Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 19 ore fa
Trascrizione
00:00Dai rimandi alla mitologia classica fino alle imminenti Olimpiadi Invernali, il martedì
00:08Rovereto ha inaugurato una grande mostra dedicata allo sport, dal significativo titolo Le sfide
00:13del corpo, curata dal direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Parigi Antonio Calvi
00:17insieme a Daniela Ferrari del Museo Trentino che ci ha introdotto nell'atmosfera del progetto
00:22espositivo.
00:23È un viaggio lungo due millenni alla ricerca delle opere che hanno rappresentato lo sport,
00:30le gesta di atleti e atlete cercando di mettere in luce la forza, la potenza, la fatica del
00:40gesto atletico, le trasformazioni che il corpo subisce, del resto l'atleta è come se fosse
00:46lo scultore del proprio corpo. Lo modella durante tutta la fatica che porta naturalmente a un
00:54continuo allenamento fino ad arrivare a delle forme che possono sembrarci perfette, addirittura
01:00possono somigliare a quelle degli antichi dei, degli eroi, degli atleti che venivano rappresentati
01:08nell'antichità.
01:09Articolato in otto sezioni tematiche, il percorso ospita 350 opere, oggetti, cimeli, documenti.
01:15Le suggestioni sono molteplici e si incontrano Mai Briggi e Boccioni, Studio Azzurro e Marzia
01:20Migliora, Bartali e Coppi, ma pure Grazia Toderi, passando pure per Dudovic, Pasolini,
01:24ma per il Troppe Carla Fracci. E come immagine simbolo è stata scelta una fotografia di Fabrizio
01:28Ferri che a fine anni 90 ha cambiato il modo di rappresentare gli sportivi.
01:32Io proposi di portare questi atleti nel deserto, quindi decontestualizzare lo sport, tolto dalle
01:40arene, tolto dagli stadi, tolto dai palchi, dal pubblico, da tutto questo e quindi questo
01:47deserto in qualche modo, oltre ad avere questa luce magica, è anche un po' un'emancipazione
01:52dal tempo.
01:53Iconografia e gesto, danze, corpi politici, ragionamenti sul senso del limite e sulle possibilità
01:58di valicarlo.
01:59La mostra del Mart apre spazio a molte riflessioni, a molti modi di guardare il corpo, così come
02:04a molti modi di pensare l'arte, quando si pone in relazione diretta con la nostra vita.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato