Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 12 ore fa
Roma, 27 ott. (askanews) - Racconta la trasformazione di un quartiere, Scampia, e il senso di comunità di alcuni suoi abitanti "La diaspora delle Vele", il documentario scritto e diretto da Francesca Comencini che è stato presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma e arriverà su Sky Documentaries, Sky Atlantic e su NOW a gennaio 2026. Comencini ha raccolto le testimonianze di alcuni abitanti che hanno dovuto abbandonare le proprie abitazioni dopo il tragico crollo di un ballatoio della Vela Celeste, nel luglio 2024. Il documentario racconta la loro attesa e la speranza di tornare in quel luogo controverso della periferia nord di Napoli, profondamente radicato nell'anima di chi vi è cresciuto. Francesca Comencini ha co-diretto per quattro stagioni la serie "Gomorra", quindi conosce bene Scampia e le Vele, dove era arrivata la prima volta più di dieci anni fa. "L'ho vista cambiare moltissimo Scampia, ho visto che diventava un luogo più aperto, meno invaso da questo traffico di droga che controllava un po' tutto. - ha raccontato la regista - E sempre ho sentito però, già dalla prima volta, parallelamente a queste criticità, che onestamente c'erano, non le aveva inventate qualcuno, ho sentito sempre un senso di accoglienza".Con il piano di rigenerazione delle Vele avviato dal Comune di Napoli quasi 2000 persone sono state evacuate e ricollocate in alloggi provvisori, ma non hanno perso affatto il loro senso di comunità e di appartenenza. "Credo che loro stiamo costruendo nuovi alloggi, sempre a Scampia, che siano fatti appunto con criteri urbanistici architettonici, anche ecologici, di case non solo vivibili ma anche belle - ha spiegato Comencini - puntano a rovesciare completamente il senso di quello che veniva visto come un quartiere problematico, come loro stessi dicono una specie di discarica sociale".

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Mi arriva una telefonata alle 22 circa, era mia moglie che piangeva.
00:06Racconta la trasformazione di un quartiere, Scampia, e il senso di comunità di alcuni suoi abitanti.
00:14La Diaspora delle Vele, il documentario scritto e diretto da Francesca Comencini,
00:19che è stato presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma,
00:22e arriverà su Sky Documentaries, Sky Atlantic, su Now, a gennaio 2026.
00:28Comencini ha raccolto le testimonianze di alcuni abitanti che hanno dovuto abbandonare le proprie abitazioni
00:35dopo il tragico crollo di un ballatoio della Vela Celeste nel luglio 2024.
00:41Il documentario racconta la loro attesa e la speranza di tornare in quel luogo controverso
00:46della periferia nord di Napoli, profondamente radicato nell'anima di chi vi è cresciuto.
00:53Francesca Comencini ha codiretto per quattro stagioni la serie Gomorra,
00:58quindi conosce bene Scampia e Le Vele, dove era arrivata la prima volta più di dieci anni fa.
01:05L'ho visto cambiare moltissimo Scampia, ho visto che diventava un luogo più aperto,
01:11più, come dire, meno invaso da questo traffico di droga che controllava un po' tutto.
01:25Sempre ho sentito, però già dalla prima volta, parallelamente a queste criticità che orrestamente c'erano,
01:32non è che se ne ha inventate qualcuno, però ho sentito sempre un senso di accoglienza.
01:37Con il piano di rigenerazione delle vele avviato dal Comune di Napoli,
01:43quasi 2000 persone sono state evacuate e ricollocate in alloggi provvisori,
01:48ma non hanno affatto perso il loro senso di comunità e di appartenenza.
01:53Credo che loro stiano puntando e costruendo nuovi alloggi, sempre a Scampia,
01:59che siano fatti appunto con criteri urbanistici, architettonici, anche ecologici di case,
02:08non solo vivibili, ma anche belle, e quindi puntano a rovesciare completamente il senso
02:14di quello che veniva visto come un quartiere problematico,
02:20come loro stessi dicono, una specie di discarica sociale.
02:24Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato