Skip to playerSkip to main content
  • 3 days ago
“Oggi le due parole magiche sono prevenzione e innovazione. Fare prevenzione, investendo sugli adulti che producono e su chi ha una fragilità, significa generare un risparmio per il sistema sanitario italiano, rendendolo molto più resiliente e meno affollato e permettendo al tempo stesso di investire quanto risparmiato in prodotti innovativi che possano raggiungere i pazienti”. A dirlo è Antonino Biroccio, nuovo general manager di Gsk Italia, presentato oggi alla stampa a Milano. Nato a Reggio Calabria nel 1973 e laureato in Chimica farmaceutica all’università di Messina, Biroccio ha un dottorato in Genetica e Biologia molecolare, conseguito all’università La Sapienza di Roma, è autore di pubblicazioni scientifiche ed è abilitato alla professione di farmacista. Prima di approdare in Gsk nel 2014 in qualità di direttore della divisione vaccini, ricopre ruoli di crescente importanza in diverse aziende farmaceutiche. Dal 2016 al 2020 dirige alcune business unit di Gsk Grecia e Spagna e nei successivi due anni è a Singapore in veste di responsabile commerciale mondiale del portfolio respiratorio, per poi tornare in Grecia come general manager. Ad inizio 2025 è responsabile mondiale del lancio della terapia Gsk per il mieloma multiplo, fino alla nomina odierna a General manager di Gsk Italia.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Affiancare alla storia la tradizione di GSK, biofarmaceutica presente in Italia dai primi
00:09anni del Novecento, un'ulteriore spinta verso l'innovazione, con uno sguardo attento alle
00:14necessità di salute e prevenzione emergenti da una demografia in profondo cambiamento,
00:19sempre più anziana e fragile, dunque sempre più bisognosa di cure. Sono queste le priorità
00:23indicate dal nuovo General Manager di GSK Italia, presentato a Milano Antonino Biroccio,
00:29chimico-farmaceutico classe 1973. Con esperienze internazionali in diverse aziende del settore
00:35e una consolidata conoscenza dell'azione globale di GSK, per la quale dal 2014 a oggi ha ricoperto
00:40tra Italia, Grecia, Spagna e Singapore ruoli di crescente importanza, Biroccio torna in
00:46GSK Italia come General Manager.
00:49Geopoliticamente ci troviamo in una situazione, diciamo cuscinetto, siamo in mezzo, quindi direi
00:54l'Europa, non soltanto l'Italia, tra la Cina, l'India, produttori di principi attivi e la
01:00forza degli Stati Uniti, dove tutte le aziende in questo momento, compreso la nostra, stanno
01:05giustamente investendo. Credo ecco che noi in Italia abbiamo delle cose che possiamo portare
01:11a valore, dicevo due centri di ricerca a Siena, due centri di produzione, una a Rosia e l'altra
01:16a Parma, ecco queste sono cose importanti che dobbiamo tenere conto per far sistema, quindi
01:22con investimenti certi che possono attrarre ulteriori risorse che vengono da fuori.
01:28La capacità di innovare già presente in Italia deve essere oggetto di ulteriore sviluppo
01:32e investimento.
01:33A Parma si produce una nuova molecola, un EDC che sarebbe un anticorpo acido-tossico
01:40coniugato, in questo caso importante contro il mieloma multiplo, quindi un farmaco innovativo
01:47che viene prodotto a Parma per tutto il mondo, quindi innovazione già presente nel
01:52territorio italiano e quindi spero che questo prodotto possa essere anche presente in Italia
01:58e accessibile ai pazienti italiani.
02:00L'aumento dell'aspettativa di vita e del numero di persone anziane con comorbidità
02:05rende ancora più imprescindibile l'impegno in prevenzione.
02:08Le due parole magiche sono prevenzione e innovazione. Prevenzione significa investire
02:14sugli adulti che in questo momento producono e che hanno, gli over 60 per esempio, hanno
02:21ancora almeno una fragilità, quindi proteggere questo gruppo che rappresenta circa il 25%
02:28della popolazione italiana, siamo secondi soltanto alla Spagna. Questo genera che cosa?
02:33genera del risparmio per il sistema sanitario italiano, ma anche rende il sistema sanitario
02:39italiano molto più resiliente, meno affollato e quindi questo risparmio e questa agilità
02:44possono essere reinvestiti praticamente in innovazione, quindi prodotti innovativi come
02:48quello che menzionavo prima che può raggiungere il paziente.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended