Tra le vetture che si daranno battaglia in pista in occasione delle Finali Mondiali Ferrari, in programma all'Autodromo del Mugello dal 21 al 26 ottobre 2025, ci sono anche le 296 Challenge protagoniste del Ferrari Challenge. Dal 1993, anno della prima delle 33 edizioni fin qui disputate, lo storico monomarca del Cavallino è diventato un vero e proprio punto di riferimento nel mondo delle competizioni riservate alle vetture a ruote coperte. Sette le generazioni di auto che si sono susseguite, dalla 348 fino alle regine che attualmente si affrontano nelle due serie continentali (Europa e North America), nelle tre Regional (Uk, Giappone e Australasia) e, a partire dalla prossima stagione, anche nel Trofeo Pirelli Middle East (con quattro gare articolate fra il Bahrain, il Qatar, Jeddah e il circuito di Yas Marina). Ne abbiamo parlato con Andrea Mladosic, responsabile di un Ferrari Challenge che ha rappresentato una solida base di partenza anche per Nicklas Nielsen, vincitore della serie nel 2018 e re della 24 Ore di Le Mans del 2024 al volante della hypercar 499P.
Commenta prima di tutti