Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 9 ore fa
Roma, 31 ott. (askanews) - Si è tenuta a Roma, presso il Centro Congressi Roma Eventi - Fontana di Trevi, la quinta edizione del Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma. Al centro dell'appuntamento l'importanza della prevenzione nel contrasto alle neoplasie del sangue e l'incidenza sul tema degli stili di vita e dell'alimentazione. Giuseppe Toro, Presidente AIL, ha dichiarato: "Siamo molto contenti di come oggi si combatte il cancro e, in particolare, le neoplasie del sangue; i risultati raccolti finora sono molto importanti. È importante, invece, lavorare ancora sul concetto di prevenzione. Lavorando sui fattori di rischio potrebbero essere evitati il 40% dei casi di cancro. Ambiente e stili di vita sono fattori che incidono sulla formazione di patologie tumorali". Aurelio Angelini, Presidente del Comitato Nazionale Educazione alla Sostenibilità Agenda 2030, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: "Tante ricerche scientifiche di natura medica ed epidemiologica ci confermano che l'ambiente ha un forte impatto sulla società. Anche i costi sanitari sono appesantiti da una serie di patologie che potrebbero essere ridotte con stili di vita differenti e attraverso una riduzione delle emissioni in atmosfera". L'incontro AIL ha riunito studiosi, medici, nutrizionisti, psicologi e sociologi per analizzare quanto proprio gli stili di vita possano influenzare anche il decorso delle patologie onco-ematologiche. Ampio spazio è stato riservato anche all'incidenza dei fattori ambientali sui tumori pediatrici. "Si è visto che, dai genitori ai figli, si trasmettono dei fattori che possono portare a determinate malattie. I genitori, per questo motivo, devono stare attenti a condurre la propria vita evitando quei fattori di rischio ormai conosciuti", ha affermato Gemma Gatta, dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.La quinta edizione del Convegno Nazionale ha rappresentato l'occasione per AIL di presentare il Manifesto per la tutela del diritto universale alla salute per un sistema sanitario equo, efficiente e centrato sulla persona, un documento nato per promuovere un approccio integrato alla prevenzione oncologica.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Si è tenuta oggi a Roma presso il Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi la quinta edizione del convegno nazionale dell'Associazione Italiana contro leucemie, linfomi e mieloma.
00:09Al centro dell'appuntamento l'importanza della prevenzione nel contrasto alle neoplasie del sangue e l'incidenza sul tema degli stili di vita e dell'alimentazione.
00:18Noi siamo molto contenti di come oggi viene curato il cancro e in particolare i tumori del sangue.
00:26I risultati sono notevoli. Il problema invece importante che dobbiamo affrontare e che forse viene trascurato oggi è quello della prevenzione.
00:36La prevenzione forse è la cenerentola del nostro sistema sanitario eppure i dati ci dicono che aumentando, lavorando sui fattori di rischio a livello mondiale potrebbero essere evitati il 40% di casi di cancro.
00:52Ambiente, stili di vita e quando dico stili di vita mi riferisco al tabagismo, all'alcol, all'alimentazione, sono tutti fattori che aumentano il rischio di cancro e in particolare anche della malattia reucemica.
01:08Ce lo dicono ormai tantissime ricerche scientifiche, sia di natura medica che epidemiologica, che di ricerche sociali sull'impatto che l'inquinamento ha nella società,
01:22a partire anche dai costi sanitari che sono fortemente appesantiti da tutta una serie di patologie che potremmo ridurre drasticamente con stili di vita diversi e attraverso una riduzione significativa delle emissioni in atmosfera.
01:37L'incontro AIL ha riunito studiosi, medici, nutrizionisti, psicologi e sociologi per analizzare quanto proprio gli stili di vita possano influenzare anche il decorso delle patologie oncoematologiche.
01:49Ampio spazio è stato riservato anche all'incidenza dei fattori ambientali sui tumori pediatrici.
01:54Si è visto che da padre a figlio si trasmettono delle possibilità di sviluppare alcune malattie, quindi i genitori devono stare attenti ad una serie di fattori,
02:07che sono fattori riconosciuti per tutti i tumori, alcol, fumo, allattamento al seno, certo è una cosa che comunque previene anche il cancro della mammella per esempio nelle donne,
02:18ma soprattutto favorisce la capacità dei bambini, la forza insomma, i pesticidi e l'ambiente sono tutte cose che hanno visto un legame con i tumori infantili.
02:33La quinta edizione del convegno nazionale ha rappresentato l'occasione per AIL di presentare il manifesto per la tutela del diritto universale alla salute per un sistema sanitario equo, efficiente e centrato sulla persona.
02:43Un documento nato per promuovere un approccio integrato alla prevenzione oncologica.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato