Ospite del podcast Supernova condotto da Alessandro Cattelan, Cesare Cremonini ha raccontato il peso emotivo di leggere, nero su bianco, episodi intimi della propria vita senza poter intervenire. Il cantante ha deciso di parlare della pubblicazione del libro Ma che stupida ragazza, scritto dalla sua ex fidanzata Martina Maggiore. Un racconto in cui la giovane ripercorre la loro storia d’amore durata oltre quattro anni, tra emozioni, conflitti e momenti privati che Cremonini avrebbe voluto custodire lontano dai riflettori. «Mi sono trovato improvvisamente dentro il mondo del gossip, senza volerci entrare. È stato strano e doloroso. Una persona con cui ho condiviso tanto ha deciso di raccontare la mia vita intima, e questo mi ha fatto male». [idgallery id="1615733" title="Cesare Cremonini: dai Lùnapop ai trionfi da solista"]
Ma che stupida ragazza, un racconto intimo e privato Il libro racconta dettagli profondamente intimi della loro relazione. «Ho chiesto di poter leggere i contenuti prima della pubblicazione, ma la mia richiesta non è stata accolta», ha spiegato il cantautore ai microfoni di Cattelan. Il racconto di Martina evidenzia momenti dolorosi, presunti tradimenti e la difficoltà di affrontare la fine della relazione. Per Cesare Cremonini l’esperienza è stata un’occasione di introspezione e riflessione. «Ne sono uscito più forte, perché alla fine devi renderti conto di quanto puoi resistere», ha aggiunto, sottolineando come anche l’odio, a volte, può essere interpretato come una forma estrema di attenzione e amore. [idarticle id="2593675" title="No zuccheri, no social e no alcol. È davvero efficace il regime di Cesare Cremonini?"]
Cesare Cremonini sul libro: «Ha messo a repentaglio la mia solidità» «Ho cercato di proteggerla e di amarla nel modo migliore, ma ho scoperto che la mia vita privata poteva diventare pubblica senza il mio consenso», ha spiegato Cremonini, sottolineando quanto la pubblicazione lo abbia fatto sentire vulnerabile, soprattutto perché coinvolgeva anche dettagli della sua famiglia. Pur rispettando la scelta della sua ex, il cantante ha ammesso che il libro ha messo a dura prova la sua solidità emotiva: «È stata una sofferenza talmente grande da farmi vacillare», ha confessato, precisando però di aver trovato un modo per superarla e di esserne uscito più forte e consapevole. [idgallery id="2444376" title="Allenarsi con la musica: quale scegliere e perché"]
Due strade diverse dopo la separazione Dopo la separazione, i due hanno seguito strade differenti: Cremonini ha avuto relazioni con Giorgia Cardinaletti e, successivamente, con Caterina Licini, mentre Martina non ha reso pubbliche nuove storie sentimentali. «È stato un anno intenso, che ha influito su tutto, perché mi sono trovato improvvisamente dentro il mondo del gossip senza averlo voluto», ha raccontato il cantante. Nonostante la difficoltà, Cremonini ha trasformato l’esperienza in un’opportunità di crescita personale, ritrovando equilibrio e autenticità. [idarticle id="2455897" title="Cesare Cremonini, nuovo album e documentario: «Nulla ci spaventa quanto la felicità»"]
L’arte come strumento di guarigione Il libro di Martina può essere letto come un tentativo di dare senso a un’esperienza dolorosa, mentre Cremonini lo ha vissuto come una prova di resistenza emotiva. «Ho compreso che il male e il bene coesistono, e che persino l’odio può insegnarti qualcosa. L’hater è, in un certo senso, anche il tuo più grande fan», ha concluso il cantante bolognese, con la saggezza che lo contraddistingue e che da sempre accompagna la sua musica.
Commenta prima di tutti