessa persona
00:50:00Chiede
00:50:00Con livello 1
00:50:01Quindi si riferisce
00:50:02Alla slide
00:50:03Che abbiamo appena
00:50:04Mandato in onda
00:50:05C'è un rischio
00:50:06Di avere bambini
00:50:07Con eventuali handicap?
00:50:11Per rispondere
00:50:12All'ultima domanda
00:50:13Ormai
00:50:14Non ci sono
00:50:17Assolutamente
00:50:19Rischi
00:50:20Di avere bambini
00:50:21Con handicap
00:50:21Assolutamente
00:50:23Queste ormai
00:50:24Sono cose consolidate
00:50:26Non ci sono
00:50:27Di questi problemi
00:50:29Per riguardo
00:50:30Riguardo alla prima domanda
00:50:32E
00:50:32L'avevo risposto prima
00:50:33Cioè
00:50:34Il quadro seminale
00:50:36Per accedere
00:50:37A una tecnica
00:50:38Di primo livello
00:50:39Deve essere
00:50:40Adeguato
00:50:41Perché se non c'è
00:50:43Una capacità
00:50:44Del movimento
00:50:44La capacità
00:50:45E il numero
00:50:46Degli spermatozoi
00:50:47E' chiaro
00:50:48Che è un lavoro inutile
00:50:49E tempo inutile
00:50:51Quindi bisogna ricorrere
00:50:53A un secondo livello
00:50:55Poi ci arriva una domanda
00:50:56Da una nostra telespettatrice
00:50:58Essere positivi
00:50:59All'HPV
00:51:00CEPO 54
00:51:01Significa avere
00:51:02La probabilità
00:51:03Di avere
00:51:04Il tumore
00:51:04Alle ovaie
00:51:05O cervice
00:51:06O collo dell'utero
00:51:07E il vaccino
00:51:08E' efficace
00:51:09Questo è un po'
00:51:10Fuori dal tema
00:51:11No, no
00:51:12Perché poi alla fine
00:51:13Tutte quelle che sono
00:51:16Le correzioni
00:51:18Delle patologie
00:51:19Ginecologiche
00:51:20Sono importanti
00:51:21Anche per
00:51:22Prevenire
00:51:24La sterilità
00:51:25E comunque
00:51:26Nel momento in cui
00:51:28Fai una tecnica
00:51:28Devi comunque
00:51:29Avere effettuato
00:51:32Tutta una serie
00:51:32Di indagini
00:51:33Ginecologiche
00:51:34Tra cui anche
00:51:35Quello dell'HPV
00:51:36Ma per rimanere
00:51:37E rispondere
00:51:38Alla domanda
00:51:39Intanto
00:51:40Esistono tanti
00:51:42I ceppi per l'HPV
00:51:43Ci sono più a rischio
00:51:46E meno a rischio
00:51:46Ma una volta curati
00:51:48Non hai nessun problema
00:51:49E il vaccino
00:51:50È comunque
00:51:52Qualcosa
00:51:53Di fondamentale
00:51:54Il vaccino
00:51:56Per l'HPV
00:51:57È fondamentale
00:51:59Da 11-14 anni
00:52:02E oggi
00:52:03Anche per l'età
00:52:04Più adulta
00:52:05Nel momento in cui
00:52:06Anche se hai avuto
00:52:07Hai un'infezione
00:52:09In corso
00:52:10Arriva per lei
00:52:11Un invito
00:52:11Dottore
00:52:12Sto vedendo
00:52:13La vostra trasmissione
00:52:14Sulla procreazione
00:52:14Medicalmente assistita
00:52:16E vorrei contattare
00:52:17Il medico
00:52:17Per fargli fare
00:52:18Un intervento informativo
00:52:19Nella casa circondariale
00:52:21Di Agrigento
00:52:21Sezione femminile
00:52:23Ci scrive il capo
00:52:24Aria
00:52:24Trattamentale
00:52:25Poi magari
00:52:26A fine trasmissione
00:52:27Cercheremo
00:52:28Di metterci
00:52:29In contatto
00:52:30Con loro
00:52:31Esiste qualche cura
00:52:32Per migliorare
00:52:33La qualità
00:52:34Degli spermatozoi
00:52:35Ci chiedono da casa
00:52:36
00:52:38Intanto
00:52:38Quando hai
00:52:42Un problema
00:52:42Di
00:52:43Sterilità maschile
00:52:45Quindi hai
00:52:46Un quadro
00:52:46Dispermico
00:52:47Quindi vuol dire
00:52:48Hai un numero
00:52:49Più basso
00:52:50E una motilità
00:52:51Alterata
00:52:52Noi abbiamo
00:52:53Due tipi di motilità
00:52:54La motilità
00:52:55Veloce
00:52:55E
00:52:56Quella più importante
00:52:58Se la perde
00:53:00Questo spermatozoo
00:53:01E' chiaro che
00:53:02Ha più difficoltà
00:53:03Restare incinta
00:53:04Ecco
00:53:05Una delle prime cose
00:53:06Importanti
00:53:06E' che comunque
00:53:07Ci si rivolga
00:53:09A un
00:53:10Andrologo
00:53:12E questo è importantissimo
00:53:15Rivolgersi
00:53:16Quando tu hai
00:53:18Un problema
00:53:19Di sterilità
00:53:20E' un anno
00:53:22Che ci provi
00:53:23Comunque
00:53:24Ha un centro
00:53:26Che ti dà
00:53:27La possibilità
00:53:28Di avere
00:53:29Un
00:53:30Un
00:53:30Un approccio
00:53:32Multidisciplinare
00:53:33Questo è
00:53:34Fondamentale
00:53:35Perché oggi
00:53:36Il rischio
00:53:36È che
00:53:37Spesso
00:53:38Vai
00:53:38Anche da un
00:53:39Ginecolo
00:53:39Molto bravo
00:53:40Per tanti versi
00:53:42Oncologico
00:53:43Ginecologico
00:53:44Eccetera
00:53:44Ma come approccio
00:53:46Alla sterilità
00:53:47Spesso il rischio
00:53:48È che perdi
00:53:49Molto tempo
00:53:50Ecco
00:53:51Questo è
00:53:51Qualcosa di
00:53:52Fondamentale
00:53:53Il tempo
00:53:54È
00:53:55Assolutamente
00:53:57Qualcosa di
00:53:58Fondamentale
00:53:59Nella ricerca
00:54:01Di un figlio
00:54:02Dottore
00:54:03Quando parliamo
00:54:04Di procreazione
00:54:04Medicalmente assistita
00:54:06Dobbiamo fare
00:54:07Sempre i conti
00:54:08Con due aspetti
00:54:09Quello etico
00:54:10E quello sociale
00:54:11Lei ha
00:54:12Anche preparato
00:54:13Una slide
00:54:14In merito
00:54:14Parliamo anche di questo
00:54:15Questioni etiche
00:54:17In Italia
00:54:21Siamo
00:54:22È stato
00:54:23Il
00:54:24Il
00:54:25Il
00:54:25Il
00:54:27Il dramma
00:54:27Più grande
00:54:28Della
00:54:29Medicina
00:54:30E della riproduzione
00:54:31Noi siamo vittime
00:54:32Della legge 40
00:54:33Vi ricordo
00:54:35Che c'è stato
00:54:36Un referendum
00:54:36In cui
00:54:38La chiesa
00:54:38Ha avuto
00:54:39Un peso notevole
00:54:40Nonostante
00:54:41Siamo uno stato laico
00:54:42E questo
00:54:43Ci ha molto
00:54:44Castrati
00:54:45Ci sono state
00:54:47Delle cose
00:54:47Che non si
00:54:48Per tanti anni
00:54:50Non si sono potute fare
00:54:51Per esempio
00:54:52Per esempio
00:54:52Una delle cose più
00:54:53Importanti
00:54:55È
00:54:55L'eterologa
00:54:58O maschile
00:55:00O femminile
00:55:00Quindi per
00:55:01Tanti anni
00:55:03Praticamente
00:55:06È stato quello che è stato
00:55:08Etichettato come
00:55:09Il turismo procreativo
00:55:11I paesi che ne hanno più goduti
00:55:15Ci sono
00:55:16Sono per esempio
00:55:16La Spagna
00:55:17E la Grecia
00:55:17E la Grecia
00:55:17E la Grecia
00:55:17Ecco
00:55:18Questo
00:55:19Chiaramente
00:55:20Ha stravolto
00:55:22Tutto
00:55:23Perché la gente
00:55:24Che poteva partire
00:55:25Ha potuto risolvere
00:55:27La gente che non poteva partire
00:55:28Ulteriormente
00:55:29Erano cittadini
00:55:30Di serie C
00:55:30I tribunali
00:55:32Hanno smantellato
00:55:34Questa
00:55:35Legge
00:55:36Pezzettino
00:55:37Per pezzettino
00:55:38E oggi
00:55:39Quasi tutto
00:55:40Si può fare
00:55:41Quello che non si può fare
00:55:43È per esempio
00:55:44Un argomento
00:55:46Molto scottante
00:55:48Che è quello
00:55:49Della gestazione
00:55:50Per altri
00:55:51Per esempio
00:55:52Oppure
00:55:54La possibilità
00:55:55Di una donna
00:55:56Di accedere
00:55:57A una tecchia
00:55:59Di riproduzione assistita
00:56:00Senza avere un partner
00:56:01Cioè da single
00:56:02Da single
00:56:03Ecco
00:56:03Questi sono due argomenti
00:56:04In cui vorrei
00:56:05Velocemente
00:56:05Perché io capisco
00:56:07Che la problematica
00:56:08Della gestazione
00:56:08Per altri
00:56:09È molto difficile
00:56:10Ma
00:56:11Se la
00:56:12Si accentriamo
00:56:13Soltanto
00:56:14Su quella
00:56:15Su quella fetta
00:56:17Di patologie
00:56:18Come la
00:56:19Rochitaschi
00:56:20Per esempio
00:56:20Cioè una donna
00:56:21Che ha i suoi ovociti
00:56:22Un partner
00:56:24Che ha un quadrosemiaio normale
00:56:26E che purtroppo
00:56:27Rochitaschi
00:56:28Vuol dire
00:56:29Che non ha l'utero
00:56:30Nasce con l'utero
00:56:31Però con gli ovociti
00:56:32La possibilità
00:56:33Di prelevare
00:56:34I propri ovociti
00:56:35Unirli a quello
00:56:37Del seme maschile
00:56:38E ottenere
00:56:39Una gravidanza
00:56:41Con una donna
00:56:42Che gratuitamente
00:56:43Lo porta avanti
00:56:45Per te
00:56:46Ma geneticamente
00:56:47È tuo
00:56:47Secondo me
00:56:49È qualcosa
00:56:50Che potrebbe essere
00:56:51Affrontato
00:56:51Perché ha
00:56:52Un sapore etico
00:56:54Questo
00:56:55L'altra parte
00:56:57Se posso
00:56:58Permettermi
00:56:59Io
00:57:00Penso
00:57:01Che sia
00:57:01Importante
00:57:02Poter dare
00:57:03L'accesso
00:57:03A una donna
00:57:04Che da single
00:57:06Vuole una gravidanza
00:57:08Ma anche perché
00:57:12È una scelta personale
00:57:16Io posso decidere
00:57:17Anche di andare
00:57:17Con qualcuno
00:57:18E rimango gravida
00:57:22Lo posso fare
00:57:23Perché non lo posso fare
00:57:26In una maniera
00:57:27Più protetta
00:57:28E più
00:57:29Tranquillizzante
00:57:30Per me
00:57:30Chiarissimo
00:57:31Arrivano altre domande
00:57:33Dottore
00:57:34Intanto una donna
00:57:35Che ha fatto
00:57:35Diversi tentativi
00:57:37Addirittura
00:57:37Sei
00:57:38Hanno fatto
00:57:39Tutti i controlli
00:57:40In coppia
00:57:40Sia lei
00:57:41Sia il marito
00:57:43Quale potrebbe essere
00:57:44Il motivo
00:57:45Sono otto anni
00:57:46Che facciamo di tutto
00:57:48E di più
00:57:49Quindi ci chiede
00:57:50Se è possibile
00:57:51Fare altri esami
00:57:52Non ce lo scrive
00:57:54Non ci scrive
00:57:55L'età la signora
00:57:55Quindi se vuole
00:57:57Comunque inserirlo
00:57:58Su whatsapp
00:57:59Può farlo
00:58:00E quindi ci chiede
00:58:01Un po'
00:58:02Una mano
00:58:02Quali ulteriori esami fare
00:58:04Otto anni
00:58:05È un numero
00:58:05Altissimo di anni
00:58:07Quindi c'è un problema
00:58:09Sicuramente
00:58:09Immagino che la signora
00:58:11Abbia un'età
00:58:13Intanto
00:58:14Al di su
00:58:15Trentasette anni
00:58:15È arrivata
00:58:16Trentasette anni
00:58:17Uno degli esami
00:58:18Importanti da fare
00:58:19Sono
00:58:19Da una parte
00:58:20Vedere qual è
00:58:22Il quadro seminar
00:58:22Del marito
00:58:23Valutare
00:58:25L'AMH
00:58:26L'ormone
00:58:26Antimulleriano
00:58:27Che mi dice
00:58:28Quante uova
00:58:30Ho
00:58:31Nei miei
00:58:32Frigoriferi
00:58:33E che qualità
00:58:34Hanno
00:58:35Che dobbiamo ricordare
00:58:36Gli spermatozoi
00:58:38Nell'uomo
00:58:39Si riproducono
00:58:39In continuazione
00:58:40Sono sempre giovani
00:58:41Gli ovociti
00:58:43Invece
00:58:44No
00:58:44È la mamma
00:58:45Che ti ha dato
00:58:46Nel suo panierino
00:58:47E tu le hai messi
00:58:48Nei tuoi frigoriferi
00:58:49Ecco
00:58:51L'AMH
00:58:51È esattamente questo
00:58:52Immaginate
00:58:54Che le ovai
00:58:55Sono come due frigoriferi
00:58:57Fuori c'è un display
00:58:58Senza aprire
00:58:59Questo frigorifero
00:59:00Vado a guardare
00:59:01Quante uova
00:59:01Ciò
00:59:02Che qualità
00:59:02Ho
00:59:03Ecco
00:59:04In natura
00:59:04È proprio questo
00:59:05E poi
00:59:07Uno studio
00:59:08Delle tube
00:59:09È fondamentale
00:59:10Ecco
00:59:10Queste cose insieme
00:59:11Ti fanno capire
00:59:12Perché
00:59:13Probabilmente
00:59:14Se è inspiegata
00:59:15Comunque
00:59:16Indipendentemente
00:59:178 anni
00:59:18Sono tanti
00:59:18Ed è giusto
00:59:19Comunque
00:59:19Fare un'azione
00:59:20Ci dice
00:59:22AMH
00:59:230.04
00:59:25Fino a due anni fa
00:59:26Quindi
00:59:26Ci dà anche
00:59:270.04
00:59:29Significa ovodonazione
00:59:31Non perdere tempo
00:59:33Credo che l'abbia già fatto
00:59:35Perché ci diceva che
00:59:36
00:59:37Ha fatto tre ovodonazioni
00:59:38Andate male
00:59:39Anche quelle
00:59:40E il problema
00:59:42Delle ovodonazioni
00:59:43È
00:59:44Dobbiamo pensare
00:59:46Che
00:59:47Il 18%
00:59:49Degli embrioni
00:59:51Che si formano
00:59:52Unendo
00:59:54La migliore donna
00:59:55E il migliore uomo
00:59:56Quindi
00:59:58Perfetti
00:59:59Geneticamente
01:00:00Senza problemi
01:00:01Sono
01:00:02Aneuploidi
01:00:02Cioè
01:00:03Sono
01:00:04Con un corredo cromosomico
01:00:06Non capace
01:00:07Di impiantarsi
01:00:08Alterato
01:00:09Non capace
01:00:09Di impiantarsi
01:00:11Inutile
01:00:11E andare avanti
01:00:12Ecco
01:00:13E quindi
01:00:14È molto probabile
01:00:15Che questa persona
01:00:16Abbia avuto la sfortuna
01:00:18Di avere questi tipi
01:00:19Di questi embrioni
01:00:20Una cosa importante
01:00:21Se vorrà
01:00:23Continuare
01:00:24A fare
01:00:24Un percorso
01:00:26Di ovodonazione
01:00:26È quello
01:00:27Di fare anche
01:00:28Una diagnosi
01:00:29Pre impianto
01:00:30Cioè andare
01:00:31A studiare
01:00:32Ma molto ottenuti
01:00:33Gli embrioni
01:00:34Andare a studiare
01:00:35Il corredo cromosomico
01:00:37Fare una diagnosi
01:00:38Pre impianto
01:00:39Un'ultima domanda
01:00:40E poi
01:00:41Anche con lei
01:00:41Voglio affrontare
01:00:42I falsi miti
01:00:44E le verità
01:00:45Invece
01:00:45Proprio sulla procreazione
01:00:46Medicalmente assistita
01:00:48Ci chiedono
01:00:49Da casa
01:00:49L'utilizzo
01:00:50Di integratori
01:00:51Specifici
01:00:52Possono aiutare
01:00:53O sono solo
01:00:54Pagliativi
01:00:54Se affido
01:00:56Una soluzione
01:00:59Solo agli integratori
01:01:01Assolutamente no
01:01:02Però possono essere
01:01:04Di grandi aiuto
01:01:05Per esempio
01:01:07Molto spesso
01:01:08L'integratore
01:01:08Per il maschio
01:01:09Sono antiossidanti
01:01:13Possono servire
01:01:14Per migliorare
01:01:16La motilità
01:01:16Ma certamente
01:01:18Non per aumentare
01:01:19Il numero
01:01:20Perché non è
01:01:21Quello
01:01:21L'obiettivo
01:01:22Chiarissimo
01:01:24E così anche
01:01:25Per le donne
01:01:26Può essere utile
01:01:27L'utilizzo
01:01:29Di
01:01:30Per esempio
01:01:32Inositolo
01:01:33Di sostanze
01:01:33Che ti permettono
01:01:34Di migliorare
01:01:35La capacità
01:01:36Ovulatoria
01:01:37Affrontiamo anche
01:01:38Con lei
01:01:39Anzi
01:01:39Sfatiamo anche
01:01:40Con lei
01:01:40I falsi miti
01:01:41Relativi
01:01:42Alla procreazione
01:01:43Assistita
01:01:44Li vediamo
01:01:44Insieme
01:01:46La sterilità
01:01:47È sempre
01:01:47Un problema
01:01:47Femminile
01:01:48Le tecniche
01:01:49Di procreazione
01:01:50Medicalmente
01:01:51Assistita
01:01:51Funzionano sempre
01:01:52Posso aspettare
01:01:53Anche 45 anni
01:01:55Tanto con la procreazione
01:01:56Medicalmente assistita
01:01:57Si risolve tutto
01:01:58Queste tre affermazioni
01:01:59Sono false
01:02:00Dottore
01:02:01Commentiamoli
01:02:02Sono assolutamente false
01:02:03Ne abbiamo già parlato
01:02:04E abbiamo detto
01:02:05Che non è vero
01:02:06Che è un problema
01:02:07Soltanto femminile
01:02:08Come si diceva
01:02:09Tantissimi anni fa
01:02:10È un problema
01:02:11Condiviso con maschietto
01:02:12Le tecniche
01:02:13Di PMA
01:02:14Funzionano sempre
01:02:16Non è vero
01:02:17L'abbiamo detto
01:02:18Abbiamo delle percentuali
01:02:20Non puoi aspettarti
01:02:22Un risultato
01:02:25Al 100%
01:02:26Non esiste
01:02:27Possiamo aspettare
01:02:29Anche a 45 anni
01:02:31L'abbiamo già detto
01:02:32L'età è qualcosa
01:02:33Di fondamentale
01:02:34Il tempo è importante
01:02:36Lo ha ripetuto
01:02:36Più volte
01:02:37Arrivano altre domande
01:02:39Voglio fargliele
01:02:40Perché i nostri spettatori
01:02:41Ci scrivono
01:02:41Salve
01:02:42È positivo
01:02:42Avere avuto
01:02:43Una biochimica
01:02:45Per un altro futuro
01:02:46Tentativo
01:02:47Questo è quello
01:02:47Che ci scrivono
01:02:48Al 335
01:02:498783
01:02:50600
01:02:50E a secondo
01:02:52Come guardo
01:02:53Un bicchiere
01:02:54Mezzo pieno
01:02:55Mezzo vuoto
01:02:55Intanto bisogna capire
01:02:57Da quanto tempo
01:02:58Ci provi
01:02:58Avere una biochimica
01:03:00Quanti anni hai
01:03:01Perché molto spesso
01:03:02Avere una biochimica
01:03:03Può significare
01:03:05Che comunque
01:03:06Ho creato
01:03:07Un embrione
01:03:08Che ha un problema
01:03:09Genetico
01:03:09Ed non è andato avanti
01:03:10Dovete pensare
01:03:12Che molto spesso
01:03:14Un uomo
01:03:15Tu e una donna
01:03:16Che hanno rapporti
01:03:18E hanno spesso
01:03:20Una
01:03:21Riescono
01:03:23Ad avere
01:03:24Una fecondazione
01:03:25Ma
01:03:27Hai qualche giorno
01:03:28Di ritardo
01:03:29E poi lo perdi
01:03:30E non hai
01:03:31Nemmeno avuto il tempo
01:03:32Di fare il test di gravidanza
01:03:33Quindi non saprai mai
01:03:34Che eri rimasta
01:03:36Che era una biochimica
01:03:37Per esempio
01:03:37E così
01:03:38Non puoi dire
01:03:41Che questa storia
01:03:43È una storia positiva
01:03:44O una storia negativa
01:03:45Perché va calata
01:03:46In quello che è
01:03:47Una valutazione generale
01:03:49Altra domanda
01:03:51Si può rimanere incinte
01:03:52Con utero retroverso?
01:03:55Mi ricorda questo
01:03:59Un'ostetrica
01:04:01Con cui lavoravo
01:04:02Perché
01:04:02La sentivo
01:04:04Sempre dire
01:04:04Rispondere alle signore
01:04:07Che gli chiedevano questo
01:04:08Una cosa simpaticissima
01:04:09Io ho un naso
01:04:13Altiverso
01:04:14Ho un naso retroverso
01:04:15Ho sempre un naso
01:04:17E non cambia niente
01:04:18Respiro
01:04:19Sto bene
01:04:20Molto spesso
01:04:21Arrivano donne
01:04:22Che avvisi
01:04:23Le fanno
01:04:23Dice
01:04:23Ma mi avevano detto
01:04:24Che avevo voluto
01:04:25Il retroverso
01:04:26Non significa assolutamente nulla
01:04:28Risposta efficace
01:04:30Anche l'esempio
01:04:31Adesso invece
01:04:32Guardiamo insieme
01:04:33Le tre verità
01:04:34Abbiamo parlato prima
01:04:35Dei falsi miti
01:04:36Adesso invece
01:04:37Le tre verità
01:04:37Relative
01:04:38Alla procreazione
01:04:39Medicalmente assistita
01:04:40Le leggiamo insieme
01:04:41La fertilità
01:04:42Ha un limite
01:04:43Biologico
01:04:44La procreazione
01:04:45Medicalmente assistita
01:04:46È una possibilità
01:04:47Non una scorciatoia
01:04:48E anche lo stile di vita
01:04:50Influisce sulla fertilità
01:04:52Tre affermazioni vere
01:04:53Dottore
01:04:54
01:04:54Sono tre affermazioni
01:04:56Che sono
01:04:57Si può scrivere
01:04:59Su ogni affermazione
01:05:00Di questo
01:05:00Un libro
01:05:00Perché anche lo stile di vita
01:05:03Influisce sulla fertilità
01:05:05È una grande verità
01:05:06È chiaro
01:05:08Che
01:05:08Faccio un esempio
01:05:10Per tutti
01:05:10Se io
01:05:11Ho
01:05:12Una gioventù
01:05:14In cui
01:05:15Comunque
01:05:16Non sto attenta
01:05:17Alle infezioni
01:05:18Ho rapporti
01:05:20Con più uomini
01:05:21O
01:05:22Comunque
01:05:22Non ho protetto
01:05:24Bene
01:05:25Le problematiche
01:05:27Ginecologiche
01:05:28Non le ho affrontate
01:05:29Il rischio
01:05:30È di avere
01:05:31Delle infezioni
01:05:32E quindi
01:05:33Poi
01:05:33Fiamo
01:05:33Quello
01:05:33Il discorso
01:05:34Delle chiusure
01:05:34Delle tube
01:05:35Quindi questo
01:05:36È già
01:05:36È qualcosa
01:05:37Poi parliamo
01:05:38Dell'obesità
01:05:39L'obesità
01:05:40È una cosa importante
01:05:41Quindi lo stile di vita
01:05:42Di mantenere
01:05:43Quello che è
01:05:44Il
01:05:45Quel quadro
01:05:47Anatomico
01:05:48Con cui sei nata
01:05:49È fondamentale
01:05:50Perché se sei
01:05:51Se perdi troppo peso
01:05:53Rischi di avere
01:05:54Una menorrea
01:05:55Per esempio
01:05:55No?
01:05:57Se ne
01:05:57Ne prendi troppo
01:05:59Per esempio
01:06:00Aderi molto spesso
01:06:02A nuvolatori
01:06:03E quindi
01:06:03Una vita sana
01:06:06Da questo punto di vista
01:06:07Fatta con
01:06:08Attività fisica
01:06:09È una dieta
01:06:11Controllata
01:06:12Niente di più
01:06:12Niente di meno
01:06:13Vivere è anche importante
01:06:15Il bicchiere di vino
01:06:15
01:06:16Bere birra in continuazione
01:06:19Oppure soprattutto
01:06:20Sostanze tipo
01:06:21Coca-Cola
01:06:22Non ha assolutamente senso
01:06:24Ma possiamo anche
01:06:26Continuare
01:06:26A fare tantissimi
01:06:28Altri esempi
01:06:29Gli altri elementi
01:06:33
01:06:33Guardiamoli insieme
01:06:34La sterilità
01:06:34È sempre un problema
01:06:35No
01:06:36Quella del falso mito
01:06:37La fertilità
01:06:37Ha un limite biologico
01:06:39L'abbiamo detto
01:06:41Comunque
01:06:41Abbiamo già parlato
01:06:42La puntata
01:06:43E poi
01:06:44Soprattutto
01:06:45La PMA
01:06:46È una possibilità
01:06:47Non una scorciatoia
01:06:48Questo è fondamentale
01:06:50Cioè
01:06:50Capire che
01:06:52Ma questo
01:06:53Una donna
01:06:54D'altronde
01:06:55Non nasce
01:06:56Non cresce
01:06:58Non va a scuola
01:06:59Pensando
01:07:01Che poi avrà un figlio
01:07:02Con la PMA
01:07:04Lo pensa
01:07:06In maniera
01:07:07Completamente diversa
01:07:08Poi
01:07:09Purtroppo
01:07:09Spesso
01:07:10Col proprio partner
01:07:12Scopre
01:07:12Che ha dei problemi
01:07:14E quindi
01:07:14Entra in un
01:07:16Pensiero
01:07:17Nuovo
01:07:18Cioè
01:07:18Deve affrontare
01:07:20E vive
01:07:20Dice
01:07:20Ci sono delle opportunità
01:07:22E allora
01:07:23Benvengano
01:07:25Che ci siano
01:07:26È importante
01:07:27Capire che ci siano
01:07:28E quindi
01:07:28Non perdere
01:07:29Quel famoso
01:07:30Tempo
01:07:31Grazie mille
01:07:33Dottore
01:07:33Grazie per essere stato
01:07:34Mio ospite
01:07:36Arrivano altri
01:07:37Messaggi
01:07:38Dopo
01:07:39A fine puntata
01:07:40Potrà rispondere
01:07:41Grazie ancora
01:07:42In bocca al lupo
01:07:42Per tutto
01:07:43E finisce qui
01:07:44L'appuntamento di oggi
01:07:46Con TGS Salus
01:07:47Noi torniamo
01:07:49In diretta
01:07:49Sempre
01:07:49Dalle 20 e 50
01:07:51Il prossimo
01:07:52Mercoledì
01:07:52Da Aurora Fiorenza
01:07:53L'augurio di una buona serata
01:07:54Grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato