Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
TGS Salus del 15 ottobre 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:00TGS Salus
00:00:27La nuova trasmissione di TGS dedicata interamente alla salute
00:00:33Vi anticipo subito quelli che saranno i temi di oggi, gli argomenti di questa prima puntata
00:00:40Iniziamo con l'artrosi, l'artrosi ad anca e ginocchio
00:00:44Capiremo quelli che sono i sintomi, come si arriva poi alla diagnosi
00:00:50E oggi quelle che sono le cure, quelle che sono anche i trattamenti da effettuare
00:00:55Nella seconda parte invece spazio alla prevenzione
00:00:58Parleremo del tumore alla mammella
00:01:01Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione al seno
00:01:05E capiremo anche che cosa sta facendo l'ASF di Palermo
00:01:08Sono tante le iniziative che sta dedicando proprio agli screening
00:01:13Ma vi ricordo come è possibile scrivere le vostre domande
00:01:17Fatela in diretta, i nostri specialisti sono pronti per rispondere
00:01:23Il numero lo vedete, è il 335 87 83 600
00:01:29Utilizzatelo solo per scrivere messaggi alla chat Whatsapp
00:01:34Non chiamateci perché non possiamo rispondere in diretta
00:01:38Invece i messaggi li possiamo leggere
00:01:40Tra poco partiamo con il primo tema
00:01:43Che sarà appunto l'artrosi ad anca e ginocchio
00:01:46Adesso la pubblicità
00:01:47Noi siamo Ottico Ocularium da 40 anni a Palermo
00:01:56Di fronte al Motelagip
00:01:57Siamo tornati a scuola, vogliamo controllare la vista?
00:02:01Noi facciamo esami della vista
00:02:02Per voi, per i vostri ragazzi
00:02:04Veniteci a trovare di fronte al Motelagip
00:02:07Potete comprare gli occhiali col 70% di sconto
00:02:10E le lenti a contatto al prezzo più basso d'Italia
00:02:13Per chi non lo sapesse, io sono Angelo Lagattuta
00:02:16Vi aspetto
00:02:17Uno sguardo sulla politica e sull'attualità dell'isola
00:02:21Per approfondire tutti i fatti della cronaca siciliana
00:02:26L'appuntamento è giovedì 16 ottobre
00:02:30A partire dalle 20.50 su TGS con nomi, cose, città
00:02:35Quando una persona cara ti parla e tu non riesci a sentirla
00:02:44Rischi di perderti i momenti preziosi della vita
00:02:47Non sono solo parole
00:02:48Sono emozioni, affetti, occasioni che scivolano via
00:02:52Nei centri Maiko puoi effettuare una visita gratuita
00:02:56E scoprire soluzioni su misura per te
00:02:58Torna ad ascoltare la vita con Maiko
00:03:00Non rimandare, prenota subito la tua visita gratuita
00:03:30Ritorna la rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa
00:03:42Con ritiro e cancellazione del pubblico registro automobilistico a costo zero
00:03:46Siamo specializzati da più di 35 anni nel recupero
00:03:49E nel trattamento delle auto da rottamare
00:03:51Il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali
00:03:55A Palermo via Comandante Simone Guli 82
00:03:58Zona Cantiere Navale e in Viale Regione Siciliana 7631
00:04:02Parallela Autostrada Palermo-Catania
00:04:04Rieccoci in studio pronti per affrontare il primo tema di oggi
00:04:09Ve l'ho anticipato prima
00:04:11Artrosia, danca e ginocchio
00:04:13Parleremo dei sintomi, delle diagnosi e delle cure
00:04:16Lo facciamo subito con il nostro primo ospite
00:04:19Che saluto è il primario di ortopedia dell'ospedale Buccheri Laferla di Palermo
00:04:24Angelo Leonarda
00:04:26Buonasera
00:04:26Allora cominciamo subito con lo spiegare che cos'è l'artrosi
00:04:31Allora
00:04:32L'artrosi per l'ortopedico direi che è il primo impatto quando si incontra un paziente
00:04:39La stragrande maggioranza dei pazienti riferisce sempre di avere il dolore al linguine
00:04:46Di avere avuto un gonfiore al ginocchio
00:04:49Di avere difficoltà nello scendere o nello salire le scale
00:04:53Nell'accavallare le gambe, nel mettersi i pantaloni
00:04:57Direi che questo in sintesi è l'inizio di una storia di artrosi
00:05:02Artrosi
00:05:03Artrosi, se la dobbiamo dire in termini scientifici, è una degenerazione dell'articolazione
00:05:10Quindi è una malattia che colpisce dapprima la cartilagine articolare che rappresenta la prima zona di impatto in questa fase di invecchiamento
00:05:26Per poi passare a un interessamento della parte ossea e delle parti articolari più precisamente
00:05:34Quando parliamo di artrosi ad anca e ginocchio, quali sono i sintomi che la caratterizzano?
00:05:42Quello che ho riferito, sostanzialmente l'inizio di un'artrosi all'anca è caratterizzato da un dolore al linguine
00:05:50O un dolore alla regione glutea, dalla difficoltà nell'accavallare le gambe, dal mettere il pantalone
00:05:57Quindi sono questi i sintomi?
00:05:58Sì, questi sono i primi sintomi
00:06:00Poi ovviamente man mano che la sintomatologia peggiora, la malattia peggiora
00:06:07Ovviamente i sintomi si fanno sempre più importanti
00:06:10Fino ad avere quadri drammatici dove si ha un'impotenza funzionale assoluta
00:06:18Io ricordo a me stesso di aver incontrato, di lavoro in ospedale da 34 anni
00:06:25Di aver incontrato una volta un paziente che è venuto in sedia a rotelle
00:06:29L'ho invitato ad alzarsi e mettersi sul lettino
00:06:32Il paziente si è alzato mantenendo la forma della sedia
00:06:36Era stato così a lungo, fermo, per assecondare i suoi dolori
00:06:41Che aveva la forma 90 gradi del ginocchio e 90 gradi dell'anca e del bacino
00:06:47Quindi l'artrosi va combattuta, non per forza chirurgicamente, ma va antagonizzata
00:06:55Questo per quanto riguarda l'anca
00:06:57Per quanto riguarda invece il ginocchio
00:06:59Anche qui uno dei primi segni di un'artrosi di ginocchio è il dolore
00:07:04Il dolore che rende insopportabile stare seduti al cinema quando ci si andava
00:07:10Adesso quando si fanno lunghi percorsi in macchina
00:07:14Quando mantenere la rotola in forte pressione contro il ginocchio dà fastidio
00:07:21E quindi gonfia il ginocchio, cedimenti articolari del ginocchio
00:07:25Comincia a scendere il tono muscolare perché ovviamente il corpo registra questa zona di sofferenza
00:07:36E manda l'input a tutti i muscoli di ridurre l'attività e quindi i muscoli vanno via
00:07:43Ma come si arriva alla diagnosi dottore?
00:07:46Allora, la diagnosi nel 90% dei casi, mi spiace dirlo perché vedo alcune volte un eccesso di richiesta di esami di secondo o terzo livello
00:07:57La radiografia è il modo più banale con cui si fa una diagnosi di artrosi
00:08:04Vero è che se ho necessità di fare una diagnosi precoce che riguarda la cartilagine articolare
00:08:09Allora lì può essere necessario fare una risonanza
00:08:13Ma nella stragrande maggioranza dei casi la diagnosi è radiografica
00:08:17Suggerisco la radiografia sotto carico, cioè in piedi
00:08:21Perché è una radiografia che ti dà delle informazioni in più
00:08:25O meglio dà all'ortopedico delle informazioni in più
00:08:27Parliamo dei trattamenti
00:08:29Lei prima ha detto che l'intervento chirurgico non è sempre necessario
00:08:33Ecco, spieghiamo quelli che sono i trattamenti e poi invece quando è necessario l'intervento
00:08:38Allora, certamente il primo trattamento da porre in essere quando si ha un inizio di artrosi
00:08:47È quello di cambiare le proprie abitudini di vita
00:08:50Che sono quelle che direi in maggior quota determinano il peggioramento dell'artrosi
00:08:57Quindi attenzione alle posizioni sul posto di lavoro
00:09:00Attenzione agli sforzi che si fanno
00:09:02Non chiedere al proprio corpo cose che non si possono fare
00:09:05Non fare prestazioni da sportivi se non si è sportivi
00:09:09Questa come regola di base
00:09:11Il secondo trattamento è certamente quello fisioterapico
00:09:15Perché ci sono ormai delle tecniche riabilitative
00:09:19Delle tecniche anche fisiche di riabilitazione
00:09:23Che consentono di stare bene o di migliorare il proprio stato di saluto a lungo
00:09:29Certo è se, e poi detto all'ortopedico non si può non pensare a un fatto chirurgico
00:09:36Ma quello rappresenta l'ultimo stadio direi del trattamento dell'artrosi
00:09:42Cioè quando non ne puoi più fare a meno
00:09:44Perché come sappiamo dietro ogni intervento c'è sempre un rischio
00:09:48Che basso per quanto sia grazie alle nuove tecniche anestesiologiche
00:09:54Le nuove tecniche chirurgiche eccetera
00:09:56È sempre un rischio che se puoi evitare è meglio evitare
00:09:58Condanno alcune volte quando sento dire
00:10:02E facciamo un intervento
00:10:03È un intervento che dura un'ora
00:10:04Sì è vero è un intervento che dura un'ora
00:10:06Ma nasconde insidie
00:10:07Come diceva lei è sempre un intervento
00:10:10Tantissime le protesi che abbiamo qui
00:10:13Che lei ci ha portato
00:10:15Ecco parliamo di alcune di queste protesi
00:10:19E quando soprattutto vengono utilizzate
00:10:21Allora diciamo il cittadino utente
00:10:24È oramai abbastanza avvezzo a cos'è una protesi
00:10:30E allora tendenzialmente tutti conoscono questa come protesi
00:10:36È quella che è la parte che va infilata nel canale femorale
00:10:41E questa come la porzione che invece si articola con l'acetabolo
00:10:46Quindi col bacino perché l'anca è fatta
00:10:48Se parliamo di anca
00:10:49Da femore e bacino
00:10:52Ma questo rappresenta
00:10:55Negli allestimenti di una sala operatoria di un chirurgo
00:11:00Direi una porzione modesta, ridotta
00:11:04E volutamente ho chiesto cortesemente a quelli che mi hanno accompagnato
00:11:08Di portare un po' tutto quello che nelle sale operatorie di un ortopedico ci deve essere
00:11:13E cioè gli impianti cosiddetti di secondo e terzo livello
00:11:18Perché?
