Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 settimana fa
Trascrizione
00:00E adesso salude, forse.
00:04A 92 anni Sergio Izonni, a vederlo in scena, energia, intensità e passione sono sempre le stesse.
00:10Eppure, dopo una vita dedicata al teatro, ha annunciato l'addio al palcoscenico
00:14e ha scelto di farlo con un ultimo spettacolo intitolato significativamente
00:19Ades va salude, forse, su testi di Ivelise Bonfante, con la regia di Matteo Treccani,
00:25rappresentato al teatro del villaggio Sereno all'interno del cartellone Ustaleas,
00:29organizzato da Cristian Dalai di Palco Giovani.
00:32Ma non lascio con rammarico, lascio felice perché ho fatto una carriera abbastanza importante
00:39non solo a Brescia ma anche all'estero con gli amici di questa sera che sono qui con me
00:44e che mi hanno seguito per anni, pensa, Giuliano Papa, 44 anni assieme,
00:512.000 spettacoli in Italia e all'estero, Maria Teresa Danieri, 300 spettacoli.
00:57Sergio Isogni è un vero pilastro della Brescianità, attore di teatro, vincitore di vari premi e anche giornalista
01:03e la sua voce vibrante da basso, non dimentichiamo che da giovane è stato anche cantante lirico,
01:08ha risuonato per decenni attraverso radio e tv.
01:11Ora questa, che se non cambierà idea, potrebbe essere l'ultima sua avventura teatrale.
01:16Accanto a lui Giuliano Papa al violoncello ha sorpresa uno sketch con Maria Teresa Danieri.
01:21Non un unicum però, perché il titolo continuerà a circuitare.
01:35Vi aspetto a Santa Chiara, 14 novembre 20 e 30, ingresso gratuito.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato