- 1 settimana fa
Categoria
🥇
SportTrascrizione
00:00:00Musica
00:00:30Amici di Back Channel buonasera, benvenuti alla 31esima puntata di Due Rota Sud
00:00:43Siamo sempre qui su Back Channel a canale 222 di Sky e canale 60 digitale terrestre, tasto rosso di Sport Italia
00:00:52Location diversa rispetto allo studio al quale siete abituati perché ci troviamo alla quinta expo di medicina
00:01:00Salone dell'innovazione tecnologica applicata alla medicina all'interno della fiera del Mediterraneo di Palermo
00:01:07Stasera per contestualizzare un po' anche l'argomento parleremo di paraciclismo
00:01:12Perché per tanti versi anche quella è da considerare innovazione dello sport applicata alla medicina
00:01:20Ne parliamo con Deborah Orso alle mie spalle che è presidente dell'SD Peppe Molè
00:01:26Ma fino all'ultimo quadriennio presidente nazionale della commissione paraciclismo di federciclismo
00:01:32E poi con Claudio Molè che invece è responsabile tecnico del settore paraciclismo per quanto riguarda federciclismo Sicilia
00:01:41Allora Claudio inizio dalle donne perché so che tu ci tieni
00:01:45Allora Deborah intanto parliamo un po' dell'SD Peppe Molè che in Sicilia è sicuramente il riferimento per quanto riguarda l'attività paraciclistica siciliana
00:01:58Da dove nasce l'SD? Quando nasce è perché si dirige con l'indirizzo verso l'attività di paraciclismo?
00:02:05Tanto buonasera, grazie di aver invitato
00:02:09Grazie a voi
00:02:10Quindi è un piacere essere qui e parlare di paraciclismo
00:02:13Diciamo che l'SD Peppe Molè nasce nel 2014 su iniziativa e per ferma volontà di Claudio Molè
00:02:25Qui accanto a te
00:02:28Lui dal 2005 è una guida in tandem per nove denti
00:02:33Io non mi dilungo a dire, a entrare nello specifico perché poi sarà lui a parlare dei dettagli
00:02:40E visto il suo impegno nel mondo del paraciclismo a partire dal 2005
00:02:47Quindi noi abbiamo visto traghettare la feder ciclismo da quando era CIP al mondo paralimpico
00:02:57Da quando era CIP, ottavo dipartimento, a federazione nel 2009
00:03:03Dopo le paralimpiadi di Shanghai
00:03:05Allora il motivo per cui nasce ce lo spieghi tu
00:03:09Allora il motivo per cui nacque io prima del 2002 ho avuto un incidente giocando a calcio
00:03:16E avevo perso l'occhio destro
00:03:18Poi per fortuna, per medicina o per altro ho riacquistato la vista
00:03:23Subito dopo ho ricomprato la bici da corsa nuova
00:03:29E un collega, io sono un carabiniere, sono un brigadiere dell'arma
00:03:32E mi chiamò e mi disse se andavo ancora in bici
00:03:36Perché in Calabria c'era un ragazzo non vedente
00:03:40Sono andato la settimana dopo a provarlo
00:03:42Da allora non mi sono più fermato
00:03:44Sono una guida in tandem, ripeto a dire, dal 2004
00:03:49Abbiamo vinto un sacco di campionati italiani e così via
00:03:53Ma non ne stiamo ad elencare
00:03:55Ultimo, mutan bike fuori strada
00:04:01Il 12 ottobre a Castro
00:04:03Da non dover partire perché non avevo un ragazzo non vedente con cui correre
00:04:09Mi sono accoppiato a una vecchia personalità con cui andavo già in passato
00:04:14Di Brescia con Emanuele Bessini e a Castro ci siamo laureati campioni d'Italia in mutan bike
00:04:19Allora, Deborah, tu sei stata fino all'ultimo quadriennio, quindi fino all'anno scorso
00:04:26Fino a marzo, 21 marzo 2025
00:04:3025, questo marzo
00:04:32Esatto, sì, perché le elezioni sono state queste
00:04:34Sì, sono state a gennaio
00:04:35Sì, sei stata presidente della Commissione Nazionale di Paraciclismo
00:04:38Quindi diciamo, la figura più alta dal punto di vista federale
00:04:45Allora, intanto che idea ti sei fatto di questo mondo?
00:04:49Allora, è un mondo che io già conoscevo
00:04:51Perché dal 2014 frequentando, anzi dal 2005 frequentando poi tutte le gare
00:04:57Le varie manifestazioni, i campionati italiani
00:04:59A seguito di Claudio
00:05:02Poi con la società, giustamente, seguendo anche gli atleti
00:05:05Quindi era un mondo che io già conoscevo
00:05:07Però eri nella stanza dei bottoni
00:05:09Sì, diciamo che lì ho avuto modo di approfondire molte tematiche
00:05:15Molti regolamenti
00:05:16Capire come funzionano tutti i regolamenti
00:05:20Da dove partono
00:05:21E metterci mano
00:05:23Perché alla fine, essendo io il presidente
00:05:25Ho dovuto anche negli anni
00:05:27Adattare, in base alle varie problematiche
00:05:31Anche all'evoluzione stessa del paraciclismo
00:05:33Adattare le norme attuative
00:05:35Dei che sono oggi in vigore
00:05:37Ma che idea ti sia fatta secondo te rispetto alle altre federazioni
00:05:40Perché ci sono discipline che sono molto più avanti
00:05:43Sì
00:05:43Molto più avanti perché magari hanno iniziato prima
00:05:46O anche per proprio natura della disciplina stessa
00:05:48C'è natura della disciplina
00:05:49È chiaro
00:05:50Quando ci spostiamo abbiamo tandem
00:05:52Abbiamo in bike
00:05:53Ma abbiamo anche i tricicli
00:05:54Avete un mezzo
00:05:55Dico che cosa che è
00:05:55Magari là nell'atletica leggera
00:05:57È paralimpica
00:05:58È per esempio il nuoto
00:06:00L'atletica
00:06:01Sono sport molto più fattibili
00:06:03Perché tu anche prenoti un biglietto aereo
00:06:05Ma come federazione siamo noi al passo oppure no?
00:06:09Come federazione sì
00:06:10Rispetto alle altre
00:06:11Rispetto alle altre federazioni sì
00:06:13Noi abbiamo atleti di livello
00:06:15Facciamo delle gare
00:06:16Ora ad esempio agli ultimi mondiali pista
00:06:19Solo Claudia Cretti ha preso tre medaglie d'oro
00:06:24In pista più abbiamo avuto dei bronzi
00:06:27E come progetti?
00:06:29Anche come progetti c'è una progettualità
00:06:31C'è un lavoro notevole sia da parte dei tecnici federali
00:06:35Tecnici della nazionale paralimpica
00:06:38Come ora l'attuale commissione che sta lavorando a pieno regime
00:06:42Perché diciamo un passaggio storico importante
00:06:47È stato l'ingresso dello sport paralimpico
00:06:50All'interno dei gruppi sportivi militari
00:06:52Sì sì
00:06:53E anche nel paraciclismo esiste
00:06:55Si è iniziato con Mario Valentini
00:06:57L'ECCCT
00:06:57Che è riuscito a far entrare gli atleti di rilievo
00:07:02E della nazionale nei corpi militari
00:07:04Adesi sta seguendo
00:07:06Questo è un passaggio
00:07:07Diciamo che ha un valore doppio
00:07:09Sia per quanto riguarda proprio l'aspetto simbolico
00:07:12Ma anche l'aspetto simbolico
00:07:14L'aspetto dell'atleta che viene visto
00:07:16Non più come paralimpico
00:07:18Come diversamente abile
00:07:20Ma un agonista a tutti gli effetti
00:07:22Siamo passati da handicappati a diversamente abili
00:07:24Poi dico no
00:07:25Si chiama Francesco Giovanni
00:07:27E così via la solita battuta
00:07:28Però ripeto a dire
00:07:29Ci hanno incamerati
00:07:31Ci hanno
00:07:32Prima
00:07:33Sopportati
00:07:36Ora ci stanno supportando benissimo
00:07:38Dico tra l'altro c'è il gruppo sportivo della difesa
00:07:41Con qualche atleta
00:07:43Anche le siamo a ora
00:07:44Si si si si
00:07:45Sono entrati
00:07:47E ripeto a dire
00:07:48Ci vogliono elementi importanti
00:07:52Perché non li prendono
00:07:54Soltanto perché vincono il campionato italiano
00:07:57Ma perché sono di interesse nazionale e internazionale
00:08:00Abbiamo atleti di molto rilievo
00:08:03E la cosa più bella
00:08:04Che i nostri ex professionisti
00:08:07O dilettanti
00:08:08Si sono approcciati ora a noi
00:08:10E ci fanno le guide nei tandem
00:08:12Tant'è che il nostro tecnico adesi
00:08:14Li utilizza
00:08:15Per fare da guida
00:08:17Indeterminati campionati
00:08:18Perché ognuno ha la sua caratteristica
00:08:19C'è chi va
00:08:20Ececi
00:08:20Che va forte in pista
00:08:22Anche Toro
00:08:23Ma ce l'abbiamo più forte
00:08:24Il campione mondiale su strada
00:08:26Mancavamo all'appello dal 2008
00:08:28Con un campionato mondiale
00:08:29Tandem
00:08:30Parlo di Tandem
00:08:31Tu poco fa mi parlavi un po' degli inizi
00:08:33Hai fatto
00:08:34Hai menzionato anche la Fisdil
00:08:35Ti dico questo perché
00:08:37Adesso ci spostiamo in Puglia
00:08:39Sul lungomare di Bari
00:08:40Dove c'è stato il Giro and Bike
00:08:42Che questo è forse unico a livello mondiale
00:08:45Unico a livello mondiale
00:08:46Non europeo
00:08:47Il Giro and Bike
00:08:48Che richiama
00:08:49Sì sì
00:08:50Il Giro and Bike
00:08:51Giro and Bike
00:08:52Che è l'unico
00:08:55Che ti fa questo tour
00:08:57Queste serie di gare tutti assieme
00:08:59Non c'è in nessun altro stato
00:09:01Ultima tappa del Giro and Bike
00:09:02È stato in Puglia
00:09:03Ma lo stesso giorno
00:09:04C'è stata
00:09:05L'anifestazione con la Fisdil
00:09:07La Fisdil Fan Cup
00:09:08Sì
00:09:09Che è stato il campionato italiano
00:09:11È stato effettuato il campionato italiano
00:09:13Ecco tu mi dicevi che
00:09:14Tutto parte da lì no?
00:09:15Sì
00:09:15Io parto da lì
00:09:16Perché arrivo da dire
00:09:17Quando stavo per perdere l'occhio
00:09:19E quando sono rientrato
00:09:21Non so il perché
00:09:22Sono sceso giù a Catania
00:09:24E sono andato alla sede
00:09:26Della Fisdil
00:09:27A chiedere
00:09:27Come potevo essere utile
00:09:29In questo sport
00:09:30Allora
00:09:32All'inizio
00:09:33Ti guardano in certo modo
00:09:34Ci guardano in certo modo
00:09:36Dice
00:09:36Ma tu perché vieni
00:09:37Da Normuda
00:09:37Perché vuoi venire qua?
00:09:38Qual è il tuo intento?
00:09:39E così via
00:09:40Quando capiscono
00:09:41Che sei veramente interessato
00:09:43Mi hanno avvicinato
00:09:46Nello stesso tempo
00:09:47È arrivato quel mio collega
00:09:48Come dicevo poco fa
00:09:49E ho iniziato a fare da guida
00:09:51E ti do anche una chicca
00:09:54Stiamo già pensando
00:09:55Ora di passare
00:09:56Anche al Paralimpico
00:09:58Sugli sci
00:09:58Visto che io
00:09:59Lavoro sull'Etna
00:10:01E hai curato qualche manifestazione
00:10:03Anche per l'arma
00:10:05Ho curato qualche manifestazione
00:10:07Anche per l'arma
00:10:07Gare di sci dell'arma
00:10:08E anche per i nostri colleghi
00:10:10In qui è scienza
00:10:11E con il mio gruppo
00:10:13La mia famiglia
00:10:14E con l'A.S.D. Peppe Molè
00:10:16Ma ti dirò
00:10:17Stiamo entrando
00:10:19Non di prepotenza
00:10:21Noi cerchiamo
00:10:22Di dialogare con le persone
00:10:24E di capire
00:10:26Dove possiamo essere utile
00:10:28Fino a oggi
00:10:29Ci siamo trovati bene
00:10:30Allora vediamo il servizio
00:10:31Di Bari
00:10:32Del 12 ottobre
00:10:34Sul lungomare di Bari
00:10:35Due manifestazioni
00:10:36Nello stesso giorno
00:10:37Una gara a cronometro
00:10:38Organizzata
00:10:39Dalla FISDIR
00:10:40In collaborazione con
00:10:42FC
00:10:43E poi a seguire
00:10:44L'ultima tappa
00:10:45Del giro di Italian Bike
00:10:47Vediamo il servizio
00:10:47E poi rientriamo in studio
00:10:49Dello sport
00:10:50Ma soprattutto
00:10:51Dell'inclusività
00:10:52Ci troviamo
00:10:53In questo momento
00:10:54Appunto
00:10:55Sul lungomare
00:10:56Di Bari
00:10:57E quello che vedete
00:10:58Proprio alle mie spalle
00:10:59Che vi sta mostrando
00:11:01Il nostro cameraman
00:11:02Simone Di Fonte
00:11:03E quello che
00:11:04L'arrivo
00:11:04Ma anche
00:11:05La partenza
00:11:06Di quella che sarà
00:11:07La FAM Cup
00:11:08Ovvero
00:11:08Il primo evento
00:11:09Che vi mostreremo
00:11:11In questa
00:11:11Lunga diretta
00:11:13E che vedrà
00:11:14La partecipazione
00:11:16Di almeno una ventina
00:11:17Di atleti
00:11:19Che saranno
00:11:20Anche degli atleti
00:11:22Con disabilità
00:11:23Intellettiva
00:11:24Quindi
00:11:24Una giornata
00:11:25All'insegna
00:11:26Dell'inclusione
00:11:27Per dare
00:11:28E far respirare
00:11:29Lo spirito
00:11:30Dello sport
00:11:31Davvero
00:11:32Davvero
00:11:33A tutti
00:11:33Per questa partenza
00:11:35L'emozione
00:11:35Di correre
00:11:36Sul lungomane
00:11:37Di Bari
00:11:37E' una grande emozione
00:11:38Poi ringraziamo
00:11:39Sempre Pino Marzano
00:11:40Perché è sempre
00:11:41Vicino
00:11:42Alla disabilità
00:11:43E colghiamo
00:11:45Quest'occasione
00:11:45Per presentare
00:11:46Questa nuova
00:11:47Bici
00:11:48Perché sarà
00:11:49Una buona opportunità
00:11:51Per tanti disabili
00:11:52Per far fare
00:11:52Sport
00:11:53Pino Marzano
00:11:54E' sempre
00:11:54Il numero uno
00:11:56Tra l'altro
00:11:56La cosa bella
00:11:57Di questa FAM Cup
00:11:57E' che davvero
00:11:58Apre le porte
00:11:59A tutti
00:12:00Ci sono
00:12:01Tanti atleti
00:12:02Tanti ragazzi
00:12:02Con tanti mezzi diversi
00:12:04Insomma
00:12:04Lo sport
00:12:05Abbraccia tutti
00:12:06Certo
00:12:07Perché in ogni
00:12:08Diversità
00:12:11In ogni disabilità
00:12:11Abbiamo una categoria
00:12:12Io per esempio
00:12:13Sono campionato
00:12:14Del mondo
00:12:14Di tricicolo
00:12:15Oggi qua
00:12:16Sono in veste
00:12:17Invece
00:12:17Di apertura
00:12:18Gara
00:12:19E presento
00:12:20Questa nuova
00:12:20Diciamo
00:12:22Nuova bici
00:12:23Una nuova opportunità
00:12:24Ed è una cosa
00:12:25Splendida
00:12:26E grazie a Pino Marzano
00:12:27Allora
00:12:28Con questa nuova bici
00:12:29In quanto
00:12:30Li facciamo
00:12:30Questi due chilometri
00:12:31E nove passa
00:12:32Eh vabbè
00:12:33Con questa
00:12:34Si vola
00:12:35Con questa
00:12:36Io vengo
00:12:37Dal tricicolo
00:12:38Che è un veicolo
00:12:39Un pochettino
00:12:39Più complicato
00:12:41Un pochettino
00:12:42Più pericoloso
00:12:43Con questa qua
00:12:43Si vola
00:12:44Dovremmo farcela
00:12:45In pochi minuti
00:12:46Allora Pino
00:12:46L'emozione
00:12:47Di questa partenza
00:12:48Perché diciamo
00:12:50E' stato molto
00:12:51Faticoso
00:12:52Organizzare
00:12:52Un evento
00:12:53Di questa portata
00:12:54Però immagino
00:12:55Che sia una soddisfazione
00:12:56In questo momento
00:12:57Come al solito
00:12:58Organizziamo
00:12:58Qualcosa di unico
00:12:59Questa è la prima volta
00:13:01Che si organizza
00:13:02Una gara
00:13:02Sia per i ragazzi
00:13:03Con disabilità intellettiva
00:13:05Il cosiddetto
00:13:06Cambionetto italiano
00:13:07Crono
00:13:07FAMCUP
00:13:09Della FISIR PC
00:13:11E il giro
00:13:12And bike
00:13:13Che è
00:13:14Il decennale
00:13:15Che lo organizza
00:13:16E il secondo anno
00:13:17Che organizziamo
00:13:18La FAMCUP
00:13:18A Bari
00:13:19Ed è un'emozione
00:13:20Unica
00:13:21Oggi
00:13:22Vediamo
00:13:22Finalmente
00:13:23I nostri ragazzi
00:13:24Agonistici
00:13:25Partecipare
00:13:26Nuovamente
00:13:26Al campionetto italiano
00:13:27Crono
00:13:28Spero che tutto
00:13:30Come al solito
00:13:30Vada bene
00:13:31Al momento
00:13:32Il tutto
00:13:33Sta andando
00:13:34Abbastanza bene
00:13:35Tra l'altro
00:13:35La cosa bella
00:13:36Lo dicevamo
00:13:37Di questa competizione
00:13:38Della FAMCUP
00:13:39È che vediamo
00:13:40Davvero tanti atleti
00:13:41Che partono
00:13:42In vari modi diversi
00:13:43Ed è
00:13:43Un po' la sintesi
00:13:45Di quello che è
00:13:45Il messaggio
00:13:46Forse di questa
00:13:47FAMCUP
00:13:47Ovvero che tutti
00:13:48Possono partecipare
00:13:49Al di là
00:13:50Di quelle che possono essere
00:13:51I limiti
00:13:52Le barriere
00:13:53Che oggi non ci sono
00:13:54Perché appunto
00:13:55È il Bari
00:13:55Fedala senza barriere
00:13:56Esatto
00:13:57Il pari
00:13:57Pedala senza barriere
00:13:58Nasce appunto
00:14:00Perché nessuno
00:14:01Deve essere escluso
00:14:02Quindi è prioritario
00:14:04Per noi
00:14:04Mettere più ragazzi
00:14:06Che hanno
00:14:06Difficoltà
00:14:08A usare la vici
00:14:09O difficoltà
00:14:11Ad essere competitivi
00:14:12Però
00:14:13Questo dimostra
00:14:14Che nulla
00:14:15È impossibile
00:14:16Per
00:14:17Per
00:14:17Un
00:14:18Per essere umano
00:14:20Quindi
00:14:20Essere
00:14:21Diversioneabile
00:14:22Non significa
00:14:23Non essere competitivi
00:14:25Anzi
00:14:25Ancora di più
00:14:26Perché sfidano
00:14:27La loro
00:14:28Disabilità
00:14:29Sì
00:14:30Appunto
00:14:31Questo evento
00:14:32Organizzato
00:14:33Da Pino Marzano
00:14:34Qui proprio
00:14:35Sul lungomare di Bari
00:14:36Sicuramente
00:14:37La cilegina
00:14:38Completamente
00:14:39Di questa
00:14:39Splendida
00:14:40Stagione
00:14:41E oggi
00:14:42Vedere tutti questi ragazzi
00:14:44È una cosa
00:14:44Veramente
00:14:45Emozionante
00:14:46Poi
00:14:47Il lungomare di Bari
00:14:48Si presta
00:14:49Benissimo
00:14:50Per questa tipologia
00:14:51Di manifestazione
00:14:52E quindi
00:14:52Godiamoci
00:14:54Questa
00:14:54Spettacolare
00:14:55Giornata
00:14:55Come si suol dire
00:14:56Servirebbero
00:14:57Più eventi
00:14:58Come questo
00:14:58Per dare la possibilità
00:14:59A tutti questi ragazzi
00:15:01Di appunto
00:15:03Poter praticare
00:15:04Il loro sport
00:15:04Preferito
00:15:05Nel modo
00:15:06Più libero
00:15:06E più normale
00:15:07Possibile
00:15:08Se vogliamo
00:15:08Sì sì sì
00:15:10Infatti
00:15:10Comunque
00:15:11Specie il comitato
00:15:12Regionale di Bari
00:15:14È molto attento
00:15:14A queste
00:15:15Iniziative
00:15:16Infatti
00:15:17Nelle precedenti
00:15:19Domeniche
00:15:19Sono stati anche
00:15:21Svolti
00:15:22I campionati italiani
00:15:23Proprio
00:15:24Di short track
00:15:25Di pump track
00:15:27A Biceglie
00:15:28E quindi
00:15:29Niente
00:15:30Complimenti
00:15:32E proseguiamo così
00:15:38E come vedete
00:15:46È davvero tutto pronto
00:15:46Per questo start
00:15:48Del Giro M-Bike
00:15:49Ben 50 atleti
00:15:51Sono pronti
00:15:52Per correre
00:15:53Su questo circuito
00:15:54Da 5 km
00:15:56Lungo
00:15:56Le strade
00:15:57Del lungomare di Bari
00:15:59Sarà davvero emozionante
00:16:00Seguirli
00:16:01In tutto il loro incedere
00:16:03Per questa partenza
00:16:04Che davvero è tesissima
00:16:05Lo ricordiamo
00:16:06È la settima tappa
00:16:07Di questo Giro M-Bike
00:16:08Arrivata la sua
00:16:09Quindicesima edizione
00:16:10In compagnia
00:16:22Del colonnello
00:16:24Carlo Calcagni
00:16:25Campionissimo
00:16:27Paralimpico
00:16:28E qui
00:16:29Per la finalissima
00:16:30Giro M-Bike
00:16:31Facciamole vedere
00:16:32Queste medaglie
00:16:33Non so se dire
00:16:35Fresche fresche
00:16:36O calde calde
00:16:37Perché sono ancora
00:16:38Calde
00:16:39Dei 37 gradi
00:16:41Dell'India
00:16:42Di Nuova Delhi
00:16:43Un clima
00:16:44Veramente
00:16:46Torrido
00:16:47Ma
00:16:47Io con i problemi
00:16:49Neurologici
00:16:50Preferisco
00:16:51Di gran lunga
00:16:52Il caldo
00:16:52Il freddo
00:16:53Oggi è una bellissima
00:16:54Giornata di sport
00:16:55Sì
00:16:57Per quello sono qui
00:16:58Per me
00:16:59Ogni occasione
00:17:00Di sport
00:17:00È vivere
00:17:01Nel vero senso
00:17:02Della parola
00:17:03Voglio godere
00:17:05Della gioia
00:17:07Degli incontri
00:17:08Ho appena
00:17:08Salutato amici ciclisti
00:17:11Con i quali abbiamo
00:17:12Veramente condiviso
00:17:14Anche le battaglie in gara
00:17:16No?
00:17:16Quando si correva
00:17:17Per vincere
00:17:18Oggi ho la vittoria
00:17:21Ho già vinto
00:17:22Quando mi sono
00:17:23Risvegliato
00:17:24Stamattina
00:17:25E mi è stato ancora
00:17:27Concesso tempo
00:17:28Quella nuova alba
00:17:29Però devi poi
00:17:32Fare qualcosa
00:17:33Di concreto
00:17:33Per rendere
00:17:34Meravigliosa
00:17:35La tua vita
00:17:36Questo deve essere
00:17:37Anche un po'
00:17:38Deve fare
00:17:39Da stimolo
00:17:40A chi magari
00:17:41Si abbatte
00:17:42Davanti alle difficoltà
00:17:44E pensa che
00:17:45La vita
00:17:46Finisca
00:17:47Invece la vita
00:17:49Non è mai finita
00:17:49Fino all'ultimo
00:17:50Fino all'ultimo respiro
00:17:515
00:18:054
00:18:063
00:18:072
00:18:081
00:18:09Un po' di aiuto
00:18:10Per l'ultima gatta
00:18:11Vai vai vai vai
00:18:14Sono veramente contento
00:18:34Di vedere
00:18:34Una manifestazione
00:18:35Così importante
00:18:37Che premia
00:18:38Anche
00:18:38La disabilità
00:18:40Degli atleti
00:18:42Quindi
00:18:43Sono veramente contento
00:18:46Hanno una forza
00:18:47Incredibile
00:18:48Questi
00:18:48Paratleti
00:18:49Dell'handbike
00:18:50Perché
00:18:51Li vediamo
00:18:52Spingere
00:18:53E uscire
00:18:53Veramente
00:18:54Forte
00:18:55Da questa curva
00:18:56Di largo giannella
00:18:57Di fronte alla ruota panoramica
00:18:59Si è veramente
00:19:00Uno spettacolo
00:19:02Vedere la potenza
00:19:03Di questi atleti
00:19:04Vedere questo spettacolo
00:19:05Sotto questa
00:19:06Ruota panoramica
00:19:08Lungomare
00:19:08In una giornata così bella
00:19:10Che è una cornice
00:19:12Veramente fantastica
00:19:14Per Bari
00:19:14Trasmetto
00:19:15Non basta guardarli
00:19:16Quanto con la passione
00:19:18Con questa autostima
00:19:19Coraggio
00:19:20Anche il coordinamento
00:19:21Della postura
00:19:23Di come sono seduti
00:19:24Io vado in bici
00:19:26E qualche volta
00:19:27Rischio anche di cadere
00:19:28Per dire
00:19:28Ma sono maestri
00:19:30In tante cose
00:19:31E oggi
00:19:32Peccato
00:19:32Avrei voluto vedere
00:19:33Tanti bambini
00:19:34Osservare
00:19:36Vedere con quale sacrificio
00:19:38Queste persone
00:19:39Si divertono
00:19:41Oppure fanno
00:19:41Non divertire
00:19:42Avvicinare
00:19:43Far capire
00:19:44Quanto nella vita
00:19:45Ci siano situazioni
00:19:46Più difficili
00:19:47Che si possano affrontare
00:19:48Pino
00:20:03Diamo il via
00:20:04Alle previazioni ufficiali
00:20:07Grazie a tutti
00:20:37Gabriele Scalise, maglia rosa e poi soprattutto hai lanciato un bellissimo messaggio durante la premiazione
00:20:52Beh, mi sembrava doveroso anche perché comunque noi siamo qua non solo per gareggiare
00:20:57ma anche per portare un messaggio di resilienza e di continuità
00:21:01e di non abbattersi davanti alle difficoltà perché comunque noi ne abbiamo avute per le nostre disavventure
00:21:07ma può capitare a chiunque e quindi questi qua abbiamo anche una responsabilità nei confronti degli altri
00:21:14di portare dei messaggi di inclusione, resilienza e di sapere che c'è qualcosa che si può fare anche davanti a una disavventura
00:21:21questo è il nostro modo di rispondere, poi ognuno ha il suo modo di affrontare le difficoltà
00:21:26ma noi lo facciamo con lo sport però l'importante è avere la capacità di rialzarsi dopo una caduta
00:21:30Campionessa assoluta, giro handbike 2025
00:21:38Significa tanto, è il mio secondo giro però prima volta che ho vinto l'assoluta
00:21:44significa tantissimo che uno va avanti, migliora ogni tempo, ogni volta
00:21:49allora sono contentissima
00:21:51E poi è stata comunque una giornata in cui tu sei campionessa assoluta, maglia rosa
00:21:57però hanno vinto tutti
00:21:58Sì, abbiamo vinto tutti, la giornata qua era bellissima
00:22:02e il percorso mi è piaciuto tantissimo
00:22:05e la gara era difficile
00:22:06però la rabbia aveva vinto
00:22:39Just never forget where you come from, be loyal to your path, all over the place, and enjoy the journey, be your legend, be the water, the fire, the wind, but most importantly, be proud of your origin.
00:23:10Allora, abbiamo visto l'evento di Bari organizzato da Pino Marzano con l'Sd Franco Ballerini e tu mi dicevi che il primo giro è nato l'anno scorso.
00:23:21Allora, il giro in bike del 2010, sono 15 anni, però loro generalmente tengono sempre a fare una gara al sud. Con Pino Marzano e l'Sd Franco Ballerini hanno trovato nella città di Bari un connubio perfetto.
00:23:37L'anno scorso c'è stata la prima gara, il primo campionato italiano a clonometro FISDIR, sempre organizzato da Pino Marzano e quest'anno ha replicato, generalmente lo fanno su lungomare di Bari.
00:23:52Quali sono i numeri del paraciclismo in Italia?
00:23:55Allora, i numeri del paraciclismo come atleti ciclisti, non parliamo di FISDIR, sono all'incirca sulle 300 unità, 300 tesserati, che poi all'attivo saranno un 180 quelli che proprio fanno attività a livello agonistico.
00:24:12Vero e proprio.
00:24:12Sì, sono tesserati, però fanno le attività minori, non fanno i grandi giri, le gare del calendario, non le occupano tutte o magari si interfacciano a piccoli blocchi.
00:24:27Come funziona? Le categorie sono prettamente amatoriali oppure le categorie che noi vediamo?
00:24:36No, no, no, da noi l'amatore non esiste, anche quello che va piano non va piano perché non è un professionista, ma perché quella è la sua forza massima che può dare.
00:24:47Anche perché noi veniamo reputati e paragonati alle donne elite senza contratto.
00:24:54Quindi stiamo parlando di professionismo, perché i nostri sono dei veri e propri ragazzi, anche se non pagati.
00:25:02Si dividono in quattro categorie, questo voglio dirle, ci sono i tandem che sono soltanto per ipovedenti e non vedenti.
00:25:09Poi abbiamo le categorie H, che è il Land Bike, il più famoso è Alex Zanardi che ha portato un'innovazione, la spinta molto importante.
00:25:21Lui è stato il primo a creare un guscio dentro la galleria Dall'Ara e da lì Mirko Tess e altri professionisti che noi abbiamo, perché mi piace chiamarli professionisti.
00:25:33Noi abbiamo un sacco, noi abbiamo il Team Relay che è tra i più forti al mondo, noi siamo sempre da podio, io dico come Italia, mi sento, siamo italiani, non siamo regionali e siamo fortissimi a livello mondiale.
00:25:46Poi ci sono i fisici, che sono la categoria C che va da C1 in base alla propria disabilità e il triciclo, dove nel triciclo il sottoscritto è stato inserito nella master list, perché pur da normodotato esistono le categorie open per i normodotati,
00:26:06che possono partecipare a gare, però soltanto a gare regionali e nazionali, perché le categorie open l'UCI non le ha più volute, ma quando la signora Osso Debo, la presidente di commissione, ha detto scusatemi, non per questo noi dobbiamo toglierle,
00:26:25se poi arrivare a qualche ad un altro e li toglie, ok, ma ci siamo 5-6 persone, chi va in handbike e io soltanto in triciclo, dove possiamo stare in mezzo agli atleti e quando ci alleniamo far vedere anche a dei paralimpici che non vogliono far parte di questo mondo, che è possibile andare con un triciclo.
00:26:43Hai parlato del triciclo, nel servizio si vede un atleta con un modello innovativo, sperimentale, di triciclo.
00:26:52Carlo Calcagni?
00:26:53No, no, non era Carlo Calcagni. Qual è stata l'evoluzione?
00:26:57L'evoluzione è stata tantissima.
00:26:59Mentre prima il triciclo aveva soltanto un asse dietro con le due ruote, perché parliamo di una bici normale, una bici come normodotata, e così dietro due ruote, però con l'asse unico,
00:27:13quando arrivavi nelle curve, vedevi che facevamo quella mossa bruttissima, buttarci dentro, perché tutte e due ruote giravano contemporaneamente.
00:27:21Ora invece è stato creato un differenziale interno, quando vai sulla curva a sinistra, la sinistra rarrenta, la destra fa più giri.
00:27:29Quindi l'innovazione è tantissima e costano i kit, costano perché c'è un lavoro dietro.
00:27:34Quali sono i costi di un handbike, per esempio?
00:27:37Costi di handbike, parliamo...
00:27:38Noi abbiamo visto una crescita esagerata.
00:27:41Esagerata.
00:27:42Abbiamo superato i 15.000 euro.
00:27:44Esatto.
00:27:45E ce n'abbiamo una a Palermo.
00:27:46Con le handbike pure.
00:27:47Sì, ce n'abbiamo una a Palermo.
00:27:49Una a Dallara.
00:27:50Sì, Girolamo Randazzo, Mimmo, di Palermo che è con noi a S.D. Peppe Molè,
00:27:56ultimamente hanno fatto l'acquisto dell'handbike costruita da Dallara, costruita da tutte gusce e così via,
00:28:03in carbonio.
00:28:04Abbiamo superato i 16.000 euro.
00:28:06Allora, abbiamo parlato poco fa dei gruppi sportivi, ecco, nel ciclismo, diciamo dei normodotati,
00:28:19chiamiamoli così, io non voglio sbagliare, stiamo vivendo una crisi profonda proprio del vivario, no?
00:28:24Nel paraciclismo si fanno attività, ecco, di recruiting, ad esempio nelle scuole.
00:28:31Ci sono dei progetti, in tal senso, per richiamare anche i ragazzini, perché poi voglio dire,
00:28:36lo sport in una patologia fisica o anche intellettivo-relazionale, come nel caso della FISDIR,
00:28:43è sicuramente uno strumento che può essere un percorso terapeutico, no?
00:28:49Ecco, si fa nelle scuole il recruiting, la ricerca di ragazzini che hanno delle disabilità
00:28:55per fare attività di paraciclismo?
00:28:58Allora, assolutamente sì.
00:29:00Diciamo che le società si occupano di fare scouting nel territorio, le varie società dislocate per tutta Italia.
00:29:08Poi ci sono anche dei progetti con le varie, negli ospedali, proprio si va negli ospedali
00:29:18e quindi si va a vedere questi ragazzi che magari hanno avuto degli incidenti molto importanti
00:29:28e quindi si va a proporre anche il discorso della bicicletta, del ciclismo come sport alternativo.
00:29:37E poi abbiamo Obiettivo 3, il progetto di Alex Zanardi che viene portato avanti ancora dalla moglie Daniela
00:29:45e Obiettivo 3 si ripropone di portare tre atleti di ogni disciplina paralimpica alle Paralimpiadi.
00:29:54È un progetto che va alla grande, che fa scouting, che va proprio nelle piazze a farsi vedere sul territorio.
00:30:02È vero che qui al sud è di meno, cioè non siamo ancora partiti, le distanze sono tante
00:30:11perché le regioni in cui è concentrato la maggior parte del paraciclismo, parliamo sempre di Lombardia-Veneto.
00:30:19Quindi diciamo che non è cambiato nulla.
00:30:20No, è sempre lì, è sempre concentrato al nord.
00:30:24C'è l'Emilia Romagna, c'è di prepotenza la Toscana, abbiamo dell'Umbria che lavora molto bene con Lucci Petrignano,
00:30:33Franco Ballerini e con l'Sd Franco Ballerini, Pino Marzano in Puglia,
00:30:38è un leader per quanto riguarda la regione Puglia.
00:30:42Però il sud è ancora molto in ritardo su questo.
00:30:47Il movimento è nato in Lombardia e quindi là c'è la maggior parte del movimento,
00:30:55dei tesserati, delle società e quindi il movimento si concede al nord.
00:31:00Quali sono le difficoltà maggiori per quanto riguarda l'attività della federazione,
00:31:06per quanto riguarda il paraciclismo, che ne so, i calendari, organizzare un evento?
00:31:11No, per questo no, perché i calendari, l'evento paralimpico, il calendario viene stilato ogni anno,
00:31:18già è uscito il calendario USEI.
00:31:19Sono cresciuti i calendari negli ultimi anni?
00:31:22Allora, dal Covid in poi c'è stata una flessione, quindi alcune gare di calendario si è interrotto,
00:31:33diciamo così, il calendario. Molte società storiche hanno anche deciso di abdicare
00:31:40a livello di organizzativo, per molti motivi, per mancata sponsorizzazione, per i circuiti,
00:31:49perché poi organizzare una gara di paraciclismo non è tanto semplice,
00:31:53perché uno cerca sempre di non organizzarla nelle periferie, per non ghettizzare il movimento.
00:31:59E quindi tu cerchi i centri cittadini, ma il centro cittadino dà delle difficoltà,
00:32:05perché tu devi bloccare 4 chilometri di percorso e non è semplice.
00:32:10E quindi, però, le gare in calendario ci sono, ci sono nuove società che si sono affacciate,
00:32:15ecco, come questi ragazzi della Spongano che organizzano la Castro Legend,
00:32:20che hanno voluto anche loro affacciarsi al mondo del paraciclismo.
00:32:24Diciamo l'evento che hai voluto tu, diciamolo, dai, nasce, diciamo...
00:32:27Sì, con i ragazzi della Spongano, sì.
00:32:28Questo evento è nato per puro caso, perché ci siamo sentiti con i ragazzi della Spongano,
00:32:33loro l'hanno inserita il primo anno come gara regionale,
00:32:37per tastare un po' la situazione, per vedere come funzionava,
00:32:41come funzionava, il territorio ha risposto benissimo,
00:32:45e quindi l'anno successivo hanno chiesto di inserirla all'interno della Castro Legend.
00:32:50Purtroppo quest'anno è stata fatta una settimana prima il camionato italiano Mundamike,
00:32:56ma perché l'U6I ha cambiato a loro la data della Castro Legend,
00:33:01e quindi noi avevamo il calendario già fatto e la data non poteva essere più spostata.
00:33:07Quindi quest'anno c'è stato l'anteprima della Castro Legend come Castro Paraciclismo MTB.
00:33:14Parliamo del Sud Italia, ecco, quali sono i numeri, le realtà del Sud Italia?
00:33:19Allora, i numeri ce li abbiamo, i numeri ce li abbiamo, abbiamo anche atleti siciliani,
00:33:24abbiamo avuto Dario Bartolotta di Palermo, campione italiano,
00:33:28gli è nata vittoria, ha un po' abdicato e è un po' sceso, diciamo, dalla bici.
00:33:32Corrado Toro.
00:33:33Corrado Toro, io, ecco, posso dire dal responsabile regionale
00:33:38che proprio quest'anno alla FederCiclismo al Comitato Regionale Sicilia
00:33:42porto maglie, tante maglie tricolore, tante medaglie,
00:33:45non siamo mai scesi dal podio e Corrado ha avuto un cambio di categoria
00:33:50perché prima stava in C3 dove era più agevole e così via.
00:33:55Nella C4 si ritrova con un ex campione olimpionico mondiale come Michele Pittacolo
00:34:00e un po' più dura, però mi ha fatto podio, mi è arrivato terzo al campionato italiano
00:34:06mountain bike, quindi per me come responsabile regionale è motivo di vanto
00:34:10e si collabora molto assieme, tant'è che Francesco Rubino quest'anno,
00:34:15per la prima volta in Sicilia, entra un altro a collaborarmi nel settore paralimpico.
00:34:19Francesco Rubino.
00:34:20Francesco Rubino.
00:34:33Oltre ad essere un riferimento per il paraciclismo, Deborah Orso e Claudio Molè
00:35:00sono anche un riferimento per quanto riguarda i territori del vulcano Etna,
00:35:05in particolare Lingua Glossa, da dove il 20 settembre è partita la prima edizione
00:35:10del campionato del mondo Everesting.
00:35:14Benvenuti sull'Etna!
00:35:17Buongiorno a tutti, welcome to Lingua Glossa.
00:35:20Diamo il benvenuto a tutti i ciclisti arrivati per questa primissima edizione
00:35:25World Championship Everesting Lingua Glossa.
00:35:30Il successo ottenuto in questi anni dall'Everesting ha portato all'organizzazione del campionato
00:35:51mondiale dedicato, che si è svolto appunto a Lingua Glossa in Sicilia e la salita da affrontare
00:35:57è stato ovviamente l'Etna.
00:36:01Si poteva partecipare individualmente oppure in team composti da quattro ciclisti su percorsi
00:36:06differenti.
00:36:07Gli individuali hanno affrontato sette volte una salita di 21 chilometri con un dislivello
00:36:12di 1.234 metri.
00:36:14Le squadre composte di quattro persone hanno percorso devolto un anello di 46 chilometri
00:36:21e 300 metri.
00:36:22La bici unisce, rinvigorisce ad ogni età.
00:36:31The Everesting in Lingua Glossa is going perfectly and we're here at the start of the climb so
00:36:37before they have to start at the piazza.
00:36:39The Everesting in Lingua Glossa is going perfectly and we're here at the top of the climb.
00:36:55And now it's not so cool.
00:36:57Il fotografo ci attende con la sua fotocamera sulle salite spezza gambe.
00:37:06Io con la mia bike pedalo più forte do sorrisi.
00:37:10Come va?
00:37:26Un felice giorno da Estima.
00:37:28Come vedi?
00:37:29Tutto il che è pesante?
00:37:31Mantella.
00:37:32Forza di Ode.
00:37:40Piccoli giovani attempati
00:38:08Con la mountain bike
00:38:10Siamo tutti vincitori.
00:38:13Uè!
00:38:15Il fotografo ci attende
00:38:17Con la sua fotocamera
00:38:19Sulle salite spezza gambe
00:38:22Io con la mia bike pedalo
00:38:24Più forte do sorrisi.
00:38:26Ti va piano ma sale va lontano.
00:38:41E tu dove vorresti andare?
00:38:43Cerchiamo di arrivare.
00:38:45Qui del mia ressa se vorresti.
00:38:46Buon anno.
00:38:55Piccoli giovani attempati
00:38:57Con la mountain bike
00:38:59Siamo tutti vincitori.
00:39:02Uè!
00:39:04Il fotografo ci attende
00:39:06Con la sua fotocamera
00:39:09Sulle salite spezza gambe
00:39:11Io con la mia bike pedalo
00:39:13Più forte do sorrisi.
00:39:15Sulle salite spezza gambe
00:39:45E come tu mi vedi
00:39:48Ok vai tranquillo
00:39:51Piccoli giovani
00:39:54E attempati
00:39:57Con la mountain bike
00:40:00Siamo tutti vincitori
00:40:03Dai, bellissima.
00:40:14Oh, a 65 anni si può andare no?
00:40:20Dai, non ti stancare.
00:40:35Ciao.
00:40:39Com'è la salita?
00:40:41Lunga, infinita, bellissima e pesante.
00:40:43Up, it's fantastic.
00:40:46Come va?
00:40:48Benissimo, benissimo.
00:40:50Alla grande.
00:40:51Grande esperienza.
00:40:52Sei felice?
00:40:56Felice o run.
00:40:58Brasilian, I'm Brazilian.
00:41:00Dove è andata questa prima salita?
00:41:03Ottima, un'ora e 47 minuti.
00:41:06Buon divertimento.
00:41:07Grazie.
00:41:08Quindi ragambo completa.
00:41:30Grazie.
00:41:31Sì, United States, Estados Unidos, Mexico.
00:41:42Da dove vieni?
00:41:46Klagenfurt, Austria.
00:41:47Klagenfurt, Austria.
00:41:49Bene, bene.
00:41:51Le salite sono morbide?
00:41:53Soprattutto quest'ultima parte, una passeggiata.
00:41:57Terza volta?
00:41:58Terza volta, sì.
00:41:59Ok, tranquillo, le altre quattro saranno più morbide.
00:42:17Un felice giorno, da dove venite?
00:42:20Where are you coming from?
00:42:21Bulgarian.
00:42:23Bulgarian and I'm Italian, you're Italian.
00:42:25Ah, tu puoi parlare l'Italiano anche, perfetto.
00:42:28Più o meno.
00:42:29Come ti senti?
00:42:31Benissimo, benissimo.
00:42:34No, felice giorno.
00:42:36Dai.
00:42:36Ah, che sono.
00:42:37Eeeh.
00:42:38Abbiamo lasciato lingua grossa, raggiungiamo quota 1000.
00:43:07Da qui inizia Lettina, mancano 15 km a Piano Provenzano.
00:43:12La salita all'inizio sarà molto dolce, accompagnata da dei tornanti.
00:43:17Appena lasciato il clan dei ragazzi, troveranno un piccolo passo piano di 5-600 metri e gireremo a destra.
00:43:25Lì la salita diventerà impegnativa, supereremo il 12-13% fino a quando raggiungeremo Piano Provenzano di 1840 metri di dislivello.
00:43:34Appena superato il clan dei ragazzi, è stato un po' di più, è stato un po' di più, è stato un po' di più, è stato un po' di più, è stato un po' di più.
00:43:40Appena superato il clan dei ragazzi, la salita diventerà un po'
00:44:10da qui finisce la vegetazione, finirà... troveremo un paesaggio lunare, ci troveranno immersi in mezzo a due colate di lavica e inizieranno gli ultimi tre chilometri di scalata che sono i più duri.
00:44:29Da qui raggiungeremo Piano Provenzano.
00:44:36Ci troviamo in mezzo ad una bellissima colata lavica.
00:44:43Lasciato il clan dei ragazzi, arriviamo sui 1400-1500, finisce la vegetazione, ci troviamo in un paesaggio lunare, bellissimo.
00:44:59Ci troviamo immersi in queste colate d'ava spettacolare, sembra di essere sulla luna.
00:45:09Da qui in poi iniziano gli ultimi 3-4 chilometri veramente impegnativi, con un punto del 12-13%.
00:45:23Oltre alla pendenza, gli attreti troveranno una difficoltà, l'altura.
00:45:32L'aria diventa molto più rarefatta e le gambe cominciano a diventare pesanti.
00:45:39Qui i corritori faranno inversione a U e scenderanno dalla stessa strada per 3 chilometri.
00:45:48Qui gli atleti avranno la possibilità di vestirsi, cambiarsi e affrontare la discesa in sicurezza e asciutti.
00:46:03Siamo a 1800 metri.
00:46:09Allora, abbiamo parlato di paraciclismo, ma parliamo anche di etna, no?
00:46:37Perché comunque tu lavori a Lingua Glossa, sei un riferimento a Lingua Glossa, perché nei piccoli centri la stazione dei Carabinieri...
00:46:45Prima mi supportavano, ora mi supportano invece.
00:46:48Allora, tu adiuvi l'attività sia per quanto riguarda il ciclismo, ma anche lo sci.
00:46:53Lo sci, sì.
00:46:53Ricordiamo che l'Etna è un impianto globale che ti permette di fare...
00:46:57Diciamo che è quasi rimasto l'unico impianto in Sicilia, perché l'Etna Sud non funziona da tanti anni, non vengono più battute piste.
00:47:04Non funziona come impianto cistico.
00:47:06C'è Piano Battaglia che ha rinnovato.
00:47:08Ma l'Etna comunque è l'Etna.
00:47:09Ma l'Etna è l'Etna.
00:47:10Non sono di parte, però...
00:47:12No, no, no, ma l'Etna è chiaro, stiamo parlando di un altro pianeta.
00:47:16Quest'anno protagonista, anche grazie a voi, del campionato mondiale Veyrestling.
00:47:22Lei è signoroso.
00:47:24Allora, Deborah, un evento di richiamo internazionale con i miei sponsor importanti, credo la Red Bull.
00:47:33Red Bull ha voluto l'esclusiva.
00:47:35Ha voluto l'esclusiva e quindi già quando Red Bull ti dà questa opportunità, già è un marchio di fabbrica importante.
00:47:45Intanto, com'è andata questo primo anno?
00:47:48Che se non ho capito male, se non mi hanno riferito male, per cinque anni...
00:47:52Sempre lei.
00:47:53Sempre lei vi darà la data già...
00:47:55Per cinque anni sembra che si svolgerà su lei.
00:47:57Allora, diciamo che la Giam 15 di Milano, che è la società che poi ci ha contattati,
00:48:04ha contattato Gian Paolo Caruso, ex professionista, ricordiamo.
00:48:09E Gian Paolo, per l'amicizia e la stima reciproca che abbiamo, ci ha contattati perché lui, quando si parla di Etna,
00:48:18dice che il versante nord è quello più affascinante, in effetti, il versante nord-est.
00:48:24E quindi ci ha chiamati per se volevamo collaborare su questa avventura.
00:48:29In effetti il progetto era molto interessante, ambizioso e poi diverso.
00:48:34Perché fare sempre le solite cose, almeno io sono una che s'annoia.
00:48:38E quindi quando mi hanno proposto questa cosa ho detto, ma perché no, proviamoci.
00:48:44Che tra l'altro nasce con Fattore K, quindi sotto edita di federazione.
00:48:49Sì, sotto feder ciclismo.
00:48:50Quindi voglio dire, un evento...
00:48:52Allora, gli organizzatori...
00:48:53Non è stato solo un evento, ma un...
00:48:56No, no, no.
00:48:57Quando mi hanno contattato, loro avevano bisogno di una società sul posto, giustamente,
00:49:02che supportasse tutto per l'organizzazione.
00:49:05Il che mi avevano chiesto un ente di promozione sportiva.
00:49:10Io...
00:49:10La nostra società è affiliata a feder ciclismo, quindi la nostra parrocchia è la feder ciclismo.
00:49:15Quindi, se la volete fare, io vi posso dare la massima disponibilità, ma la facciamo con feder ciclismo.
00:49:23Loro sono stati bel lieti, perché tanto loro non avevano...
00:49:27E da parte di feder ciclismo come è stata accolta questa cosa?
00:49:30Da parte di feder ciclismo, a livello nazionale, non lo so, a dire la verità.
00:49:34Io faccio fede al mio presidente, alla struttura regionale, e quindi il presidente Guardi è stato bel lieto,
00:49:41Fabrizio Cavalieri, presidente della struttura, e anche la struttura amatoriale,
00:49:47sono stati contentissimi di questo progetto, perché è il primo in assoluto.
00:49:54In Italia è stato l'unico evento, ma ti dirò di più.
00:49:58Un evento di cui non avevamo neanche un regolamento, perché il regolamento è stato creato ex novo.
00:50:04Hai creato, signora.
00:50:34Sono tante variabili.
00:50:36Siamo riusciti, io devo dire, grazie alla città metropolitana di Catania,
00:50:40grazie al sindaco Luca Stagnitta, perché ci ha chiuso il traffico totalmente,
00:50:46dalle 8 di mattina alle 20 di sera,
00:50:49e il vice sindaco Davide Spartà, che si è prodigato, è stato la mia ombra,
00:50:56e che veramente tutta, anche l'amministrazione comunale,
00:51:01tutta il comandante dei vigili, si sono messi a disposizione di questo evento.
00:51:04E poi, voglio dire, potrebbe essere anche il là, per quanto riguarda la federazione,
00:51:12per un evento da mettere in calendario.
00:51:15Cioè, nel senso, ne parliamo di un momento, un'unico evento al mondo.
00:51:19Perché Everesting prima veniva fatto da ognuno,
00:51:23basta che avevi un dislivello, lo potevi fare pure a casa,
00:51:26la prima volta in presenza.
00:51:28Potrebbe rappresentare un precedente interessante,
00:51:31anche perché sicuramente c'è la promozione del territorio,
00:51:33sicuramente c'è l'esclusiva anche di un'idea nuova,
00:51:37che parte proprio dall'Italia,
00:51:39perché comunque nasce l'Everesting come una prova ultraciclist,
00:51:45quindi molto, diciamo, dimostrativa,
00:51:50che per molti potrebbe anche non avere un senso.
00:51:53Però, diciamo, si è sposata all'idea di ciclismo alternativo,
00:51:58cicloturismo, promozione del territorio.
00:51:59E nessuno che è arrivato dall'estero,
00:52:01perché noi, sugli 80 iscritti,
00:52:0313 italiani, ma tutto il resto stranieri,
00:52:06addirittura c'è stato un giapponese,
00:52:09che mai immaginava che sul vulcano ci fosse quella vegetazione.
00:52:13E essere partiti alle 4 di mattina,
00:52:15avere visto l'alba, il tramonto e di nuovo la notte,
00:52:19per loro è stata una cosa fantastica in mezzo al bosco.
00:52:21Ora parliamo un po' del percorso,
00:52:25ma quindi tu mi confermi che per i prossimi 5 anni...
00:52:28Allora, la data sicura è quella del prossimo anno.
00:52:32Abbiamo 26 settembre 2026 e testimonial Vincenzo Nibali.
00:52:38Queste sono le cose certe che ti posso dire.
00:52:41Già su Instagram sono partite le iscrizioni,
00:52:45perché già c'è il promo per il prossimo anno,
00:52:49diciamo con una bozza del regolamento.
00:52:51ci sono per grandi linee,
00:52:53perché il regolamento magari in corso d'opera
00:52:56verrà un pochino sistemato,
00:52:58però per grandi linee già sono aperte le iscrizioni,
00:53:01c'è addirittura un codice sconto
00:53:02per chi si iscrive a breve.
00:53:07Intanto, 80 tesserati,
00:53:08che numero ti sembra, Claudio?
00:53:1080 iscritti.
00:53:1280 iscritti, ottimo.
00:53:13Ottimo, per me, ripetere come ha detto Deborah prima,
00:53:17un evento nuovo, un evento da scoprire,
00:53:20perché avendolo fatto ognuno a casa propria,
00:53:22non ci si aspettava questo numero.
00:53:25Tutti parlavano prima di numeri milionari,
00:53:27no, no, no, no.
00:53:28Perché venire a scalare 8.848 metri,
00:53:31in sette volte la scalata,
00:53:33non è facile.
00:53:34Ecco, il percorso quant'era?
00:53:36La lunghezza?
00:53:37In lunghezza, noi partiamo da Lingua Glossa,
00:53:39su, sono 19 chilometri.
00:53:4119 chilometri da fare sette volte.
00:53:42Sette volte.
00:53:43E ogni...
00:53:44Cronometrato soltanto alla salita.
00:53:46Ogni salita che dislivello aveva?
00:53:47Noi partivamo dai 550 metri di Lingua Glossa
00:53:50arrivare a 1.870 di Piano Provenzano.
00:53:52Quindi 1.300 metri dislivello.
00:53:531.300 metri.
00:53:54Però c'è l'ultima salita,
00:53:56gli ultimi tre chilometri,
00:53:57che c'è la famosa salita al 14%.
00:54:00Certo.
00:54:01E quindi bella tosta.
00:54:02Dove Damiano Caruso nel giro di Sicilia
00:54:05a Paco e vinse.
00:54:06Esatto.
00:54:08Quindi diciamo,
00:54:08sicuramente è un'esperienza interessante.
00:54:11Sì, sì, sì.
00:54:12Da ripetere perché la prima volta
00:54:14si è incosciente.
00:54:15E dico, siamo stati incoscienti.
00:54:18Non pensavamo di organizzare un evento mondiale
00:54:20ma la gara dell'oratorio.
00:54:22No, no.
00:54:22Cioè, si è fatto un evento molto importante,
00:54:25si sono prodigati tutti,
00:54:26ci sono state un sacco di riunioni e così via.
00:54:28Già loro pensano di lasciarlo nel nostro territorio
00:54:33per diversi anni.
00:54:36Di anno in anno va fatto il contratto,
00:54:37perché amministrazione politica,
00:54:39e tanto noi siamo in scadenza,
00:54:40abbiamo altri due anni,
00:54:42possono prendere l'impegno di data,
00:54:45ma non l'impegno economico.
00:54:47c'è anche da dire questo,
00:54:48perché c'è un giro dietro di spese.
00:54:52Abbiamo fatto, abbiamo...
00:54:54Io ho chiesto, ho preteso,
00:54:56la sicurezza...
00:54:57Avevamo il tratto chiuso
00:54:58dalle 8 alle 22 alle 20?
00:55:03Totale chiusura della strada
00:55:04che non era mai successa.
00:55:06L'Etna è un qualcosa
00:55:08che negli ultimi anni sta esplodendo.
00:55:11Esplodendo.
00:55:11Io ti dico che la domenica mattina,
00:55:13in tutti i sensi...
00:55:13Domenica mattina, massimo alle 9,
00:55:15e chiudiamo, perché i piazzali
00:55:17sono piene di macchine,
00:55:18di sciatori, di avventori, di turisti.
00:55:21L'Etna è pausa.
00:55:22Tra l'altro ho visto con piacere
00:55:24che negli ultimi anni
00:55:25anche le amministrazioni locali,
00:55:27vedi Nicolosi, vedi Pedara,
00:55:30Lingua Grossa,
00:55:31Castiglione, Piedimonte...
00:55:33hanno iniziato a sposare il ciclismo
00:55:35permettendo l'organizzazione
00:55:38di diversi eventi.
00:55:39Ad esempio a Pedara c'è stato
00:55:40il Vulcano Liberato,
00:55:41dove hanno chiuso...
00:55:43La Messe 4000, ce ne abbiamo...
00:55:44La Messeur 4000,
00:55:46che è una randonnée particolare.
00:55:49Quindi diciamo,
00:55:50l'Etna sicuramente
00:55:51è il valore aggiunto, no?
00:55:54Sabato sera abbiamo avuto
00:55:55una gara di triathlon,
00:55:58partita da Taormina,
00:56:00passata da Fornazzo,
00:56:02Magazzene, zona d'eruzione
00:56:04di tanti anni fa,
00:56:06per arrivare fino a Piano Provenzano,
00:56:08ma hanno finito di notte.
00:56:09Cosa serve ancora secondo te
00:56:11per un maggiore salto di qualità?
00:56:15Allora,
00:56:16ci lavorano tutte le associazioni,
00:56:19dalla federazione,
00:56:20agli enti promozionali,
00:56:21alle varie federazioni...
00:56:22Però, per esempio,
00:56:23so che l'ente parco,
00:56:24per quanto riguarda le gare di mountain bike,
00:56:27qualche erogna la crea.
00:56:28Allora, sì.
00:56:29Allora, noi siamo stati i primi
00:56:31nel 2006 a fare l'Etna Marathon.
00:56:33Allora, con l'Udace,
00:56:34Xain Udace,
00:56:36e il parco allora mi disse
00:56:37no, non si può fare
00:56:38perché disturbiamo la fauna.
00:56:41Allora era sindaco Felice Stagnitta,
00:56:43che è il papà dell'attuale
00:56:44sindaco di Lingua Glossa.
00:56:45Siamo andati dall'ingegnere
00:56:47responsabile di settore
00:56:48e abbiamo detto
00:56:49scusatemi,
00:56:50con le bici disturbiamo gli uccellini,
00:56:53la fauna?
00:56:53Quando gioca...
00:56:54Cioè, sabato e domenica
00:56:56su quelle strade
00:56:57è una guerra di macchine,
00:56:59di mezzi, di moto.
00:57:01È stata scoperta ora come Livigno
00:57:02anche la nostra montagna
00:57:04è sabato e domenica
00:57:05è strapiena.
00:57:08Allora, il parco sta anche...
00:57:09Ora è stato fatto il nuovo presidente
00:57:11da una settimana.
00:57:13Andremo lì a ragionare,
00:57:14a parlare di nuovo con loro,
00:57:16anche perché vengono fatte
00:57:17diverse attività.
00:57:19Ormai vengono fatte migliaia
00:57:20e non c'è solo...
00:57:22Siamo diventati forse dopo
00:57:23le gare vere e proprie.
00:57:25Ci sono un sacco di attività
00:57:27turistiche
00:57:27con le bike
00:57:29che vengono portate.
00:57:30I turisti
00:57:30non vogliono andare più
00:57:31sui bus per scalare l'Etna.
00:57:33Vogliono stare su una bici
00:57:34con pedalata assistita
00:57:36per stare in mezzo
00:57:37alla natura.
00:57:39È un'esplosione.
00:57:40Per godersi gli spazi,
00:57:41per godersi la tranquillità.
00:57:43Sì, diciamo che dopo
00:57:44il G7 di Taormina
00:57:46è il film di cui
00:57:48non ricordo la serie.
00:57:50Esplosa Taormina
00:57:51ma esplosa l'Etna.
00:57:53The White Lotus
00:57:54la famosa serie americana.
00:57:55Abbiamo un sacco di ditte
00:57:56con le jeep
00:57:57che portano i turisti in giro.
00:57:59Abbiamo migliaia
00:58:00di presenze giornaliere
00:58:02sull'Etna
00:58:03versante sud
00:58:03e versante nord.
00:58:05Allora Deborah,
00:58:07siamo in chiusura.
00:58:09Intanto parliamo un po'
00:58:10di quelli che sono
00:58:11i programmi legati
00:58:12al paraciclismo,
00:58:13degli eventi imminenti
00:58:14e poi perché ad esempio
00:58:16abbiamo visto a Noto
00:58:17ci sono stati
00:58:18campionati italiani giovanili.
00:58:20Perché non pensare
00:58:21qualcosa con l'embike?
00:58:22Allora, l'embike no.
00:58:24Non può andare
00:58:24l'embike e triciclo.
00:58:26È una guerra
00:58:26che abbiamo fatto in passato
00:58:28con la buonanima
00:58:29del professore La Rosa
00:58:30perché voleva
00:58:31l'embike e i tricicli.
00:58:32All'interno,
00:58:33anche se nella pista
00:58:34di pattinaggio,
00:58:36no, non possono andare.
00:58:37Non esiste.
00:58:38Non possiamo inventarcelo.
00:58:40Possiamo fare solo
00:58:40attività promozionale.
00:58:42Questo nulla ce lo vieta.
00:58:43Allora,
00:58:45come tesserati
00:58:46di siciliani e siciliani
00:58:48non ce ne abbiamo tantissimo.
00:58:50Anni fa
00:58:51era stato chiesto
00:58:52dalla Veledron
00:58:53di poter fare
00:58:54il campionato italiano
00:58:55paralimpico
00:58:56all'interno
00:58:57e in concomitanza
00:58:59con altri campionati
00:59:00e così via.
00:59:02La commissione
00:59:02presieduta
00:59:03dalla signora Orso Debor
00:59:04aveva dato
00:59:05il suo assenso
00:59:06ma poi sappiamo
00:59:06che la commissione
00:59:08dà il proprio parere
00:59:09ma poi è
00:59:10il presidente
00:59:11il vicepresidente
00:59:12il Consiglio Nazionale
00:59:14a decidere.
00:59:15Non potevano
00:59:16in quell'anno
00:59:17dare tutto
00:59:17alla Sicilia
00:59:18è stato dato
00:59:19alla Toscana
00:59:20il campionato italiano
00:59:21ma noi abbiamo tenuto
00:59:23quello del settore
00:59:23giovanile.
00:59:24Nulla vieta
00:59:25da poterlo fare
00:59:27tant'è che
00:59:27il presidente
00:59:28ma lo deve dire lei
00:59:29già in contatto
00:59:30con
00:59:31e lo racconta lei.
00:59:32diciamo
00:59:32allora
00:59:33io sono in contatto
00:59:36sempre
00:59:37con la struttura
00:59:38nazionale
00:59:39e anche
00:59:40con
00:59:40il
00:59:41diciamo
00:59:45gli organizzatori
00:59:46e stiamo
00:59:49cercando
00:59:50stiamo cercando
00:59:51e con il settore
00:59:52eventi
00:59:52di capire
00:59:53il nuovo
00:59:55bando
00:59:55dei campionati italiani
00:59:56che ancora
00:59:57non è stato pubblicato
00:59:58sul sito
00:59:58della FederCiclismo
00:59:59per capire
01:00:01se è possibile
01:00:02fare questi
01:00:03campionati italiani
01:00:04in Sicilia
01:00:04se riuscire a portarli
01:00:06ma non solo
01:00:07quelli pista
01:00:07attenzione
01:00:08ma riuscire a portare
01:00:09a portare
01:00:10in generale
01:00:11un campionato italiano
01:00:12di paraciclismo
01:00:13in Sicilia
01:00:13ci stiamo lavorando
01:00:15ci lavoreremo
01:00:16ci vogliono
01:00:17sponsor
01:00:17ci vuole supporto
01:00:18le donne ci sono
01:00:20oppure no
01:00:21in proporzione
01:00:22quante sono le donne
01:00:23allora
01:00:24donne in proporzione
01:00:25sono di meno
01:00:26però
01:00:26rispetto al
01:00:27al ciclismo
01:00:29diciamo
01:00:29non paralimpico
01:00:30ecco
01:00:31la presenza
01:00:32delle donne
01:00:33più o meno
01:00:34è quella
01:00:35in proporzione
01:00:36oppure
01:00:36è un movimento
01:00:37che deve crescere
01:00:38no no no
01:00:38allora
01:00:39il movimento
01:00:39deve crescere
01:00:40però i numeri
01:00:41in alcune categorie
01:00:43ce li abbiamo
01:00:44abbiamo anche
01:00:44numeri grossi
01:00:45abbiamo delle donne
01:00:47che si distinguono
01:00:48parliamo di
01:00:49Roberta Madeo
01:00:50che ha vinto i mondiali
01:00:51nella categoria
01:00:52H2
01:00:52ora i mondiali
01:00:53a Rosen
01:00:54e quindi
01:00:55nulla da togliere
01:00:58a Francesca
01:00:59Porcellato
01:01:00tutti conosciamo
01:01:01la rossa volante
01:01:02e lei di medaglia
01:01:03ne ha fatto ingetta
01:01:04nella categoria
01:01:05H3
01:01:05ora Claudia Cretti
01:01:07e lei è arrivata
01:01:08nel 2019
01:01:09dopo l'incidente
01:01:10che aveva subito
01:01:11al giro
01:01:13d'Italia
01:01:13femminile
01:01:15e da lì
01:01:16Claudia
01:01:17è cresciuta
01:01:17notevolmente
01:01:18ha riacquistato
01:01:20diciamo così
01:01:21proprio
01:01:23tutta la
01:01:24la verve
01:01:25sportiva
01:01:26che ha sempre avuto
01:01:27e quindi
01:01:28ora è riuscita
01:01:28a conquistare
01:01:29tre medaglie d'oro
01:01:30ai mondiali
01:01:31su pista
01:01:32allora
01:01:33ci salutiamo
01:01:34quindi
01:01:34ricordiamo
01:01:35l'appuntamento
01:01:36del prossimo anno
01:01:37con l'Everesting
01:01:3826 settembre
01:01:40ma ci tengo a dire
01:01:42che quest'anno
01:01:43all'interno
01:01:43dell'Everesting
01:01:44c'è stata
01:01:44l'Everesting Kids
01:01:46e c'erano
01:01:47e c'erano
01:01:48i bambini
01:01:49è stato organizzato
01:01:50una bellissima
01:01:50giociclismo
01:01:51e quindi
01:01:52prossimo anno
01:01:53all'interno
01:01:54dell'Everesting
01:01:55ci sarà sempre
01:01:56uno spazio
01:01:57dedicato
01:01:58al settore
01:01:58giovanile
01:01:59si presume
01:02:01un giociclismo
01:02:02però
01:02:02nulla toglie
01:02:03che stiamo lavorando
01:02:04anche per fare
01:02:04magari qualcos'altro
01:02:06sempre in vista
01:02:07di incentivare
01:02:09l'attività ciclistica
01:02:10del nostro comitato
01:02:11allora
01:02:12io vi saluto
01:02:13qui dal
01:02:14dal padiglione
01:02:15all'interno
01:02:15della Fiera del Mediterraneo
01:02:17dove c'è
01:02:18questa tre giorni
01:02:19dedicata
01:02:19all'innovazione
01:02:20tecnologica
01:02:22all'Expo Medicina
01:02:23ringrazio
01:02:23Deborah Orso
01:02:24presidente
01:02:25della SD
01:02:26Peppe Molè
01:02:27e Claudio Molè
01:02:28tecnico
01:02:29responsabile
01:02:30della struttura
01:02:31regionale
01:02:32di paraciclismo
01:02:33abbiamo colto
01:02:34questo evento
01:02:36che si è svolto
01:02:37a Bari
01:02:37per parlare
01:02:38di una sfumatura
01:02:40del ciclismo
01:02:41che probabilmente
01:02:42non se ne parla
01:02:44abbastanza
01:02:45ma invece
01:02:46mai come
01:02:48in questi
01:02:49ultimi anni
01:02:50l'inclusione
01:02:51attraverso
01:02:52lo sport
01:02:53è stato
01:02:53un tema
01:02:55che è stato
01:02:56affrontato tanto
01:02:57ed è sempre
01:02:58in crescita
01:02:59e bene parlarne
01:03:00grazie per essere
01:03:01stati con noi
01:03:02ci vediamo
01:03:02mercoledì prossimo
01:03:03sempre
01:03:04qui su
01:03:05Back Channel
01:03:05canale 222
01:03:06di Sky
01:03:07e 60
01:03:08del digitale
01:03:08terrestre
01:03:09tasto rosso
01:03:10di Sport Italia
01:03:10a
01:03:13Grazie a tutti.
01:03:43Grazie a tutti.
Consigliato
1:08:26
|
Prossimi video
1:04:58
1:17:50
1:10:08
1:09:56
1:18:26
1:04:56
1:12:16
1:13:36
1:06:37
1:16:14
1:11:53
1:08:42
1:11:05
1:14:51
1:08:19
1:06:16
1:17:53
1:03:30
1:03:49
1:07:37
24:41
30:23
29:09
Commenta prima di tutti