00:00Iniziata dal 20 settembre, con dieci giorni di anticipo rispetto al periodo consueto, in Valle Camonica la raccolta delle castagne è proseguita fino all'ultima decina di ottobre.
00:10Al Consorzio della Castagna di Valle Camonica, da Sonico fino a Pisogne, sono stati conferiti 50 quintali di frutti dell'albero del pane, così come erano definiti i castagni nel passato, per il loro ruolo nell'alimentazione nei periodi più difficili per il nostro paese.
00:25Il 2025 per la castagna è stato un buon anno.
00:28I castagni quest'anno ce n'erano, la pezzatura devo dire un pochettino inferiore rispetto agli altri anni, molto più piccola, a parte quella zona qui della deria che ecco lì si distinguono proprio per la pezzatura, lì le castagne sono sempre abbastanza grosse.
00:44Dopo un passaggio negli siccatoi le castagne vengono sgusciate e selezionate rigorosamente a mano, poi il mulino produce la farina che servirà in laboratorio al confezionamento dei diversi prodotti lievitati e non.
00:56Pasparlo è indiscussa capitale della castagna in Valle Camonica e qui a ottobre si svolge ogni anno la Sagra della Castagna che anche nel 2025 ha superato le 20.000 presenze in due giorni.
01:08I prodotti del consorzio sono molto richiesti e vanno in tutta Italia.
Commenta prima di tutti