00:11:19Perché uno, le cose si possono sempre complicare durante un intervento
00:11:25E tu non devi dimenticare che l'intervento chirurgico in una buona percentuale di casi
00:11:33È un evento che si esaurisce in quel momento
00:11:37E quindi devi essere in grado di poter affrontare l'insidia che nasce
00:11:41E poi ci sono delle situazioni che dipendono da paziente a paziente
00:11:47Dove tutto quello che tu avevi preventivato, progettato
00:11:51Non va bene quando lo realizzi chirurgicamente
00:11:57Uno per tutti
00:11:59I pazienti con, per esempio, l'osteoporosi
00:12:02Perché il paziente che ha una sola patologia ormai praticamente non esiste più
00:12:06Quindi tutti abbiamo tre, quattro patologie
00:12:09Ecco, quello che vedete, per esempio, sta scorrendo dietro le mie spalle
00:12:13È l'immagine di cosa succede a un femore quando c'è un'infezione
00:12:18E quando c'è una mobilizzazione di un impianto protesico
00:12:22Cioè l'osso viene depauperato
00:12:24Allora, quella che era la prima protesi
00:12:27La protesi che avevamo pensato di utilizzare
00:12:31Potrebbe non andare bene in quella circostanza
00:12:35Allora devi cercare quello che noi chiamiamo un ancoraggio di stale
00:12:38E allora nascono delle protesi che sono come questa
00:12:43Per esempio, che è una protesi
00:12:44Che ha una dimensione, se vedete, confrontata con la precedente
00:12:50Praticamente quasi doppia
00:12:53E questo non è un evento che capita ovviamente raramente
00:12:59Sono situazioni che si presentano in una sala operatoria
00:13:01Quindi quando il chirurgo si appresta a fare tutto
00:13:05Ecco perché i chirurghi alcune volte chiedono alle amministrazioni
00:13:08Insistono, mi devi dare, ho bisogno di tanti presidi in sala operatoria
00:13:14Lo facciamo non perché ci serve avere tutto per piacere
00:13:25Ma perché è utile ed è necessario
00:13:28Tra le altre impianti, per esempio, mi fa piacere farvi vedere questa
00:13:35Che certamente non è protesi che viene utilizzata tutti i giorni
00:13:39Questa è un presidio che ci consente di sostituire tutto il femore
00:13:44Fino al ginocchio
00:13:45Si parte, questa è la porzione che va all'anca
00:13:49E questa è la porzione che viene infilata dentro
00:13:52Quella che è caduta
00:13:53Quella che va infilata dentro il ginocchio
00:13:56Vi rendete conto che questo è un intervento ovviamente importante
00:14:00Che prevede un ampio interessamento delle parti muscolari
00:14:04Che però, diciamo, si può fare
00:14:06E che in alcuni centri siamo preparati a fare
00:14:10Dottore, la interrompo perché arrivano delle domande
00:14:13Delle domande dai nostri spettatori da casa
00:14:16Ci scrivono al 335 87 83 600
00:14:20Quindi utilizzate la chat di Whatsapp
00:14:23Buonasera, circa 16 anni fa sono stato operato all'anca sinistra
00:14:27Con l'inserimento di protesi
00:14:29Adesso comincio ad avere un po' di difficoltà a deambulare
00:14:32Zoppico leggermente
00:14:33Desidererei sapere se è necessario affrontare
00:14:36Un nuovo intervento per sostituire la protesi
00:14:39Visto che dalla radiografia che ho fatto nel 2024
00:14:42Si evidenziava una micro frattura già calcificata
00:14:46O continuare così
00:14:49Si firma il signor Lillo
00:14:50Direi che già da questa analisi
00:14:55Bene ha fatto riferire che ha fatto una radiografia
00:14:57Perché già il fatto che ci sia una micro frattura
00:15:00Certamente è un qualcosa che non depone positivamente
00:15:03Questo impianto sta soffrendo
00:15:05E' ovvio che qua stiamo parlando senza avere la radiografia davanti
00:15:10Però è un impianto che sta soffrendo
00:15:12E che va verificato
00:15:14Se dovesse emergere e confermarsi quello che dice il signore che ha chiamato
00:15:22E allora si che l'intervento va fatto
00:15:26E mi permetto di dire che va fatto nel più breve tempo possibile
00:15:29Perché la complicanza più banale di un impianto che va male
00:15:34È la frattura
00:15:36Quindi questo è il consiglio che diamo al nostro spettatore
00:15:41Il signor Lillo
00:15:42Arriva un altro messaggio
00:15:43Renzo Pisciotta
00:15:44Due anni fa ho effettuato un intervento di protesi dell'anca
00:15:48Purtroppo ancora dolore all'inguine
00:15:50Nel momento in cui cerco di alzare il ginocchio
00:15:52Naturalmente ho fatto diversi cicli di fisioterapia
00:15:55Ma senza risultato
00:15:56Chiedo se posso fare qualche terapia specifica
00:15:59O a un'altra cosa
00:16:01E quindi questa è un'altra domanda che le arriva
00:16:03Allora, due anni di persistenza di dolore all'anca
00:16:07Dopo un intervento di protesi
00:16:08Non sono anche qua un buon segnale
00:16:12Vero è che bisogna vedere qual è la partenza
00:16:15Perché se io parto da un'anca che stava moderatamente male
00:16:19Allora il recupero sarà migliore
00:16:22Se io parto da un'anca che noi diciamo anchilotica, subanchilotica
00:16:27Che significa che si muoveva poco, già sofferente
00:16:30Con parti muscolari, tendine, articolari, già indurite
00:16:35Allora l'esito della protesizzazione sarà peggiore
00:16:38Però direi che un'anca che va male dopo due anni
00:16:43Anche questa va verificata
00:16:4590 volte su 100
00:16:47Quando questo è il problema
00:16:49È più la porzione acetabolare che dà fastidio
00:16:52E quindi va controllata quella
00:16:53Ci sono ovviamente degli esami specifici
00:16:56Vanno fatti
00:16:57Buonasera, mi può dire cosa devo fare?
00:17:00Non ho più cartilagine nel ginocchio
00:17:01Scrive Giuseppe
00:17:02Ci vuole per caso l'intervento?
00:17:04Questo è quello che è
00:17:05Allora ho visto tantissimi pazienti
00:17:09Che camminano con immagini radiografiche
00:17:14Di ginocchia senza artrosi
00:17:17Con pochissimo dolore
00:17:18Quindi non per forza la perdita di cartilagine articolare
00:17:22È una fonte di dolore da sottoporre a intervento
00:17:26Io certamente proverei prima a fare delle indagini di secondo livello
00:17:32Qua sì che sono d'accordo
00:17:33Quindi una risonanza per andare a vedere quanto è esteso il problema
00:17:39Dopodiché ci sono tecniche che possono essere quelle che avevamo citato
00:17:43Fisioterapiche piuttosto che infiltrative
00:17:45Che possono parzialmente ridurre o comunque procrastinare il tempo di un impianto protesico
00:17:52Tante le domande che stanno arrivando
00:17:55Vi ricordo che è un numero attivo come chat e whatsapp
00:17:59Non chiamateci perché non possiamo rispondere in diretta
00:18:02Prima di passare alle altre domande
00:18:04Volevo chiederle tante le innovazioni sotto questo punto di vista
00:18:10Quali sono in particolare e soprattutto che materiale viene utilizzato oggi?
00:18:15C'è un'innovazione anche sotto quel punto di vista?
00:18:18Allora direi che da questo punto di vista è cambiato veramente
00:18:22E' cambiato moltissimo sia dal punto di vista dei presidi
00:18:28Quindi sul fronte degli impianti
00:18:31Sia sul fronte della prevenzione delle complicanze
00:18:37Mi spiego
00:18:38Avevo preparato un'immagine radiografica che mostrava proprio il primo impianto protesico
00:18:46Che era stato ipotizzato
00:18:49Ed era tutto in silicone
00:18:51E fallì diciamo clamorosamente
00:18:54E' andato male clamorosamente
00:18:56Da allora oggi è cambiato molto
00:18:59In termini di materiali per esempio la prima grossa innovazione
00:19:02Sono stati il titanio e il tantalio
00:19:05Del materiale che ha una struttura
00:19:13Ecco la potete vedere
00:19:14Che ha una struttura praticamente sovrapponibile a quella dell'osso
00:19:17Se si fa uno spaccato di osso e tantalio per esempio
00:19:23Di osso e titanio si è in grado di riprodurre la morfologia dell'osso
00:19:29Questo è un grossissimo vantaggio
00:19:30Perché è un materiale molto biocompatibile
00:19:34Che cos'altro è cambiato?
00:19:37Lo vedete in questa diapositiva
00:19:39E' cambiato per esempio la possibilità che noi ci possiamo fare impianti customizzati
00:19:44Questo è un qualcosa che negli anni precedenti non era possibile fare
00:19:48Impianti customizzati che significano?
00:19:50Sono degli impianti che noi possiamo realizzare
00:19:52Facendo un attack della zona da operare
00:19:58E sulla scorta di quella attack
00:20:01Ecco lì vedete la differenza in basso a destra
00:20:05Da una parte c'è il tantalio
00:20:07Da l'altra parte c'è l'osso
00:20:08Praticamente indistinguibile
00:20:09Quindi tornando alle protesi customizzate
00:20:13Noi possiamo ricostruire praticamente la parte mancante
00:20:19E questo lo possiamo fare anche in tempi abbastanza contenuti
00:20:23Tante le domande
00:20:26La signora Teresa scrive
00:20:30Volevo chiedere
00:20:31Chi ha problemi di cartilaggine al ginocchio
00:20:33Può correre, può fare ciclette?
00:20:36Allora
00:20:37Chi ha problemi di cartilaggine al ginocchio
00:20:39Può correre, può fare ciclette
00:20:41La domanda è molto interessante
00:20:44Secondo me la signora sa che in parte non lo può fare
00:20:47Perché non lo so
00:20:48Allora c'è stato uno studio
00:20:50Fatto da un gruppo di cinesi
00:20:52Che dimostrava qual era l'impatto sulle cartilaggini
00:20:56Della corsa
00:20:57Dove si dimostrava appunto che anche la sola corsa
00:21:02La succussione provoca un danno
00:21:05Alla cartilaggine
00:21:07E' ovvio che se poi il danno viene reiterato
00:21:10La succussione viene reiterata
00:21:11Il danno va via via peggiorando
00:21:14Poi direi che come tutte le cose
00:21:16Dipende da come sei
00:21:18Perché se il tuo peso è 120 kg
00:21:21Alcune volte io vedo
00:21:22Infavorita per i palermitani
00:21:25Sanno di cosa sto parlando
00:21:26Delle situazioni dove vedo
00:21:28Vedo praticare attività sportive
00:21:30A persone che non sono fisicamente pronte a farle
00:21:34Allora quello sì che è un danno
00:21:36Anche la camminata a passo veloce è un danno
00:21:38Quindi bisogna
00:21:40Bisogna sempre lavorare
00:21:41Con saggezza
00:21:44La cyclette anche quella
00:21:46Può essere fatta
00:21:48Poi dipende da qual è il punto del danno articolare
00:21:50Ma evitando l'iperflessione del ginocchio
00:21:54Quindi facendolo con una pedalata molto ampia
00:21:57Artrosi iniziale non grave all'anca
00:22:00Va bene la terapia antinfiammatoria?
00:22:02Si firma il signor Antonio Laura
00:22:04Sì assolutamente
00:22:06Il primo trattamento è medico e poi fisioterapico
00:22:09Io sono stato operato nel 2019
00:22:12Tibia perone e malleolo
00:22:14Cosa posso fare per attutire il dolore che continua ad avere?
00:22:19Dolore atroce specifica il nostro spettatore
00:22:21Dolore atroce dopo una frattura bimalleolare
00:22:26Deve far presagire che sta comparendo all'artrosi tibiotarsica
00:22:31Quindi l'artrosi sostanzialmente della caviglia
00:22:34Allora cosa può fare?
00:22:36Innanzitutto far valutare bene a chi ha fatto l'intervento
00:22:39Se sta comparendo questa complicanza
00:22:41Perché purtroppo quando ci si fa una frattura
00:22:44Tutti pensano in quel momento
00:22:47Compreso l'ortopedico
00:22:49Pensa a riparare la frattura
00:22:51Ovviamente poco si può fare
00:22:54Per riparare quello che è il danno articolare da impatto
00:22:58Allora il danno articolare da impatto
00:22:59È quello che poi è responsabile
00:23:02Del peggioramento dei disturbi
00:23:05A distanza dalla frattura
00:23:06Quindi direi la prima cosa ad andare a valutare
00:23:08E cosa sta succedendo
00:23:10Su questa articolazione
00:23:13Buonasera
00:23:14Chi ha un'intolleranza al nichel
00:23:16Può mettersi una protesi?
00:23:19Per fortuna sì
00:23:19Per fortuna sì
00:23:21Perché adesso queste protesi
00:23:22Quelle che sto facendo vedere
00:23:24In titanio e in tantalio
00:23:25Ci consentono di mettere impianti
00:23:30Anche a pazienti allergici al nichel
00:23:32Questo era un grosso problema
00:23:33Adesso superato anche con dei particolari rivestimenti
00:23:38Laddove non dovesse essere sufficiente
00:23:42Ci sono dei rivestimenti
00:23:44Proprio per i pazienti allergici
00:23:45Tra questi cito il niobbio
00:23:48Quello che state vedendo invece
00:23:49Per esempio
00:23:50Mi permetto di attaccarmi alla diapositiva
00:23:54Quello che state vedendo per esempio
00:23:55È l'esito di un intervento di protesi di ginocchio
00:24:00Che ho fatto io quindi
00:24:01È un mio caso
00:24:04La protesi sotto si è infettata
00:24:07Da che cosa se ne accorge l'ortopedico?
00:24:09Il paziente ti riferisce dolore
00:24:11Dopo l'impianto
00:24:13C'è uno scollamento della parte inferiore
00:24:17Di quello che noi chiamiamo piatto tibiale
00:24:18E a distanza di qualche anno
00:24:20Il paziente continuava ad avere fastidi
00:24:23Allora cosa ho fatto?
00:24:24Ho tolto l'impianto
00:24:26Perché purtroppo
00:24:27I germi si attaccano ai metalli
00:24:30E allora alcune volte non è possibile
00:24:32Anche se tu dai
00:24:33So che avrete in trasmissione
00:24:35Il professore Antonio Cascio
00:24:36Sì, là è il prossimo
00:24:38Infettivologo
00:24:38Esatto
00:24:39Noi lavoriamo spesso con gli infettivologi
00:24:41E alcune volte
00:24:43Lo svantaggio degli interventi
00:24:45È che anche se hai fatto
00:24:48Tutto ciò che dovevi fare
00:24:49E poi hai fatto tutta l'antibiotico
00:24:51Che dovevi fare
00:24:52L'impianto lo devi togliere
00:24:53In quella diapositiva che facevo vedere
00:24:55Avevo rimosso
00:24:57Se la possiamo rimettere
00:24:59Sì, la possiamo rimettere
00:25:00Sopra a sinistra
00:25:06Ho messo un cemento spaziatore
00:25:08Che sostanzialmente è questo
00:25:10Cioè questa porzione
00:25:12Viene fatta una protesi
00:25:13Realizzata artigianalmente
00:25:17Ma devo dire di buona fattura
00:25:19Perché ci sono delle formine
00:25:20Dove vengono miscelati insieme
00:25:23L'antibiotico e il cemento
00:25:25Questa viene mantenuta
00:25:27Per un periodo grossomodo
00:25:28Da tre mesi in su
00:25:29Poi ci sono dei criteri
00:25:30Per valutare quando rimuoverla
00:25:32E rimpiantare
00:25:34La protesi definitiva
00:25:35E quindi bisogna fare
00:25:37Alcune volte
00:25:37Dei interventi
00:25:38Che noi chiamiamo
00:25:39Two stage
00:25:40Significa in due volte
00:25:41Per risolvere il problema
00:25:43Quindi chi fa un impianto
00:25:45Di protesi
00:25:45Deve sapere
00:25:46Che potrebbe essere
00:25:47L'inizio di una serie
00:25:50N di interventi
00:25:52Interventi
00:25:52Davvero tantissime le domande
00:25:55Gettonatissimo
00:25:56Grazie
00:25:56Giuseppe da Catania
00:25:58Ci scrive
00:25:59Potenziamento del quadricipite
00:26:01Va bene per aiutare il ginocchio
00:26:02In totale assenza di cartilagine?
00:26:05Beh direi assolutamente sì
00:26:06Poi bisogna vedere come lo si fa
00:26:08Ovviamente ci sono delle tecniche
00:26:10Che i fisiatri
00:26:11I fisioterapisti
00:26:12Conoscono molto bene
00:26:13Per evitare di
00:26:15Aggravare il danno
00:26:18Ma direi che
00:26:18A mantenere la struttura muscolare
00:26:21È fondamentale
00:26:22Domenico
00:26:24Ho un'artrosi al ginocchio
00:26:25Provò dolore a riposo
00:26:27In più ho fatto infiltrazione
00:26:29Poco efficace
00:26:31Scrive Domenico
00:26:32Perché?
00:26:34Allora
00:26:35Non ho dubbi che
00:26:36Se ha fatto delle infiltrazioni
00:26:37Chi le ha fatte è un medico
00:26:39Spesso è un ortopedio
00:26:41Quindi direi che
00:26:42Probabilmente
00:26:43La causa del dolore
00:26:45Al ginocchio
00:26:46È il ginocchio
00:26:47Però non è sempre così
00:26:48Alcune volte
00:26:50Succede
00:26:51Che anche per ginocchio
00:26:53Pazienti ad esempio
00:26:54Lombalgici
00:26:55Inseguono una patologia
00:26:59Articolare
00:27:00Che invece
00:27:01Non è di quell'articolazione
00:27:02Ma nasce da un'altra parte
00:27:04Quindi
00:27:05L'importanza della visita
00:27:07I pazienti si visitano
00:27:09I pazienti si spogliano
00:27:10E passare per più medici
00:27:13È sempre
00:27:14È sempre utile
00:27:15Perché nessuno
00:27:17Deve essere geloso
00:27:18Si sbaglia
00:27:19O si sottovaluta
00:27:21Alcune volte
00:27:21Quindi
00:27:21Non c'è gelosia
00:27:23Grande cosa
00:27:24Che sta dicendo
00:27:25Sì ma ne sono convinto
00:27:26Io ho commesso
00:27:28Una sola volta
00:27:29Tanto qua siamo fra amici
00:27:31Si può raccontare
00:27:31L'errore di non visitare
00:27:34Una compagna di scuola
00:27:36Come si doveva fare
00:27:37Cioè spogliandola
00:27:38E ho sottovalutato
00:27:40Un sintomo
00:27:40Però per fortuna
00:27:41Mi è successo
00:27:42Proprio all'inizio
00:27:43Della mia carriera
00:27:43Da lì ho detto
00:27:44Non succederà mai più
00:27:45Da questo momento
00:27:47Chi entra viene visitato
00:27:48Ecco perché servono gli errori
00:27:50Sì sì sì
00:27:51Buonasera dottore
00:27:52Dove sta
00:27:53Questa è una domanda
00:27:54Un po' più specifica
00:27:56Dove sta la differenza
00:27:58Tra artroplastica
00:27:59Di rivestimento MOP
00:28:01Spero di aver pronunciato
00:28:03Correttamente
00:28:04Dell'ANCA
00:28:04Con una protesi completa
00:28:06Mi chiamo Minniti
00:28:07Gaetano
00:28:08E questo voleva sapere
00:28:10Allora
00:28:10L'artroplastica di rivestimento
00:28:12Sono tutti impianti protesici
00:28:15È ovvio che
00:28:16Stiamo parlando
00:28:17Di un intervento
00:28:20Che è
00:28:20Cosiddetto
00:28:23Mini-invasivo
00:28:24Però
00:28:25La mini-invasività
00:28:28Di questo io sono convinto
00:28:30Non dipende
00:28:31Da quanto è grosso
00:28:32L'impianto
00:28:33Ma dipende
00:28:34Da come ci arrivi
00:28:35All'articolazione
00:28:36Perché se io
00:28:37Per mettere un piccolo impianto
00:28:39Devasto
00:28:39Un'articolazione
00:28:41Quella non è
00:28:43Quella che si viene chiamata
00:28:45Tissue sparing surgery
00:28:46Quello è
00:28:47Un intervento
00:28:48Standard classico
00:28:50Quindi
00:28:50Il
00:28:51Diciamo
00:28:53Il trucco
00:28:54Del chirurgo
00:28:55Ortopedico
00:28:56Deve essere
00:28:56Quella di ottenere
00:28:57Il massimo
00:28:58Dei risultati
00:28:59Con il minimo
00:29:01Diciamo
00:29:02Con la minima
00:29:03Aggressione chirurgica
00:29:04Poi
00:29:05Quello che ci si mette dentro
00:29:08Dipende
00:29:09Dalle esperienze
00:29:10Dell'ortopedico
00:29:11Dal dialogo
00:29:13Che nasce
00:29:13Con il paziente
00:29:14Perché io
00:29:14Posso stabilire
00:29:15Benissimo
00:29:16Dei limiti
00:29:17Alla mia azione chirurgica
00:29:18Purché vengano condivisi
00:29:20L'importante
00:29:20È che
00:29:21Tutti sappiamo
00:29:22Che
00:29:22Se faccio poco
00:29:23Potrebbe essere necessario
00:29:25Tornarci più volte
00:29:26Quindi
00:29:27Direi che questa
00:29:28Potrebbe essere
00:29:29Una prima risposta
00:29:30Un'ultima domanda
00:29:32Che arriva
00:29:32Sempre dai nostri
00:29:33Spettatori
00:29:34Il numero
00:29:35335
00:29:35877
00:29:3683600
00:29:37Utilizzate
00:29:38La chat
00:29:38Di whatsapp
00:29:39Non chiamate
00:29:39Perché
00:29:39L'ho detto più volte
00:29:41Non possiamo rispondere
00:29:42Arrivano delle chiamate
00:29:43Quindi utilizzatela
00:29:44Come chat
00:29:44Whatsapp
00:29:45Ecco
00:29:45Una
00:29:46Proprio in questo momento
00:29:47Devo bloccarvi
00:29:48Purtroppo
00:29:48Quindi scriveteci
00:29:49Chi ha problemi di cartilagine
00:29:51Al ginocchio
00:29:52Destinato a doversi operare
00:29:53Le infiltrazioni
00:29:54Possono sostituire
00:29:55L'operazione
00:29:56Allora
00:29:58Chi ha problemi di cartilagine
00:30:02Al ginocchio
00:30:02La più gettonata
00:30:03È la cartilagine
00:30:04Al ginocchio
00:30:04No
00:30:07Direi che
00:30:07Non è indispensabile
00:30:09L'intervento chirurgico
00:30:10Come agisce
00:30:12L'infiltrazione
00:30:13Poi bisogna discutere
00:30:14Di quale infiltrazione
00:30:15Stiamo parlando
00:30:16Allora
00:30:16L'infiltrazione agisce
00:30:17Sotto più profili
00:30:19Il primo
00:30:20Più banale
00:30:21È un meccanismo
00:30:22Antinfiammatorio
00:30:23Quindi è come se mettessi
00:30:24Tanto antinfiammatorio
00:30:26Su quella zona
00:30:26Però questo
00:30:27Non rende menito
00:30:28Al farmaco
00:30:29Il farmaco
00:30:30Può agire
00:30:30Anche in altra
00:30:31In altra maniera
00:30:32Come
00:30:32Può agire
00:30:33E visco
00:30:34Supplementando
00:30:35L'articolazione
00:30:36Che significa
00:30:37Metto l'olio
00:30:38Dentro
00:30:39Dentro il motore
00:30:40Quindi faccio sì
00:30:42Che lubrifico
00:30:43Questa articolazione
00:30:44E in più
00:30:45Stimolo
00:30:46Alcune cellule
00:30:47Che sono quelle
00:30:48Più profonde
00:30:48Della cartilagine
00:30:50A rigenerarsi
00:30:51E a ricomparire
00:30:52Certo è
00:30:53Il mercato
00:30:54Oggi offre
00:30:55Veramente
00:30:55Tantissime cose
00:30:56Si va dalle cellule
00:30:57Mesenchimali
00:30:58Le cellule staminali
00:30:59All'acido
00:31:00Ialuronico
00:31:01Di grande
00:31:04Raffinatezza
00:31:05Eccetera
00:31:05Rimane un fatto
00:31:07Tutto va
00:31:08Accuratamente
00:31:10Selezionato
00:31:11Io
00:31:12Mi spiace dirlo
00:31:13Ho visto
00:31:14Con i miei occhi
00:31:16Che veramente
00:31:16È stato
00:31:17Un insuccesso
00:31:20Della classe
00:31:20Medica
00:31:21Ho visto
00:31:22Una prescrizione
00:31:23Di un'infiltrazione
00:31:24Con cellule
00:31:25Mesenchimali
00:31:25In una paziente
00:31:26Che aveva
00:31:27Un'anca
00:31:28Completamente
00:31:29Saldata
00:31:30Fusa
00:31:31Quindi
00:31:31Questa è
00:31:33Una cosa
00:31:33Inspiegabile
00:31:35Diciamo
00:31:36Razionalmente
00:31:36Perché è come
00:31:37Se io mettessi
00:31:38Su un motore
00:31:39Che si è bruciato
00:31:40Una tonnellata
00:31:42Di olio
00:31:42Il motore
00:31:43Non potrà partire mai
00:31:44Quindi
00:31:44Queste sono
00:31:45Certamente
00:31:46Però
00:31:47Per fortuna
00:31:48In 34 anni
00:31:50Mi è successo
00:31:50Una sola volta
00:31:51Quindi ritengo
00:31:52Che sia
00:31:52Un giusto
00:31:54Equilibrio
00:31:56Continua a parlare
00:31:57Anche del resto
00:31:58Delle protesi
00:31:59Che comunque
00:31:59Lei ha
00:32:00
00:32:00Volevo far vedere
00:32:03Due cose
00:32:04In particolari
00:32:04Quelli che sono
00:32:05Il secondo livello
00:32:06Per esempio
00:32:07Noi abbiamo visto
00:32:08Il secondo livello
00:32:09Delle protesi
00:32:09Il terzo livello
00:32:10Delle protesi
00:32:11Di femore
00:32:11Ginocchio
00:32:12In tutt'uno
00:32:13Ma esistono
00:32:14Oggi la possibilità
00:32:15Come per esempio
00:32:16Ipotizzavamo
00:32:16Pocanzi
00:32:17Per quel problema
00:32:18Presunto problema
00:32:19Di cotile
00:32:19Nel paziente
00:32:20Che ha chiamato
00:32:21I cotili
00:32:22Che consentono
00:32:23Queste coppe
00:32:25Che sono
00:32:26La porzione
00:32:27Acetabolare
00:32:28Della protesi
00:32:29Dell'anca
00:32:30Oggi
00:32:31Grazie
00:32:31A tecniche
00:32:33Di costruzione
00:32:33Molto
00:32:34Raffinate
00:32:35Possiamo ottenere
00:32:36Delle coppe
00:32:38Le faccio vedere
00:32:39Così
00:32:39Che permettono
00:32:41Vedete
00:32:41Con tanti fori
00:32:42La ricostruzione
00:32:43Di strutture
00:32:43Veramente
00:32:44Completamente
00:32:45Distrutte
00:32:46Avevo
00:32:47Portato
00:32:48Una radiografia
00:32:49Dove
00:32:49Proprio
00:32:50Di recente
00:32:51Ho fatto
00:32:51Una ricostruzione
00:32:52Di un acetabo
00:32:52Di un paziente
00:32:53Che ha avuto
00:32:56Un incidente
00:32:56Ad altissima
00:32:57Energia
00:32:59E ha sfondato
00:33:00La porzione acetabolare
00:33:01E allora
00:33:02Si è optato
00:33:03Per una ricostruzione
00:33:04Protesica
00:33:05Piuttosto che una sintesi
00:33:06Perché i frammenti
00:33:07Erano notevolmente
00:33:08Con minuti
00:33:09Molto rotti
00:33:10Allora
00:33:10Altre cose
00:33:12Cosa è entrato
00:33:13Per esempio
00:33:13Prepotentemente
00:33:14Ad esempio
00:33:15In ortopedia
00:33:16La ceramica
00:33:16Mentre prima
00:33:17Tutti gli accoppiamenti
00:33:18Erano
00:33:19Nickel
00:33:19Cromo
00:33:20Quindi cromo
00:33:20Cobalto
00:33:21Nickel
00:33:21Che citava
00:33:23Il paziente
00:33:23Pocanzi
00:33:24Oggi è entrata
00:33:26Il polietilene
00:33:27Altamente reticolato
00:33:28Quindi una plastica
00:33:29Altamente resistente
00:33:31All'usura
00:33:32Oppure
00:33:34La ceramica
00:33:35Anch'essa
00:33:36Altamente resistente
00:33:37Questo
00:33:38Ha migliorato
00:33:39Ancora
00:33:40La durata
00:33:41E la performance
00:33:42Delle nostre articolazioni
00:33:43Ancora
00:33:45Si possono avere
00:33:46Delle protesi
00:33:47A doppia mobilità
00:33:48Quindi
00:33:48Con
00:33:49Multi
00:33:50Livelli
00:33:51Di snodo
00:33:52Diciamo per dirla
00:33:53Più semplicemente
00:33:54Che fanno sì
00:33:56Che il paziente
00:33:56Avverte
00:33:58Assolutamente
00:33:59Come confortevole
00:34:00L'impianto
00:34:01Sin dal giorno
00:34:02Successivo
00:34:03All'intervento
00:34:04E' ovvio
00:34:05Quindi che non sono
00:34:06Tutte rose e fiori
00:34:07Abbiamo parlato
00:34:07Di infezioni
00:34:08Per esempio
00:34:09Infezioni e instabilità
00:34:11Direi che sono
00:34:12La preoccupazione
00:34:14Prima per l'ortopedico
00:34:15E per il paziente
00:34:16Infezioni
00:34:17Come abbiamo imparato
00:34:19A curarle
00:34:19Per esempio
00:34:20Ora è uscito
00:34:21Un nuovo
00:34:22Presidio
00:34:23Che viene realizzato
00:34:25Con queste formine
00:34:26Che ci consentono
00:34:27Di scegliere
00:34:28Le dimensioni
00:34:29Del materiale
00:34:31Che vogliamo utilizzare
00:34:32E mettiamo insieme
00:34:33Del calcio
00:34:35Con l'antibiotico
00:34:37Questo consente
00:34:38Di rilasciare
00:34:39Nel sito chirurgico
00:34:41Per alcune settimane
00:34:43L'antibiotico
00:34:44E questo contribuisce
00:34:45Ovviamente
00:34:46A ridurre
00:34:47L'infezione
00:34:49Che altro ancora
00:34:52Possiamo
00:34:53Possiamo dire
00:34:54In termini
00:34:55Di avanzamenti
00:34:56Tecnologici
00:34:57Queste
00:34:58Queste sono protesi
00:35:00Preformate
00:35:01Completamente
00:35:01In cemento
00:35:02Anche queste
00:35:03Vengono utilizzate
00:35:04Laddove abbiamo
00:35:05Problemi
00:35:05Sull'impianto primario
00:35:07Abbiamo messo
00:35:07Una protesi
00:35:08Abbiamo avuto
00:35:08Un'infezione
00:35:09Siamo in grado
00:35:10Di sostituirla
00:35:11Con questi impianti
00:35:13Che
00:35:13Vengono
00:35:15Temporalmente
00:35:16Infilati
00:35:16Ora
00:35:17Ecco
00:35:18La radiografia
00:35:18Invece
00:35:19Che va
00:35:20Di sfondo
00:35:21Mostra
00:35:22Un'altra
00:35:23Delle complicanze
00:35:24Magari
00:35:25Sto scoraggiando
00:35:26Tutti
00:35:26A operarsi
00:35:27Ma è giusto
00:35:28Che i pazienti
00:35:30Siano consapevoli
00:35:31Di quello
00:35:31Che fa il medico
00:35:33Questo è l'obiettivo
00:35:34Anche di questa
00:35:35Trasmission
00:35:35Se noi le facciamo
00:35:37Le cose
00:35:38Le facciamo
00:35:38Per migliorare
00:35:39Nessuno si alza
00:35:39Al mattino
00:35:40Per peggiorare
00:35:41La situazione
00:35:41Di un paziente
00:35:41Cosa è successo
00:35:43In questo paziente
00:35:43In quello a sinistra
00:35:45Una protesi
00:35:45Di ginocchio
00:35:46Di una paziente
00:35:47Osteoporotica
00:35:48Che ha ceduto
00:35:49Dove finiva
00:35:50Il cemento
00:35:51Della protesi
00:35:51E abbiamo dovuto
00:35:52Mettere una placca
00:35:53Con viti
00:35:54E cerchiaggi
00:35:55Stessa cosa
00:35:56È successo
00:35:56Dall'altra parte
00:35:57Dove ha ceduto
00:35:58L'osso
00:35:58Osteoporotico
00:35:59Di una paziente
00:36:00Con una protesi
00:36:01E quindi abbiamo dovuto
00:36:03Supportare con una placca
00:36:04La nostra protesi
00:36:05Dottore
00:36:06Sarà nuovamente
00:36:07Nostro ospite
00:36:08Perché è gettonatissimo
00:36:09Continua ad arrivare
00:36:10Anche tantissime domande
00:36:11Ma non abbiamo più
00:36:12Il tempo per farle
00:36:14Invece con lei
00:36:14Velocemente
00:36:15Volevo
00:36:16Affrontare
00:36:17Questa nostra rubrica
00:36:19Sfatiamo un mito
00:36:20Sono tanti
00:36:20I falsi miti
00:36:21Sulle varie patologie
00:36:23Affrontiamo quello
00:36:24Relativo all'artrosi
00:36:26Ecco
00:36:26Vediamo
00:36:27Quali sono
00:36:28I falsi miti
00:36:30L'artrosi
00:36:31Colpisce solo
00:36:32Gli anziani
00:36:33L'artrosi riguarda
00:36:34Solo la cartilagine
00:36:35Articolare
00:36:36E la protesi
00:36:37Articolare
00:36:38È inevitabile
00:36:39È tutto falso
00:36:40Allora
00:36:41L'artrosi colpisce
00:36:42Solo gli anziani
00:36:43Purtroppo no
00:36:44Colpisce anche
00:36:46I giovani
00:36:46Come i giovani
00:36:48I giovani
00:36:50Che sono
00:36:51Nella maggior parte
00:36:53Dei casi
00:36:53Dei atleti
00:36:54Atleti professionisti
00:36:56Colpisce
00:36:57I soggetti
00:36:58Che hanno avuto
00:36:59Fratture
00:37:00E ha una certa
00:37:04Familiarità
00:37:04Non esiste
00:37:05Una patologia
00:37:07Geneticamente
00:37:08Trasmessa
00:37:09Però
00:37:09Nell'ambito
00:37:10Delle stesse famiglie
00:37:11L'artrosi
00:37:13È più manifesta
00:37:15E non me ne abbia male
00:37:17Le donne
00:37:18Sono più colpite
00:37:19Degli uomini
00:37:19E c'è rimasto
00:37:20Solamente questo
00:37:20Pure questa
00:37:21No avete solo questo
00:37:22Per il resto
00:37:23I uomini
00:37:24Sono colpiti
00:37:25A 360 gradi
00:37:26Vediamo invece
00:37:27Le verità
00:37:27Quali sono le verità
00:37:29Troppa attività fisica
00:37:30Fa venire l'artrosi
00:37:31Sovrappeso
00:37:32E poco movimento
00:37:33Sono fattori predisponenti
00:37:34Esiste una correlazione
00:37:35Familiare di questa patologia
00:37:36Troppa attività fisica
00:37:38Fa venire l'artrosi
00:37:39Sì direi
00:37:40Troppa attività fisica
00:37:42Fatta male
00:37:42Fa venire l'artrosi
00:37:44L'attività fisica
00:37:45È ben condotta
00:37:46E anzi
00:37:47È indicato
00:37:49Dall'Organizzazione
00:37:50Mondiale della Sanità
00:37:51Come un presidio
00:37:52Indispensabile
00:37:54Per fare una vita
00:37:55Di buona qualità
00:37:57Sovrappeso
00:37:58E poco movimenti
00:38:00Sono fattori predisponenti
00:38:01Lo abbiamo detto
00:38:02Rispondendo alla prima
00:38:03Assolutamente sì
00:38:04Un paziente obeso
00:38:06Non fa male
00:38:07Solo
00:38:09Diciamo
00:38:10Dal punto di vista
00:38:11Metabolico
00:38:11Ma fa male anche
00:38:13Dal punto di vista
00:38:14Meccanico
00:38:14Le articolazioni
00:38:16Si usurano
00:38:17E quindi poi
00:38:17È necessario fare
00:38:18Degli interventi
00:38:19Oggi utili
00:38:19Poi dovete andare
00:38:20Dagli ortopedi
00:38:21Quindi decidete
00:38:22O vi mantenete in linea
00:38:24Esatto
00:38:24O andate agli ortopedici
00:38:25Esiste una correlazione
00:38:27Familiare di questa patologia
00:38:28L'abbiamo detto
00:38:29
00:38:29Purtroppo
00:38:30
00:38:30Familiare
00:38:32La ringrazio
00:38:33Grazie mille
00:38:34Grazie mille per aver risposto
00:38:35Alle domande
00:38:36Del nostro pubblico
00:38:37Per averci spiegato
00:38:38Quasi tutto
00:38:39Perché capisco
00:38:40Che comunque
00:38:41È ampia
00:38:41La materia
00:38:43Ma tornerà
00:38:44Sicuramente
00:38:44Anche con altri argomenti
00:38:46La ringraziamo
00:38:47Grazie mille
00:38:48Grazie
00:38:48Le auguro buon lavoro
00:38:50E grazie ancora
00:38:51Grazie ancora
00:38:51Grazie ai telespettatori
00:38:52E noi
00:38:54Torniamo
00:38:54Tra pochissimo
00:38:55Con la seconda parte
00:38:57Di TGS Salus
00:38:58Ti senti bene vero?
00:39:07È l'emozione
00:39:07Di scegliere il tuo stile
00:39:08Un bracciale
00:39:10Un orologio
00:39:11Un ciondolo
00:39:11Ogni accessorio
00:39:13Un piccolo traguardo
00:39:14Un momento
00:39:15Di pura felicità
00:39:16Tutto questo
00:39:17È D.V.A. Gioielli
00:39:18E la felicità
00:39:20Sai
00:39:20Genera
00:39:21Altra felicità
00:39:22Perché da D.V.A. Gioielli
00:39:25Ogni acquisto online
00:39:26Ti regala
00:39:26Una percentuale
00:39:27Di rimbossi
00:39:28Per il tuo prossimo desiderio
00:39:30D.V.A. Gioielli
00:39:31Non è solo un accessorio
00:39:33È il tuo prossimo desiderio
00:39:34Scopri la nostra offerta
00:39:36Su
00:39:36D.V.A. Gioielli
00:39:37Punto it
00:39:38O vieni a trovarci
00:39:39India Principe di Palagonia
00:39:4041 a Palermo
00:39:42D.V.A. Gioielli
00:39:43D.V.A. Gioielli
00:39:44D.V.A. Gioielli
00:39:44D.V.A. Gioielli
00:39:45D.V.A. Gioielli
00:39:46D.V.A. Gioielli
00:39:48D.V.A. Gioielli
00:39:49D.V.A. Gioielli
00:39:50D.V.A. Gioielli
00:39:51Grazie a tutti.
00:40:21Come era bello, però era taccagna. Mai per Pasqua si presentò con una cassata.
00:40:29Ma ora, cara suocera, il regalo te lo faccio io. Ti porto da Affari in Oro.
00:40:35Non ti arrisi cari.
00:40:37Ma risco, ma risco, ma risco. Arrivederci, suocera.
00:40:42Affari in Oro. Contante all'istante.
00:40:45Approfondimenti e novità in campo sanitario. È un'interazione in diretta con i nostri specialisti.
00:40:55Per farlo basta scrivere le vostre domande alla chat WhatsApp al 335 87 83 600.
00:41:03Vi aspetto tutti i mercoledì a partire dal 15 ottobre alle 20.50 con TGS Salus.
00:41:11E rieccoci in studio pronti per affrontare il secondo tema di oggi.
00:41:21Spazio alle iniziative dell'Ottobre Rosa dell'ASP di Palermo.
00:41:26Tanti screening gratuiti del tumore alla mammella, ma non solo, anche ambulatori aperti la domenica.
00:41:32E ne parliamo subito con Liliana Costa, direttore dell'Unità Operativa Complessa Integrazione Radiologia Ospedaliera e Territoriale
00:41:41e referente dell'Open Day dell'ASP di Palermo.
00:41:43Buonasera, dottoressa.
00:41:45Buonasera a tutti.
00:41:46Allora, tantissime le iniziative che state portando avanti.
00:41:49Lo ricordiamo, ottobre è il mese dedicato alla prevenzione.
00:41:53Ecco, ci racconti di queste iniziative?
00:41:55Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione, ma non so tanto.
00:41:57Lo so tanto. La prevenzione è fondamentale. La prevenzione vita è un atto dovuto a noi e alle nostre famiglie.
00:42:07L'ASP di Palermo, nell'ambito dell'Ottobre Rosa, ha organizzato delle aperture straordinarie nei fine settimana.
00:42:15Abbiamo già avuto, dal 4 ottobre, che siamo stati aperti tutta la giornata.
00:42:21Prima abbiamo iniziato con la notte della prevenzione, dando la possibilità, nel sabato sera, dalle 17 alle 23,
00:42:28alle donne che durante la settimana lavorano, di poter accedere ai nostri servizi di screening.
00:42:34Non solo mammografico, ma anche cervice uterina.
00:42:38E lì abbiamo anche associato la distribuzione del soft test, perché prevenzione oncologica?
00:42:44Prevenzione oncologica a 360 gradi, e cioè la prevenzione del tumore della mammella, della cervice uterina,
00:42:51e la distribuzione del soft test per la ricerca del sangue occulto nelle feci.
00:42:56La prevenzione oncologica all'ASP di Palermo è il cavallo proprio di battaglia dell'ASP di Palermo
00:43:03nell'ambito degli Open Day itineranti.
00:43:06Ne fate tantissimi.
00:43:06L'Open Day itinerante è un modello di sanità, è la sanità tra la gente,
00:43:12e ha un riscontro sempre più positivo nei cittadini.
00:43:16Noi andiamo incontro a quelle che sono le necessità dei cittadini,
00:43:20raccogliamo le loro richieste e proponiamo un ventaglio di prestazioni.
00:43:2521.110 prestazioni sono state erogate nei primi dieci mesi del 2025
00:43:36e quasi 2.000 sono le mammografie eseguite.
00:43:41Sette i tumori alla mammella individuati in una fase precoce,
00:43:46e questo è il messaggio che deve passare.
00:43:49La prevenzione va fatta, va fatta quando si è asintomatici,
00:43:54bisogna eseguire quelli che sono i criteri,
00:43:58e cioè fare una mammografia ogni due anni per le donne tra i 50 e i 69 anni
00:44:03e non saltare nessun round.
00:44:05Il programma di screening è un programma ben preciso, è un programma organizzato.
00:44:10La donna viene accolta, cioè viene guidata sin dall'inizio tramite l'invito,
00:44:15la lettera d'invito, poi viene, se l'esito è positivo,
00:44:19viene guidata nel passaggio successivo e quindi nel secondo livello.
00:44:25Il programma è certificato, cioè c'è una certa sicurezza,
00:44:28perché molto spesso viene chiesto perché non fare una mammografia
00:44:32costruita sulla propria persona,
00:44:36e quindi uno screening volontario.
00:44:40No, il programma di screening è sempre quello più sicuro
00:44:45per i criteri di correttezza e di precisione che vengono seguiti.
00:44:49Lei prima diceva tanti belli dati, buoni dati,
00:44:53cioè la gente comunque vi raggiunge negli open day, viene,
00:44:56ma è complesso comunque andare a convincere il paziente sano,
00:45:00perché poi gli screening si rivolgono a chi pensa di essere sano, quanto meno.
00:45:04È molto difficile perché i dati statistici ce ne danno la conferma.
00:45:09Il 50% è l'adesione a livello nazionale,
00:45:12la regione Sicilia si attesa intorno al 30%,
00:45:14ma si pone in coda a quella che è la statistica nazionale.
00:45:20Allora, qual è il problema?
00:45:21Non è tanto che la donna o le donne non aderiscono al programma di screening,
00:45:27è la cultura.
00:45:30Molte professioniste molto spesso vengono a farsi la mammografia
00:45:33sui nostri camper, allora stiamo lì a chiedere perché.
00:45:38È più facile, mi viene più comodo, è durante la settimana,
00:45:42oppure la lettera d'invito che arriva la lasci di sul tavolo,
00:45:46è un messaggio inascoltato.
00:45:47Invece se tu porti la sanità tra la gente, passi, vedi i nostri camper,
00:45:53allora ti fermi.
00:45:54C'è anche forse un po' di paura nell'effettuare lo screening,
00:45:58forse magari vedendovi in strada passa.
00:46:01Paura, ecco, passa, e molto spesso,
00:46:04abbiamo trovato dei tumori in gente che si è fermata lì per caso,
00:46:08che poi ci ha sempre detto,
00:46:12guarda se non avessi visto i vostri camper non mi sarei mai fermata.
00:46:15La peculiarità dell'ASPO di Palermo è che è dotata di mezzi mobili,
00:46:20di campere di proprie proprietà,
00:46:23ma viene affiancata da associazioni con delle unità mobili,
00:46:28per cui l'offerta non è solo di screening oncologico,
00:46:32ma è prevenzione a 360 gradi.
00:46:34Dall'ILEA, per come abbiamo detto,
00:46:38allo screening cardiovascolare.
00:46:40Più di 3.000 persone hanno aderito a quello che è questa nostra prestazione,
00:46:45cioè noi facciamo l'elettrocardiogramma se è necessario,
00:46:48stiamo vedendo scorrere le immagini di quello che sono le nostre attività
00:46:51durante gli open day,
00:46:53e questi sono i nostri mezzi.
00:46:54Non si è solo su Palermo, ricordiamolo,
00:46:56ma anche sulla provincia della Perugia.
00:46:57No, allora abbiamo fatto 38 tappe in questa prima decada,
00:47:04i primi dieci mesi del 2025,
00:47:06in tutti i comuni della provincia di Palermo,
00:47:09isole comprese, ecco, stiamo vedendo l'Inosa,
00:47:12è stata la nostra ultima tappa della scorsa settimana,
00:47:16dove abbiamo avuto un numero notevole di adesioni.
00:47:22Ecco, lì abbiamo portato anche l'urologo,
00:47:24il pneumologo, il ginecologo,
00:47:26ecco, costruiamo in relazione a quello che è il bisogno di salute del cittadino.
00:47:32Ci chiedono al 335 8783 600,
00:47:36proprio in questo momento, se è necessario prenotare.
00:47:38No, non è così.
00:47:39Assolutamente no.
00:47:40I programmi di screening, a parte la lettera d'invito
00:47:43che dovrebbe arrivare a tutte le donne,
00:47:45in fascia di età compresa, tra i 50 e i 69 anni,
00:47:48possono aderire spontaneamente
00:47:51e queste giornate di apertura straordinarie
00:47:53ve ne danno l'opportunità,
00:47:55e senza prenotazione,
00:47:57senza richiesta del medico curante.
00:47:59Ecco, questo è importante ricordarlo.
00:48:02Prima parlavamo della prevenzione,
00:48:04di quante donne la effettuano,
00:48:06noi abbiamo fatto un sondaggio,
00:48:08Cinzia Gizzi ha sentito alcune donne a Palermo.
00:48:13Vediamo com'è andata.
00:48:15Ottobre è il mese della prevenzione per il tumore al seno.
00:48:19Le si occupa di fare i controlli?
00:48:21Periodicamente ogni anno mi arriva la lettera dell'ASP.
00:48:25Avevo iniziato prima privatamente,
00:48:27tutto a posto regolare, fortunatamente,
00:48:29quindi periodicamente, grazie alle lettere che arrivano
00:48:31nella prevenzione, mi controllo.
00:48:33Assolutamente, la prevenzione è importantissima
00:48:36e questi screening che vengono offerti dalla regione
00:48:39sono di un'importanza vitale
00:48:41per prevenire eventuali situazioni
00:48:45che possono essere migliorate
00:48:48prima che nascano.
00:48:50Quindi hai approfittato dell'Ottobre Rosa?
00:48:52Assolutamente sì.
00:48:54Sono figlia di una signora che ha avuto il tumore al seno
00:48:56e mi controllo da quando avevo 28 anni,
00:48:58quindi non mi controllo l'Ottobre,
00:49:00mi controllo per i fatti miei.
00:49:01Quindi hai avuto un'esperienza diretta sui benefici?
00:49:05Sui benefici mia madre c'è ancora,
00:49:06l'ha avuto a 60 anni, adesso ne ha 88,
00:49:09è stato preso in tempo, allora è ancora qua.
00:49:12Io faccio controlli da quando ho 23 anni
00:49:14per un tumore che ha avuto mia madre.
00:49:17A lei l'hanno diagnosticato anche a livello genetico,
00:49:19quindi io e mio fratello siamo andati a fare
00:49:21preventivamente dei controlli genetici,
00:49:23però fortemente siamo risultati negativi.
00:49:25però nonostante questo ogni due anni faccio sempre dei controlli obbligatori.
00:49:30Fa periodici controlli perché grazie a un controllo
00:49:33ho scoperto di avere un tumore.
00:49:35E quindi si è salvata in tempo?
00:49:37Mi sono salvata in tempo, quindi la prevenzione è la migliore cosa.
00:49:40Faccio periodicamente tutti gli esami impossibili, immaginabili.
00:49:44Cosa la spinge ad essere meticolosa?
00:49:47Beh, la sicurezza, la prevenzione ovviamente è la cosa principale per noi donne.
00:49:53Ma non bisogna avere nessuna paura,
00:49:54la paura ti attacca la malattia e poi non sai come gestirla quando sei in ritardo.
00:50:00Mi hanno contattata e ho accettato, la faccio martedì,
00:50:04quindi anche io sono d'accordo per questa cosa.
00:50:07Subito dopo la vacanza?
00:50:08Subito dopo la vacanza.
00:50:14Cosa, si rivede in queste interviste? È così davvero?
00:50:21No, no.
00:50:23C'è ancora tanto.
00:50:24I tassi di adesione allo screening non sono ancora sufficienti
00:50:29a raggiungere il 50% di adesione della popolazione target.
00:50:34E quindi è bene, sono contenta che le donne che sono state intervistate
00:50:39hanno risposto positivamente, però la realtà è un po' difforme
00:50:44da quello che noi abbiamo appena ascoltato.
00:50:48Abbiamo due domande per lei.
00:50:50La prima, quanto è non comune il tumore alla mammella prima dei 50 anni
00:50:55affinché il servizio di screening non venga esteso anche alle donne under 50?
00:51:00Iniziamo con questa e poi facciamo la seconda.
00:51:03Una delle domande frequenti è appunto questa, perché non ampliare la fascia di screening?
00:51:09Lì è un problema della regione Sicilia, siamo in piano di rientro,
00:51:13se non rientriamo, se non facciamo questo passaggio non possiamo accedere
00:51:18all'ampliamento della fascia dello screening, che abbiamo visto essere molto,
00:51:24il tumore alla mammella sono molto frequenti anche nella fascia tra i 70 ai 74 anni.
00:51:29Ci chiedono anche, i controlli sui geni BRCA per la predisposizione alla neoplasia
00:51:36sono previsti nei LEA?
00:51:38No, in atto, se una paziente è affetta dal tumore della mammella,
00:51:43poi vengono fatti, si va a fare un riscontro anche genetico sulla famiglia
00:51:50e lì, se necessario, si prosegue con la genetica.
00:51:55Prima abbiamo parlato dei dati relativi all'open day.
00:51:57Sì, ecco, adesso vi diciamo anche che le prossime domeniche, la domenica 19,
00:52:05avremo le nostre porte aperte allo screening, al poliambulatorio di Bagheria,
00:52:11presso la radiologia dell'ospedale di Termini Merese,
00:52:14la radiologia del Pio di Villa delle Ginestre all'ex IPAI di Via Carmelo Onorato.
00:52:19In concomitanza saranno aperti anche i due consultori familiari per eseguire il HEPAP test.
00:52:29Ecco, quindi comunque non...
00:52:32Appuntatevi queste date.
00:52:33Sì, ma anche la domenica del 26 ottobre.
00:52:35Ecco, non è finita.
00:52:36Sì, il 19 ottobre e il 26 ottobre saremo aperti negli stessi presidi al PTA Albanese,
00:52:42poliambulatorio di Bagheria, Termini Merese e Villa delle Ginestre.
00:52:45Quindi appuntatevi queste date, non chiamate al 335 87 83 600 ma scrivete messaggi alla chat WhatsApp
00:52:54perché sono costretta a bloccarvi in diretta, non possiamo purtroppo rispondere.
00:52:59Tante le iniziative, lo dicevamo, organizzate per l'ottobre in rosa e a Villa Santa Teresa a Bagheria
00:53:07c'è un progetto che parte il 18 di ottobre, un progetto che prevede l'ingresso della struttura ospedaliera
00:53:14nelle aziende private, voi andate in piazza, loro vanno anche nelle aziende private
00:53:20ma anche voi andate nelle aziende, non ne parliamo.
00:53:22Ma sentiamo intanto di che cosa si tratta e quindi qual è questo progetto a Villa Santa Teresa.
00:53:28Sentiamo.
00:53:28Non ci siamo rivolti alla popolazione, abbiamo ristretto il nostro target di riferimento
00:53:34per definire insieme a un'associazione del terzo settore che è Serena Palermo
00:53:39un protocollo mirato, cioè un intervento interattivo con donne
00:53:45non di tutta la popolazione perché sarebbe un progetto troppo ambizioso e troppo impegnativo
00:53:51ma donne lavoratrici all'interno di organizzazioni, aziende
00:53:57addirittura è uno degli interventi rivolto alle donne disagiate del territorio di Bagheria
00:54:04che afferiscono proprio all'assessorato dei servizi sociali, dell'assessorato alla famiglia
00:54:10dei servizi sociali del comune di Bagheria.
00:54:12Fare prevenzione non toglie tempo, lo regala.
00:54:15Villa Santa Teresa ha voluto dotarsi dei macchinari più futuristici
00:54:20con una riduzione di dose per la mammografia, un'ecografia super mirata
00:54:26che permettono appunto una diagnosi precoce e la diagnosi precoce è la chiave di svolta.
00:54:31L'80% dei tumori mammari in questo momento sono diagnosticati in Italia in fase precoce.
00:54:39Questo permette una cura rapida ed efficace.
00:54:42Noi siamo anche un centro specializzato in radioterapia, quindi offriamo delle cure
00:54:48che permettono una guarigione con il minimo degli effetti collaterali
00:54:53e il massimo degli effetti terapeutici grazie a un'evoluzione tecnologica
00:54:58che abbiamo voluto in ambito di cura e in ambito di prevenzione.
00:55:03L'operatore so che la prevenzione è vita, in quanto una diagnosi precoce aumenta
00:55:09le possibilità di guarigione e soprattutto quella che è la prognosi o la qualità di vita
00:55:14comunque della paziente.
00:55:15Quali sono state le reazioni delle vostre dipendenti?
00:55:18C'è stato grande entusiasmo perché si è compreso qual è il valore aggiunto di questo progetto
00:55:24e qual è l'interesse dell'azienda a sempre di più promuovere il benessere dei nostri lavoratori.
00:55:32È chiaro che questo è un inizio perché è rivolto alle nostre dipendenti per la parte femminile,
00:55:41però se si faranno altri programmi anche rivolti a tutti gli altri dipendenti da parte nostra
00:55:48ci sarà sempre un grande favore nell'accogliere queste iniziative.
00:55:59A 335-8783-600 arrivano altri messaggi, più screening, più salute.
00:56:05Perché non attenzionare anche gli screening cardiologici?
00:56:08L'abbiamo appena ricordato.
00:56:10Durante gli open day noi abbiamo dei camper e dei poliambulatori mobili
00:56:14organizzati con un elettrocardiografo dove assumiamo l'elettrocardiogramma
00:56:19e se è necessario l'ecocardio come approfondimento diagnostico,
00:56:23ma non solo cardiologia, ma anche un'attenzione data ai nostri bambini
00:56:29con gli screening visivo e logopedico pediatrico,
00:56:33allo screening del diabete, allo screening del tumore della pelle,
00:56:39quindi del melanoma, allo screening audiometrico.
00:56:43La nostra è un'offerta abbastanza vasta, ma anche, non parliamo solo di sanità,
00:56:51ma anche di uno sportello amministrativo, laddove il cittadino ha difficoltà
00:56:55nel rinnovo dell'esenzione ticket o nel rinnovo della tessera sanitaria,
00:56:59nel cambio medico online, ci siamo dotati di uno sportello mobile.
00:57:05Una bella iniziativa quella di Villa Santa Teresa, ma l'ASP di Palermo,
00:57:09proprio nell'ambito delle sue attività, la prossima settimana sarà all'ISMET,
00:57:14il 21 e il 23, e sottoporrà gli screening oncologici,
00:57:19non solo il personale, ma anche le famiglie.
00:57:23Saremo presenti, o siamo stati già all'AMAT, all'INPS,
00:57:27quindi abbiamo fatto dei protocolli per screenare tutto il personale
00:57:32afferente a queste grandi aziende.
00:57:34Arriva una domanda da Rosalba, ho 76 anni, posso fare anch'io lo screening al seno?
00:57:40Dove mi devo presentare? Devo prenotare?
00:57:44Beh, sì, purtroppo ho 76 anni, si è fuori dalla fascia dello screening,
00:57:50e quindi non hai l'esenzione dal ticket.
00:57:54Con la richiesta del medico curante puoi afferire ad ogni ambulatorio convenzionato
00:57:59e prenotare tramite il CUP la mammografia.
00:58:04Il signore che prima c'è scritto degli screening cardiologici parlava di Trapani Città,
00:58:09noi stiamo parlando delle iniziative che porta avanti l'ASP di Palermo,
00:58:13non l'ASP di Trapani, ma approfondiremo anche quelli che sono le iniziative dell'ASP di Trapani.
00:58:21Quali sono le prossime tappe?
00:58:23Le tappe sono domani partirei, seguirà l'ISMET la prossima settimana su due giornate
00:58:30proprio per dare la possibilità a tutti i dipendenti dell'ISMET di potersi sottoporre
00:58:36agli screening oncologici, seguirà domenica 26 ottobre l'ESPO Medicina qui a Palermo,
00:58:43poi Blufi, Misilmeri, Lascari, le tappe si susseguiranno fino al 9 di dicembre
00:58:49dove finiremo la stagione del 2025 a Casteldaccio.
00:58:54Se avete bisogno di informazioni potete collegarvi al sito aziendale dell'ASP di Palermo
00:58:58dove troverete il calendario completo delle iniziative degli open day itineranti.
00:59:05Voglio fare anche con lei la rubrica vero-falso, sfatiamo questo falso mito,
00:59:10parliamo della mammografia in questo caso.
00:59:12Andiamo ai falsi miti sulla mammografia, la mammografia è pericolosa a causa delle esposizioni
00:59:20alle radiazioni ionizzanti, poi la compressione della mammografia può generare lo sviluppo
00:59:26di altre formazioni e la mammografia si effettua solo in presenza di sintomi, tutte queste affermazioni
00:59:31sono false, clamorosamente false.
00:59:35La mammografia non è pericolosa perché le radiazioni utilizzate sono di basso chilovoltaggio.
00:59:43Naturalmente se se ne fa un uso improprio, certamente fare una mammografia ogni due anni
00:59:49non ti sottopone assolutamente a nessun rischio.
00:59:51Se sommi la mammografia insieme ad altri esami diagnostici, un limite c'è, però come
01:00:02sale granist, era una cosa del genere, quindi diciamo che bisogna utilizzarla con parsimonia.
01:00:10Per quanto riguarda la compressione, no, non può generare altre formazioni.
01:00:14La ghiandola mammaria è costituita da diversi tessuti, la compressione è fondamentale,
01:00:19la compressione ci dà la possibilità di far vedere meglio al radiologo che deve refertare
01:00:25la lesione tumorale che ha delle caratteristiche ben precise.
01:00:30La mammografia non si effettua solo con i sintomi, lo screening è fondamentale, fare l'esame
01:00:36mammografico in pazienti asintomatiche, bisogna sottoporsi regolarmente alla mammografia
01:00:42di screening ogni due anni.
01:00:44Vediamo quali sono le verità sulla mammografia.
01:00:47La mammografia è l'esame più accurato per la diagnosi precoce del tumore al seno, la mammografia
01:00:55è sempre gratuita, la mammografia riduce la mortalità per cancro al seno.
01:01:00La mammografia è l'esame più accurato per la diagnosi precoce e risulta essere ancora
01:01:05oggi il gold standard per la diagnosi del tumore della mammella.
01:01:09È raccomandata, ne abbiamo già ripetuto più volte, in assenza di sintomi e va fatta in assenza
01:01:15di sintomi, perché in quel caso poi se tu...
01:01:19Mi correggo, ho detto è sempre gratuita per il target di riferimento, non avevo letto
01:01:23questa verità che invece la mammografia è raccomandata in assenza di sintomi.
01:01:27È gratuita per il target, ora lo ricordiamo.
01:01:29Il target di screening di 50-69 anni oppure con l'esenzione abbiamo detto del codice D03
01:01:35tra i 45 e i 49 anni. Riduce la mortalità per cancro al seno? Sì, perché individuando
01:01:42la lesione tumorale in una fase molto precoce ci dà la possibilità di fare degli interventi
01:01:49chirurgici meno devastanti e un risparmio anche non solo di salute ma anche economico.
01:01:57Grazie mille dottoressa Costa per essere stata mia ospite in questa prima puntata di TGS Salus.
01:02:05Grazie mille e buon lavoro.
01:02:06Grazie a te per l'invito e per il lavoro che fai.
01:02:10Grazie, grazie mille alla dottoressa Liliana Costa.
01:02:13Finisce qui l'appuntamento di oggi con TGS Salus.
01:02:17Noi torniamo in diretta il prossimo mercoledì sempre alle 20 e 50.
01:02:23Ringrazio in regia Giuseppe Caracausi e Manfredi Bernardini e ringrazio voi, tutti voi che ci avete
01:02:32seguito questa sera.
01:02:33Ad Aurora Fiorenza l'augurio di una buona serata.
01:02:35Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato