Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
Villa Literno (Ce), 31 ott. (askanews) - Aree bonificate e risanate dopo anni di sversamento incontrollato e illegale di rifiuti di ogni tipo: è quanto sta avvenendo in alcuni siti della cosiddetta Terra dei fuochi. A Giugliano in Campania, in provincia di Napoli, sono state rimosse circa 33 tonnellate di immondizia in località I Gelsi mentre a Villa Literno oltre 50 tonnellate. Nella cittadina in provincia di Caserta i rifiuti erano stati sversati sotto un cavalcavia su via Domiziana, a breve distanza da un sito di interesse ambientale, a ridosso dei Regi Lagni e a pochi chilometri dal mare del litorale domizio.Ieri e oggi la visita del commissario di governo alle Bonifiche e dei sindaci."A Villa Literno, sotto questo viadotto dell'asse Mediano, si riesce a portare via 80 tonnellate di rifiuti che sono stati sversati illegalmente, in spregio di tutto e soprattutto della salute dei propri concittadini - ha detto il commissario di governo per la Bonifica e la Messa in sicurezza delle discariche e dei siti contaminati, generale Giuseppe Vadalà - Dal 19 febbraio il governo ha impresso un netto cambio di passo su quello che deve essere fatto per vari motivi: il primo è quello della salute dei cittadini, l'altro è la salubrità dell'ambiente, poi abbiamo il decoro urbano. Non ci possono essere pochi che vanno a inficiare questo non pagando la tassa che tantissimi cittadini pagano e quindi con un danno alla collettività totale. E' un'attività che è stata pensata, ideata, programmata e oggi viene realizzata: 300 tonnellate di rifiuti tolti in queste settimane. Abbiamo programmato già 300 tonnellate per le prossime settimane e così continueremo". "L'importante è fare, continuare a fare - ha aggiunto - su una massa di rifiuti così ingente che è stata scaricata in questi anni, interrata purtroppo dagli anni '80 '90, non si può essere episodici. E' una forma di collaborazione, di un sistema Stato-territorio, Stato centrale-territori che ci fa essere più efficaci. Due sono le caratteristiche principali per poter far bene: uno è quello delle risorse che occorrono per questo, l'altro è la questione del tempo: ci vuole tempo e ci vuole questo continuum che non durerà due mesi o due anni"."Penso che sia un segnale importante, un segnale che attendevamo da diversi anni, di attenzione soprattutto al territorio e di collaborazione istituzionale. Questa è la dimostrazione che - ha sottolineato il sindaco di Villa Literno, Valerio Di Fraia - quando c'è volontà e c'è collaborazione da parte degli enti si riescono a risolvere dei problemi. Sia chiaro, i problemi sono ancora tanti però penso che abbiamo iniziato con il piede giusto. Per me era importante iniziare da qui perché, oltre a essere un'area di confine territoriale, ma è a poche centinaia di metri da una delle oasi più belle d'Italia che è Soglietelle, un'oasi a gestione Lipu dove abbiamo i fenicotteri rosa, i cavalieri d'Italia", ha detto ancora il primo cittadino."Saremo molto attenti, grazie soprattutto alle tante associazioni che collaborano a far sì che questo lavoro non venga vanificato. Abbiamo provveduto a installare telecamere, grazie alle forze dell'ordine ci sarà un controllo molto più insistente sul territorio e cercheremo ancora una volta di coinvolgere i cittadini e far capire che ci sono altri modi per smaltire i rifiuti", ha concluso.Sono 150 i cumuli di rifiuti individuati nelle ultime settimane e che saranno smaltiti.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Aree bonificate e risanate dopo anni di sversamento incontrollato e illegale di rifiuti di ogni tipo.
00:06E' quanto sta avvenendo in alcuni siti della cosiddetta terra dei fuochi.
00:10A Giuliano in Campania, in provincia di Napoli, sono state rimosse circa 33 tonnellate di immondizia in località I Gelsi.
00:19A Villa Literno, in provincia di Caserta, sono state eliminate oltre 50 tonnellate di spazzatura.
00:24Rifiuti che erano stati sversati sotto un camalcavia su via Domiziana, a breve distanza da un sito di interesse ambientale,
00:33a ridosso dei Reggilagni e a pochi chilometri dal mare del litorale Domizio.
00:38Ieri e oggi la visita del commissario di governo alle bonifiche e dei sindaci.
00:42Siamo qua a Villa Literno, sotto questo viadotto dell'asse mediano, si riesce a portare via 80 tonnellate di rifiuti
00:49che sono stati sversati illegalmente, in spregio di tutto e soprattutto in spregio della salute dei propri concittadini.
00:56Il 19 febbraio il governo ha impresso un netto cambio di passo su quello che deve essere fatto per vari motivi.
01:04Il primo è quello della salute dei cittadini, l'altro è la salubrità dell'ambiente.
01:08Poi abbiamo il decoro urbano, non ci possono essere pochi che vanno a inficere questo,
01:14non pagando la tassa che tantissimi cittadini pagano e quindi con un danno alla collettività totale.
01:21Quindi è un'attività che è stata pensata, ideata, programmata e oggi viene realizzata.
01:29300 tonnellate di rifiuti tolti in queste settimane a Giuliano Tressiti e a Villa Literno invece l'altro sito.
01:38Abbiamo programmato già 300 tonnellate per le prossime settimane e così continueremo.
01:42L'importante è fare, fare, continuare a fare su una massa di rifiuti così ingente che è stata scaricata in questi anni,
01:51interrata purtroppo dagli anni 80-90, non si può essere episodici.
01:55Quindi è una forma di collaborazione di un sistema stato-territorio, stato-centrale-territori
02:01che è quello che poi ci fa essere più efficaci.
02:04Due sono le caratteristiche principali per poter far bene.
02:08Uno è quello delle risorse sicuramente che occorrono per questo, l'altro è la questione del tempo.
02:13Ci vuole tempo e ci vuole questo continuum che non durerà due mesi, non durerà solo i due anni.
02:19Io penso che sia un segnale importante, un segnale che attendavamo da diversi anni
02:23di attenzione soprattutto al territorio e di collaborazione istituzionale.
02:28Questa è la dimostrazione che quando c'è volontà e c'è collaborazione da parte degli enti
02:32si riescono a risolvere dei problemi.
02:34Sia chiaro, i problemi sono ancora tanti, però penso che abbiamo iniziato con il piede giusto.
02:40Per me era importante iniziare da qui perché oltre ad essere un'area di confine territoriale
02:44ma è a poche centinaia di metri da una delle oasi più belle d'Italia che è Soglietelle,
02:49un'oasi a gestione Lipu dove abbiamo i fenicotteri rose, i cavalieri d'Italia.
02:53Saremo molto attenti, grazie soprattutto anche alle tante associazioni che collaborano,
02:57a far sì che questo lavoro non venga vanificato.
03:00Quindi abbiamo provveduto ad installare telecamere, grazie alle forze dell'ordine
03:03ci sarà un controllo molto più insistente sul territorio
03:07e cercheremo ancora una volta di coinvolgere i cittadini
03:11e far capire che ci sono altri modi per smaltire i rifiuti.
03:16Sono 150 i cumuli di rifiuti individuati nelle ultime settimane e che saranno smaltiti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato