Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Di più
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Il cattivo poeta: intervista ai protagonisti Francesco Patané e Sergio Castellitto
cinefilos.it
Segui
2 settimane fa
Il regista Gianluca Jodice e i protagonisti Francesco Patané e Sergio Castellitto raccontano Il cattivo poeta, il film sugli ultimi anni della vita di D'Annunzio, in sala dal 20 maggio.
Categoria
🎥
Cortometraggi
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Non c'ho un'ossessione e passione per D'Annunzio, nego questa cosa.
00:08
Sono stato catturato da, mi ricordavo, da reminiscenze scolastiche,
00:14
il vittoriale, D'Annunzio recluso come nel castello di Dracula, insomma,
00:19
e quindi questa suggestione già cinematografica mi ha spinto ad approfondire
00:24
e sono venute fuori delle carte, questa storia incredibile di Mussolini
00:29
che manda la spia, però non nasce da una mia particolare predilezione
00:34
per D'Annunzio in quanto scrittore o poeta.
00:39
Poi l'ho avuta, c'è, insomma, è chiaro che studiando, sai,
00:43
però non è che è una cosa che parte a prescindere dal film.
00:48
Io interpreto Giovanni Comini, che è questo giovane gerarca fascista,
00:52
giovane federale di Brescia a soli 27 anni, inviato al vittoriale
00:59
su ordine di Achille Starace, il segretario del partito fascista,
01:03
per spiare D'Annunzio e per riferire a Mussolini quello che succede al vittoriale.
01:12
Quindi questo giovane gerarca, giovanissimo, perché il più giovane gerarca fascista d'Italia,
01:17
a soli 27 anni, si ritrova ovviamente in un'impresa, diciamo, per semplificare un pochino,
01:25
un po' più, molto più grande di lui, perché giovanissimo all'inizio della sua carriera
01:30
è già sia federale fascista di una città come Brescia, quindi comunque loro di responsabilità,
01:35
e in più gli viene pure affidato questo incarico che è scomodo,
01:39
perché ovviamente in un momento per l'Italia, in cui forse si sta per entrare in guerra,
01:44
comunque c'è un tipo di fermento essere inviato, per un giovane essere inviato a spiare un vecchio poeta,
01:52
sembra qualcosa di estremamente scomodo, diciamo, il clou di quello che sta per succedere è altrove,
02:00
quindi lui vive questo incarico come un qualcosa di noioso, fastidioso, vorrebbe fare altro,
02:06
e invece sarà proprio questo incarico, poi senza fare spoiler ovviamente,
02:09
però sarà proprio questo incarico a far fare al personaggio di Giovanni Comini,
02:14
che interpreto io, un percorso, una presa di coscienza, un aprire gli occhi,
02:20
ecco, che senza il personaggio di D'Annunzio probabilmente Giovanni non avrebbe fatto,
02:24
non avrebbe fatto in quel modo lì.
02:26
I dubbi di D'Annunzio verso questo giovane all'inizio ce l'hai come,
02:29
D'Annunzio non è stupido, sta benissimo che questa persona gli è stata infilata in casa
02:37
per controllarlo e così via, quasi democristianamente accoglie la grande elezione,
02:48
come dire se non puoi battere il tuo nemico fattelo amico,
02:52
diventeranno qualcosa di più di amici, diventeranno come dire mentore l'uno dell'altro in qualche misura,
02:59
si scambieranno giovinezza e coscienza, è un rapporto meraviglioso,
03:05
c'è quasi anche una rivisitazione della paternità, no?
03:10
D'Annunzio che non credo sia stato un padre molto presente per i suoi figli,
03:17
forse ritrova in questa relazione con questo ragazzo una figura, diciamo così,
03:24
di un'esperienza di paternità che forse nella sua vita non aveva mai vissuto,
03:30
perché probabilmente non era stato neanche interessato, insomma.
03:33
Per questo che dico che il film, al di là delle ricostruzioni storiche, scenografiche e quant'altro,
03:37
insomma il film è molto interessante perché è un film psichico e romantico.
03:42
Io poi penso che etichettare una persona come cattiva buona sia sempre un po' difficile e limitante,
03:47
però sicuramente non è tra i cattivi, D'Annunzio, se vogliamo generalizzare,
03:53
buoni, cattivi, D'Annunzio sta un po', non sta con i cattivi, ecco,
03:57
ma D'Annunzio poi è uno spirito libero, la cosa bella di questo film è che racconta proprio questa libertà
04:02
che a volte quando lo si studia a scuola passa in secondo piano perché tutto quello che dice,
04:08
vitalismo, panismo, tutte quelle belle cose che D'Annunzio canta nelle sue poesie,
04:12
passano in secondo piano perché la cosa più importante è il D'Annunzio fascista.
04:16
In realtà incasellare D'Annunzio in una casellina che può essere fascismo,
04:20
non fascismo, qualsiasi cosa, è limitante perché D'Annunzio è un poeta libero
04:24
e l'unica cosa, l'unico fil rouge, diciamo, che può collegare tutta quella che è la poetica,
04:30
la produzione D'Annunzio è proprio questo bisogno di libertà, quindi anche lui stesso
04:38
essere etichettato cattivo buono sarebbe stato scomodo dopo tre secondi
04:43
perché c'era bisogno già di qualcos'altro che fosse vita e quindi non etichettabile, ecco.
04:48
Grazie mille.
04:53
Grazie mille.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento
Consigliato
3:47
|
Prossimi video
Un mondo in più, intervista ai protagonisti dalla Festa di Roma 2021
cinefilos.it
2 settimane fa
8:26
Luca Zingaretti: più di un commissario
RadioRoma
7 mesi fa
5:18
Freaks Out: intervista ai protagonisti di Claudio Santamaria, Pietro Castellitto e ...
cinefilos.it
2 settimane fa
6:19
Comedians: intervista a Ale & Franz e Giulio Pranno
cinefilos.it
2 settimane fa
5:58
Rocco Papaleo: intervista al regista e protagonista di Scordato
cinefilos.it
2 settimane fa
4:02
A classic horror story: intervista a Francesco Russo
cinefilos.it
2 settimane fa
2:53
Intervista a Saverio Raimondo, premiato al Figari Film Festival
cinefilos.it
2 settimane fa
1:38
Intervista Francesco Lagi
Ilcinematografo
3 anni fa
3:30
È stata la mano di Dio: intervista a Luisa Ranieri e Filippo Scotti
cinefilos.it
2 settimane fa
1:49
IL CATTIVO POETA Film
Film Cinema
5 anni fa
0:31
Mattarella riceve Michele Placido e il cast di "Eterno Visionario"
Askanews
10 mesi fa
0:47
Sergio Castellitto si dimette dal Centro Sperimentale di Cinematografia
RadioRoma
1 anno fa
1:50
Caserta - Il regista Paolo Genovese alla Reggia (28.04.16)
Pupia Crime
10 anni fa
4:29
Penélope Cruz, di nuovo Castellitto
Ilcinematografo
3 anni fa
1:10
A Cannes le prime immagini della serie su Leopardi di Sergio Rubini
Askanews
1 anno fa
3:27
Sul più bello: intervista ad Alice Filippi, Ludovica Francesconi e Giuseppe Maggio
cinefilos.it
2 settimane fa
4:22
Padroni di casa, noir con Morandi
Ilcinematografo
3 anni fa
4:19
Agrigento: Alessio Boni, Angela Finocchiaro e Flavio Insinna fra gli artisti della nuova stagione del Teatro Pirandello
Giornale di Sicilia
1 anno fa
2:45
Il poeta perduto (Trailer Ufficiale HD) ⭐️⭐️
MYmovies
1 anno fa
3:59
I Pionieri: il backstage esclusivo del film di Luca Scivoletto
cinefilos.it
2 settimane fa
3:49
Spaccapietre: intervista ai registi e al cast del film
cinefilos.it
2 settimane fa
30:05
Eroica – quarantaseiesima puntata – Claudio Gregori e Tiziana Gottardi
Bike Channel
2 anni fa
4:49
Lacci: intervista al protagonista Luigi Lo Cascio
cinefilos.it
2 settimane fa
2:00
La sposa Cadavere: trailer del film d'animazione
cinefilos.it
2 ore fa
1:36
Gomorra - Le Origini: il teaser trailer della serie Sky Original
cinefilos.it
4 ore fa
Commenta prima di tutti